Lustrike ha scritto:Davide.HZ ha scritto: ↑14 mag 2019, 21:34
......è la prima volta che faccio un rivestimento perfetto ( merito anche del tappezziere che mi ha mostrato in diretta oggi come rivestiva un tetto di un'auto spiegandomelo passo passo )
Beh se poi a tempo perso ci dai qualche dritta, magari in un thread a parte, sarebbe utile ed interessante.....
E quei fori? Hanno un motivo per ragioni sonore o costruttive?
Molto volentieri Pasquale, ma principalmente è più semplice di quel che pensavo, "basta solamente" fare attenzione a piccole cose, che messe tutte insieme fanno il risultato... per prima cosa serve manualità e quella non si compra purtroppo

non che io sia un mostro ma comunque pian piano mi diletto dai; poi come hai detto tu prima, bisogna stendere il bostick sia sul rivestimento che sul pezzo da rivestire ed aspettare che evaporino i solventi ( io per esempio in passato lo applicavo solo sul pezzo da rivestire); quando si piazza il rivestimento, qualunque esso sia bisogna prima fare delle prove di posizionamento e studiare le possibili curve e/o depressioni/gobbe in modo da stirare il rivestimento durante la posa più a favore verso una direzione precisa così da evitare grinze irreparabili; utilizzare sempre un panno per far pressione uniforme sul tessuto e mai toccare con le singole dita; se necessario dividere la messa in posa del rivestimento in 2 o più step, chiaramente i tempi si allungano ma facilitano la vita; lasciare sempre almeno 1 cm di scarto sui tagli perimetrali in modo da ripiegare ed incollare il rivestimento sul retro del pezzo da rivestire, con l'occasione va tirato e steso così che non crei grinze lungo il bordo. Principalmente i consigli che mi ha dato sono questi, sembrano scontati, ma facendo attenzione effettivamente funziona, magari nel mio caso ho avuto la fortuna di vederlo come lavorava quindi "ho rubato il mestiere con gli occhi"

.
Per i fori sul montante hanno uno scopo sonoro ( tutto da verificare e ti dico la verità, in 2 ore non ne ho avuto il tempo di farlo, è già tanto che sono riuscito a fare qualche prova molto veloce con l'orientamento prima di scegliere la posizione definitiva) ma comunque lo scopo è quello di assorbire e penetrare parte dell'emissione del tw che possa creare riflessioni dando vita a cancellamenti/esaltazioni visto che quella parete del montante si trova ad ostacolare il campo diretto di irraggiamento della cupola del tw, il rivestimento che ho usato è molto permeabile al suono, e dietro ai fori nella parte posteriore del montante ho incollato del bugnato spesso 1cm così da creare una sorta di trappola acustica. Come dicevo è tutto da verificare, però in auto con tutte le pareti riflettenti che ci sono, creare una parete assorbente proprio in prossimità della cupola a parere mio è cosa buona e giusta. Come sempre questo bisogna valutarlo di caso in caso, e nella giulietta purtroppo i montanti rompono le scatole, hanno una strana forma e per posizionare i tw dx ad equa distanza del wf dx dal punto di ascolto sono stato costretto a installare il tw abbastanza "incassato" al montante e inevitabilmente quella parete dà fastidio, saranno solo mie fisse, perché comunque andrebbero fatte delle misure per appurarne i benefici, io "ad orecchio" comunque ho riscontrato che i tw con queste "trappole" tendono a sparire virtualmente con più facilità, ed anche con tagli abbastanza impegnativi, sono del parere che in auto assecondare l'ambiente conta più della bontà della catena e questa accortezza realmente costa 2 minuti per fare i fori e piazzare un quadratino di bugnato sul retro... il rivestimento comunque non riporta in bella vista i fori quindi se non lo sai, non te ne accorgi nemmeno che ci sono.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk