Allora, non mi è chiaro cosa non ti tornasse con il connettore Alpine, a me sembra fosse assolutamente rispondente allo schema, riportato sul dorso della radio e che tu stesso hai postato.
In ogni caso non è importante, si vedevano benissimo le cose necessarie, ossia:
- i colori dei cavi degli altoparlanti (non *casse*) corrispondono
- I colori delle alimentazioni corrispondono, e in particolare il giallo è la connessione diretta alla batteria, il rosso il sotto chiave e il nero il negativo.
Tutti questi tre cavi arrivavano al connettore Alpine dall'altro molex a due poli, che è cablato alla membro di segugio in quanto mette insieme giallo e rosso, quindi l'Alpine era o sempre accesa oppure non teneva le memorie.
- In più ci sono, o almeno assumo che ci siano perché non hai postato foto dell'altro lato del connettore Alpine, un rosa/nero che stando allo schema Alpine dovrebbe essere il mute per il telefono, e i due cavi blu solido e quello bianco blu che servono rispettivamente l'antenna elettrica e il remote per gli amplificatori esterni
Qui sotto posto l'estratto del manuale della Ken, con tutte le specifiche delle connessioni:
Si vede che i colori dei cavi per gli altoparlanti (NON *casse*) sono uguali a quelli del connettore Alpine, quindi puoi serenamente mettere da una parte i quattro cavi Bianco/Bianco-nero e Grigio/Grigio-nero da una parte come per una delle due coppie installate, e gli altri quattro Viola/Viola-nero e Verde/Verde-nero per l'altra coppia di altoparlanti installati.
Poi, il set bianco+grigio dovrebbe essere il front e quello Viola/Verde il rear, se sono stati installati "da manuale", ma visto che già sull'alimentazione ci si è presi qualche libertà, non ci giurerei.
In ogni caso, questi sono cavi altoparlanti, quindi basta che non gli dia i 12V e danni non ne fai.
Le differenze tra il connettore Ken e l'Alpine: sul Ken hai un solo cavo di remote, il blu-bianco, poi c'è l'arancione che è il dimmer dell'illuminazione, assente sull'Alpine, e il marrone, tenuto fuori dall'ISO, che è il mute del telefono. Se non monti amplificatori, non hai un sistema di viva voce per il telefono e non ti interessa avere l'attenuazione dell'illuminazione del frontalino in notturan (questa è una cosa invece utilissima, a mio parere), questi tre cavi li isoli elettricamente e li lasci inutilizzati.
Stabilito questo, non ti resta altro da fare che verificare con il tester i due cavi positivi che entravano nel molex bipolare, quello da cui poi usciva lo scatolotto di filtro Alpine, e che suppongo siano i due cavi che ho cerchiato nella tua foto qui sotto:
dicevo, hai da verificare quale di questi due cavi sia il diretto alla batteria e quale il sotto chiave.
Poi ti ripercorri il cavo che sul molex bipolare corrispondeva al nero in uscita e così definisci il negativo.
Co questo, hai risolto l'alimentazione.
Ora, se sui terminali degli altoparlanti (NON *casse*) arivnao cavi sempre con i colori dei connettori, non hai da fare altro che verificare visivamente quali cavi vadano al front e quali al rear, nonché quali a destra e quali a sinistra.
Se i colori non arrivano fino agli altoparlanti (NON *casse*), vai di tester ed eventualmente un po' di cavo di prolunga per gli altoparlanti (NON *casse*) posteriori, e verifichi le continuità tra le varie estremità.
A questo punto puoi ricollegare tutti i cavi correttamente individuati secondo le schema Ken, con una bella barra di mammuth.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni