Relics76 ha scritto:Davide.HZ ha scritto: ↑26 set 2019, 9:30
Per la gioia di Stefano, in arte Ozama

questi giorni stavo testando scrupolosamente il sistema impostato in 2 vie con i soli fullrange a coprire la gamma 600- "20k" e sinceramente una volta aggiustata qualche cosetta nella gamma 12k-20k con l'eq, ed un notch passivo centrato da 150 a 300hz per non appesantire troppo l'ap e per altri motivi troppo lunghi da scrivere, la mancanza del tw si assottiglia al minimo, suonano diversamente da un tw tradizionale è chiaro, però se il componente è valido e l'installazione anche, i vantaggi superano gran lunga gli svantaggi, "peccato" che ormai ho fatto i montanti predisposti al tw, altrimenti...
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Questa cosa mi interessa particolarmente in quanto ancora non ho acquistato i tw e sarebbe interessante saperne di più,purtroppo se uso il DSP della mia sorgente(ero partito per tutto passivo utilizzando i tagli base dall'ampli

) dovrei tagliarlo a 1 KHz e di certo non è il massimo,magari usando una pendenza"morbida" secondo te potrebbe uscire qualcosa di decente? Quale full range hai provato? se non vogliamo inquinare il thread e hai voglia di rispondere usa quello della mia Subaru

Ciao no figurati non sono geloso del mio thread, mi piace scambiare opinioni. Io non sono un amante dei largabanda in auto, sono il tipo a cui piace una gamma alta scolpita, incisiva e dinamica, che sà essere armoniosa quando serve ma allo stesso tempo quasi radiografante e con la giusta grinta su quei pezzi che sanno regalarti la "spettinata", ed un largabanda per quanto sia ottimo non riuscirà a rendere in questo modo, dal canto suo però, permette un incrocio con la via bassa decisamente più favorevole rispetto al classico 2 vie, guadagnando moltissimo sulla messa in fase e sulla riproduzione della gamma media, per cui si tratta sempre di compromessi anche se, malgrado non sia di parte devo ammettere che i vantaggi del fulrange superano gli svantaggi generalizzando molto. I miei sono gli scan speak 5f, 2 pollici, vanno usati con cautela, non hanno un efficenza mostruosa ed anche la tenuta in potenza non è da primato, malgrado abbia una catena di rilievo in auto, si sente che manca quel tocco dinamico che ti fà alzare il volume, mentre per quanto riguarda la timbrica è davvero piacevolissima e gradevole, utilizzati come mid puri invece, si più pretendere di più e non temono troppo il confronto con ap dal diametro maggiore, in sostanza dipende molto dai tuoi gusti, da quello che ti aspetti e dalla catena che hai in auto, forse però guarderei altro per avere più margine di manovra, Chessò, se sei convinto e disposto ad istallare dei fulrange, guarderei dei faital pro 3fe22/ 3fe25, provati in passato insieme ai fratelli 4fe22 e devo dire che sono altoparlanti di tutto rispetto a costo umano, peccato solo per il cestello con le alette ( modificabile con un pò di manualità e renderlo circolare) prova a dargli un' occhiata.
Certo usarli tagliati a 1khz non ha molto senso, già i miei 5f puoi permetterti di tagliarli a 5/600 hz almeno 12 db, utilizzando pendenze più blande sei costretto a rimanere oltre i 1000hz ma è impossibile stabilire a tavolino che pendenza utilizzare per un ap, quindi se non hai modo e maniera di cambiare o modificare il sistema di filtraggio non conviene puntare sul ful range.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk