Impianto vintage su auto vintage

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
max1974
Midrange
Messaggi: 1888
Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud

Re: Impianto vintage su auto vintage

#101

Messaggio da max1974 »

Sarebbe meglio che trovassi l'attuale giunta dei cavi nel cruscotto e ripartissi da quel punto.
Altrimenti se tagli a livello del connettore bianco (che è proprietario dell'Alpine) ti perdi la possibilità di riutilizzare l'Alpine.
Il top sarebbe che ti comprassi i connettori ISO femmina (da un installatore, su internet oppure ho visto che si trovano anche da Euronics) e li collegassi al cablaggio della macchina così se vuoi provare anche altre sorgenti basta solo che fai stacca-attacca.
MASSIMO

Auto: Fu... VW Passat Variant

Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#102

Messaggio da Cristesi »

max1974 ha scritto:Sarebbe meglio che trovassi l'attuale giunta dei cavi nel cruscotto e ripartissi da quel punto.
Altrimenti se tagli a livello del connettore bianco (che è proprietario dell'Alpine) ti perdi la possibilità di riutilizzare l'Alpine.
Il top sarebbe che ti comprassi i connettori ISO femmina (da un installatore, su internet oppure ho visto che si trovano anche da Euronics) e li collegassi al cablaggio della macchina così se vuoi provare anche altre sorgenti basta solo che fai stacca-attacca.
L Alpine tanto non lo riuso, quindi se trovo connettore ISO tipo Euronics li attacco a quello con nastro isolante? Il fusibile lo devo mettere? Se si dove?

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13171
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto vintage su auto vintage

#103

Messaggio da ozama »

Davvero: consiglio. Vai da un installatore. T_T
La Golf di quell'anno, non aveva i fili degli altoparlanti e di sicuro non aveva il connettore ISO degli altoparlanti. Forse quello di alimentazione, se non l'hanno tagliato, perchè lo aveva qualche Beker, Blaupunkt, Grundig e Philips. Non proprio la preferite del tempo, in campo hi-fi. ^^
Devi cercarti i fili di alimentazione col tester e quelli degli altoparlanti, con la pila.
Il connettore a sinistra, è quello proprietario della sorgente che hai appena smontato. Sarà cablato con nastro o morsetti ai fili che ha steso il precedente proprietario o più probabilmente il suo installatore.
Su quella macchina, non c'è alcun riferimento "moderno".
Parlando degli unici fili sulla macchina, c'era FORSE (dipende da anno e allestimento) il connettore ISO solo di alimentazione, dove Il filo giallo è positivo diretto ed il rosso/bianco era sotto chiave. Il marrone era massa e, se l'auto era equipaggiata da antenna a tetto o elettrica a parafango anteriore, c'era un blu/bianco (sempre se ricordo bene) per accenderla (quella attiva a tetto della Fuba) o farla salire (quella a parafango della Kathrein).
Non hai altri riferimenti, se non DEDURRE I FILI dal connettore della radio precedente, prima di scollegarli, se hai lo schema del connettore proprietario (di solito, sulla scocca della radio).
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#104

Messaggio da Cristesi »

Mi sa ci vuole installatore... Però almeno il Kenwood volevo montarlo da solo

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#105

Messaggio da Cristesi »

Ci proverò da solo intanto taglio quella scatolina Alpine e connettore bianco...

PS
Ma il fusibile lo devo mettere o no sul positivo che va all autoradio?

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Avatar utente
max1974
Midrange
Messaggi: 1888
Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud

Re: Impianto vintage su auto vintage

#106

Messaggio da max1974 »

Se non sai proprio come muoverti vai da un installatore.
Però secondo me i fili che partono dal connettore Alpine verso la macchina hanno gli stessi colori di quelli del Kenwood e quindi puoi fare riferimento a quelli.
Poi valuta tu.
MASSIMO

Auto: Fu... VW Passat Variant

Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#107

Messaggio da Cristesi »

max1974 ha scritto:Se non sai proprio come muoverti vai da un installatore.
Però secondo me i fili che partono dal connettore Alpine verso la macchina hanno gli stessi colori di quelli del Kenwood e quindi puoi fare riferimento a quelli.
Poi valuta tu.
Sì infatti provo a seguire quelli... Quindi fusibile me ne frego?

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Avatar utente
max1974
Midrange
Messaggi: 1888
Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud

Re: Impianto vintage su auto vintage

#108

Messaggio da max1974 »

No, fregartene no!
Cerca a ritroso lungo i fili esistenti.
Se non c'è lo metti tu in serie sul positivo.
MASSIMO

Auto: Fu... VW Passat Variant

Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#109

Messaggio da Cristesi »

max1974 ha scritto:No, fregartene no!
Cerca a ritroso lungo i fili esistenti.
Se non c'è lo metti tu in serie sul positivo.
Modello fusibile e amperaggio da prendere?

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13171
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto vintage su auto vintage

#110

Messaggio da ozama »

No no! O_O
Nella radio nuova, dovrebbero esserci i fusibili. Se non ci sono, DEVI metterli. Sulle radio moderne, siccome hanno il connettore ISO incorporato, spesso sono dietro la scocca.
Comunque, se il cablaggio della sorgente da montare è integro, se non sono dietro la scocca, dovrebbero essere lungo i cavi.
Se fai un errore sui cavi, e dai tensione ad una uscita altoparlanti, bruci la radio.
Se inverti la polarità, bruci la radio.
Se fai un corto circuito accidentalmente, se va bene, salta il fusibile nella scatola fusibili. Se va male, dai fuoco alla macchina.
Queste cose te le dico, perchè ho capito che non sei un esperto di collegamenti elettrici. E non conosci le conseguenze di un errore, anche banale. Non voglio gufarti eh.. XD
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Impianto vintage su auto vintage

#111

Messaggio da Dude »

Quoto tutti gli altri nell'invito a NON cimentarti con cose che, evidentemente, sono al momento più grandi di te.
Senza offesa eh, non c'è nulla di male.

Però davvero, tutti i "se" citati da ozama sono concretissimi, e per dargli ancora un po' di spessore, fai conto di essere in una situazione di questo tipo:

Spoiler
;)

:arr:
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#112

Messaggio da Cristesi »

Ecco il retro della nuova radio da montare... Ma se io taglio connettori di questa radio e poi taglio il connettore bianco lato auto che andava al vecchio Alpine e li collego uno x uno con nastro isolante rispettando i colori?????
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Allegati
6884f58e9780826084df5e8a50623ac7.jpg
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13171
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto vintage su auto vintage

#113

Messaggio da ozama »

Non c'entrano assolutamente NIENTE i colori! O_O
Non esiste alcuno standard, tranne che in linea di massima il NERO è il negativo.
Che sulla tua Golf è invece MARRONE. T_T
I positivi sono SPESSO giallo e rosso, ma non c'è standard su sotto chiave e diretto.
Ed i fili degli altoparlanti, a parte che DI SOLITO il rigaro nero è negativo, non esiste standard.
NON SI PUÒ FARE A CASO.
Devi INDIVIDUARE i fili che vanno agli altoparlanti DEDUCENDOLI dal vecchio collegamento se c'è lo schema, come detto, oppure provandoli con una pila da 1,5 V, facendoli ticchettare.
Devi misurare con un tester qual'è il positivo sotto chiave e qual'è quello diretto, e collegarli ai fili corrispondenti come indicato nello schema della nuova sorgente.
Se decidi, fai MOLTA ATTENZIONE.. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#114

Messaggio da Cristesi »

X le casse vabbè smonto i pannelli alle portiere e vedo che colori ci arrivano, x i positivi col tester come faccio? Il fusibile quindi non ci vuole essendoci già dietro la autoradio giusto?

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13171
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto vintage su auto vintage

#115

Messaggio da ozama »

Te la cerco di spiegare esattamente. Ed è non solo il modo CORRETTO di procedere. Ma è L'UNICO MODO, DI PROCEDERE.. ^^
Si. Il fusibile è già incorporato. Puoi collegarti direttamente. Il marrone proveniente dall'impianto originale, è il NEGATIVO.
Col tester, misuri le tensioni (commutatore su "V DC" e puntali nelle boccole "com" e "V/ ohm"), puntale nero (inserito nella boccola com) sul marrone (che è sicuramente il -). E cerchi i cavi che manifestano i + 12 V. Ne troverai uno che porta la 12 V sempre, ed uno su cui compaiono solo a quadro acceso. Occhio che alcune Golf, se non ESTRAI LA CHIAVE DAL BLOCCHETTO, non staccano il "sotto chiave". Quando provi, quindi, verifica accendendo il quadro (deve comparire il + sotto chiave) e spegnendo ed estraendo la chiave (deve sparire il + sotto chiave).
Occhio che se col + che stai misurando tocchi il marrone o lo spinotto dell'antenna anche per un attimo, fai un corto circuito e ti salta il fusibile nella scatola fusibili.
Per gli altoparlanti, non serve smontare i pannelli.
Quando stacchi i fili, saranno piattine sicuramente a due poli. Quindi in genere "si capisce" che sono quelli degli altoparlanti. E poi, saranno collegati, nella vecchia spina, a cavi con colori non "standard", ma "tipici". Ovvero, bianco e bianco/nero, verde e verde/nero, grigio e grigio/nero, viola e viole/nero.. Dove i rigati neri sono i negativi ed i fili con lo stesso colore, sono quelli relativi al singolo altoparlante.
Occhio: ogni altoparlante avrà insuoi due fili, se la sorgente che monti è una "high power". Se ci sono dei negativi collegati assieme nella vecchia spina, nel nuovo cablaggio saranno separati.
Tutti questi fili, COME DICEVO, ed è la terza volta, LI PUOI PROVARE CON UNA PILA DA 1.5 V. Una stilo, mini stilo, torcia, 1/2 torcia..
Colleghi un filo al - ed uno al + e sentirai un rumore impulsivo provenire dall'altoparlante che stai cercando. Attenzione: non lasciarla collegata a lungo. Basta che tieni un polo col dito e TOCCHI ripetutamente l'altro. Sentirai un "tuc" ogni volta che sfiori il polo con il filo.
In questo modo, potrai associare ogni altoparlante al proprio filo.
Se vedi le membrane, puoi anche determinarne le polarità. Se la membrana si sposta in avanti, il + e - dell'altoparlante corrispondono a quelli della pila. Se si sposta all'indietro, è il contrario.
Una volta che sai quali sono + diretto, + sotto chiave, il - (e puoi farlo come ti ho detto con il tester) e che sai quali sono i fili degli altoparlanti, SEGUENDO LE ISTRUZIONI DELLA NUOVA SORGENTE, puoi collegarla.
Non c'è un altro modo. SI FA COSÌ. Oppure, fai quasi certamente dei DANNI. Un professionista, farebbe così.
Non hai ancora detto che tipo di antenna monta la tua auto. È ELETTRICA (a parafango, si alza automaticamente quando accendi la radio)? È manuale (la alzi e abbassi tu, sempre a parafango)? È ATTIVA (quella a tetto, lunga circa 35/40 cm, inclinata all'indietro, montata posteriormente)? È a tetto, normale, montata anteriormente?
Perchè, se è elettrica o attiva, avrà il suo cavo di alimentazione (spesso azzurro), da collegare ALLA APPOSITA USCITA INDICATA NELLO SCHEMA DELLA NUOVA RADIO, e che troverai collegato anche nella spinetta bianca della vecchia.
Se vuoi provare, a tuo rischio e pericolo. Io non lo farei, al tuo posto, dato che rischi di fare dei danni molto facilmente.
Però, ti hondato tutti gli elementi.
Come determinare i positivi, come trovare ogni singolo altoparlante, come "riconoscere" il tipo di antenna. Fatte queste cose, dovrai LEGGERE LO SCHEMA DEI COLLEGAMENTI sulla NUOVA radio, e collegarli secondo QUELLE indicazioni.
Per non tagliare le prese della nuova sorgente, che sono ISO, puoi acquistare i maschi pre cablati su amazon o da qualche installatore a 10/15 Euro. Questi maschi, li collegherai con dei morsetti a vite "mammut" ai fili provenienti dalla macchina, così non ti serve comprare una crimpatrice per Fast-On. mi raccomando, spellati GIUSTI in modo che il rame non esca dall'isolamento in plastica del "mammut".
Buon lavoro e chiedi se ci sono parti non chiare. Ma, soprattutto, pensa bene alla cosa e parti se te la senti.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#116

