Si ricomincia su giulietta

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Davide.HZ
Midrange
Messaggi: 1732
Iscritto il: 16 dic 2016, 10:51

Re: Si ricomincia su giulietta

#1061

Messaggio da Davide.HZ »

Dude ha scritto:
Davide.HZ ha scritto: 3 feb 2020, 13:04
Alessio Giomi ha scritto:U.U puff.... sti grafici.... :hahahah:
Quasi quasi faccio finta di non aver visto nulla ahah XD
... che è anche una possibilità reale... Immagine
Cosa intendi Dude?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Si ricomincia su giulietta

#1062

Messaggio da Dude »

Davide.HZ ha scritto: 3 feb 2020, 15:03
Dude ha scritto:
Davide.HZ ha scritto: 3 feb 2020, 13:04 Quasi quasi faccio finta di non aver visto nulla ahah XD
... che è anche una possibilità reale... Immagine
Cosa intendi Dude?
E' una specie di esagerazione, la mia, per dire che se non senti realmente il difetto all'ascolto, il rilevamento "strumentale" potrebbe anche essere, magari almeno in parte, o errato o sovrastimato.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Davide.HZ
Midrange
Messaggi: 1732
Iscritto il: 16 dic 2016, 10:51

Re: Si ricomincia su giulietta

#1063

Messaggio da Davide.HZ »


Dude ha scritto:
Davide.HZ ha scritto: 3 feb 2020, 15:03
Dude ha scritto: ... che è anche una possibilità reale... Immagine
Cosa intendi Dude?
E' una specie di esagerazione, la mia, per dire che se non senti realmente il difetto all'ascolto, il rilevamento "strumentale" potrebbe anche essere, magari almeno in parte, o errato o sovrastimato.
Dude sono della tua stessa opinione, nel senso che non ho un metro di misura per quantificare quanto effettivamente influisca all'ascolto questo buco, d'altro canto però se non riesco a risolverlo e confrontare poi all'ascolto non saprò mai se e quanto influisce... di certo non mi soffermo al pensiero di sapere che ho un buco sulla riproduzione del mid sx e quindi devo per forza risolverlo, se la cosa è fattibile senza stravolgere troppo la situazione, bene ( e viste le prove che ho fatto questi giorni senza risultati positivi, sono disposto a rivedere il solo supporto mid/tw senza rifare il montante da zero perchè credo sia inutile, e/o mettere appunto un aperiodico praticando un foro sul box che richiuderò se non dovesse funzionare) altrimenti me ne farò una ragione.
Per rendere l'idea ecco la misura ad impulso, linea viola mid e tw senza alcuna correzione, linea rossa correzione sulla flangia del tw. La depressione è imponente ma non so valutarne gli effetti.Immagine

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13166
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Si ricomincia su giulietta

#1064

Messaggio da ozama »

Se vuoi accertartene, prova a riprodurre una sweeppata con entrambi i canali in funzione, ASCOLTANDOLA, IN STEREO, seduto al tuo posto. Sentirai tutti i controfase.
Te lo avevo già scritto, mi pare. Non so se hai provato. Se ascolti e tieni attivo l'analizzatore, ti segni le frequenze. Se il fenomeno si ripete ciclicamente, sono risonanze modali.
Le puoi mitigare ALLE ORECCHIE, attenuando UN PO' la frequenza su ENTRAMBI i canali. X3 Oppure ti serve un DSP con i filtri FIR per poter ruotare la fase localmente in modo slegato dalla frequenza.. T_T
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Davide.HZ
Midrange
Messaggi: 1732
Iscritto il: 16 dic 2016, 10:51

Re: Si ricomincia su giulietta

#1065

Messaggio da Davide.HZ »


ozama ha scritto:Se vuoi accertartene, prova a riprodurre una sweeppata con entrambi i canali in funzione, ASCOLTANDOLA, IN STEREO, seduto al tuo posto. Sentirai tutti i controfase.
Te lo avevo già scritto, mi pare. Non so se hai provato. Se ascolti e tieni attivo l'analizzatore, ti segni le frequenze. Se il fenomeno si ripete ciclicamente, sono risonanze modali.
Le puoi mitigare ALLE ORECCHIE, attenuando UN PO' la frequenza su ENTRAMBI i canali. X3 Oppure ti serve un DSP con i filtri FIR per poter ruotare la fase localmente in modo slegato dalla frequenza.. T_T
Ciao! :)
Ciao Stef si con la sweeppata stereo si sente chiaramente che a sx c'è un fastidio di fase e senso di localizzazione dell'altoparlante, cosa che a dx non succede, mi rincuora che poi ascoltando vera musica questo fenomeno non si presenta, è tutto ben stabile e gli ap diventano invisibili, però ecco, devo trovare una soluzione per avere un metro di misura del "danno". La strada dei filtri fir o drc è fuori discussione, la clarion rimane li e non abbandono il progetto di filtrare mix passivo/attivo, mi arrangio con l'eq parametrico che lavora a fase minima purtroppo e proverò a mettere appunto un filtro passivo a doppia pendenza che genera un ripple in prossimità dei 900-1000hz e sarò costretto ad alzare un po' l'incrocio mid/wf che da 500hz circa passerà ad almeno 700- 800hz. Oggi ho visto che lavorando con del feltro intorno le flange la situazione migliora abbastanza, non del tutto ma comunque è un passo in avanti.Immagine

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Davide.HZ
Midrange
Messaggi: 1732
Iscritto il: 16 dic 2016, 10:51

Re: Si ricomincia su giulietta

#1066

Messaggio da Davide.HZ »

Come accennato poco fa' oggi facendo ulteriori prove mi sono reso conto che lavorando con del feltro attorno alle flange la situazione migliora sia sull'emissione dei mid che dei tweeter, quindi in vista di ritoccare il montante ho ricostruito il supporto che resinerò nuovamente sul montante tenendo conto dei dati riscontrati fin ora. Ecco qualche foto del supporto e del montante segato.
Allegati
20200204_184618.jpg
20200204_184546.jpg
20200204_184503.jpg
20200204_184430.jpg
20200204_184402.jpg
20200204_184336.jpg
20200204_184258.jpg
20200204_161906.jpg
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1499
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: Si ricomincia su giulietta

#1067

Messaggio da Lustrike »

Ciao Davi, stavo pensando che forse, prima di mettere mano alle flange, potresti provare a variare leggermente il ritardo dell'AP di sx e vedere se quel buco sui 1k Hz si può attenuare. In teoria se di cancellazione si tratta, variando la fase di uno degli AP dovrebbe cambiare qualcosa.
Probabilmente il problema potrebbe spostarsi su altre frequenze ma magari in maniera meno evidente.
Hai la possibilità di visualizzare il grafico della risposta in tempo reale? Se si, potresti far partire un rumore rosa e vedere cosa succede variando il delay.
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Avatar utente
Jaco_it
Woofer
Messaggi: 830
Iscritto il: 30 mar 2013, 12:02
Località: Grugliasco (TO)

Re: Si ricomincia su giulietta

#1068

Messaggio da Jaco_it »

Per le risonanze e le rotazioni di fase meglio una sweppata e strumento di misura per capire a che frequenza accade esattamente il fenomeno. Non so se sia corretto ma io faccio così. :)
Avatar utente
Davide.HZ
Midrange
Messaggi: 1732
Iscritto il: 16 dic 2016, 10:51

Re: Si ricomincia su giulietta

#1069

Messaggio da Davide.HZ »


Lustrike ha scritto:Ciao Davi, stavo pensando che forse, prima di mettere mano alle flange, potresti provare a variare leggermente il ritardo dell'AP di sx e vedere se quel buco sui 1k Hz si può attenuare. In teoria se di cancellazione si tratta, variando la fase di uno degli AP dovrebbe cambiare qualcosa.
Probabilmente il problema potrebbe spostarsi su altre frequenze ma magari in maniera meno evidente.
Hai la possibilità di visualizzare il grafico della risposta in tempo reale? Se si, potresti far partire un rumore rosa e vedere cosa succede variando il delay.
Ciao Pasquà buona sera, si avevo pensato di provare a ritardare il mid di sx e provare a vedere se il buco si spostava o addirittura annullava ( magari), ho provato tutti gli step da 0 a 30 cm procedendo per 0.7cm alla volta, per ogni regolazione mi fermavo ed eseguivo la misura ad impulso ma il buco rimane li, a volte cambiava di poco la forma ma nulla di rivelante. Posso eseguire una RTA in tempo reale con REW e allo stesso tempo gestire le impostazioni dalla clarion visto che utilizzo l'uscita aux pc --> adattatore aux/2rca --> ingresso aux sorgente, quindi si dovrei riuscire a vedere in tempo reale cosa succede variando il ritardo, cosa metterebbe alla luce questa prova? Grazie

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13166
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Si ricomincia su giulietta

#1070

Messaggio da ozama »

Temo che se il buco non è su un incrocio, non cambierà nulla, cambiando il ritardo temporale..
Solo se è una INTERAZIONE tra due sorgenti, il suono cambia con la fase. :)
Per capirci: se io ho un buco ad 1 KHz, al centro della banda del meedrange, che io lo ritardi o meno, non cambia nulla. Che sia un impulso, che sia un suono continuo, la distanza tra altoparlante e microfono NON CAMBIA.
I ritardi provocano cambiamenti quando si impostano "in base ad un riferimento". Ad esempio, lo stesso suono emesso CONTEMPORANEAMENTE da altro altoparlante posto nello stesso campo sonoro. O da una "sorgente virtuale", come una riflessione. Quindi il suono percepito dal microfono sarà la somma vettoriale delle due emissioni.
Se il buco/esaltazione è creato da una riflessione o è una risonanza modale, cambia solo spostando fisicamente l'altoparlante rispetto all'ostacolo e/o al punto di ascolto.
È il motivo per cui a certe frequenze un altoparlante è localizzabile, e ad altre no. A prescindere dai ritardi temporali. La somma costruttiva o distruttiva causata dalla riflessione dipende dalla distanza fisica tra altoparlante e ostacolo, in funzione della lunghezza d'onda. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1499
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: Si ricomincia su giulietta

#1071

Messaggio da Lustrike »

Per questo dicevo di variare il ritardo del solo ap di sx. Se il buco è dovuto all'emissione di entrambi gli ap qualcosa dovrebbe cambiare (i due suoni arriverebbero sfasat al microfonoi e non dovrebbero cancellarsi a vicenda), sempre che il problema non si sposti su altre frequenze. Se il buco, invece, è dovuto ad una riflessione non cambia niente, ovviamente, e lo spostamento fisico dell'ap in questo caso gioverebbe ma mi sembra di aver capito che la prova con orientamenti diversi l'abbia già fatta....
Il fatto di poter operare in tempo reale ti può facilitare il compito, invece di doverti fermare ad ogni variazione (a volte basta anche minima) per effettuare le misure.
Ciao
Ultima modifica di Lustrike il 5 feb 2020, 6:47, modificato 1 volta in totale.
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13166
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Si ricomincia su giulietta

#1072

Messaggio da ozama »

Ah, be, si. Infatti gli avevo suggerito di ascoltare con la sweeppata riprodotta da entrambi i canali.. Ma mi pare che il problema sia rilevato su un solo lato, con misura specifica di quel lato.. :hmm:
Almeno, dai grafici pubblicati.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1499
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: Si ricomincia su giulietta

#1073

Messaggio da Lustrike »

Ah questo mi era sfuggito.....
Allora la prova va fatta su entrambi i canali. :yes:
Ciao
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Avatar utente
Davide.HZ
Midrange
Messaggi: 1732
Iscritto il: 16 dic 2016, 10:51

Re: Si ricomincia su giulietta

#1074

Messaggio da Davide.HZ »

Giorno gente, ecco come si presenta il montante sx con le dovute modifiche, che rispetto a prima riguardano : orientamento sull asse verticale e orizzontale, il supporto è avanzato verso l'ascoltatore di 3cm, aumento del litraggio nel box a 1.3 litri, rivisto le pareti interne in modo da facilitare l'annullamento di risonanze interne, flange incassate con "fresatura" sul buffle). Purtroppo non ho fatto foto perché ieri sera era tardi ed il sonno si faceva sentire ma mettendo del cascame pressato sulla faccia del montante segnata e del bugnato da 5x5cm sul triangolo dello specchietto, il buco si è ridotto drasticamente e spostato a 560hz, il che già non preoccupa più l'emissione dei mid visto che il taglio che pratico è intorno ai 600/700h hz ed avrò modo di giocamela con l'incrocio con la via bassa. Anche l'emissione del tw si è linearizzata ed aspetto la prova definitiva, ovvero quando rivesto il montante in tessuto, elimino quella gobba sul montante che è segnata sulla foto e sotto al rivestimento passo 2 strati di tessuto cosi da aumentare lo spessore assorbente. Ha contribuito anche al risultato una cella di linearizzazione del modulo in parallelo al Mid, che inevitabilmente altera anche la fase elettrica. Anche ascoltando lo sweep in stereo quel fastidio provenire da sx è svanito quindi per ora mi ritengo ampiamente soddisfatto anche se a prima vista le modifiche sul montante sembrano nulle XD mi riservo la parola finale a montante rivestito così da pubblicare qualche foto.
Allegati
20200207_085457.jpg
Avatar utente
bravohiend
Midrange
Messaggi: 2907
Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
Località: napoli

