Due sono le cose strane, che forse le descrizioni a voce "rimescolano".
La prima è che il rumore sia un "soffio" tipo quello dei nastri e che sia anche modulato dai giri del motore. È insolito. Di solito si sente un fischio, modulato. Ovvero, un "ziiiiiii" che va su e giù con il gas.
Il soffio, fa "ffffffff" e, se dipende dalla sorgente, è più alto mano a mano che si alza il volume.
E non cambia con auto avviata o a motore spento.
A meno che non ci sia un "mix" dei due rumori, a volte mescolato anche al ticchettio ritmico delle candele di accensione (nelle auto a benzina, ovviamente: ti ti ti ti... al minimo e trrrrrr sgasando).
Questi rumori "variabili", sono più da loop di massa, in genere. Loop causati dal passaggio dei cavi di alimentazione e da quelli di segnale, e in funzione dell'interfaccia tra le sorgenti.
La seconda cosa è che se abbassi il gain, perdi "i bassi".
Questa cosa succede se hai ad esempio il LOUDNESS inserito. Il loudness, è una esaltazione delle note basse (e spesso anche acute) che serve a compensare la carenza di sensibilità dell'orecchio a queste frequenze, con deboli pressioni sonore. Infatti, si riduce o disattiva mano a mano che si alza il volume. NON BISOGNA USARLO MAI, se non per l'ascolto, appunto, A BASSO VOLUME. Perchè, alzando, SI DISINSERISCE.
Purtroppo, spesso le sorgenti di serie, che ricevono i dati di velocità dalla linea CAN, hanno un sistema di "loudness" che si attiva automaticamente aumentando la velocità e a basso volume. Se hai questa funzione nel menù di configurazione, DISABILITALA prima di fare le tarature.
Piuttosto, usa i toni o l'equalizzatore, se presente. Anche se comunque, a volume elevato, i bassi potrebbero essere "attenuati automaticamente" per non far distorcere la sorgente.
Perchè tutta questa "pappardella"? Perchè potrebbe essere che hai regolato il gain con queste funzioni inserite. E lo hai alzato troppo, per mantenerle anche a volume alto. Quindi, se da metà volume in poi, si disinseriscono, come tipicamente avviene, e perdi i bassi.
Per questo motivo, alzando il "gain" dell'ampli hai più bassi: vai a lavorare nella zona dove le esaltazioni sono attive. Tuttavia, da circa metà volume in su, poi comincia la distorsione. Quindi non sfrutti la corsa del volume. Ma quel che è peggio, peggiori molto il rapporto segnale/rumore.
In sostanza, hai il gain troppo alto.
Le strade per migliorare il suono sono altre.
La procedure corretta di regolazione, senza strumenti, è quella che ti avevo indicato. Da farsi CON TUTTO A ZERO O MEGLIO, "AL CENTRO (tranne il volume, che deve stare a 2/3 o 4/5)" E TUTTE LE ELABORAZIONI DISABILITABILI, DISABILITATE.
Poi, fatto questo, porti la sorgente al volume di ascolto più frequente e regoli l'eventuale equalizzatore e/o controllo toni. Ed il loudness deve essere attivo solo per l'ascolto a livello di sottofondo. Perchè è fatto per quello. L'uso improprio, porta poi a problemi di questo tipo.
Sempre tutte supposizioni, dato che non si puó sentire..
Ciao!
