Ho guardato le caratteristiche, ma, per la parte DSP, non dichiarano nulla che non sia più o meno corrispondente agli altri AP. Tranne che l'ingresso SPDIF ottico accetta 192 Khz/24 bit, quando quello dei "Prima normali" accetta 96/24.
Si fa menzione del lavoro del processore a 48/24, cosa che non è dichiarata per i precedenti modelli, ma si "deduce" dalle misure di risposta in frequenza (estesa poco oltre i 22 KHz utili) e dalle misure (molto buone) di s/n.
Sarebbe bene che Audison facesse anche "piovere" un po' di tecnologia dai modelli maggiori anche per i processori. Anche il Bit Nove, praticamente sostituto del Bit Ten con 2 ingressi digitali (192/24) e l'AD Link, non sembra andare oltre i 48/24.
Certo, per elaborare i segnali di sorgenti originali captati ad alto livello, compito principale di queste serie di DSP, probabilmente lavorare a 96 o 192 KHz/ 32 bit, è solo un maggior costo e maggior consumo energetico, con conseguente calore generato.
Però, penso che compensare anche i ritardi temporali delle sorgenti OEM ed incorporare utility per la taratura, sarebbe una cosa utile. Ma loro ritengono evidentemente che i DSP debbano valorizzare la loro rete distributiva, dotata di strumentazione adeguata esterna (il Bit Tune) appositamente sviluppata.
Oppure devono solo darsi una mossa..
Ciao!
