Sìsì, ma non è quella la mia motivazione.ozama ha scritto: ↑8 feb 2020, 9:01 Capisco..
Si, in effetti, l'uso di una sorgente di quel tipo ai giorni nostri non è certamente interessante per la maggior parte delle persone, me compreso.Che peró posso capire.
Perchè ri accendere una cosa che mi ha fatto battere il cuore tanti anni fa', farebbe piacere anche a me.
Un Pioneer Centrate K9, Con insuoi 3 motori e sonoro solenoide del gruppo testine, che sa da Revox B77, esempio..
![]()
![]()
E le scritte che si illuminavano sopra i tasti, a seconda che andasse la radio o la cassetta.. Ed il frontale rivestito in alluminio, con i tasti rivestiti in alluminio.. Ed il display fluorescente, che nelle sorgenti car sono scomparsi da secoli..
![]()
Il fatto è che ritengo la produzione moderna assolutamente inferiore a quella vintage.
Costruttivamente parlando non c'è match.
Poi, che oggi si possano produrre apparecchi decorosi a costi molto inferiori rispetto a una volta, non lo nego minimamente, ma non è sufficiente per dismettere come antiquati e giudicare unilateralmente come inferiori dei prodotti a cui gli attuali, per molti aspetti, non possono neppure allacciare le scarpe.
E ok, un sintodeck con nemmeno l'RDS (come la Ken di cui sopra, che cmq ripeto, è stata introdotta solo come esempio propedeutico al discorso generale del livello d'uscita), sono d'accordo anch'io che ha poca applicazione oggi. Ma c'è cmq qualcuno a cui può interessare, per i motivi più disparati, uno ovviamente sono io ma non credo di essere da solo.
E le motivazioni sono le stesse identiche di chi si fa modificare la sensibilità dell'ampli old school, ossia il voler utilizzare un apparecchio vintage, quando con pochi soldi potrebbe prendersi i DSP con amplificatori integrati come il tuo e altri... e come in effetti fa ormai il grosso dell'utenza.
Ma chissà perché, la modifica agli ampli sembra avere più dignità, più senso...
Ribadisco, più *dignità/senso*, non applicabilità, che quest'ultima è ovvio sia un po' maggiore, l'ho riconsciuto io per primo a inizio topic.
Assolutamente in disaccordo.ozama ha scritto: ↑8 feb 2020, 9:01 La tua è una operazione da vero APPASSIONATO. Come il restauro di una moto d'epoca. Che mette in luce la grande competenza dei Costruttori di allora, in grado di produrre mezzi spesso davvero impensabili con le tecnologie dell'epoca. Ma che, appunto, non ha no nulla da dire nei confronti dei mezzi attuali di pari categoria..Se non nel fatto che ricordano un'epoca romantica nella quale eravamo tutti più giovani e sognatori.
E il parallelo con le moto non mi poteva trovare più preparato in materia, dato che il restauro di moto vintage è un'altra delle mie passioni.
E un conto è parlare di moto di 50 anni fa, con le quali il parallelo con la radio a scintilla può avere un senso, ma vai tranquillo che molte moto di fine anni 80 e di tutti i '90 sono sicuramente molto meno sofisticate tecnologicamente di una attuale, ma le prestazioni, che sono poi quelle che contano, su una moto (e parlo di TUTTE le prestazioni, anche quelle relative alla sicurezza)... beh, su quelle è da vedersi, se siano rimaste indietro o meno (e non tirarmi fuori l'ABS, che chi vuole le prestazioni lo detesta)
Personalmente sono specializzato sugli enduro 4T degli anni '90, con particolare riguardo al marchio Gilera (RC, Nordwest & C.) e ti posso assicurare che molti amici del relativo forum che frequento, quando fanno le uscite con gli amici motorizzati moderni, danno la paga a tante "giovanotte", altro che (io non mi cimento in primo luogo perché su strada non corro, per principio).
Stessa cosa può fare oggi una sorgente di 20-25 anni fa con quelle attuali; non sto parlando delle radio a manopolone laterali degli anni 60/70.
O mi vuoi dire che qualsiasi cesso plasticoso comprabile oggi da 100-200 € suona *sicuramente* meglio di una top di gamma degli anni '90, solo perché magari ha un DSP incorporato?
Non è che *per me* sia una cosa incredibile, è semplicemente ridicolo.
E' più facile da usare? sì, certo.
Può avere un elevato rapporto qualità prezzo? non c'è dubbio.
Ha tante funzioni di interfaccia con i dispositivi di bordo, telefoni & company? assolutamente sì.
Ma che suoni meglio... beh, non credo proprio.
E non ho bisogno di *provarlo*, perché a livello audio non hanno ancora inventato nulla di rivoluzionario, rispetto a 20 e anche 30 anni fa, a parte il digitale, che lo ripeto ancora una volta, qui non è in discussione, le ragioni per cui ho introdotto il discorso con un sintodeck le ho già spiegate, le rispiego di nuovo poco più sotto in questo post e vorrei non avere più da ribadirle.
Poi, ognuno si fa il letto come lo vuole, per carità, basta non pretendere di spacciarlo per l'unico possibile.
Io invece lo capisco un po' di meno, sinceramente.
Specie perché in un forum come questo, dove ci si fa in quattro per ripetere fino alla nausea a qualsiasi sconosciuto (oltretutto spesso e volentieri del tutto ingrato; N.B.: non mi sto riferendo a nessuno, è un discorso generale) cose che non avrebbero nemmeno bisogno di essere spiegate, trovo quanto meno curioso che non ci sia nemmeno la voglia di "perdere" qualche minuto per esporre alcuni concetti tecnici di un'operazione che, al di là dello specifico punto di arrivo che si prefigge, sarebbe un arricchimento culturale di tutto il forum su un argomento, la preamplificazione, che definire di scarso interesse generale mi pare davvero fuori luogo a dire poco.
Non ho chiesto di *fare il lavoro*, Nè di progettarlo, e l'ho chiarito molto bene.
Poi oh, nessuno è tenuto a fare alcunché, per carità. Ma allora bastava dirlo subito, che la cosa non valeva la pena (l'avevo io stesso premesso) e lasciar cadere, piuttosto che mortificare l'intenzione spiegando come e qualmente si ritenga la cosa una ingiustificabile perdita di tempo.
Ma va bene così, non che non l'avessi considerato tra i possibili esiti.
Eddaje.
Questo è il *tuo* modo di vedere. E di molti altri, certo, ma per quale motivo al mondo dovrebbe essere l'unico "sensato", proprio non è comprensibile.
La sola "supremazia" numerica dei "convinti" non è garanzia di oggettività, spero che almeno su questo si possa essere d'accordo.
Sennò allora, giusto per rendere il concetto con una metafora d'impatto, quando c'era lo schiavismo, visto che era accettato pressoché da tutti, bisognerebbe concludere che era pratica santa, buona e giusta...
O il proibire il voto alle donne, ecc. ecc.
No, è solo un'opinione.ozama ha scritto: ↑8 feb 2020, 9:01 Basta pensare al raporto S/N e alla distorsione di un nastro "compact cassette", magari con qualche decennio sulle spalle, rispetto a quello di un amplificatore di potenza anche mediocre.. E ri pensare in questi termini all'accoppiamento in high level. Potrebbe non essere affatto peggio.![]()
Ma lo so che per te è incredibile.![]()