La mia alfa 147
La mia alfa 147
Vi presento il mio impianto che mi ha tenuto compagnia fino ad ora, da ormai quasi 18 anni, insieme abbiamo vinto molte tappe dei vari trofei nazionali dal 2002 fino al 2006.
Purtroppo è venuto il momento di smontarlo e non so come fare, mi piange il cuore.
Purtroppo è venuto il momento di smontarlo e non so come fare, mi piange il cuore.
Re: La mia alfa 147
Aaah... i lavorini old school
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13356
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: La mia alfa 147
Questi son lavoroni, non lavorini

Re: La mia alfa 147
Smontare, conservare tutto ed aspettare il momento propizio per rimettersi all'opera, semplice!
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: La mia alfa 147
È proprio questo il bello secondo me.. nuova auto nuova sfida 
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
- andreapepp
- Coassiale
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 9 mar 2017, 9:17
- Località: Milano
Re: La mia alfa 147
viewtopic.php?p=233528#p233528
Ciao,
sei passato da vecchi amply old school al mosconi giusto?
Come ti trovi? senti la mancanza dei vecchi classe AB?
Eri indeciso tra mosconi e altro?
Anche io ho smontato i vecchi Genesis dalla vecchia auto e adesso su questa nuova non ho tutto quello spazio e poi volevo qualcosa + parsimonioso in termine di assorbimento anche se ho sentito suonare il mio Genesis 4ch con un semplice fusibile da 10A a monte della linea...
Grazie
Renault Zoe ph2 W.i.p.
Re: La mia alfa 147
ciao e scusa il ritardoandreapepp ha scritto: ↑23 apr 2020, 18:50viewtopic.php?p=233528#p233528
Ciao,
sei passato da vecchi amply old school al mosconi giusto?
Come ti trovi? senti la mancanza dei vecchi classe AB?
Eri indeciso tra mosconi e altro?
Anche io ho smontato i vecchi Genesis dalla vecchia auto e adesso su questa nuova non ho tutto quello spazio e poi volevo qualcosa + parsimonioso in termine di assorbimento anche se ho sentito suonare il mio Genesis 4ch con un semplice fusibile da 10A a monte della linea...
Grazie
ti posso dire che non sento assolutamente la mancanza dei classe ab, il classe d mosconi suona benissimo e spinge molto, non sento neanche la mancanza di una sorgente, strimmo dal telefono nel modulo amas 96k, e suona come o meglio delle vecchie sorgenti che ho avuto, ho trovato molto comodo il dsp, ma rispetto al passivo un pelo limitante nelle potenzialità.
- andreapepp
- Coassiale
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 9 mar 2017, 9:17
- Località: Milano
Re: La mia alfa 147
Grazie della risposta!
Ad oggi ancora nn mi sono deciso su cosa acquistare...
Ciao
Ad oggi ancora nn mi sono deciso su cosa acquistare...
Ciao
Renault Zoe ph2 W.i.p.
Re: La mia alfa 147
io con il mosconi mi trovo veramente beneandreapepp ha scritto: ↑15 mag 2020, 15:27 Grazie della risposta!
Ad oggi ancora nn mi sono deciso su cosa acquistare...
Ciao
- andreapepp
- Coassiale
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 9 mar 2017, 9:17
- Località: Milano
Re: La mia alfa 147
Scusa se ti disturbo ancora, ma quando riproduci così la musica, la regolazione del volume la fai sempre coi comandi della radio originale o sei stato costretto a comprare il suo controllo remoto?
Grazie
Renault Zoe ph2 W.i.p.
Re: La mia alfa 147
Chiaramente la percezione è del tutto soggettiva. E non metto in dubbio che tu sia estremamente soddisfatto del risultato. Tuttavia, è praticamente impossibile fare confronti a memoria sulle sfumature. Non sarei tanto sicuro nell'affermare che senti come o meglio, rispetto alle sorgenti che avevi prima.stesax ha scritto: ↑15 mag 2020, 15:07ciao e scusa il ritardoandreapepp ha scritto: ↑23 apr 2020, 18:50viewtopic.php?p=233528#p233528
Ciao,
sei passato da vecchi amply old school al mosconi giusto?
Come ti trovi? senti la mancanza dei vecchi classe AB?
Eri indeciso tra mosconi e altro?
Anche io ho smontato i vecchi Genesis dalla vecchia auto e adesso su questa nuova non ho tutto quello spazio e poi volevo qualcosa + parsimonioso in termine di assorbimento anche se ho sentito suonare il mio Genesis 4ch con un semplice fusibile da 10A a monte della linea...
Grazie
ti posso dire che non sento assolutamente la mancanza dei classe ab, il classe d mosconi suona benissimo e spinge molto, non sento neanche la mancanza di una sorgente, strimmo dal telefono nel modulo amas 96k, e suona come o meglio delle vecchie sorgenti che ho avuto, ho trovato molto comodo il dsp, ma rispetto al passivo un pelo limitante nelle potenzialità.


Dico questo, perchè lo stream audio Bluetooth, anche con gli ultimi protocolli che consentono il trasporto di flussi 24/96, per questioni fisiche dovute alla banda passante troppo stretta permessa dallo standard, a bit rate, non sono nemmeno in grado di eguagliare la "qualità CD".



Poi, chiaro che se ascolti lo streaming di Spotify, per esempio, che è compresso ed equalizzato in modo tale da ridurre la percezione di perdita di qualità (equivale ad un mp3 da 256 Kbit/s in caso di abbonamento massimo), è del tutto ininfluente il collo di bittiglia del Bluetooth.


In ogni caso, una qualità audio maggiore in partenza, comporta anche una qualità maggiore in arrivo. Quindi, se ascolti dei files 24/96, sentirai meglio che ascoltando Spotyfi. Ma la potenzialità reale di un 24/96 è comunque castrata al di sotto del 44/16, purtroppo.

Tuttavia, considerate tutte queste cose, ascoltare con il codec migliore in BT con il tuo sistema, è probabile che consenta di sentire meglio di come sentiresti con molte sorgenti di serie collegate in high level, suonando lo stesso file. Ma non con tutte. Ce ne sono di discrete. E a volte, l'high level non è la morte. Poi, la percezione delle differenze dipende, come per il confronto tra CD ed mp3, anche dal genere musicale.
Questo, al di la delle seghe mentali, giusto per capire cosa è possibile ottenere, nella realtà, dal Bluetooth. Non per polemica, ma per precisione tecnica.


La seconda tua affermazione che mi incuriosisce è quella dove affermi che il DSP Mosconi non ti consente la stessa "versatilità" di un crossover passivo. Perchè io ho un Audison di fascia media. Addirittura amplificato in classe D. E trovo che sia estremamente più versatile, rispetto a quanto si puó fare con i passivi. O, per la precisione, trovo che si possano fare le stesse identiche cose, in molto meno tempo. Ho due tipi di filtro base: linkwiz e Butterworth. Ma ho anche un equalizzatore parametrico a 10 toni per canale, che mi consente di intervenire sulle curve in qualsiasi modo. Separatamente quindi su passa basso e passa alto dello stesso incrocio.


È così limitato da non avere queste funzionalità, il tuo Mosconi?


Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: La mia alfa 147
Ciao, uso il suo controller remoto per controllare il volume, e il cambio preset, a breve, quando monterò anche il sub potrò controllarci anche il suo volume ; a dire il vero uso sempre il controller per il volume anche quando ascolto la radio tramite alfa connect.andreapepp ha scritto: ↑17 mag 2020, 10:29Scusa se ti disturbo ancora, ma quando riproduci così la musica, la regolazione del volume la fai sempre coi comandi della radio originale o sei stato costretto a comprare il suo controllo remoto?
Grazie
Se riproducessi con "musica" di apple, allora, tramite alfa connect, e i suoi comandi al volante puoi controllare sia il cambio traccia , sia avanzamento veloce , sia la scelta degli album, ma siccome io uso neutron come lettore player, posso solo cambiare traccia e fruire dell'avanzamento veloce.
Molto interessante per me è stato usare la funzione di miscelazione degli ingressi alti con l' ingresso ottico, in questo modo, ho mantenuto tutte le funzioni ausiliare del alfa connect, come vivavoce e sensori parcheggio anche quando uso il cellulare come sorgente.
Re: La mia alfa 147
Non sono sicuro di capire come funzioni questa cosa.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: La mia alfa 147
Penso che sia come un "mixer".
Dovrebbe essere che il segnale analogico viene convertito in digitale ed in ambito digitale, viene miscelato con quanto proviene dall'ottico.
Quindi se tieni la radio in "mute", quando c'è audio, ad esempio dal viva voce, lo senti attraverso l'impianto mentre ascolti l'ingresso digitale.
Con il mio (Audison) avviene la commutazione. Ma i suoni non si sovrappongono. Si commutano. Se sto ascoltando da digitale ed arriva un notiziario sul traffico o una telefonata e la radio è con volume in "mute", siccome questi suoni sono indipendenti dal volume (il telefono, addirittura, dalla accensione della sorgente), il DSP commuta sull'ingresso high-level. E quando non c'è più audio, dopo un tempo in secondi regolabile da 1 a 10, torna all'ingresso digitale.
Nel mio caso, posso applicare una attenuazione fissa, in caso di commutazione, rispetto alla regolazione del livello di sensibilità iniziale. In questo modo, se usi sempre il volume dal DRC tenendo la sorgente ad un livello fisso, puoi sentire il viva voce ad un volume inferiore alla musica che stavi ascoltando prima.
Penso che la maggior parte dei DSP nati per l'integrazione dei sistemi di serie implementi queste funzioni, ognuno ovviamente con la propria ricetta personale.
Sentiamo da Stesax come funziona Mosconi, che sull'auto di Stefano non ho fatto a tempo a sentirlo.
Ciao!

Dovrebbe essere che il segnale analogico viene convertito in digitale ed in ambito digitale, viene miscelato con quanto proviene dall'ottico.
Quindi se tieni la radio in "mute", quando c'è audio, ad esempio dal viva voce, lo senti attraverso l'impianto mentre ascolti l'ingresso digitale.

Con il mio (Audison) avviene la commutazione. Ma i suoni non si sovrappongono. Si commutano. Se sto ascoltando da digitale ed arriva un notiziario sul traffico o una telefonata e la radio è con volume in "mute", siccome questi suoni sono indipendenti dal volume (il telefono, addirittura, dalla accensione della sorgente), il DSP commuta sull'ingresso high-level. E quando non c'è più audio, dopo un tempo in secondi regolabile da 1 a 10, torna all'ingresso digitale.

Nel mio caso, posso applicare una attenuazione fissa, in caso di commutazione, rispetto alla regolazione del livello di sensibilità iniziale. In questo modo, se usi sempre il volume dal DRC tenendo la sorgente ad un livello fisso, puoi sentire il viva voce ad un volume inferiore alla musica che stavi ascoltando prima.
Penso che la maggior parte dei DSP nati per l'integrazione dei sistemi di serie implementi queste funzioni, ognuno ovviamente con la propria ricetta personale.

Sentiamo da Stesax come funziona Mosconi, che sull'auto di Stefano non ho fatto a tempo a sentirlo.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: La mia alfa 147
Ah ok, capito, grazie ozama.
A questo punto, se la situazione è questa, modifico la perplessità iniziale:
non sono sicuro di capire l'utilità di questa cosa

Ma ovviamente lo dico in tono bonario e con valenza esclusivamente personale.
A questo punto, se la situazione è questa, modifico la perplessità iniziale:
non sono sicuro di capire l'utilità di questa cosa
Ma ovviamente lo dico in tono bonario e con valenza esclusivamente personale.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: La mia alfa 147
Se sei in parcheggio, per esempio, mentre continui ad ascoltare da sorgente digitale, senti sovrammessi i sensori di parcheggio, se usi il navigatore di bordo in viaggio idem....se usi la funzione di commutazione, mosconi da priorità agli ingressi digitali , quindi o ascolti l'uno o ascolti l'altro.
Re: La mia alfa 147
ciao, per quanto riguarda il sistema bluethoot almeno per amas 96k gli altri sistemi non gli ho ascoltati, lo devi provare per capire; anchio ero molto dubbioso proprio perchè applicavo alla lettera le tue stesse convinzioni, ma una cosa ho imparato in 20 anni o più di hifi, e cioè, che quando si ha a che fare con le sensazioni, e l'audio non è altro che una sensazione, tante convinzioni e tecnicismi lasciano il tempo che trovano.ozama ha scritto: ↑17 mag 2020, 14:42stesax ha scritto: ↑15 mag 2020, 15:07ciao e scusa il ritardoandreapepp ha scritto: ↑23 apr 2020, 18:50
viewtopic.php?p=233528#p233528
Ciao,
sei passato da vecchi amply old school al mosconi giusto?
Come ti trovi? senti la mancanza dei vecchi classe AB?
Eri indeciso tra mosconi e altro?
Anche io ho smontato i vecchi Genesis dalla vecchia auto e adesso su questa nuova non ho tutto quello spazio e poi volevo qualcosa + parsimonioso in termine di assorbimento anche se ho sentito suonare il mio Genesis 4ch con un semplice fusibile da 10A a monte della linea...
Grazie
ti posso dire che non sento assolutamente la mancanza dei classe ab, il classe d mosconi suona benissimo e spinge molto, non sento neanche la mancanza di una sorgente, strimmo dal telefono nel modulo amas 96k, e suona come o meglio delle vecchie sorgenti che ho avuto, ho trovato molto comodo il dsp, ma rispetto al passivo un pelo limitante nelle potenzialità.
La seconda tua affermazione che mi incuriosisce è quella dove affermi che il DSP Mosconi non ti consente la stessa "versatilità" di un crossover passivo. Perchè io ho un Audison di fascia media. Addirittura amplificato in classe D. E trovo che sia estremamente più versatile, rispetto a quanto si puó fare con i passivi. O, per la precisione, trovo che si possano fare le stesse identiche cose, in molto meno tempo. Ho due tipi di filtro base: linkwiz e Butterworth. Ma ho anche un equalizzatore parametrico a 10 toni per canale, che mi consente di intervenire sulle curve in qualsiasi modo. Separatamente quindi su passa basso e passa alto dello stesso incrocio.Quindi di realizzare doppie pendenze e ottenere qualsiasi tipo di "q". Senza dovermi curare dell'impedenza reale che, in passivo, manda a puttane qualsiasi calcolo teorico che puoi fare con le formule classiche..
![]()
È così limitato da non avere queste funzionalità, il tuo Mosconi?Perchè ho avuto modo si operare su un "Aerospace", sull'auto di rs250v. Anche se poco e con difficoltà, perchè il software è più complicato dell'Audison e non ci sono abituato. Ma non mi ha dato l'idea di essere limitato al punto da non riuscire a riprodurre un filtro passivo con correzione del q o della pendenza.
![]()
Ciao!![]()
Per la seconda affermazione, la risposta è molto semplice.....il dsp mosconi, può fare tutto quello che dici e molto di più, hai per esempio, oltre al q variabile , altri tipi di filtro dal bessel al chebischev, così come puoi arrivare a pendenze molto marcate e un equalizzatore paragrafico a 30 bande indipendente per canale.. ma farà sempre le cose in maniera ortodossa. Ti faccio un esempio..
Se vuoi attenuare un altoparlante in attivo agisci sui livelli giusto.....se lo vuoi attenuare in passivo mi vengono in mente almeno tre modi, diciamo uno scolastico e elettronicamente corretto, ovvero quello tramite partitore resistivo, gli altri due meno ortodossi e corretti, ma puoi mettere una resistenza anche in serie al componente , oppure una a monte del canale del filtro....conosco benissimo le conseguenze sulla variazione della impedenza , ma se l' amplificatore la digerisce ed il risultato è soddisfacente nessuno ti vieta di farlo...lo stesso vale per le celle di linearizzazione, o per le celle di ritardo, puoi fare le cose in maniera corretta, ma puoi anche, diciamo , "improvvisare", certamente devi conoscere bene la teoria, e anche la risposta acustica del tuo filtro, sennò rischi di diventarci scemo o incasinare gli ampli.
