Problemi montaggio subwoofer xline
- Lucagelso97.
- Coassiale
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 24 mar 2019, 23:16
Problemi montaggio subwoofer xline
Salve, ho un problema con il mio subwoofer xline che mi e stato regalato sprovvisto di cablaggio per il collegamento, volevo sapere come posso collegarlo dato che ha un attacco a 8 Pin(power/speaker input) e ognuno di questi Pin dove andrebbe collegato, allego la foto del subwoofer e del connettore a 8 pin
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13338
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Problemi montaggio subwoofer xline
A vedere lo stato delle viti e la sporcizia dentro quel connettore per me é gia un miracolo se si accende.....
Che modello é?
Quel connettore é molto comune ma a cosa corrispondono i vari pin non saprei.....
Che modello é?
Quel connettore é molto comune ma a cosa corrispondono i vari pin non saprei.....
Re: Problemi montaggio subwoofer xline
O cerchi lo schema del connettore in rete, cercando le istruzioni in formato informatico, oppure bisogna aprirlo e valutare i collegamenti interni.
C'è scritto "power e speaker input". Significa che in quegli 8 poli ce ne saranno almeno 3 per la connessione high-level (se del vecchio tipo a massa comune, praticamente inutilizzabile con le sorgenti moderne, anche OEM), più probabilmente 4. Poi un positivo ed un negativo ed un comando "remote" per l'accensione.
Tutto questo, in linea di massima.
Se avesse solo l'accensione automatica, potrebbe avere 2 pin positivi e due negativi per replicare i contatti al fine di ridurne la resistenza.
La parte di alimentazione, infatti, è quella che richiede il maggior passaggio di corrente.
Visto così, tranne che non trovi un utente che ne ha uno identico da guardare, non fai nulla.
La spinetta è molto comune, ma assolutamente commerciale. Non è che se ne trovi una che ci entra, i fili eventualmente cablati, siano quelli.
Anzi.. Meglio che non ti azzardi a collegare, se non sei sicuro che sia la sua.
Quindi:
- Aprire.
- Pulire con spray disossidante SPECIFICO PER CIRCUITI, non il WD40 classico..
- Osservare accuratamente.
- Misurare accuratamente almeno con un tester, per vedere il negativo di alimentazione.
- Eventualmente fotografare la scheda fronte e retro nel complesso (per capire la natura dell'oggetto - tipo e qualità, per capire la probabile potenza di alimentazione richiesta - )
Sono cose che possono darci almeno tracce per fare ipotesi più mirate.
Ciao!

C'è scritto "power e speaker input". Significa che in quegli 8 poli ce ne saranno almeno 3 per la connessione high-level (se del vecchio tipo a massa comune, praticamente inutilizzabile con le sorgenti moderne, anche OEM), più probabilmente 4. Poi un positivo ed un negativo ed un comando "remote" per l'accensione.
Tutto questo, in linea di massima.
Se avesse solo l'accensione automatica, potrebbe avere 2 pin positivi e due negativi per replicare i contatti al fine di ridurne la resistenza.
La parte di alimentazione, infatti, è quella che richiede il maggior passaggio di corrente.
Visto così, tranne che non trovi un utente che ne ha uno identico da guardare, non fai nulla.
La spinetta è molto comune, ma assolutamente commerciale. Non è che se ne trovi una che ci entra, i fili eventualmente cablati, siano quelli.
Anzi.. Meglio che non ti azzardi a collegare, se non sei sicuro che sia la sua.
Quindi:
- Aprire.
- Pulire con spray disossidante SPECIFICO PER CIRCUITI, non il WD40 classico..
- Osservare accuratamente.
- Misurare accuratamente almeno con un tester, per vedere il negativo di alimentazione.
- Eventualmente fotografare la scheda fronte e retro nel complesso (per capire la natura dell'oggetto - tipo e qualità, per capire la probabile potenza di alimentazione richiesta - )
Sono cose che possono darci almeno tracce per fare ipotesi più mirate.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Lucagelso97.
- Coassiale
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 24 mar 2019, 23:16
Re: Problemi montaggio subwoofer xline
Allego le foto della scheda sperando nel miracolo... io sono un po' un neonato con queste cose...
Re: Problemi montaggio subwoofer xline
Ma una marca e un modello ci sono scritti da qualche parte?
Re: Problemi montaggio subwoofer xline
Il modello l'ha detto lui al'inzio, "X line", googlando viene fuori che è un prodotto Unicars.
Il sito Unicars però, a me risulta irraggiungibile... non sapevo nemmeno che esistesse ancora, come marchio...
Quanto alle foto postate, l'unica cosa che si capisce (forse) è che le due coppie di cavi rosso-neri dovrebbero essere quelli in uscita dall'amplificatore verso il subwoofer.
Non consentono invece nemmeno la più pallida ipotesi circa i cavi di alimentazione.
Se almeno si capisse dov'è il connettore...
Il sito Unicars però, a me risulta irraggiungibile... non sapevo nemmeno che esistesse ancora, come marchio...
Quanto alle foto postate, l'unica cosa che si capisce (forse) è che le due coppie di cavi rosso-neri dovrebbero essere quelli in uscita dall'amplificatore verso il subwoofer.
Non consentono invece nemmeno la più pallida ipotesi circa i cavi di alimentazione.
Se almeno si capisse dov'è il connettore...
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Problemi montaggio subwoofer xline
Se possono essere di aiuto in qualche modo. Altro non sono riuscito a trovare nel poco tempo della pausa al lavoro..









- Lucagelso97.
- Coassiale
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 24 mar 2019, 23:16
Re: Problemi montaggio subwoofer xline
Grazie mille ink blue.. almeno qualcosina in più adesso si riesce a capire come i colori dei cavi... non mi resterebbe che comprare dei cavi e collegarli al morsetto a 8 Pin e disporli come in foto andando a collegarli nelle loro sedi poi il problema e che non so a cosa corrisponda il colore dei cavi....
Re: Problemi montaggio subwoofer xline
Verdi e grigi sono quelli che la serigrafia chiama speaker..sono gli ingressi ad alto livello.
Il rosso il positivo e il nero il negativo alimentazione.il giallo dovrebbe essere il remote..
Il rosso il positivo e il nero il negativo alimentazione.il giallo dovrebbe essere il remote..
Re: Problemi montaggio subwoofer xline
Trovato: https://forum.4tuning.ro/390-subwoofere ... oofer.html
Almeno l'alimentazione la descrive ma non lo conosco e non garantisco.
Il connettore sembrerebbe quello di alimentazione dei PC.
Vedrai che piano piano ci si arriva
Almeno l'alimentazione la descrive ma non lo conosco e non garantisco.
Il connettore sembrerebbe quello di alimentazione dei PC.
Vedrai che piano piano ci si arriva

Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: Problemi montaggio subwoofer xline
Dalle foto del circuito stampato si notano chiaramente che i 4 pin superiori sono le entrate ad alto livello.. il rosso positivo il giallo remote e i neri negativo 
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
- Lucagelso97.
- Coassiale
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 24 mar 2019, 23:16
Re: Problemi montaggio subwoofer xline
I 4 Pin superiori dovrebbero essere tutti per le entrate ad alto livello i 4 di sotto dovrebbero essere positivo / remote / negativo / negativo