Messaggio da Cristesi »

Intanto un grazie per la pazienza, l antenna monta quella fissa inclinata sul posteriore x capirsi. Dopo posto foto del connettore bianco proveniente dal cruscotto. Non ho ben capito il discorso mammut e come collegare i fili che taglio dal cruscotto. Quindi in totale ho 4 altoparlanti con 8 fili, 2 nelle portiere e 2 altoparlanti ai lati cruscotto

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#117

Messaggio da Cristesi »

Secondo voi un professionista quanto può chiedermi per montaggio autoradio e caricatore CD? E al limite dare una migliorata all impianto? Xchè alla fine prima di fare casini provo a sentire uno che non faccia danni

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13356
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Impianto vintage su auto vintage

#118

Messaggio da Alessio Giomi »

Dipende cosa intendi per "migliorata all'impianto"... Vai e chiedi... qua lo consigliamo spesso ai meno esperti...... ma noi difficilmente ci affidiamo a professionisti, quindi è anche difficile darti delle cifre....
Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#119

Messaggio da Cristesi »

Basta devo farcela da solo. Dunque posto foto dello schema del vecchio Alpine e del vecchio connettore. Ozama devo ricontrollarli col tester o mi fido dello schema? A sto punto taglio connettore bianco poi taglio connettore ISO del nuovo Kenwood e li collego col nastro isolante? Il connettore ISO del nuovo stereo i colori sono quindi universali?
b795b609d37663f1419f6cddef674c65.jpg
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13171
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto vintage su auto vintage

#120

Messaggio da ozama »

No! Non c'è nulla di universale..
Però, se la sorgente Alpine suona e gli altoparlanti installati suonano correttamente (non in contro fase e con rispettate le posizioni, che puoi controllare con balance e fader), puoi DEDURLI osservando lo schema che hai postato.
I fili collegati con il nastro isolante, però, sono poco affidabili nel tempo. Procurati dei morsetti "mammut" in un negozio di materiale elettrico. Quelli che accettano fili da 1,5 mmq vanno bene.
Per capirci:
28899AD2-66A2-4DC0-A37D-9D4FF06E042A.png
Questi morsetti a vite, ti consentono di fare le giunzioni correttamente ed in modo affidabile.
Sull'installatore, fatti fare un preventivo.
Secondo me, per montarti la sola sorgente, se ci sono tutti i pezzi (connettori e plancetta di fissaggio) ti prende 20/30 Euro.. Gli servirà 1/2 ora..
Se gli chiedi di montare il cambia CD, sempre se ci sono tutti gli accessori (staffe e cavi), un'altra oretta buona serve. Quindi, un'altro 40/50 Euro..
Ma io è 20 anni che non sono più nel giro.. Non ho idea di che prezzi ci sono ora. Che poi, variano anche da zona a zona, assieme ai costi di attività. Che non sono uguali in tutta Italia.
Questo è quello che chiederei io, "a spanne", se dovessi tenere aperta la saracinesca di una attività, pagando affitto, utenze, dipendenti, tasse e dovendo poi mangiare con quello che rimane. ^^
Tieni presente che se gli mancano dei pezzi e si deve inventare qualcosa, o sulla macchina hanno modificato la plancia e deve lavorarci, eccetera, il tempo che perde te lo farà pagare, non guadagnando nulla sul materiale. :hmm:
Comunque, fatti fare un preventivo per i vari step, eventualmente.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”