I limiti grossi dei sistemi passivi sono l' amplificazione che deve digerire impedenze variabili anche molto più basse dei canonici 4 ohm, e l' immediatezza, quindi ogni variazione che fai deve essere ponderata e sviscerata all'ascolto fino all' innverosimile....per tarare la 147 del post, il passivo che vedi è solo per il 2 vie anteriori ero arrivato al punto di fare solo una modifica alla settimana il resto del tempo lo passavo ad ascoltare se andava bene oppure no e il più delle volte non andava bene perchè, si, risolveva il problema, ma magari ne creava altri su altre situazioni.
Re: La mia alfa 147
Ma appunto.
Io ritengo che con un DSP "non giocattolo", sia molto più facile ed immediato raggiungere il risultato.
Poi, serve sempre il manico a far suonare l'impianto, eh..
Di sicuro, un DSP è MOLTO PIÙ VERSATILE E VELOCE, rispetto ad effettuare le stesse cose con i tagli in passivo. Da quando li ho scoperti, sti giocattolini, da incompetente quale sono, ho cominciato ad ottenere anche qualche risultato sulla scena sonora..
Del tipo: prima non c'era, adesso c'è, seppure da ascolto "ravvicinato".
Poi, se vogliamo "parlare di filosofia", di "romanticismo", di "soddisfazione nel raggiungere il risultato in modo diverso", di "suono analogico contro suono digitale", allora entriamo nella assoluta e legittima soggettività.
Ho sentito grandi cose sia in passivo che in attivo.
Ma se affermi che "o trovato molto comodo il dsp, ma rispetto al passivo un pelo limitante nelle potenzialità", non riesco a capire di che stai parlando.
Semmai, appunto, è il contrario. A meno chè, come "potenzialità", non intendessi "qualità del risultato finale".
Se infatti mi dici che "preferisci lavorare con i passivi perchè alla fine ritienI di ottenere un risultato migliore all'ascolto", allora esprimi un'opinione del tutto LEGITTIMA.
Ed io FORSE ho capito cosa intendevi.
Non è per "sterile polemica" eh.. Tutto è legittimo. Ma non capivo il senso della tua affermazione.
Presa così, mi sembrava una contraddizione che mi ha "spiazzato. Tutto qui.
Sul Bluetooth, non ho mai provato moduli che supportano gli ultimi codec "HD". E d'altronde ho un iPhone, che non li supporterebbe comunque.
Giusto per parlare, ti diró che ho fatto, sul mio sistema, che rispetto al tuo è sicuramente di classe entry level, le seguenti prove:
Ascolto di un file PCM 44/16 strimmato dal telefono alla sorgente di serie in BT, con la sorgente collegata in high level al DSP.
Ascolto dello stesso file suonato dalla sorgente di serie direttamente, da memoria USB (sempre collegata in high level al DSP, ovviamente).
Si sente bene la differenza. Anche in marcia. Meglio ovviamente se la sorgente Fiat se lo suona da sola.
La mia sorgente Fiat Uconnect supporta il protocollo audio A2DP, normale, comunque. Non "HD".
Ascolto lo stesso file suonato dal telefono, questa volta collegato in digitale al DSP (tramite Camera Connector e convertitore di protocollo con recklocking "anti jitter").
La differenza ovviamente c'è, saltando la sorgente di serie. Maggior profondità, maggior articolazione della gamma bassa, minor fastidio sugli acuti, scena più stretta ma più stabile. Tuttavia, in marcia, nella rumorosità della Panda, molte differenze rispetto al collegamento in high level, si sfumano.
Mentre nell'ascolto in BT, anche passando dall'high level e doppia conversione, si percepisce la maggior "chiusura" e "durezza" dello streaming Bluetooth.
Sicuramente la mia sorgente di serie non è buona come il tuo modulo BT. Ma le differenze che sento distintamente, nonostante il "filtro" del collegamento high level, mi portano a credere orecchiometricamente parlando, che sia peggio il BT dell'high level. Almeno, di sicuro nel mio setup.
Per questo mi sono permesso di esprimere la mia opinione al riguardo.
Se tu collegassi il telefono al DSP tramite collegamento digitale, penso che certamente sfrutteresti di più il Mosconi.
Ciao!

Io ritengo che con un DSP "non giocattolo", sia molto più facile ed immediato raggiungere il risultato.

Poi, serve sempre il manico a far suonare l'impianto, eh..

Di sicuro, un DSP è MOLTO PIÙ VERSATILE E VELOCE, rispetto ad effettuare le stesse cose con i tagli in passivo. Da quando li ho scoperti, sti giocattolini, da incompetente quale sono, ho cominciato ad ottenere anche qualche risultato sulla scena sonora..


Poi, se vogliamo "parlare di filosofia", di "romanticismo", di "soddisfazione nel raggiungere il risultato in modo diverso", di "suono analogico contro suono digitale", allora entriamo nella assoluta e legittima soggettività.


Ma se affermi che "o trovato molto comodo il dsp, ma rispetto al passivo un pelo limitante nelle potenzialità", non riesco a capire di che stai parlando.

Semmai, appunto, è il contrario. A meno chè, come "potenzialità", non intendessi "qualità del risultato finale".

Se infatti mi dici che "preferisci lavorare con i passivi perchè alla fine ritienI di ottenere un risultato migliore all'ascolto", allora esprimi un'opinione del tutto LEGITTIMA.
Ed io FORSE ho capito cosa intendevi.

Non è per "sterile polemica" eh.. Tutto è legittimo. Ma non capivo il senso della tua affermazione.

Sul Bluetooth, non ho mai provato moduli che supportano gli ultimi codec "HD". E d'altronde ho un iPhone, che non li supporterebbe comunque.
Giusto per parlare, ti diró che ho fatto, sul mio sistema, che rispetto al tuo è sicuramente di classe entry level, le seguenti prove:
Ascolto di un file PCM 44/16 strimmato dal telefono alla sorgente di serie in BT, con la sorgente collegata in high level al DSP.
Ascolto dello stesso file suonato dalla sorgente di serie direttamente, da memoria USB (sempre collegata in high level al DSP, ovviamente).
Si sente bene la differenza. Anche in marcia. Meglio ovviamente se la sorgente Fiat se lo suona da sola.
La mia sorgente Fiat Uconnect supporta il protocollo audio A2DP, normale, comunque. Non "HD".
Ascolto lo stesso file suonato dal telefono, questa volta collegato in digitale al DSP (tramite Camera Connector e convertitore di protocollo con recklocking "anti jitter").
La differenza ovviamente c'è, saltando la sorgente di serie. Maggior profondità, maggior articolazione della gamma bassa, minor fastidio sugli acuti, scena più stretta ma più stabile. Tuttavia, in marcia, nella rumorosità della Panda, molte differenze rispetto al collegamento in high level, si sfumano.


Sicuramente la mia sorgente di serie non è buona come il tuo modulo BT. Ma le differenze che sento distintamente, nonostante il "filtro" del collegamento high level, mi portano a credere orecchiometricamente parlando, che sia peggio il BT dell'high level. Almeno, di sicuro nel mio setup.
Per questo mi sono permesso di esprimere la mia opinione al riguardo.

Se tu collegassi il telefono al DSP tramite collegamento digitale, penso che certamente sfrutteresti di più il Mosconi.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: La mia alfa 147
No No aspetta, ti confermo che se strimmo direttamente nell' infotaiment alfa connect, anche se sfrutta lo stesso protocollo A2DP del mosconi amas 96k, il sistema restituisce una ciofega......ozama ha scritto: ↑22 mag 2020, 19:29
Ascolto di un file PCM 44/16 strimmato dal telefono alla sorgente di serie in BT, con la sorgente collegata in high level al DSP.
Ascolto dello stesso file suonato dalla sorgente di serie direttamente, da memoria USB (sempre collegata in high level al DSP, ovviamente).
Si sente bene la differenza. Anche in marcia. Meglio ovviamente se la sorgente Fiat se lo suona da sola.
La mia sorgente Fiat Uconnect supporta il protocollo audio A2DP, normale, comunque. Non "HD".
Ascolto lo stesso file suonato dal telefono, questa volta collegato in digitale al DSP (tramite Camera Connector e convertitore di protocollo con recklocking "anti jitter").
La differenza ovviamente c'è, saltando la sorgente di serie. Maggior profondità, maggior articolazione della gamma bassa, minor fastidio sugli acuti, scena più stretta ma più stabile. Tuttavia, in marcia, nella rumorosità della Panda, molte differenze rispetto al collegamento in high level, si sfumano.Mentre nell'ascolto in BT, anche passando dall'high level e doppia conversione, si percepisce la maggior "chiusura" e "durezza" dello streaming Bluetooth.
![]()
Sicuramente la mia sorgente di serie non è buona come il tuo modulo BT. Ma le differenze che sento distintamente, nonostante il "filtro" del collegamento high level, mi portano a credere orecchiometricamente parlando, che sia peggio il BT dell'high level. Almeno, di sicuro nel mio setup.
Per questo mi sono permesso di esprimere la mia opinione al riguardo.![]()
Se tu collegassi il telefono al DSP tramite collegamento digitale, penso che certamente sfrutteresti di più il Mosconi.![]()
Ciao!![]()
Tra strimmare nel connect alfa ( più o meno sarà come il tuo u connect fiat) o strimmare nel modulo mosconi amas 96k la differenza è come ascoltare una musicasseta di pessima qualità, e confrontarla al miglior cd telarc, sheffield o cesky.