Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Visto che se ne è parlato, pensando di fare cose utile ho tradotto in italiano la pagina della guida Audiotec Fischer relativa alla regolazione dei livelli uscita, fase essenziale dalla taratura (da eseguire, come giustamente ribadito anche in questa guida, DOPO aver preventivamente regolato la sensibilità degli ampli e la sensibilità ingressi nel caso si entri in analogico nel dsp).
Tempo permettendo (ovvero con tempistica indefinita...) spero di poter poi pubblicare man mano anche il resto della guida tradotta.
Tempo permettendo (ovvero con tempistica indefinita...) spero di poter poi pubblicare man mano anche il resto della guida tradotta.
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Intanto, ti ringrazio perchè anche se non ho un prodotto del marchio, sono curioso.
Nel mio Audison non c'è nulla del genere. Se metto a manetta per assurdo tutti i cursori dell'eq, con le campane larghe al massimo, non ho idea di come si comporti il sistema..
Nel 4.9 infatti non c'è alcun indicatore di clipping digitale in uscita. Evidentemente, essendo un prodotto di fascia media/bassa, sarà impostato a priori per perdere i 12 db di dinamica che si ottengono tenendo l'equalizzatore in flat..
Boh!
Ma mi domando perchè questa traduzione non la fa l'importatore, che sarebbe obbligato per legge, che io sappia..
Ciao!

Nel mio Audison non c'è nulla del genere. Se metto a manetta per assurdo tutti i cursori dell'eq, con le campane larghe al massimo, non ho idea di come si comporti il sistema..


Ma mi domando perchè questa traduzione non la fa l'importatore, che sarebbe obbligato per legge, che io sappia..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Arrivato il Multimetro, domani vorrei mettermici a lavorare, per quanto riguarda gli ingressi al dsp sarebbero da regolare? Se si come?Etabeta ha scritto:Visto che se ne è parlato, pensando di fare cose utile ho tradotto in italiano la pagina della guida Audiotec Fischer relativa alla regolazione dei livelli uscita, fase essenziale dalla taratura (da eseguire, come giustamente ribadito anche in questa guida, DOPO aver preventivamente regolato la sensibilità degli ampli e la sensibilità ingressi nel caso si entri in analogico nel dsp).
Tempo permettendo (ovvero con tempistica indefinita...) spero di poter poi pubblicare man mano anche il resto della guida tradotta.
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Se ne era già parlato qualche pagina indietro.... (ti consiglio di stilare una scaletta delle attività da fare, riguardo la tarartura, e del come farle sennò se si salta su questioni diverse e passa qualche settimana si perde il filo e si va in loop riproponendo più volte gli stessi punti): LINKmargna91 ha scritto: ↑7 feb 2020, 19:03Arrivato il Multimetro, domani vorrei mettermici a lavorare, per quanto riguarda gli ingressi al dsp sarebbero da regolare? Se si come?Etabeta ha scritto:Visto che se ne è parlato, pensando di fare cose utile ho tradotto in italiano la pagina della guida Audiotec Fischer relativa alla regolazione dei livelli uscita, fase essenziale dalla taratura (da eseguire, come giustamente ribadito anche in questa guida, DOPO aver preventivamente regolato la sensibilità degli ampli e la sensibilità ingressi nel caso si entri in analogico nel dsp).
Tempo permettendo (ovvero con tempistica indefinita...) spero di poter poi pubblicare man mano anche il resto della guida tradotta.
ATF_Sound_Tuning_Magazine-DSP_Special_Vol2_ITA pag.47 (CHANNEL-GAIN-OUTPUT-LEVEL).pdf
La regolazione sensibilità di ingresso in questo dsp Helix (e molti altri, non se dire se tutti) non è gestita via software ma tramite regolazione fisica di un trimmer (vedi post linkato sopra).
Purtroppo il tuo modello di dsp Helix, a quanto pare, non ha il led di indicazione del clipping in ingresso (presente poi sui modelli successivi) che semplificherebbe molto la regolazione.
Il manuale di questo modello riporta che di fabbrica la sensibilità è regolata a 4V (se connesso a livello linea) e 11V (se via hi-level), naturalmente invece se ci si connette tramite ingresso digitale la questione non si pone.
Nella guida "Tuning Magazine" non si fa riferimento a ciò (in effetti 2 righe, anche solo di rimando al manuale del prodotto, dove è scritto, potevano metterle).
Per concludere, ti consiglio come primo passo quello di misurare, con il multimetro, il livello di uscita nominale della sorgente (utilizzando la solita traccia di test a 0dB) per capire intanto se tale valore è sopra o sotto, vicino o lontano dal livello di sensibilità pre-settato sul dsp (quindi se è sotto e non tanto distante non dovresti toccare la regolazione).
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Grazie Etabeta per il rimando, e hai ragione sul loop.. Non rocordavo ne avessimo già parlato.. Che intendi nella sostanza quando dici
"la sensibilità di ingresso del dsp andrebbe sempre regolata in modo che il massimo livello di uscita della sorgente (ad esempio la sorgente di serie connessa in hi-level) sfrutti appieno la dinamica di ingresso del dsp senza però saturarlo"
Cioè prendo un canale (collego positivo e negativo al multimetro se ho capito bene) degli hilevel e misuro i volt? Che misure devo aspettarmi e di conseguenza come regolo la sensibilità di ingresso (che è imposta ile tra i 5 e gli 11 volt)?
È poi..
"la regolazione della sensibilità degli ampli sia regolata in modo da sfruttare la meglio la dinamica di uscita del dsp (ovvero ad un valore commisurato al livello di uscita nominale del dsp, 4Vrms nel caso specifico)"
Qua proprio fisicamente come devo agire?
Sono domande che possono sembrare banali e stupide ma non ho preso mai in mano un multimetro e non ho idea di come si facciano ste misurazioni
"la sensibilità di ingresso del dsp andrebbe sempre regolata in modo che il massimo livello di uscita della sorgente (ad esempio la sorgente di serie connessa in hi-level) sfrutti appieno la dinamica di ingresso del dsp senza però saturarlo"
Cioè prendo un canale (collego positivo e negativo al multimetro se ho capito bene) degli hilevel e misuro i volt? Che misure devo aspettarmi e di conseguenza come regolo la sensibilità di ingresso (che è imposta ile tra i 5 e gli 11 volt)?
È poi..
"la regolazione della sensibilità degli ampli sia regolata in modo da sfruttare la meglio la dinamica di uscita del dsp (ovvero ad un valore commisurato al livello di uscita nominale del dsp, 4Vrms nel caso specifico)"
Qua proprio fisicamente come devo agire?
Sono domande che possono sembrare banali e stupide ma non ho preso mai in mano un multimetro e non ho idea di come si facciano ste misurazioni

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Intendo esattamente ciò che ho scritto, se ne è trattato molte volte, è sempre lo stesso discorso.margna91 ha scritto: ↑7 feb 2020, 22:04 Grazie Etabeta per il rimando, e hai ragione sul loop.. Non rocordavo ne avessimo già parlato.. Che intendi nella sostanza quando dici
"la sensibilità di ingresso del dsp andrebbe sempre regolata in modo che il massimo livello di uscita della sorgente (ad esempio la sorgente di serie connessa in hi-level) sfrutti appieno la dinamica di ingresso del dsp senza però saturarlo"
Cioè prendo un canale (collego positivo e negativo al multimetro se ho capito bene) degli hilevel e misuro i volt? Che misure devo aspettarmi e di conseguenza come regolo la sensibilità di ingresso (che è imposta ile tra i 5 e gli 11 volt)?
Il livello di uscita di una sorgente (che sia l'uscita della sorgente di bordo connessa al dsp oppure l'uscita del dsp connessa ad un ampli è sempre lo stesso identico concetto...) non deve saturare l'ingresso a cui è connessa,
inoltre, al fine di sfruttare al meglio la dinamica sia della sorgente (e come sorgente si intende sia la sorgente di bordo oppure le uscite di un dsp o di un "quassicosa" emetta un segnale audio) che dell'apparato che è connesso alla sorgente (di nuovo: l'apparato può essere un dsp o un ampli il concetto è universale...)
Quindi è essenziale, per non agire "a capocchia":
- Sapere quale è il livello di uscita (livello nominale ovvero livello massimo indistorto) della sorgente (se lo specifica il costruttore bene, se lo misuriamo meglio ancora in quanto alle volte è un dato farlocco, ovviamente se non è dichiarato occorre comunque misurarlo).
- Regolare il livello di sensibilità dell'apparato a cui è connessa la sorgente in modo che collimi con il livello misurato al punto 1, per "apparato" in tendo sia il dsp (che vede come sorgente la.... sorgente di serie, sia gli ampli che vendono come sorgente le uscite del dsp).
- Staccare il connettore che va ai diffusori (onde non assordarsi sopratutto) se questi sono ancora connessi alla sorgente di bordo (se invece la connessione agli ingressi hi-level è già stata fatta allora staccare alimentazione al dsp in modo che ovviamente non "spari" in uscita...).
- Predisporre traccia di test con tono 0dB (meglio 500Hz e non oltre onde evitare problemi eventuali di lettura con il multimetro)
- Play suddetta traccia, sulla sorgente di bordo ovviamente, con volume all'80% [onde evitare il, probabile, clipping delle uscite], tutti i toni flat, bilanciamento e fader al centro.
- Misurare sulle uscite con il multimetro in Vac (il multimetro fornisce la lettura rms, essendo lettura su tensione alternata è ininfluente la polarità dei puntali).
Premesso che di questo aspetto specifico se ne è scritto, appunto, molte volte, anche scendendo nel dettaglio pratico,margna91 ha scritto: ↑7 feb 2020, 22:04 È poi..
"la regolazione della sensibilità degli ampli sia regolata in modo da sfruttare la meglio la dinamica di uscita del dsp (ovvero ad un valore commisurato al livello di uscita nominale del dsp, 4Vrms nel caso specifico)"
Qua proprio fisicamente come devo agire?
Sono domande che possono sembrare banali e stupide ma non ho preso mai in mano un multimetro e non ho idea di come si facciano ste misurazioni![]()
ma, nuovamente, avevo già risposto qui, in questo stesso thread sullo stesso tema: LINK e nel post trovi un altro link che rimanda ad un altro thread specifico che consiglio di leggere per capire appunto cosa si deve fare e sopratutto perchè, diversamente rimarrebbe come "la poesia da imparare a memoria" (tipo "collegati al filo blu e al filo rosso") che dopo 2 gg ce la si scorda e si è punto d'accapo.
In altri termini penso sia impossibile (o comunque dispersivo e poco utile per te) seguirti, a distanza, nell'attività di taratura dei livelli se prima non chiarisci la teoria che ci sta dietro (che poi sono davvero 4 cose in croce, non preoccuparti, l'importante è però che non parti saltando direttamente alla fine ma segui il discorso per intero).
Buona lettura.
PS: riguardo la traccia di test seguendo il thread linkato sopra c'è la spiegazione per realizzarla/e con il pc tramite SoX, per tua comodità comunque allego qui un file flac con tono di 500Hz livello 0dB. Bon... ora timbro il cartellino che qui ho fatto già troppi straordinari (per di più notturno e festivo)

- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C



MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Ahahah scusami Etabeta, ti ho fatto dire un sacco di cose e ripetere molte.. Ma oggi grazie alle indicazioni mi sono dato da fare e qualche risultato sembra essere arrivato a casa.Etabeta ha scritto:Intendo esattamente ciò che ho scritto, se ne è trattato molte volte, è sempre lo stesso discorso.margna91 ha scritto: ↑7 feb 2020, 22:04 Grazie Etabeta per il rimando, e hai ragione sul loop.. Non rocordavo ne avessimo già parlato.. Che intendi nella sostanza quando dici
"la sensibilità di ingresso del dsp andrebbe sempre regolata in modo che il massimo livello di uscita della sorgente (ad esempio la sorgente di serie connessa in hi-level) sfrutti appieno la dinamica di ingresso del dsp senza però saturarlo"
Cioè prendo un canale (collego positivo e negativo al multimetro se ho capito bene) degli hilevel e misuro i volt? Che misure devo aspettarmi e di conseguenza come regolo la sensibilità di ingresso (che è imposta ile tra i 5 e gli 11 volt)?
Il livello di uscita di una sorgente (che sia l'uscita della sorgente di bordo connessa al dsp oppure l'uscita del dsp connessa ad un ampli è sempre lo stesso identico concetto...) non deve saturare l'ingresso a cui è connessa,
inoltre, al fine di sfruttare al meglio la dinamica sia della sorgente (e come sorgente si intende sia la sorgente di bordo oppure le uscite di un dsp o di un "quassicosa" emetta un segnale audio) che dell'apparato che è connesso alla sorgente (di nuovo: l'apparato può essere un dsp o un ampli il concetto è universale...)
Quindi è essenziale, per non agire "a capocchia":Nel caso specifico tuo, con sorgente di bordo connessa tramite uscite hi-level, ti consiglio prima di tutto di effettuare la misura con il metodo solito:
- Sapere quale è il livello di uscita (livello nominale ovvero livello massimo indistorto) della sorgente (se lo specifica il costruttore bene, se lo misuriamo meglio ancora in quanto alle volte è un dato farlocco, ovviamente se non è dichiarato occorre comunque misurarlo).
- Regolare il livello di sensibilità dell'apparato a cui è connessa la sorgente in modo che collimi con il livello misurato al punto 1, per "apparato" in tendo sia il dsp (che vede come sorgente la.... sorgente di serie, sia gli ampli che vendono come sorgente le uscite del dsp).
Fatto ciò, in base al valore che leggerai poi vedremo se è il caso di toccare la regolazione della sensibilità del dsp (spero di no... perchè lì il discorso si fa più complesso non avendo il tuo dsp nè indicazione di clipping ingressi sul software nè tramite led in hardware e non disponendo di un oscilloscopio...), confido che sarà un pò al di sotto degli 11V che è il valore già impostato sul dsp Helix.
- Staccare il connettore che va ai diffusori (onde non assordarsi sopratutto) se questi sono ancora connessi alla sorgente di bordo (se invece la connessione agli ingressi hi-level è già stata fatta allora staccare alimentazione al dsp in modo che ovviamente non "spari" in uscita...).
- Predisporre traccia di test con tono 0dB (meglio 500Hz e non oltre onde evitare problemi eventuali di lettura con il multimetro)
- Play suddetta traccia, sulla sorgente di bordo ovviamente, con volume all'80% [onde evitare il, probabile, clipping delle uscite], tutti i toni flat, bilanciamento e fader al centro.
- Misurare sulle uscite con il multimetro in Vac (il multimetro fornisce la lettura rms, essendo lettura su tensione alternata è ininfluente la polarità dei puntali).
Premesso che di questo aspetto specifico se ne è scritto, appunto, molte volte, anche scendendo nel dettaglio pratico,margna91 ha scritto: ↑7 feb 2020, 22:04 È poi..
"la regolazione della sensibilità degli ampli sia regolata in modo da sfruttare la meglio la dinamica di uscita del dsp (ovvero ad un valore commisurato al livello di uscita nominale del dsp, 4Vrms nel caso specifico)"
Qua proprio fisicamente come devo agire?
Sono domande che possono sembrare banali e stupide ma non ho preso mai in mano un multimetro e non ho idea di come si facciano ste misurazioni![]()
ma, nuovamente, avevo già risposto qui, in questo stesso thread sullo stesso tema: LINK e nel post trovi un altro link che rimanda ad un altro thread specifico che consiglio di leggere per capire appunto cosa si deve fare e sopratutto perchè, diversamente rimarrebbe come "la poesia da imparare a memoria" (tipo "collegati al filo blu e al filo rosso") che dopo 2 gg ce la si scorda e si è punto d'accapo.
In altri termini penso sia impossibile (o comunque dispersivo e poco utile per te) seguirti, a distanza, nell'attività di taratura dei livelli se prima non chiarisci la teoria che ci sta dietro (che poi sono davvero 4 cose in croce, non preoccuparti, l'importante è però che non parti saltando direttamente alla fine ma segui il discorso per intero).
Buona lettura.
PS: riguardo la traccia di test seguendo il thread linkato sopra c'è la spiegazione per realizzarla/e con il pc tramite SoX, per tua comodità comunque allego qui un file flac con tono di 500Hz livello 0dB. Bon... ora timbro il cartellino che qui ho fatto già troppi straordinari (per di più notturno e festivo)
Ho usato un setting all flat del dsp senza tagli e ho messo in loop la traccia a 500 hz.
Ho misurato il voltaggio di uscita del dsp, 4.1 v per cui perfetto (il manuale dice 4)
Dopodiché, ho misurato l'output degli ampli ed erano molto bassi.. Una volta calcolati con la formula che mi hai dato il massimo voltaggio sopportabile dagli ampli ho provveduto uno per uno a regolare i gain.
Di fatto dovrei impostare tutti i gain aperti il più possibile, ma nonostante ciò nessuno degli ampli arriva al massimo voltaggio calcolato, alcuni si avvicinano di più altri di meno.
Lo z220ii arriva a 63.4v (su un teorico massimo 66v in mono a ponte) mentre gli altri sono ben lontani dal massimo voltaggio sopportabile. Lo studio 150 arriva a 26.5 (contro il massimo teorico di 34.6 v), mentre lo studio 300 arriva a 35v (contro i 50v teorici) c'è da dire che le prove sono state fatte a motore spento, quindi con 12volt dalla batteria e non 14 o più (ho sbagliato?)
Detto ciò ho dovuto apportare diverse modifiche affinché il suono fosse decente:
Il gain dello studio 150 ho dovuto chiuderlo perché 1) i tw frusciavano tantissimo 2) tagliavano le orecchie
Il gain dello studio 300 ho dovuto impostarlo un poco più che a metà corsa perché i woofer erano davvero troppo presenti e mi sembravano arrivare facilmente a fondo corsa..
Il gain dello z220ii è l'unico che ho lasciato aperto completamente.
Il risultato è sicuramente sorprendente a livello di resiste za a volumi elevati senza la minima distorsione (che permane solo su alcuni brani a volumi molto elevati sui Tw (il gain è tornato a essere chiuso come prima), la medio bassa e ultra bassa è esplosa (su alcuni pezzi vedo il soffitto e la plafoniera muoversi notevolmente

Allego un piccolo video per gli amanti delle tamarrrate
In sintesi i gain richiedevano tutti di essere tutti aperti, ma ho dovuto richiuderli almeno un parte onde evitare volumi spropositati su tw e Wf.. Ho sbagliato? Era meglio lasciare tutto aperto e se mai attenuare in digitale (anche se di parecchi Db?)
Inutile dire chea taratura ho dovuto rifarla da capo e per ora ho impostato tagli e ritardi.. Farò più avanti l'eq.
In ogni caso l'uso del multimetro è le dritte di Etabeta sono stati fondamentali (guarda che te lo pago lo straordinario

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Riguardo gli Zapco riporto qui una sorta di tabellina con i valori nominali di potenza (per canale) e la relativa tensione efficace (Vac rms da misurare con multimetro) su carico di 4ohm corrispondente, infine la sensibilità min. e max "di serie".
confido si utile in quanto riguardo gli Zapco in giro ho letto anche dati di potenza non esatti molti fanno confusione, leggendo il dato stampato sullo chassis che sugli Zapco è quasi sempre espresso come potenza totale e non per canale (quindi ad esempio uno Studio 150, i 150W sono riferiti a 75+75W).
Z220II (per canale su 4ohm): 110Wrms / 21V / sens min. 2,4V max. 0,4V (dati reali sens. misurati al banco)
Z220II (ponte su 4ohm): 270Wrms / 33V
Studio 150 (per canale su 4ohm): 75Wrms / 17,3V / 2,5 ~ 0,25V (dati reali sens. misurati al banco)
Studio 300 (per canale su 4ohm): 150Wrms / 24,5V / 0,25 ~ 5V (dati specifiche costruttore)
Riguardo lo Z220II e lo Studio 150 (originali) la regolazione in questo caso è "menomata" dal fatto che tanto non è possibile raggiungere i 4V del livello nominale dell'Helix, per cui non è possibile fare altro (a parte modificare fisicamente gli ampli) che regolare la sens. di questi ampli a minimo e abbassare opportunamente il livello di uscita dei canali sull'Helix a cui fanno capo, se ne era già scritto qui: LINK ovvero sui canali dell'Helix connessi allo Studio 150 il livello massimo deve essere limitato (attenuato, con i controlli del software, vedi appunto il post linkato) a 2,5V e, similmente, per l'uscita connessa allo Z220II a 2,4V.
Riguardo lo Studio 300 invece è possibile regolarlo sui 4V di sensiblità (livello di uscita 24,5V se si prevede carico di 4ohm).
Eseguendo quindi le regolazioni, però avendo i riferimenti giusti (nel tuo post leggo valori non corretti) non dovresti certo trovarti con gain "tutti aperti" anzi, semmai con gain tutti chiusi (ovvero sens. al minimo) sullo Z220II e Studio 150 (per i motivi che ho già scritto) e con la regolazione opportuna per lo Studio 300.
Occhio ai valori delle letture, ad esempio 63V è "insensato" corrisponderebbe a 1kW su 4ohm (è un valore, forviante, che misuri puramente a vuoto, senza carico, con gain regolato molto aperto).
PS: gli straordinari mi sa che me li riscatto come ferie... preferisco
confido si utile in quanto riguardo gli Zapco in giro ho letto anche dati di potenza non esatti molti fanno confusione, leggendo il dato stampato sullo chassis che sugli Zapco è quasi sempre espresso come potenza totale e non per canale (quindi ad esempio uno Studio 150, i 150W sono riferiti a 75+75W).
Z220II (per canale su 4ohm): 110Wrms / 21V / sens min. 2,4V max. 0,4V (dati reali sens. misurati al banco)
Z220II (ponte su 4ohm): 270Wrms / 33V
Studio 150 (per canale su 4ohm): 75Wrms / 17,3V / 2,5 ~ 0,25V (dati reali sens. misurati al banco)
Studio 300 (per canale su 4ohm): 150Wrms / 24,5V / 0,25 ~ 5V (dati specifiche costruttore)
