Impianto vintage su auto vintage

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#121

Messaggio da Cristesi »

Grazie ozama x le spiegazioni e soprattutto la pazienza, appena ho tempo voglio provarci... Mi procuro i mammut

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#122

Messaggio da Cristesi »

Aggiornamento, ho guardato lo schema del vecchio Alpine ma i colori dei fili sul connettore bianco non tornano. Preso dalla rabbia ho tagliato vecchio connettore bianco e tolto scatoletta del filtro Alpine vecchio. E mi trovo in questa situazione in foto da cui non ne vengo a capo:


Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Allegati
Immagine.png
Avatar utente
Exevia
Woofer
Messaggi: 949
Iscritto il: 1 feb 2019, 9:53
Località: Velletri (rm)

Re: Impianto vintage su auto vintage

#123

Messaggio da Exevia »

Non capisco perché ti stia fossilizzando sui colori (che non hanno uno standard)
Hai lo schema del vecchio alpine giusto? Da li vedendo dove vanno i fili sul connettore e guardando lo schema puoi facilmente capire chi fa cosa :D

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#124

Messaggio da Cristesi »

Exevia ha scritto:Non capisco perché ti stia fossilizzando sui colori (che non hanno uno standard)
Hai lo schema del vecchio alpine giusto? Da li vedendo dove vanno i fili sul connettore e guardando lo schema puoi facilmente capire chi fa cosa :D

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
È che avendo tolto connettore vecchio e filtro Alpine ora non trovo manco il +12 tra i fili in foto

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Avatar utente
max1974
Midrange
Messaggi: 1888
Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud

Re: Impianto vintage su auto vintage

#125

Messaggio da max1974 »

Complimenti!
Io te l'avevo detto come dovevi fare.
Non è che me lo sono inventato: ho un Kenwood coetaneo del tuo e due Alpine. Se ti dico che i colori dei cavi corrispondono è perché ho fatto le mie verifiche.
MASSIMO

Auto: Fu... VW Passat Variant

Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#126

Messaggio da Cristesi »

Vabbè io ci ho provato solo che il problema è sorto togliendo la scatoletta col filtro alpine

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Avatar utente
max1974
Midrange
Messaggi: 1888
Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud

Re: Impianto vintage su auto vintage

#127

Messaggio da max1974 »

Riproviamo.....

Allora: i fili

- bianco / bianco-nero
- grigio / grigio-nero
- verde / verde-nero
- viola / viola-nero

sono gli altoparlanti. Li colleghi pari pari con gli stessi colori del tuo Kenwood. Se riesci a procurarti un connettore ISO femmina (che ha gli stessi colori) li colleghi a uno a uno con questi poi attacchi il connettore al Kenwood.

I fili rimasti mi sembrano (dalla foto) rosso, marrone e bianco-blu. Corretto?
Stando a quanto detto da ozama, il rosso dovrebbe essere il +12V diretto, il marrone la massa e il bianco-blu il +12V sotto chiave.
Ti devi assicurare di questo, non fare questi collegamenti a caso altrimenti fai danni.

Fai la prova col multimetro suggerita da ozama: puntale rosso su filo rosso, puntale nero su filo marrone: dovresti misurare 12V sempre; se così non è verifica se i 12V compaiono quando accendi il quadro e scompaiono quando lo spegni.
Poi ripeti la stessa prova con l'altro filo: puntale rosso su filo bianco-blu, puntale nero su filo marrone: devi vedere se e quando ci sono i 12V, se sempre o solo a quadro acceso.

Una volta chiarito questo, devi collegare il filo giallo del Kenwood al filo dove la 12V è sempre presente, il filo rosso al filo dove la 12V è presente solo sotto chiave (a quadro acceso) e il filo nero al marrone.

Facci sapere.
MASSIMO

Auto: Fu... VW Passat Variant

Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Avatar utente
max1974
Midrange
Messaggi: 1888
Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud

Re: Impianto vintage su auto vintage

#128

Messaggio da max1974 »

Mi sta venendo un dubbio: il fascio di cavi che esce dal Kenwood lo hai comprato a parte, vero?
I connettori ISO sono diversi dai miei quindi prima di collegare qualsiasi cosa assicuriamoci che i fili corrispondano.
Fai una foto al "culo" del Kenwood con inserito il connettore in modo che si vedano bene i colori dei fili sia dall'alto (lato della linguetta), sia dal basso.
Faccio un confronto con il mio e ti faccio sapere.
MASSIMO

Auto: Fu... VW Passat Variant

Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#129

Messaggio da Cristesi »

Sì ho comprato il connettore ISO a parte x il Kenwood, trovi foto in alto se scorri il post

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#130

Messaggio da Cristesi »

Eccolo

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Allegati
d7837b15da1e571744c5089c4233705e.jpg
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Impianto vintage su auto vintage

#131

Messaggio da Dude »

Allora, non mi è chiaro cosa non ti tornasse con il connettore Alpine, a me sembra fosse assolutamente rispondente allo schema, riportato sul dorso della radio e che tu stesso hai postato.

In ogni caso non è importante, si vedevano benissimo le cose necessarie, ossia:
  1. i colori dei cavi degli altoparlanti (non *casse*) corrispondono
  • I colori delle alimentazioni corrispondono, e in particolare il giallo è la connessione diretta alla batteria, il rosso il sotto chiave e il nero il negativo.
    Tutti questi tre cavi arrivavano al connettore Alpine dall'altro molex a due poli, che è cablato alla membro di segugio in quanto mette insieme giallo e rosso, quindi l'Alpine era o sempre accesa oppure non teneva le memorie.
  • In più ci sono, o almeno assumo che ci siano perché non hai postato foto dell'altro lato del connettore Alpine, un rosa/nero che stando allo schema Alpine dovrebbe essere il mute per il telefono, e i due cavi blu solido e quello bianco blu che servono rispettivamente l'antenna elettrica e il remote per gli amplificatori esterni
Qui sotto posto l'estratto del manuale della Ken, con tutte le specifiche delle connessioni:
KRC777-R Connections.jpg
Si vede che i colori dei cavi per gli altoparlanti (NON *casse*) sono uguali a quelli del connettore Alpine, quindi puoi serenamente mettere da una parte i quattro cavi Bianco/Bianco-nero e Grigio/Grigio-nero da una parte come per una delle due coppie installate, e gli altri quattro Viola/Viola-nero e Verde/Verde-nero per l'altra coppia di altoparlanti installati.
Poi, il set bianco+grigio dovrebbe essere il front e quello Viola/Verde il rear, se sono stati installati "da manuale", ma visto che già sull'alimentazione ci si è presi qualche libertà, non ci giurerei.
In ogni caso, questi sono cavi altoparlanti, quindi basta che non gli dia i 12V e danni non ne fai.

Le differenze tra il connettore Ken e l'Alpine: sul Ken hai un solo cavo di remote, il blu-bianco, poi c'è l'arancione che è il dimmer dell'illuminazione, assente sull'Alpine, e il marrone, tenuto fuori dall'ISO, che è il mute del telefono. Se non monti amplificatori, non hai un sistema di viva voce per il telefono e non ti interessa avere l'attenuazione dell'illuminazione del frontalino in notturan (questa è una cosa invece utilissima, a mio parere), questi tre cavi li isoli elettricamente e li lasci inutilizzati.

Stabilito questo, non ti resta altro da fare che verificare con il tester i due cavi positivi che entravano nel molex bipolare, quello da cui poi usciva lo scatolotto di filtro Alpine, e che suppongo siano i due cavi che ho cerchiato nella tua foto qui sotto:
Cavi per Golf2 Cristesi.jpg
dicevo, hai da verificare quale di questi due cavi sia il diretto alla batteria e quale il sotto chiave.
Poi ti ripercorri il cavo che sul molex bipolare corrispondeva al nero in uscita e così definisci il negativo.
Co questo, hai risolto l'alimentazione.

Ora, se sui terminali degli altoparlanti (NON *casse*) arivnao cavi sempre con i colori dei connettori, non hai da fare altro che verificare visivamente quali cavi vadano al front e quali al rear, nonché quali a destra e quali a sinistra.
Se i colori non arrivano fino agli altoparlanti (NON *casse*), vai di tester ed eventualmente un po' di cavo di prolunga per gli altoparlanti (NON *casse*) posteriori, e verifichi le continuità tra le varie estremità.

A questo punto puoi ricollegare tutti i cavi correttamente individuati secondo le schema Ken, con una bella barra di mammuth.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#132

Messaggio da Cristesi »

Del vecchio Alpine non corrispondevano i colori del connettore bianco rispetto allo schema, in più ad esempio una volta la scatoletta Alpine il filo giallo è scomparso

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Impianto vintage su auto vintage

#133

Messaggio da Dude »

Cristesi ha scritto: 27 mag 2019, 11:13 Del vecchio Alpine non corrispondevano i colori del connettore bianco rispetto allo schema
Ma non direi proprio.
Connettore Alpine per Golf2 Cristesi.jpg
Connettore Alpine per Golf2 Cristesi.jpg (15.9 KiB) Visto 1259 volte
Questo lato corrisponde perfettamente.
E si intuisce che corrisponda anche il lato non esposto, dato che si vede benissimo il nero sotto il giallo, quindi al posto n.8, così come si intuisce bene che il rosso vada al posto n.1 sotto al blu solido del posto n.9, si vede altrettanto bene il rosa/nero venire da di fianco al rosso, quindi dal posto (giusto) n.2, il posto n. 3 a quel punto dovrebbe essere vuoto, come il posto n.11 (e pure questo è ben visibile in foto), per cui rimangono i 4 cavi degli altoparlanti grigio/grigio-nero e bianco/bianco-nero ai posti da 4 a 7.
E questi ultimi 4 sono gli unici cavi di cui dalla foto non si è in grado di stabilire se siano al posto giusto, ma a parte il fatto che essendo giusti tutti gli altri è assai probabile che lo siano anche quelli, ma in ogni caso sono palesemente cavi degli altoparlanti, quindi come ho già scritto nel post precedente, basta che non gli applichi i 12V e non fai danni.


Cristesi ha scritto: 27 mag 2019, 11:13 in più ad esempio una volta la scatoletta Alpine il filo giallo è scomparso
Riscalda davvero il cuore vedere come NON si viene letti.
Il filo giallo che arriva(va) al connettore Alpine, proveniva dalla scatoletta, così come il rosso.
Si vede abbastanza bene che la matassa di cavi che arrivano al connettore Alpine hanno un "groppo" di nastro isolante nero un po' dietro, dove ci si intestano anche i cavi provenienti dall'altro molex bipolare della scatoletta.
E' plausibile che il giallo se lo sia tirato via la scatoletta, ma come ti scrivevo, non ha rilevanza, a te interessano i cavi che arrivavano a quel molex bipolare (quello della scatoletta), che saranno al 99,9% il 12V diretto e il 12V sotto chiave.
E te li ho segnati in foto.

Non devi fare altro che mettere il puntale nero del tester su una massa qualsiasi e quello rosso prima su uno e poi sull'altro dei due cavi, misurando la tensione risultante a quadro acceso e spento.


Se anche queste verifiche ti sono incomprensibili, davvero, non ti resta che l'installatore. :hmm:
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
max1974
Midrange
Messaggi: 1888
Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud

Re: Impianto vintage su auto vintage

#134

Messaggio da max1974 »

È quello che ho cercato di fargli capire più volte anche io.

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
MASSIMO

Auto: Fu... VW Passat Variant

Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#135

Messaggio da Cristesi »

Mmmmmm ammetto sono un coglione, è che guardavo il connettore ISO dalla parte opposta ecco xchè non mi tornavano i colori.... Non appena ho tempo ci riprovo grazieeee ancora a tutti della pazienza

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#136

Messaggio da Cristesi »

Intanto ho preso i mammut, vanno bene vero da 10A 380v?

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Exevia
Woofer
Messaggi: 949
Iscritto il: 1 feb 2019, 9:53
Località: Velletri (rm)

Re: Impianto vintage su auto vintage

#137

Messaggio da Exevia »

Più che bene :)

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

Avatar utente
max1974
Midrange
Messaggi: 1888
Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud

Re: Impianto vintage su auto vintage

#138

Messaggio da max1974 »

max1974 ha scritto: 27 mag 2019, 0:10 Mi sta venendo un dubbio: il fascio di cavi che esce dal Kenwood lo hai comprato a parte, vero?
I connettori ISO sono diversi dai miei quindi prima di collegare qualsiasi cosa assicuriamoci che i fili corrispondano.
Fai una foto al "culo" del Kenwood con inserito il connettore in modo che si vedano bene i colori dei fili sia dall'alto (lato della linguetta), sia dal basso.
Faccio un confronto con il mio e ti faccio sapere.
Queste sono le foto del mio cablaggio.
Confrontale con il tuo.

Lato linguetta
IMG-20190527-WA0005.jpg
Lato opposto
IMG-20190527-WA0006.jpg
I due fili marrone e arancione/bianco non sono a standard. Sono identificati rispettivamente come TEL MUTE e DIMMER ma la mia Kenwood non ne fa uso.
Quabdo avevo questa sorgente nella vecchia Uno, i fili rosso e giallo erano collegati insieme a una +12V sempre presente. Presumo che anche la tua Alpine fosse collegata così nella Golf. Se così è puoi rifare lo stesso collegamento con la Kenwood.
Hai ancora la scatoletta filtro Alpine che hai tolto? Se si metti una foto dei vecchi fili.
MASSIMO

Auto: Fu... VW Passat Variant

Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#139

Messaggio da Cristesi »

La vecchia Alpine si accendeva anche senza chiave inserita, grazie appena posso riverifico tutto

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Impianto vintage su auto vintage

#140

Messaggio da Dude »

Cristesi ha scritto: 28 mag 2019, 6:30 La vecchia Alpine si accendeva anche senza chiave inserita
Certo, come avevo già predetto, a causa dell'avere messo insieme il giallo e il rosso.
Ti ripeto, ora la situazione è chiara, non hai più nulla da verificare se non di identificare con precisione il positivo diretto dalla batteria e il sottochiave, in modo da poterli collegare correttamente.
E poi i cavi degli altoparlanti.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”