Umile laboratorio
Re: Umile laboratorio
Ecco una cosa utilissima delle talle che puoi fare tramite il dats, ovvero mettere appunto le varie celle passive, che un filtraggio attivo non permette di fare se non tramite eq ad interventi molto ristretti ( che non è la stessa cosa), in questo caso si tratta di una cella RCL antirisonante per spianare il picco di impedenza di un tw vifa xt25 udibile all'ascolto anche sotto filtro.
Re: Umile laboratorio
Mentre questo è il modulo e fase degli scan 10f nel box a montante, il picco d impedenza dato da ap+box ( 1 litro preciso preciso pieno di assorbente) è a 187.7 hz.
Re: Umile laboratorio
Una bella ed una cattivissima notizia...
La bella è che la cella funziona, sulla foto si vede chiaramente l'impulso su ap senza nulla riga verde, la riga rossa mostra l'operare della cella, mentre la risposta blu mostra la risposta filtrata senza cella ( il picco è enorme ed udibile)
La brutta notizia è la riga arancione, misura fatta direttamente sul tw montato, e presenta quel buco intorno i 6500hz in ogni circostanza...dovuta probabilmente a qualche riflessione da parte del montante... male...molto male
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
La bella è che la cella funziona, sulla foto si vede chiaramente l'impulso su ap senza nulla riga verde, la riga rossa mostra l'operare della cella, mentre la risposta blu mostra la risposta filtrata senza cella ( il picco è enorme ed udibile)
La brutta notizia è la riga arancione, misura fatta direttamente sul tw montato, e presenta quel buco intorno i 6500hz in ogni circostanza...dovuta probabilmente a qualche riflessione da parte del montante... male...molto male

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Re: Umile laboratorio
Beh, spianare l'impedenza di un altoparlante, è funzionale unicamente al buon funzionamento del filtro cross over passivo, che modifica la propria forma a causa dell'impedenza..Davide.HZ ha scritto: ↑25 dic 2019, 13:38 Ecco una cosa utilissima delle talle che puoi fare tramite il dats, ovvero mettere appunto le varie celle passive, che un filtraggio attivo non permette di fare se non tramite eq ad interventi molto ristretti ( che non è la stessa cosa), in questo caso si tratta di una cella RCL antirisonante per spianare il picco di impedenza di un tw vifa xt25 udibile all'ascolto anche sotto filtro.


Praticamente impossibile in ambito car..

Sulle altre considerazioni, direi che ti sei fatto un'ottima attrezzatura.

Ma non ho capito qual'è la risposta filtrata, presa in abitacolo..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Umile laboratorio
Come ho tempo analizzo anche il filtraggio attivo Stef così mi tolgo sto dubbioozama ha scritto:Beh, spianare l'impedenza di un altoparlante, è funzionale unicamente al buon funzionamento del filtro cross over passivo, che modifica la propria forma a causa dell'impedenza..Davide.HZ ha scritto: ↑25 dic 2019, 13:38 Ecco una cosa utilissima delle talle che puoi fare tramite il dats, ovvero mettere appunto le varie celle passive, che un filtraggio attivo non permette di fare se non tramite eq ad interventi molto ristretti ( che non è la stessa cosa), in questo caso si tratta di una cella RCL antirisonante per spianare il picco di impedenza di un tw vifa xt25 udibile all'ascolto anche sotto filtro.Non serve spianare il picco con una cella RLC, se filtri in attivo.. Tranne che tu non amplifichi il tweeter con un ampli ad elevata impedenza di uscita, come ad esempio un ampli a valvole con bassissima o zero contro reazione. Quindi con fattore di smorzamento bassissimo.
![]()
Praticamente impossibile in ambito car..![]()
Sulle altre considerazioni, direi che ti sei fatto un'ottima attrezzatura.![]()
Ma non ho capito qual'è la risposta filtrata, presa in abitacolo..![]()
Ciao!


Alla fine la risposta in abitacolo è quella arancione, del solo tw filtrato senza cella, e come si vede presenta un bel buco a 6500hz, e lo fa sia misurando in asse che fuoriasse di 15/30 e 45 gradi circa... lo fa anche portando il montante intero in laboratorio... poi misurando il tw posizionato sulla morsa il buco sparisce, quindi deduco sia colpa della conformazione del montante. Domani provo a vedere se con un po di eq riesco a risolvere qualcosa, anche perché di rifare montanti non se ne parla


Sulla foto attuale si vede meglio
Curva verde: tw filtrato
Curva blu: mid filtrato
Curva rossa: risposta complessiva
Buco enorme a 6k hz

