Cosa intendi Dude?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
E' una specie di esagerazione, la mia, per dire che se non senti realmente il difetto all'ascolto, il rilevamento "strumentale" potrebbe anche essere, magari almeno in parte, o errato o sovrastimato.
Dude sono della tua stessa opinione, nel senso che non ho un metro di misura per quantificare quanto effettivamente influisca all'ascolto questo buco, d'altro canto però se non riesco a risolverlo e confrontare poi all'ascolto non saprò mai se e quanto influisce... di certo non mi soffermo al pensiero di sapere che ho un buco sulla riproduzione del mid sx e quindi devo per forza risolverlo, se la cosa è fattibile senza stravolgere troppo la situazione, bene ( e viste le prove che ho fatto questi giorni senza risultati positivi, sono disposto a rivedere il solo supporto mid/tw senza rifare il montante da zero perchè credo sia inutile, e/o mettere appunto un aperiodico praticando un foro sul box che richiuderò se non dovesse funzionare) altrimenti me ne farò una ragione.Dude ha scritto:E' una specie di esagerazione, la mia, per dire che se non senti realmente il difetto all'ascolto, il rilevamento "strumentale" potrebbe anche essere, magari almeno in parte, o errato o sovrastimato.
Ciao Stef si con la sweeppata stereo si sente chiaramente che a sx c'è un fastidio di fase e senso di localizzazione dell'altoparlante, cosa che a dx non succede, mi rincuora che poi ascoltando vera musica questo fenomeno non si presenta, è tutto ben stabile e gli ap diventano invisibili, però ecco, devo trovare una soluzione per avere un metro di misura del "danno". La strada dei filtri fir o drc è fuori discussione, la clarion rimane li e non abbandono il progetto di filtrare mix passivo/attivo, mi arrangio con l'eq parametrico che lavora a fase minima purtroppo e proverò a mettere appunto un filtro passivo a doppia pendenza che genera un ripple in prossimità dei 900-1000hz e sarò costretto ad alzare un po' l'incrocio mid/wf che da 500hz circa passerà ad almeno 700- 800hz. Oggi ho visto che lavorando con del feltro intorno le flange la situazione migliora abbastanza, non del tutto ma comunque è un passo in avanti.ozama ha scritto:Se vuoi accertartene, prova a riprodurre una sweeppata con entrambi i canali in funzione, ASCOLTANDOLA, IN STEREO, seduto al tuo posto. Sentirai tutti i controfase.
Te lo avevo già scritto, mi pare. Non so se hai provato. Se ascolti e tieni attivo l'analizzatore, ti segni le frequenze. Se il fenomeno si ripete ciclicamente, sono risonanze modali.
Le puoi mitigare ALLE ORECCHIE, attenuando UN PO' la frequenza su ENTRAMBI i canali.Oppure ti serve un DSP con i filtri FIR per poter ruotare la fase localmente in modo slegato dalla frequenza..
![]()
Ciao!
Ciao Pasquà buona sera, si avevo pensato di provare a ritardare il mid di sx e provare a vedere se il buco si spostava o addirittura annullava ( magari), ho provato tutti gli step da 0 a 30 cm procedendo per 0.7cm alla volta, per ogni regolazione mi fermavo ed eseguivo la misura ad impulso ma il buco rimane li, a volte cambiava di poco la forma ma nulla di rivelante. Posso eseguire una RTA in tempo reale con REW e allo stesso tempo gestire le impostazioni dalla clarion visto che utilizzo l'uscita aux pc --> adattatore aux/2rca --> ingresso aux sorgente, quindi si dovrei riuscire a vedere in tempo reale cosa succede variando il ritardo, cosa metterebbe alla luce questa prova? GrazieLustrike ha scritto:Ciao Davi, stavo pensando che forse, prima di mettere mano alle flange, potresti provare a variare leggermente il ritardo dell'AP di sx e vedere se quel buco sui 1k Hz si può attenuare. In teoria se di cancellazione si tratta, variando la fase di uno degli AP dovrebbe cambiare qualcosa.
Probabilmente il problema potrebbe spostarsi su altre frequenze ma magari in maniera meno evidente.
Hai la possibilità di visualizzare il grafico della risposta in tempo reale? Se si, potresti far partire un rumore rosa e vedere cosa succede variando il delay.
Questo l'hai implementato e valutato contemporaneamente al resto delle modifiche o isolatamente?
Giustissima osservazione invece e sono felice di spiegarti Dude. Prendendo in esame la cella R-C, o zobel che dir si voglia, l'ho dimensionata e misurata attentamente prima sull'ap in free air ed in seguito sull'ap nel box, ed il suo operare rimane identico in entrambi i casi. Non è stato immediato realizzarla perché al di là di quello che dicono i calcolatori online, è servita una R ben lontana dal valore della Re della bobina mobile, e dopo almeno 10 tentativi, con una R da 6.8ohm ed un cap da 10 uf, il modulo resta costante o quasi per tutto il suo percorso dai 500hz in su. Assieme al modulo è cambiato anche l'andamento della fase elettrica, che risulta più vicina allo 0 partendo dalla fs fin all'estremo alto, quindi se ho ben interpretato la cosa, oltre al modulo, è variata anche la fase elettrica. Questa prova sinceramente non la feci prima di modificare il montante e forse avrei dovuto, misurando però la risposta in auto del montante modificato, il buco si è spostato a 560hz circa e si è ridotto in ampiezza, ora interessa una piccola porzione e che va dai 500 ai 620hz con il centro massimo di depressione posto a 560hz circa, in seguito ho misurato inserendo la cella e ho notato che la depressione risulta meno accentuata, quindi presumo che anche lei ha influito... probabilmente è merito anche delle modifiche apportate all'interno del box, che come ben saprai, gestire le risonanze che si vengono a creare all'interno non è facile, nel complesso però sono più che soddisfatto, ora non so precisamente di chi sia il maggior merito ma la situazione ha preso un'altra piega. All'ascolto? Mi riservo di modificare anche l'altro montante e rivestirli per poter ascoltare qualcosa di più attendibile.Dude ha scritto:Mantenendo fede al mio "ruolo" di scasspalle, faccio una domanda:
Questo l'hai implementato e valutato contemporaneamente al resto delle modifiche o isolatamente?