Frequenze udibili e invecchiamento
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
2 mesi ai 58 anni, 14khz, tirati tirati.
Però anch'io ho acufeni in entrambe le orecchie, sono di modesta entità ma di frequenza molto elevata, quindi potrebbero nascondermi le frequenze successive... infatti i 14kHz li ho potuti distinguere dal fischio degli acufeni solo fermando e riavviando ripetutamente la riproduzione.
Però anch'io ho acufeni in entrambe le orecchie, sono di modesta entità ma di frequenza molto elevata, quindi potrebbero nascondermi le frequenze successive... infatti i 14kHz li ho potuti distinguere dal fischio degli acufeni solo fermando e riavviando ripetutamente la riproduzione.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
Stessa cosa dude.... acufeni anche io.Dude ha scritto: ↑17 feb 2020, 17:31 2 mesi ai 58 anni, 14khz, tirati tirati.
Però anch'io ho acufeni in entrambe le orecchie, sono di modesta entità ma di frequenza molto elevata, quindi potrebbero nascondermi le frequenze successive... infatti i 14kHz li ho potuti distinguere dal fischio degli acufeni solo fermando e riavviando ripetutamente la riproduzione.
Ho trovato una traccia a 15000 e niente... nemmeno quella.... cerco una da 14k ... ora son curioso... quella da 12 la sento perfettamente....
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
Wow Ale... grossa responsabilità, complimenti.Alessio Giomi ha scritto:Eh sì, hai ragione.... ma purtroppo il treno è di concezione MOOOOOLTO vecchia (parliamo di oltre 40 anni) costruito NON al risparmio..... tutto SOVRADIMENSIONATO .... per questo è ancora in piedi (nonostante la nuova gestione abbia azzerato la manutenzione)
Su alcune cose sono stati fatti "upgrade" del tipo che se un motore va sotto sforzo si accende un allarme e la linea viene fermata.... stessa cosa per i surriscaldamenti di alcuni cuscinetti (ma non tutti)..
Il problema è sulle attrezzature che vengono sostituite giornalmente (o più volte al giorno).... difficile da spiegare...... da un profilo ad un altro viene cambiato solo alcune parti della macchina ( che possono essere rulli, cilindri, o magari attrezzature più complesse ma NON motrici...... queste sono senza sensori..e per quest'ultime ci vuole esperienza, prima di tutto, e poi l'orecchio non guasta....
Infatti quando addestravamo le "nuove reclute" se uno era in gamba dicevamo che aveva occhio (perchè per la laminazione gia ad occhio vedi se il profilo è OK) e poi "ha orecchio"..... se senti un rumore "anomalo" che non conosci SCAPPA!!!! (davvero) e la frase di rito era "MAI DARE LE SPALLE AL TRENO"...
P.S. bello l'avatar
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
Se può "rassicurarvi" io ho 28 anni e sento fino i 16khz, arrivo pelo pelo ai 17khz ma in condizioni di assoluto silenzio
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
Dovrebbero mettere cuffie obbligatorie anche da te!!lorddegio ha scritto:Io, purtroppo, lavoro in ufficio e percepisco tutte le strombolate che dicono le colleghe e i colleghi anche lontani e a bassa voce.... (45anni tra poco).

Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
Oh, vedo che il topic interessa.
Io ho ripetuto il test e sono in miglioramento, ora sono a 13K, evidentemente è il raffreddore di questi giorni, spero di tornare almeno a 15.000.
Per fare un confronto "demografico" ho scaricato un'app del telefonino per generare toni a frequenze prestabilite, per ora ho provato solo a cena con amici tra i 30 e i 35 anni, nessuno ha superato i 16K. Ora devo provare con la nipotina di 5...
Sul fatto che si senta il suono più arioso non saprei, proverò a fare dei test con il crossover digitale.
Io ho ripetuto il test e sono in miglioramento, ora sono a 13K, evidentemente è il raffreddore di questi giorni, spero di tornare almeno a 15.000.
Per fare un confronto "demografico" ho scaricato un'app del telefonino per generare toni a frequenze prestabilite, per ora ho provato solo a cena con amici tra i 30 e i 35 anni, nessuno ha superato i 16K. Ora devo provare con la nipotina di 5...
Sul fatto che si senta il suono più arioso non saprei, proverò a fare dei test con il crossover digitale.
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
5 mesi ai 57 anni.
Riesco ad udire fino a 13.500 Hz.

Riesco ad udire fino a 13.500 Hz.


Re: Frequenze udibili e invecchiamento
Appena provato con dei file di un CD test. 12k ok, lo sento. Step successivo 16k, penso beh chissà se lo udiró... ed invece cavolo lo sento, devo un pò alzare il volume ma c'è ed è nitido! L'ultimo è il file dei 20k, dico vabbé se... E CAPPERO SENTO PURE QUESTO!! 
Penso no c'è qualcosa che non va... collego al volo il Bluetooth del telefono alla sorgente e provo dei generatori di segnale online. Porca pupazza stesso risultato!! E chi se lo aspettava sono allibito!
A parte tutto vuol dire che anche i miei tw sono mica male...
Le orecchie le ho buone devo imparare ad usarle!
Sent from my LG-H932 using Tapatalk

Penso no c'è qualcosa che non va... collego al volo il Bluetooth del telefono alla sorgente e provo dei generatori di segnale online. Porca pupazza stesso risultato!! E chi se lo aspettava sono allibito!
A parte tutto vuol dire che anche i miei tw sono mica male...

Le orecchie le ho buone devo imparare ad usarle!

Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- Betelgeuse
- Subwoofer
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 11 feb 2015, 18:31
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
la situazione psicofisica del periodo influisce molto
anche io appena uscito da influenza con febbre alta ora sento fino ai 12K, non ricordo a quanto arrivo "in salute" credo sui 16k.
poi tra le variabili acufeni e soffro di un eczema nell'orecchio che mi crea un eccesso di cerume,
quindi a volte (raramente) sento equalizzato in un modo a volte in un'altro ma almeno conosco la causa

oh perdindirindina, come faccio fatica a farlo vedere ai nuovi arrivati, e sì ci vuole quel pizzico in più .Alessio Giomi ha scritto: ↑17 feb 2020, 11:38 Infatti quando addestravamo le "nuove reclute" se uno era in gamba dicevamo che aveva occhio (perchè per la laminazione gia ad occhio vedi se il profilo è OK)
NB: quando senti fischiare ... non sono i cuscinetti ...
sono le imprecazioni che lancio sulla lamiera mal laminata


che App è stata usata nelle pagine precedenti ? grazie

- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
RTA audio PRO ( a pagamento)..... ma va abbastanza bene anche la versione freeBetelgeuse ha scritto: ↑21 feb 2020, 20:13
oh perdindirindina, come faccio fatica a farlo vedere ai nuovi arrivati, e sì ci vuole quel pizzico in più .
NB: quando senti fischiare ... non sono i cuscinetti ...
sono le imprecazioni che lancio sulla lamiera mal laminata![]()
![]()
che App è stata usata nelle pagine precedenti ? grazie
![]()
- Betelgeuse
- Subwoofer
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 11 feb 2015, 18:31
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
thanksAlessio Giomi ha scritto: ↑21 feb 2020, 20:21 RTA audio PRO ( a pagamento)..... ma va abbastanza bene anche la versione free