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Re: Umile laboratorio
Prova a poggiare qualcosa sul montante intorno al tw, spugna, cascame etc... 
Per il resto concordo, senza strumenti il limite è enorme! Spero quanto prima di avere tempo per smanettarci anche io un pó!
Per il resto concordo, senza strumenti il limite è enorme! Spero quanto prima di avere tempo per smanettarci anche io un pó!
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Umile laboratorio
Bel buco in effetti... Ma all'ascolto si notava?
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Re: Umile laboratorio
Eh, benvenuto nel club..
Ti dice nulla questa situazione?
Quando senti gli strumenti che vanno a destra e sinistra, significa che c'è forte asimmetria fra i canali.. Metti una seeeppata e ascolta..
Ti si apre un mondo di ..BESTEMMIE!
Poi, avendo gli strumenti, le puoi anche vedere scolpite..
Nelle MISURE.
Ci sono delle alterazioni che ti portano in CONTROFASE i due canali.. E per minimizzare, puoi solo spostare gli altoparlanti o attenuare un po' da tutte e due le parti, per "mimetizzarle". Modificare i ritardi per "spostarle" in zona neno evidente, CON I BRANI DI PROVA. Ma poi saltano fuori con gli altri..
E dopo si alterano i giri di basso, la tromba non è incisiva a certe frequenze, perdi l'ambienza, eccetera eccetera..
E, se metti a posto un canale per volta, misuri e sembra tutto ok.. Poi accendi tutto e ti metti in mezzo, e FA CAGARE.
E se misuri i 2 canali in contemporanea con la sweeppata monofonica, capisci.
Il problema principale, che rende l'auto una cosa completamente diversa da una situazione domestica, è la posizione decentrata di ascolto, sommata alle dimensioni caratteristiche dell'abitacolo.
Ma non solo per i tempi di volo. Proprio per la forte asimmetria tra le risposte dei canali dovuta ai diversi modi di lavoro predominanti: campo vicino a sinistra e mix di campo vicino e riverberato a destra.
Io ho una risonanza modale a circa 300/600/900 Hz, che si ripete in armonica e cambia di 50/60 hz in su o in giù, in funzione di dove metto gli altoparlanti. Attorno ad 1 Khz succede il disastro. Picco da un lato e buco dall'altro, a pochi hertz. Sposti la testa 5/6 cm e cambia tutto. L'incrocio con il woofer sinistro è un incubo.. Figurati, nelle priorità, quale posto occupa "l'accoppiamento in high level con la sorgente.." Ah ah ah!
Ma BENEDETTO DSP!!!
Ci ho messo un anno a decidere dove mettere i full range. Ed il verdetto è stato "più lontani possibile" a discapito della larghezza della scena. Il male minore. Ed ai woofers non posso chiedere più di 200 Hz "puliti", altrimenti si "sfumano le fasi" ed arrivano in controfase NETTO a 300. Ecco spiegati i full range. Ed ecco spiegato il tentativo con i più prestanti (in basso) RS100-4, da 4 ohm. Cattivi in basso da far paura, anche senz'aria ma che necessitavano assolutamente di tweeters.
Sarà perchè io non so fare.. Ma a me il 2 vie "classico" non è riuscito.
Comunque, anche misurando con il telefono, certe cose saltano fuori. Figurati con un setup VERO come il tuo..
Purtroppo, c'è tanto da compensare tra destro e sinistro. Mi fanno abbastanza ridere quelli che anche in auto "hanno l'approccio purista".. Ci sono ben altri problemi da risolvere..
Considera che forse è più importante la simmetria tra i canali, che la risposta "piatta", se devi scegliere. Almeno, il mio opinabilissimo orecchio, ha riscontrato questo, ecco..
Ciao!
Ti dice nulla questa situazione?

Ti si apre un mondo di ..BESTEMMIE!



Poi, avendo gli strumenti, le puoi anche vedere scolpite..


Ci sono delle alterazioni che ti portano in CONTROFASE i due canali.. E per minimizzare, puoi solo spostare gli altoparlanti o attenuare un po' da tutte e due le parti, per "mimetizzarle". Modificare i ritardi per "spostarle" in zona neno evidente, CON I BRANI DI PROVA. Ma poi saltano fuori con gli altri..

E dopo si alterano i giri di basso, la tromba non è incisiva a certe frequenze, perdi l'ambienza, eccetera eccetera..
E, se metti a posto un canale per volta, misuri e sembra tutto ok.. Poi accendi tutto e ti metti in mezzo, e FA CAGARE.

Il problema principale, che rende l'auto una cosa completamente diversa da una situazione domestica, è la posizione decentrata di ascolto, sommata alle dimensioni caratteristiche dell'abitacolo.
Ma non solo per i tempi di volo. Proprio per la forte asimmetria tra le risposte dei canali dovuta ai diversi modi di lavoro predominanti: campo vicino a sinistra e mix di campo vicino e riverberato a destra.
Io ho una risonanza modale a circa 300/600/900 Hz, che si ripete in armonica e cambia di 50/60 hz in su o in giù, in funzione di dove metto gli altoparlanti. Attorno ad 1 Khz succede il disastro. Picco da un lato e buco dall'altro, a pochi hertz. Sposti la testa 5/6 cm e cambia tutto. L'incrocio con il woofer sinistro è un incubo.. Figurati, nelle priorità, quale posto occupa "l'accoppiamento in high level con la sorgente.." Ah ah ah!