Riguardo lo Z220II e lo Studio 150 (originali) la regolazione in questo caso è "menomata" dal fatto che tanto non è possibile raggiungere i 4V del livello nominale dell'Helix, per cui non è possibile fare altro (a parte modificare fisicamente gli ampli) che regolare la sens. di questi ampli a minimo e abbassare opportunamente il livello di uscita dei canali sull'Helix a cui fanno capo, se ne era già scritto qui: LINK ovvero sui canali dell'Helix connessi allo Studio 150 il livello massimo deve essere limitato (attenuato, con i controlli del software, vedi appunto il post linkato) a 2,5V e, similmente, per l'uscita connessa allo Z220II a 2,4V.
Riguardo lo Studio 300 invece è possibile regolarlo sui 4V di sensiblità (livello di uscita 24,5V se si prevede carico di 4ohm).
Eseguendo quindi le regolazioni, però avendo i riferimenti giusti (nel tuo post leggo valori non corretti) non dovresti certo trovarti con gain "tutti aperti" anzi, semmai con gain tutti chiusi (ovvero sens. al minimo) sullo Z220II e Studio 150 (per i motivi che ho già scritto) e con la regolazione opportuna per lo Studio 300.
Occhio ai valori delle letture, ad esempio 63V è "insensato" corrisponderebbe a 1kW su 4ohm (è un valore, forviante, che misuri puramente a vuoto, senza carico, con gain regolato molto aperto).
PS: gli straordinari mi sa che me li riscatto come ferie... preferisco

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Maledette parentesi della calcolattice!!!! Mi moltiplicava tutta la radice per 4 non solo quello che c'era dentro!! Domani mi ci devo rimettere sottoEtabeta ha scritto:Riguardo gli Zapco riporto qui una sorta di tabellina con i valori nominali di potenza (per canale) e la relativa tensione efficace (Vac rms da misurare con multimetro) su carico di 4ohm corrispondente, infine la sensibilità min. e max "di serie".
confido si utile in quanto riguardo gli Zapco in giro ho letto anche dati di potenza non esatti molti fanno confusione, leggendo il dato stampato sullo chassis che sugli Zapco è quasi sempre espresso come potenza totale e non per canale (quindi ad esempio uno Studio 150, i 150W sono riferiti a 75+75W).
Z220II (per canale su 4ohm): 110Wrms / 21V / sens min. 2,4V max. 0,4V (dati reali sens. misurati al banco)
Z220II (ponte su 4ohm): 270Wrms / 33V
Studio 150 (per canale su 4ohm): 75Wrms / 17,3V / 2,5 ~ 0,25V (dati reali sens. misurati al banco)
Studio 300 (per canale su 4ohm): 150Wrms / 24,5V / 0,25 ~ 5V (dati specifiche costruttore)
Riguardo lo Z220II e lo Studio 150 (originali) la regolazione in questo caso è "menomata" dal fatto che tanto non è possibile raggiungere i 4V del livello nominale dell'Helix, per cui non è possibile fare altro (a parte modificare fisicamente gli ampli) che regolare la sens. di questi ampli a minimo e abbassare opportunamente il livello di uscita dei canali sull'Helix a cui fanno capo, se ne era già scritto qui: LINK ovvero sui canali dell'Helix connessi allo Studio 150 il livello massimo deve essere limitato (attenuato, con i controlli del software, vedi appunto il post linkato) a 2,5V e, similmente, per l'uscita connessa allo Z220II a 2,4V.
Riguardo lo Studio 300 invece è possibile regolarlo sui 4V di sensiblità (livello di uscita 24,5V se si prevede carico di 4ohm).
Eseguendo quindi le regolazioni, però avendo i riferimenti giusti (nel tuo post leggo valori non corretti) non dovresti certo trovarti con gain "tutti aperti" anzi, semmai con gain tutti chiusi (ovvero sens. al minimo) sullo Z220II e Studio 150 (per i motivi che ho già scritto) e con la regolazione opportuna per lo Studio 300.
Occhio ai valori delle letture, ad esempio 63V è "insensato" corrisponderebbe a 1kW su 4ohm (è un valore, forviante, che misuri puramente a vuoto, senza carico, con gain regolato molto aperto).
PS: gli straordinari mi sa che me li riscatto come ferie... preferisco




Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Stamattina ho regolato il tutto secondo indicazioni, la cosa che non capisco è perché per portare lo z220ii a 33v di output ho dovuto attenuare ben di più di 4db il DSP, perché con le uscite a 2.5 volt del dsp in uscita mi dava più di 33v..52 mi pare e quindi ho dovuto attenuare ancora da pc.
Anyway ho apportato le modifiche affinché si avessero i valori in uscita desiderati.
Il riscontro è stato che ho avuto (come da previsione) i gain dello studio 150 e z220ii chiusi, mentre aperto, ma non tantissimo, quello dello studio 300.
Ovviamente questa è la teoria, ma la pratica è un po' diversa.. Ho dovuto attenuare parecchio (si parla di circa 20 Db) i tweeter, diversamente sono dei rasoi (anche sulla corsa sia io che @maverix li avevamo pesantemente attenuati per cui ci può stare) e di un paio di Db I woofer.
Ciò è stato necessario, se no il sub manco si sentiva, ed ho dovuto spostare l'incontro tra sub e woofer da 45 hz a 70, perché ahimè la Mediobassa era sparita.
Ora il risultato è accettabile (devo mettere mano all'eq ancora), non va mai in clipping, ma non capisco perché ho dovuto attenuare così tanto il sub, che non era mai andato in clipping.
Se mi date un parere vedo che affinare il tiro con l'eq o rimettere nuovamente mano a tutto quanto.
Nel frattempo ho approfittato per mettere un po' mano a tutto il casino che avevo nel doppio fondo
Anyway ho apportato le modifiche affinché si avessero i valori in uscita desiderati.
Il riscontro è stato che ho avuto (come da previsione) i gain dello studio 150 e z220ii chiusi, mentre aperto, ma non tantissimo, quello dello studio 300.
Ovviamente questa è la teoria, ma la pratica è un po' diversa.. Ho dovuto attenuare parecchio (si parla di circa 20 Db) i tweeter, diversamente sono dei rasoi (anche sulla corsa sia io che @maverix li avevamo pesantemente attenuati per cui ci può stare) e di un paio di Db I woofer.
Ciò è stato necessario, se no il sub manco si sentiva, ed ho dovuto spostare l'incontro tra sub e woofer da 45 hz a 70, perché ahimè la Mediobassa era sparita.
Ora il risultato è accettabile (devo mettere mano all'eq ancora), non va mai in clipping, ma non capisco perché ho dovuto attenuare così tanto il sub, che non era mai andato in clipping.
Se mi date un parere vedo che affinare il tiro con l'eq o rimettere nuovamente mano a tutto quanto.
Nel frattempo ho approfittato per mettere un po' mano a tutto il casino che avevo nel doppio fondo

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Ciao,margna91 ha scritto: ↑9 feb 2020, 15:38 Stamattina ho regolato il tutto secondo indicazioni, la cosa che non capisco è perché per portare lo z220ii a 33v di output ho dovuto attenuare ben di più di 4db il DSP, perché con le uscite a 2.5 volt del dsp in uscita mi dava più di 33v..52 mi pare e quindi ho dovuto attenuare ancora da pc.
riguardo la sensibilità dello Z220ii in effetti è strano, magari può essere spiegato dal comportamento di questo specifico ampli in tuo possesso con differente comportamento in assenza di carico, l'ideale sarebbe verificare con oscilloscopio, ma non ti preoccupare, prova allora a regolare comunque il livello di uscita di quel canale comunque a -4dB di attenuazione e verificare (con l'ascolto, salendo di volume man mano) se e quando percepisci distorsione, se non emerge distorsione lascerei regolato a -4dB come base di partenza, poi ovviamente nelle successiva fase di taratura acustica dovrai magari attenuare comunque di più per compensare eventualmente le differenze anche di sensibilità dei diffusori, analogamente a quanto hai dovuto fare per i tweeter che evidentemente hanno alta sensibilità.
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
A dirla tutta non distorceva nemmeno non attenuato con il gain a stecca, certo mi smonta la macchina (vedi video), a livello di frequenze basse è più difficile sentire la distorsione giusto?Etabeta ha scritto:Ciao,margna91 ha scritto: ↑9 feb 2020, 15:38 Stamattina ho regolato il tutto secondo indicazioni, la cosa che non capisco è perché per portare lo z220ii a 33v di output ho dovuto attenuare ben di più di 4db il DSP, perché con le uscite a 2.5 volt del dsp in uscita mi dava più di 33v..52 mi pare e quindi ho dovuto attenuare ancora da pc.
riguardo la sensibilità dello Z220ii in effetti è strano, magari può essere spiegato dal comportamento di questo specifico ampli in tuo possesso con differente comportamento in assenza di carico, l'ideale sarebbe verificare con oscilloscopio, ma non ti preoccupare, prova allora a regolare comunque il livello di uscita di quel canale comunque a -4dB di attenuazione e verificare (con l'ascolto, salendo di volume man mano) se e quando percepisci distorsione, se non emerge distorsione lascerei regolato a -4dB come base di partenza, poi ovviamente nelle successiva fase di taratura acustica dovrai magari attenuare comunque di più per compensare eventualmente le differenze anche di sensibilità dei diffusori, analogamente a quanto hai dovuto fare per i tweeter che evidentemente hanno alta sensibilità.
Io toglierei del tutto o quasi l'attenuazione, più che altro avevo capito che è proprio sbagliato perché così facendo manderei 4v a un ampli che ne tiene 2.5 innescando quindi distorsione.. Ma magari ho capito male (e non mi stupirei

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
La questione è evitare, in ogni condizione, che l'ampli vada in clipping, il che avviene quando il livello di segnale al suo ingresso supera (di un certo margine, che si tiene comunque per far lavorare l'ampli sempre con distorsione molto bassa) i 2,5V i questo caso. Tale situazione si verifica nel caso di ascolto a volume massimo (questo certo dipende dalle abitudini di ascolto) durante un passaggio (di una traccia) che arrivi (nella banda di frequenza nella quale è "ritagliata" quell'uscita dal dsp) al livello massimo di zero db (che non è cosa rara, dipende poi da ciò che si ascolta).margna91 ha scritto: ↑10 feb 2020, 0:09A dirla tutta non distorceva nemmeno non attenuato con il gain a stecca, certo mi smonta la macchina (vedi video), a livello di frequenze basse è più difficile sentire la distorsione giusto?Etabeta ha scritto:Ciao,margna91 ha scritto: ↑9 feb 2020, 15:38 Stamattina ho regolato il tutto secondo indicazioni, la cosa che non capisco è perché per portare lo z220ii a 33v di output ho dovuto attenuare ben di più di 4db il DSP, perché con le uscite a 2.5 volt del dsp in uscita mi dava più di 33v..52 mi pare e quindi ho dovuto attenuare ancora da pc.
riguardo la sensibilità dello Z220ii in effetti è strano, magari può essere spiegato dal comportamento di questo specifico ampli in tuo possesso con differente comportamento in assenza di carico, l'ideale sarebbe verificare con oscilloscopio, ma non ti preoccupare, prova allora a regolare comunque il livello di uscita di quel canale comunque a -4dB di attenuazione e verificare (con l'ascolto, salendo di volume man mano) se e quando percepisci distorsione, se non emerge distorsione lascerei regolato a -4dB come base di partenza, poi ovviamente nelle successiva fase di taratura acustica dovrai magari attenuare comunque di più per compensare eventualmente le differenze anche di sensibilità dei diffusori, analogamente a quanto hai dovuto fare per i tweeter che evidentemente hanno alta sensibilità.
Io toglierei del tutto o quasi l'attenuazione, più che altro avevo capito che è proprio sbagliato perché così facendo manderei 4v a un ampli che ne tiene 2.5 innescando quindi distorsione.. Ma magari ho capito male (e non mi stupirei)
Detto in altri termini se l'uscita del canale a cui è connesso lo Z220II non viene attenuato di 4dB vuol dire che raggiungerà livello superiore a 2,5V quanto il dsp, su quel canale superarà il livello di -4db (rispetto al valore massimo, 0dB). Cioè si dovrebbe attenuare di 4dB i modo che a valore massimo (volume massimo sorgente, e traccia riprodotta che arriva al picco di 0dB) non si superi il picco di 2,5V.
Certo qui c'è di mezzo una variabile ancora incognita, cioè il livello con cui esce la sorgente (connessa in hi-level, se fosse connessa in digitale questa variabile non si porrebbe) a volume massimo (con traccia di test 0dB), rispetto al valore di sensibilità di default del dsp Helix (che per l'hi level è 11V stando al manuale), se, ad esempio raggiungesse 9V (che, rispetto a 11V è -1,7dB), vorrebbe dire (a meno di regolare la sens. del dsp, cosa un pò complicata visto che non ha il led clipping e che il trimmer di regolazione è interno) che si sposta tutto giù (ovvero il picco nel dsp sarà a -1,7dB), il livello del segnale, di 1,7dB (non più regolazione attenuazione di 4dB su quell'uscita ma 4-1,7=2,3dB).
Magari ho letto velocemente o ho perso un pezzo e forse lo hai già scritto, quale è il livello (la tensione) misurata sull'uscita hi-level della sorgente di bordo? Per capire se è < a 11V e possibilmente anche il valore preciso.
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Effettuerò delle prove allora.. E tra queste c'è anche quella di tirare fuori una bistecchiera dall'armadio per fargli pilotare il vipera 

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Oggi reinstallata sotto il sub la bistecchiera.. Come ricordavo ha ciccia da vendere
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Allora mi sono limitato a una breve taratura del sistema, impostati tutti i tagli a 24 db e ho messo il Rockford al posto dello Z220II, ho anche apportato alcune correzioni con l'equalizzatore a difetti grossi in gamma media tra i 500 e 800 hz, dove ho dovuto effettuare importanti attenuazioni (mi sono basato su orecchio e il microfono del mio HUAWEI P20 PRO usando un'apposita app, che non sara il massimo della professionalità, ma almeno mi ha aiutato a capire dove andare a intervenire.
Il risultato è buono, direi il migliore per ora raggiunto, suoni definiti e meno impastati di quando avevo gli incroci a 12 db e minor o quasi assente affaticamento ad ascolto anche sostenuto grazie alla modifica dell'eq.
Non so spiegarmi infine perche a parita di taratura con lo Z220II sentivo parte del suono del sub provenire dal baula, mentre ora con il RF non mi capita.
Sicuramente bisognerà affinare la cosa e vedere di gestire altrettanto bene i ritardi. Aspetto di incontrare nuovamente Dude a breve, margari a seguito di qualche altro ritocco per avere un suo giudizio in merito.
Il risultato è buono, direi il migliore per ora raggiunto, suoni definiti e meno impastati di quando avevo gli incroci a 12 db e minor o quasi assente affaticamento ad ascolto anche sostenuto grazie alla modifica dell'eq.
Non so spiegarmi infine perche a parita di taratura con lo Z220II sentivo parte del suono del sub provenire dal baula, mentre ora con il RF non mi capita.
Sicuramente bisognerà affinare la cosa e vedere di gestire altrettanto bene i ritardi. Aspetto di incontrare nuovamente Dude a breve, margari a seguito di qualche altro ritocco per avere un suo giudizio in merito.
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Beh ma non esiste che la colpa fosse dello Z220, non c'è una solo buona ragione al mondo.
O stai dicendo che hai cambiato le pendenze e le attenuazioni, hai ascoltato con lo Zapco e hai sentito che il sub era ancora localizzabile, quindi hai tolto lo Z220, messo il Rockford e, al successivo ascolto, la localizzabilità è sparita?
Oppure hai ascoltato solo dopo tutta la serie di modifiche?
Perché se il caso è quest'ultimo, è ovvio che il problema l'ha risolto il cambio di pendenze (come ti dicevo) e una parte potrebbero anche avercela le attenuazioni in gamma medio bassa che hai citato, mentre se il caso è il primo...
... hai la macchina stregata.
O stai dicendo che hai cambiato le pendenze e le attenuazioni, hai ascoltato con lo Zapco e hai sentito che il sub era ancora localizzabile, quindi hai tolto lo Z220, messo il Rockford e, al successivo ascolto, la localizzabilità è sparita?
Oppure hai ascoltato solo dopo tutta la serie di modifiche?
Perché se il caso è quest'ultimo, è ovvio che il problema l'ha risolto il cambio di pendenze (come ti dicevo) e una parte potrebbero anche avercela le attenuazioni in gamma medio bassa che hai citato, mentre se il caso è il primo...
... hai la macchina stregata.

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Temo di avere la macchina stregata perche il caso è il primoDude ha scritto:Beh ma non esiste che la colpa fosse dello Z220, non c'è una solo buona ragione al mondo.
O stai dicendo che hai cambiato le pendenze e le attenuazioni, hai ascoltato con lo Zapco e hai sentito che il sub era ancora localizzabile, quindi hai tolto lo Z220, messo il Rockford e, al successivo ascolto, la localizzabilità è sparita?
Oppure hai ascoltato solo dopo tutta la serie di modifiche?
Perché se il caso è quest'ultimo, è ovvio che il problema l'ha risolto il cambio di pendenze (come ti dicevo) e una parte potrebbero anche avercela le attenuazioni in gamma medio bassa che hai citato, mentre se il caso è il primo...
... hai la macchina stregata.


Tra laltro altro mistero.. Ho fatto il calcolo del voltaggio in uscita max del RF.. Da manuale eroga 420 w in mono a 4 ohm.. Che con la solita foruma radice quadrata di 420x4 fa
Circa 41 V.. Con il multimetro sono arrivato al max a 29 V.. @Etabeta qui c'è ancora bisogno del tuo sapere.. Allego screen del manuale
Ultima modifica di margna91 il 29 feb 2020, 16:07, modificato 1 volta in totale.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13346
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Strano.... quanta ciccia ha in più il RF rispetto allo Zapco?margna91 ha scritto: ↑29 feb 2020, 15:59Temo di avere la macchina stregata perche il caso è il primoDude ha scritto:Beh ma non esiste che la colpa fosse dello Z220, non c'è una solo buona ragione al mondo.
O stai dicendo che hai cambiato le pendenze e le attenuazioni, hai ascoltato con lo Zapco e hai sentito che il sub era ancora localizzabile, quindi hai tolto lo Z220, messo il Rockford e, al successivo ascolto, la localizzabilità è sparita?
Oppure hai ascoltato solo dopo tutta la serie di modifiche?
Perché se il caso è quest'ultimo, è ovvio che il problema l'ha risolto il cambio di pendenze (come ti dicevo) e una parte potrebbero anche avercela le attenuazioni in gamma medio bassa che hai citato, mentre se il caso è il primo...
... hai la macchina stregata.![]()
Non è che hai attaccato l'equalizzatore cerebrale?

hai la possibilità di girare la fase di 180°?
Prova e vedi se anche il RF diventa localizzabile