Quindi, alla fine, è questione di "filosofia".
Esattamente come tra classe AB e classe D, che, su prodotti attuali di fascia media (perchè di fascia alta " audiophile oriented" IN AMBITO CAR non ne fanno, per questioni di mercato), non hanno assolutamente NULLA da invidiare a prodotti di pari classe.
Io, in auto, per esempio, non trovo la necessità di sbattersi con i passivi, invece.. E trovo che un BUON DSP risolva solo dei gran problemi, che in passivo è estremamente complicato risolvere.. Chiaro, va pilotato in digitale, per massimizzarne i vantaggi in un impianto che aspirinal massimo risultato. NON CI PIOVE..
E la "questione di filosofia", penso sia dovuta semplicemente alle diverse priorità che ci si pone quando si ascolta l'impianto.
Non è che tra le due "fazioni" ce ne sia una che ha ragione. È questione di gusti. Gusti che abbracciano anche la sfera emotiva, dato che si parla di percezione e di tutto quanto è implicato in questa cosa.
Anche solo "avere la coscienza a posto" sapendo di avere una catena "fatta in un certo modo"' piuttosto che in un altro, conta nella percezione..
Se per te la scena sonora è importante e non vuoi avere un passivo grande come l'intero baule (vedi la demo di Perry, dove occupava TUTTO il sedile posteriore, per un 3 vie senza sub), serve il DSP e serve il pilotaggio in attivo delle vie. Perchè è necessario l'allineamento temporale anche tra le vie. Che non è minimamente assicurato nemmeno se sono "meccanicamente" alla stessa distanza del rispettivo orecchio.
Se per te la scena non è importante ma cerchi "quella magia che solo i passivi possono dare" e che io non ho mai sentito, per esempio, allora vai di passivo.
Tranne quella di Perry, l'anno scorso, io (nella mia scarsa esperienza eh..), non ho mai sentito una macchina con soli passivi e senza ritardi digitali applicati in multi via, almeno tra woofer e medioalta, che non rivelasse evidentemente la posizione degli altoparlanti e che riproducesse una scena, seppur vaga, ma che si materializza davanti a te, in maniera "ipnotica", che con il mio piccolo DSP amplificato in classe D, sono in grado di ricreare con buona approssimazione ed una certa facilità.
Certo, imprecisa, con più di qualche frequenza fuori posto, e, dato il costo e la classe dell'apparecchio, non con il timbro di un sistema di amplificazione hold scool.
Ma con 450 Euro per DSP ed amplificazione dell'intero fronte, in attivo, e CON LA SORGENTE DI SERIE, ti assicuro, non è poco.
Pensa con un prodotto di fascia alta (Zapco, Mosconi, la stessa Audison ma In versione "HD", Audiotec Fischer..), tre amplificatori come i tuoi ed una sorgente collegata in digitale (basta un telefonino collegato in USB OTG con files losses) cosa potrebbe venirci fuori..
E, a proposito di uscita digitale, se la sorgente ha una buona uscita analogica e buon DAC, e non intendi mettere DSP esterni, non ne vedo la necessità..
Ciao!