Ma BENEDETTO DSP!!!

Ci ho messo un anno a decidere dove mettere i full range. Ed il verdetto è stato "più lontani possibile" a discapito della larghezza della scena. Il male minore. Ed ai woofers non posso chiedere più di 200 Hz "puliti", altrimenti si "sfumano le fasi" ed arrivano in controfase NETTO a 300. Ecco spiegati i full range. Ed ecco spiegato il tentativo con i più prestanti (in basso) RS100-4, da 4 ohm. Cattivi in basso da far paura, anche senz'aria ma che necessitavano assolutamente di tweeters.
Sarà perchè io non so fare.. Ma a me il 2 vie "classico" non è riuscito.
Comunque, anche misurando con il telefono, certe cose saltano fuori. Figurati con un setup VERO come il tuo..

Purtroppo, c'è tanto da compensare tra destro e sinistro. Mi fanno abbastanza ridere quelli che anche in auto "hanno l'approccio purista".. Ci sono ben altri problemi da risolvere..

Considera che forse è più importante la simmetria tra i canali, che la risposta "piatta", se devi scegliere. Almeno, il mio opinabilissimo orecchio, ha riscontrato questo, ecco..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Umile laboratorio
Come non detto, era andato un pezzo di "polvere" sulla cupola ring radiator, ora la risposta sembra abbastanza regolare. Questa è la misura dal punto di ascolto a 110db di tw DX ( linea verde) e tw SX ( linea rossa) filtrati, eq sul tw DX nella regione 16/20k, sempre il tw dx sembra necessitare un piccolo intervento intorno i 5500hz di 5 db, ed a parte questo sembra che le risposte siano buone fino i 4000hz, quindi piazzerò proprio li la ft dei tw per poi incrociare i mid( con la speranza che il filtro stesso equalizzi il buco a 5500hz del tw dx)
Le misure dei mid ed incrocio mid e tw invece sono un disastro
prima di postare qualcosa appena sufficiente conviene che ci lavoro un po' per evitare figuracce 
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Le misure dei mid ed incrocio mid e tw invece sono un disastro




Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Re: Umile laboratorio
@ozama certmente la simmetria e' una delle componenti molto importanti nella taratura, ed infatti una buona regolazione delle fasi porta simmetria tra i canali rispetto al punto d'ascolto!
Comunque mi ricordavo di averla vista una volta e l'ho trovata, una miniguida per ARTa e REW sulla regolazione dei ritardi, molto semplice ed elementare!
https://www.diymobileaudio.com/threads/ ... eq.145484/
@Davide.HZ si credo che sotto quella soglia non ti conviene scendere, soprattutto il SX come e' messo lo vedo troppo "ballerino"..

Comunque mi ricordavo di averla vista una volta e l'ho trovata, una miniguida per ARTa e REW sulla regolazione dei ritardi, molto semplice ed elementare!

https://www.diymobileaudio.com/threads/ ... eq.145484/
@Davide.HZ si credo che sotto quella soglia non ti conviene scendere, soprattutto il SX come e' messo lo vedo troppo "ballerino"..

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Umile laboratorio
Curva rossa, canale sinistro: a 1500/1600 circa, 3000 e qualcosa a 6000, hai una classica risonanza modale..
Benvenuto nel club..
Al lato opposto, hai un "bel" buco a 700 Hz..
Li, sarai già incrociato col meedrange. Ma la fase sarà un disastro..
Ti assicuro che si sentiranno parecchio gli spostamenti..
Purtroppo è tutta un'altra cosa che in casa. Infatti, in auto, i simulatori servono a poco..
Appena ho un attimo, vado a leggere la guida. Basta che non sia in inglese..
Ciao!


Al lato opposto, hai un "bel" buco a 700 Hz..
Li, sarai già incrociato col meedrange. Ma la fase sarà un disastro..

Ti assicuro che si sentiranno parecchio gli spostamenti..

Purtroppo è tutta un'altra cosa che in casa. Infatti, in auto, i simulatori servono a poco..
Appena ho un attimo, vado a leggere la guida. Basta che non sia in inglese..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Umile laboratorio
Grandissimo Mark hai ragione è davvero semplice come guida, tu hai provato per caso? Funziona?mark3004 ha scritto:[mention]ozama[/mention] certmente la simmetria e' una delle componenti molto importanti nella taratura, ed infatti una buona regolazione delle fasi porta simmetria tra i canali rispetto al punto d'ascolto!![]()
Comunque mi ricordavo di averla vista una volta e l'ho trovata, una miniguida per ARTa e REW sulla regolazione dei ritardi, molto semplice ed elementare!
https://www.diymobileaudio.com/threads/ ... eq.145484/
[mention]Davide.HZ[/mention] si credo che sotto quella soglia non ti conviene scendere, soprattutto il SX come e' messo lo vedo troppo "ballerino"..
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Re: Umile laboratorio
È lo so bene Stef però ecco ora riesco a vedere e capire cosa succede durante l'ascolto, inizio a pensare che servono le cup... servono molte cupozama ha scritto:Curva rossa, canale sinistro: a 1500/1600 circa, 3000 e qualcosa a 6000, hai una classica risonanza modale..Benvenuto nel club..
![]()
Al lato opposto, hai un "bel" buco a 700 Hz..
Li, sarai già incrociato col meedrange. Ma la fase sarà un disastro..![]()
Ti assicuro che si sentiranno parecchio gli spostamenti..![]()
Purtroppo è tutta un'altra cosa che in casa. Infatti, in auto, i simulatori servono a poco..
Appena ho un attimo, vado a leggere la guida. Basta che non sia in inglese..![]()
Ciao!



Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Re: Umile laboratorio



Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Umile laboratorio
Purtroppo no, questo periodo non ho neanche il tempo di guardarmi allo specchio!!

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Umile laboratorio
Ci sono gli screenshot passo passo, molto intuitivo, in piu' se apri da pc/laptop fai la traduzione della pagina ed il gioco e' fatto!

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Umile laboratorio
Dai se riesco provo e ti faccio sapere ma non sarà una cosa immediata perchè serve una scheda audio esterna a quella del pc per usare un anello di loopback tra uscita e ingresso della stessa sullo stesso segnale che riceve ed invia agli altoparlanti, così da prendere il segnale del loopback come riferimento.
Nella nostra condizione quindi ci serve una scheda audio con almeno 2 output e 2 input, ma soprattutto serve che supporti il nostro microfono usb altrimenti serve un microfono tradizionale con attacco tradizionale
Edit: ora che ci sto pensando, rew utilizzava ( volendo) come output ed input anche il dats v3, che si collega tramite usb, quindi dovrei vedere se è fattibile utilizzare un loopback tra uscita cuffie ed ingresso usb ( perlomeno io uso l' uscita cuffie del pc con adattatore rca L/R ed entrare nella clarion sull ingresso aux 1 ) così da prendere il segnale( jack3.5 out/ usb IN) di loopback come riferimento
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Re: Umile laboratorio
Uhm... come segnale loopback credo possa andar bene uscita cuffie->ingresso aux/mic del portatile... C'è da vendere nei settaggi se la gestione è fattibile...
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Umile laboratorio
Aspetta però, l'anello di loopback con cosa lo fai?mark3004 ha scritto:Uhm... come segnale loopback credo possa andar bene uscita cuffie->ingresso aux/mic del portatile... C'è da vendere nei settaggi se la gestione è fattibile...
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Re: Umile laboratorio
Allora vediamo se ho capito male...
L'anello di loopback è lo stesso segnale mandato al sistema da misurare però mandato appunto in "loop" da e verso il PC che effettua la misura, giusto?
Se è così non vedo perché non si può usare l'uscita audio del pc/portatile e metterla in loop con l'ingresso jack da 3.5mm per il microfono, di cui credo tutte le schede audio/pc sono dotati.
La misura dell'ambiente dovrebbe invece avvenire con il microfono usb.
Se fin qui il ragionamento è corretto rimane il segnale da mandare al dsp/sistema da misurare che deve essere ovviamente lo stesso mandato in loop. Se si ha un'uscita Jack 3.5mm niente di più semplice che uno doppiatore, così lo stesso segnale si manda sia in loop che al sistema.
Ho capito bene o è meglio che cambio hobby??
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
L'anello di loopback è lo stesso segnale mandato al sistema da misurare però mandato appunto in "loop" da e verso il PC che effettua la misura, giusto?
Se è così non vedo perché non si può usare l'uscita audio del pc/portatile e metterla in loop con l'ingresso jack da 3.5mm per il microfono, di cui credo tutte le schede audio/pc sono dotati.
La misura dell'ambiente dovrebbe invece avvenire con il microfono usb.
Se fin qui il ragionamento è corretto rimane il segnale da mandare al dsp/sistema da misurare che deve essere ovviamente lo stesso mandato in loop. Se si ha un'uscita Jack 3.5mm niente di più semplice che uno doppiatore, così lo stesso segnale si manda sia in loop che al sistema.
Ho capito bene o è meglio che cambio hobby??

Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746