Re: Si ricomincia su giulietta

#1075

Messaggio da bravohiend »

Ottimo lavoro direi
w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)

uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13351
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Si ricomincia su giulietta

#1076

Messaggio da Alessio Giomi »

Sei tremendo!!!!
Bravo ciccio!! Una scheggia, fai prima te a farle le cose, che io a pensarle....
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Si ricomincia su giulietta

#1077

Messaggio da Dude »

Mantenendo fede al mio "ruolo" di scasspalle, faccio una domanda:
Davide.HZ ha scritto: 7 feb 2020, 9:29 Ha contribuito anche al risultato una cella di linearizzazione del modulo in parallelo al Mid, che inevitabilmente altera anche la fase elettrica.
Questo l'hai implementato e valutato contemporaneamente al resto delle modifiche o isolatamente?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Davide.HZ
Midrange
Messaggi: 1732
Iscritto il: 16 dic 2016, 10:51

Re: Si ricomincia su giulietta

#1078

Messaggio da Davide.HZ »

@bravohiend grazie Guido, questi tweeter fanno paura e li tratterò con i guanti di velluto ;)
@Alessio Giomi grazie Ale però questa volta sono partito avvantaggiato, ho voluto solo raccordare il supporto frontale al montante XD

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Davide.HZ
Midrange
Messaggi: 1732
Iscritto il: 16 dic 2016, 10:51

Re: Si ricomincia su giulietta

#1079

Messaggio da Davide.HZ »

Dude ha scritto:Mantenendo fede al mio "ruolo" di scasspalle, faccio una domanda:
Davide.HZ ha scritto: 7 feb 2020, 9:29 Ha contribuito anche al risultato una cella di linearizzazione del modulo in parallelo al Mid, che inevitabilmente altera anche la fase elettrica.
Questo l'hai implementato e valutato contemporaneamente al resto delle modifiche o isolatamente?
Giustissima osservazione invece e sono felice di spiegarti Dude. Prendendo in esame la cella R-C, o zobel che dir si voglia, l'ho dimensionata e misurata attentamente prima sull'ap in free air ed in seguito sull'ap nel box, ed il suo operare rimane identico in entrambi i casi. Non è stato immediato realizzarla perché al di là di quello che dicono i calcolatori online, è servita una R ben lontana dal valore della Re della bobina mobile, e dopo almeno 10 tentativi, con una R da 6.8ohm ed un cap da 10 uf, il modulo resta costante o quasi per tutto il suo percorso dai 500hz in su. Assieme al modulo è cambiato anche l'andamento della fase elettrica, che risulta più vicina allo 0 partendo dalla fs fin all'estremo alto, quindi se ho ben interpretato la cosa, oltre al modulo, è variata anche la fase elettrica. Questa prova sinceramente non la feci prima di modificare il montante e forse avrei dovuto, misurando però la risposta in auto del montante modificato, il buco si è spostato a 560hz circa e si è ridotto in ampiezza, ora interessa una piccola porzione e che va dai 500 ai 620hz con il centro massimo di depressione posto a 560hz circa, in seguito ho misurato inserendo la cella e ho notato che la depressione risulta meno accentuata, quindi presumo che anche lei ha influito... probabilmente è merito anche delle modifiche apportate all'interno del box, che come ben saprai, gestire le risonanze che si vengono a creare all'interno non è facile, nel complesso però sono più che soddisfatto, ora non so precisamente di chi sia il maggior merito ma la situazione ha preso un'altra piega. All'ascolto? Mi riservo di modificare anche l'altro montante e rivestirli per poter ascoltare qualcosa di più attendibile.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Si ricomincia su giulietta

#1080

Messaggio da synagryda »

Ringrazio pubblicamente DAVIDE per la sua splendida disponibilità!
Ci siamo solo sentititi per telefono ma ha dato prova di grande professionalità, unita a grandissima passione.
Grazie infinite, carissimo!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”