
In attivo, se adotti un taglio sui 18 db/ottava, pure incrociarti a 1800/2000 Hz.. Anche meno.

Ciao!

Grazie Ale, l'idea non ti nascondo che mi è passata in mente però alla fine sono rimasto fedele. Potrebbe essere una buona idea per le tasche in porta però.Alessio Giomi ha scritto:Molto eleganti ragazzo!!
Bel lavoro.. la prossima volta impellare!!!
Vedremo Stè, qui il tempo da dedicare è sempre meno, appena ho un pò di calma accendo il saldatoreozama ha scritto:Suonerà uno spettacolo!![]()
In attivo, se adotti un taglio sui 18 db/ottava, pure incrociarti a 1800/2000 Hz.. Anche meno.![]()
Ciao!
Tanto sappiamo già chi, con tutta probabilità, vinceràDavide.HZ ha scritto:Non ho mollato è?!approfittando del maltempo faccio qualche prova prima di sbudellare la porta sx, vedremo chi vince e vedremo se potrò mettere a confronto qualche altro concorrente.
Per il momento i candidati sono 3 midwoofer con caratteristiche completamente diverse tra loro, e si tratta degli audison voce, hertz ml1600 prima serie ed ls180.
Mark considera che tanto 18cm o 165 cm sul vero diametro dell'altoparlante parliamo di neanche 1 cm in più di differenza, a parere mio 165 e 180 cm è un termine di marketing. I classici 165cm sono 6 pollici effettivi ( spacciati per 6.5, che è il diametro esterno e non del diametro del cono ) mentre gli ls180 sono dei 6.5 pollici quasi effettivi del diametro del solo altoparlante, che con la flangia arriva a 177cm. Ci sono rimasto malissimo quando ci ho fatto caso, regole di marketing secondo me. I dati sulla carta sono abbastanza ambiziosi, troppo secondo me dove arriva a 2k hz come una spada in pieno fuoriasse, li stavo riprovando proprio sta mattina, accettabile il compromesso a patto di sacrificare molto i tw, visto che non vantano una timbrica troppo aperta e brillante, molto belli in basso ma nel complesso non rispecchiano troppo i miei gusti se inseriti in un contesto 2 vie, sarei costretto a smembrare in modo consistente la porta di sx e ridurre molto il fuoriasse per raggiungere quel tono più brillante in gamma media. Ora la lotta è tra i 2 di casa elettromedia, e sinceramente i voce sotto molti aspetti stanno dando del filo da torcere ai 1600, mentre questi ultimi seppur troppo smorzati in basso risultando un pò leggerli, hanno una rifinitura, estensione, messa a fuoco e delicatezza nella gamma dai 1500/3500hz che non sono secondi a nessun altro midwoofer, quindi faciliterebbero la costruzione del supporto senza ricorrere a smembrare in maniera consistente la portiera, mentre i voce pur avendo meno estensione e delicatezza dopo i 2k /2.5k hz per ora sono il compromesso che rispecchia più le mie aspettative, e con un lavoro più "di fino" sulla porta riducendo il fuoriasse, potrebbero fare grandi cose.mark3004 ha scritto:Dei 3 ho avuto solo l'ml1600. L'unico dubbio è sugli Ls180, che presumo siano dei 18cm, legano bene in un 2 vie o sono più dei wf puri?
Sent from my LGMP450 using Tapatalk
se vuoi provarli ti presto i miei boston.-... ma non te li lascioDavide.HZ ha scritto: ↑14 apr 2019, 15:05Mark considera che tanto 18cm o 165 cm sul vero diametro dell'altoparlante parliamo di neanche 1 cm in più di differenza, a parere mio 165 e 180 cm è un termine di marketing. I classici 165cm sono 6 pollici effettivi ( spacciati per 6.5, che è il diametro esterno e non del diametro del cono ) mentre gli ls180 sono dei 6.5 pollici quasi effettivi del diametro del solo altoparlante, che con la flangia arriva a 177cm. Ci sono rimasto malissimo quando ci ho fatto caso, regole di marketing secondo me. I dati sulla carta sono abbastanza ambiziosi, troppo secondo me dove arriva a 2k hz come una spada in pieno fuoriasse, li stavo riprovando proprio sta mattina, accettabile il compromesso a patto di sacrificare molto i tw, visto che non vantano una timbrica troppo aperta e brillante, molto belli in basso ma nel complesso non rispecchiano troppo i miei gusti se inseriti in un contesto 2 vie, sarei costretto a smembrare in modo consistente la porta di sx e ridurre molto il fuoriasse per raggiungere quel tono più brillante in gamma media. Ora la lotta è tra i 2 di casa elettromedia, e sinceramente i voce sotto molti aspetti stanno dando del filo da torcere ai 1600, mentre questi ultimi seppur troppo smorzati in basso risultando un pò leggerli, hanno una rifinitura, estensione, messa a fuoco e delicatezza nella gamma dai 1500/3500hz che non sono secondi a nessun altro midwoofer, quindi faciliterebbero la costruzione del supporto senza ricorrere a smembrare in maniera consistente la portiera, mentre i voce pur avendo meno estensione e delicatezza dopo i 2k /2.5k hz per ora sono il compromesso che rispecchia più le mie aspettative, e con un lavoro più "di fino" sulla porta riducendo il fuoriasse, potrebbero fare grandi cose.mark3004 ha scritto:Dei 3 ho avuto solo l'ml1600. L'unico dubbio è sugli Ls180, che presumo siano dei 18cm, legano bene in un 2 vie o sono più dei wf puri?
Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Vorrei portare a casa qualche altro altoparlante per confrontarli , sarebbe interessante provare i focal k2 power, o i microprecision serie 7, AD W600, pro audio A165 o C165 o boh... avete qualcosa da proporre ?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Ahahah grazie per il pensiero Ale, sono interessanti e apparte che nella tua auto non li ho mai ascoltati, mi documento un pò, anche per il prezzo di mercato se fosse perché comunque vorrei rimanere su dei mediobassi sulla fascia dei 150 euro max usati. Tu mi dici nulla in merito?Alessio Giomi ha scritto:se vuoi provarli ti presto i miei boston.-... ma non te li lascioDavide.HZ ha scritto: ↑14 apr 2019, 15:05Mark considera che tanto 18cm o 165 cm sul vero diametro dell'altoparlante parliamo di neanche 1 cm in più di differenza, a parere mio 165 e 180 cm è un termine di marketing. I classici 165cm sono 6 pollici effettivi ( spacciati per 6.5, che è il diametro esterno e non del diametro del cono ) mentre gli ls180 sono dei 6.5 pollici quasi effettivi del diametro del solo altoparlante, che con la flangia arriva a 177cm. Ci sono rimasto malissimo quando ci ho fatto caso, regole di marketing secondo me. I dati sulla carta sono abbastanza ambiziosi, troppo secondo me dove arriva a 2k hz come una spada in pieno fuoriasse, li stavo riprovando proprio sta mattina, accettabile il compromesso a patto di sacrificare molto i tw, visto che non vantano una timbrica troppo aperta e brillante, molto belli in basso ma nel complesso non rispecchiano troppo i miei gusti se inseriti in un contesto 2 vie, sarei costretto a smembrare in modo consistente la porta di sx e ridurre molto il fuoriasse per raggiungere quel tono più brillante in gamma media. Ora la lotta è tra i 2 di casa elettromedia, e sinceramente i voce sotto molti aspetti stanno dando del filo da torcere ai 1600, mentre questi ultimi seppur troppo smorzati in basso risultando un pò leggerli, hanno una rifinitura, estensione, messa a fuoco e delicatezza nella gamma dai 1500/3500hz che non sono secondi a nessun altro midwoofer, quindi faciliterebbero la costruzione del supporto senza ricorrere a smembrare in maniera consistente la portiera, mentre i voce pur avendo meno estensione e delicatezza dopo i 2k /2.5k hz per ora sono il compromesso che rispecchia più le mie aspettative, e con un lavoro più "di fino" sulla porta riducendo il fuoriasse, potrebbero fare grandi cose.mark3004 ha scritto:Dei 3 ho avuto solo l'ml1600. L'unico dubbio è sugli Ls180, che presumo siano dei 18cm, legano bene in un 2 vie o sono più dei wf puri?
Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Vorrei portare a casa qualche altro altoparlante per confrontarli , sarebbe interessante provare i focal k2 power, o i microprecision serie 7, AD W600, pro audio A165 o C165 o boh... avete qualcosa da proporre ?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Alessio Giomi ha scritto:Lo volevo fare anche io visto che mi è avanzato il reckhorn ma ho avuto l’intoppo della manovella alzavetri...
Son d’accordo che ad ogni insonorizzazione il rumore si sposta..... arriverai a voler insonorizzare i vetri alla fine
Non pensavo potessero risuonare e fungere da radiatori passivi i fullrange posteriori, in un volume così grande.... però vabe, ad ogni caso il problema non persiste piùozama ha scritto:Secondo me, togliendo gli altoparlanti posteriori e tappando i fori, già si sente differenza, dato che non hai insonorizzato dentro.![]()
La porta, con quel volume e quel cono passivo, potrebbe risuonare su frequenze in effetti fastidiose: 300/400 Hz, così a "culo".. Chissà..
Io non riesco neanche a trovare il tempo di provare i nuovi altoparlanti..![]()
Di sicuro, tutto ta bene. Se si sente sulla Giulietta, figurati sulla Panda! Dinosa docet..