
Ciao!

Diciamo di si... anche se essendo una tecnologia di massa è governata da logiche purtroppo non tanto orientate all'esigenze di noi audiofili per cui la qualità audio lossless non penso sia, purtroppo, tra le priorità delle evoluzioni dello standard bluetoothstex_sub66 ha scritto: ↑17 apr 2019, 22:22 Grazie @ etabeta, il tuo post imho mette la chiosa a questo discorso: se si rincorre la qualità per mezzo di questa tecnologia, allora non conviene far altro che aspettare che la stessa diventi più popolare e gli apparati più accessibili... come ogni tecnologia, diverrà di uso comune ciò che oggi ricopre una fascia di elite, con buona pace di noi smanettatori folli (forse...)
Cmq stavo dando un'occhiata (tanto perche era un discorso chiusoEtabeta ha scritto:Diciamo di si... anche se essendo una tecnologia di massa è governata da logiche purtroppo non tanto orientate all'esigenze di noi audiofili per cui la qualità audio lossless non penso sia, purtroppo, tra le priorità delle evoluzioni dello standard bluetoothstex_sub66 ha scritto: ↑17 apr 2019, 22:22 Grazie @ etabeta, il tuo post imho mette la chiosa a questo discorso: se si rincorre la qualità per mezzo di questa tecnologia, allora non conviene far altro che aspettare che la stessa diventi più popolare e gli apparati più accessibili... come ogni tecnologia, diverrà di uso comune ciò che oggi ricopre una fascia di elite, con buona pace di noi smanettatori folli (forse...)
Ciao, Ozama. Purtroppo le finanze momentaneamente mi inducono solo ed esclusivamente ad informarmi sulle varie implementazioni che potrei attuare sul mio impianto, che gia suona abbastanza bene per le mie orecchie, ma per noi malati c'è sempre da migliorare qualcosa, aggiustarne un'altra e migliorarne un'altra ancora... questa fase è per me di studio, utile ad immagazzinare più informazioni possibili in maniera da non essere impreparato nel momento in cui ci sarà possibilità di spesa. E sto apprendendo, grazie a tutti voi, i pro ed i contro di ogni singola scelta che potrei effettuare.... e non è assolutamente poco, direi uno degli obiettivi primari dell'esistenza di un forum come questo.... quindi ben vengano tutti i consigli che mi vorrete proporre, tutto fa brodoozama ha scritto:Se acquisti un personal player HD, già che ci sei, acquistalo con l'uscita digitale.![]()
C'è un utente del Forum: Dinosa, che ne usa uno per pilotare in digitale il DSP. E, considerata la compatibilità e lo scopo per cui nasce: suonare musica a qualità superiore allo standard CD, non ha nemmeno un costo folle.Mi pare intorno ai 200 Euro..
Non è un Fiio, ma un altro marchio concorrente tra i vari "famosi" che producono questi player.![]()
E lascia stare il Bluetooth, che, se Etabeta non fosse stato abbastanza esplicito, te lo riassumo io: al di la dei vari nomi che finiscono con "HD" dei vari codec, nemmeno il più performante riesce ad EGUAGLIARE la semplice e trentennale qualità CD. Tanto vale la doppia conversione, se non è di qualità oscena.![]()
Poi, sulla udibilità della compressione, è "tutto da sentire", per la soggettività estrema della questione. Ma visto che ste cose non sono neanche gratis, io spenderei i soldi diversamente. Tanto, alla fine, se non vuoi la doppia conversione, la sorgente la devi cambiare comunque.![]()
A questo punto ne acquisti una che è compatibile con i files se che ti interessano e le funzioni cross over. Oppure ti fai un DSP con input digitale e usi le due sorgenti: quella analogica e quella digitale.
Oppure non ho capito..![]()
Ciao!