Oppure, puoi usare un personal player con uscita USB o direttamente spdif, tipo Fiio.

Sul secondo suggerimento di Stefano, devo però avvertirti di una cosa.

La trasmissione della musica via Bluetooth, comporta una compressione. Quindi, la qualità assoluta è inferiore a quella ottenibile via OTG/SPDIF. Se va bene per le radio web, diventa già udibile con Spotify.
La cosa migliora molto se il tuo smartphone e l'adattatore che acquisterai, supportano la trasmissione con il protocollo APTX. Oppure, puoi acquistarne uno che funzioni con il wi-fi. Ma diventa complicato poi utilizzare contemporaneamente la connessione dati.
D'altronde, il sistema con il bluetooth, ti impedisce di tenere collegato lo smartphone anche al viva voce che incorporerà la sorgente originale. Per questo, alla fine, io ho optato per il cavo..

Tutte cose già tentate. Il problema è che lo smartphone come seconda sorgente implica che lo devi anche usare per telefonare e con la connessione dati..

Sulla seconda sorgente, si può fare. Bisogna capire se ne vale la pena, per la radio, in effetti. Se ti imbarchi nell'impresa, magari cercane una che legge pure il resto. Magari, qualcosa già con l'uscita digitale. Ma sono rarissime.. E top di gamma.

La remotizzazione del frontalino è tecnicamente possibile. Ma non è nemmeno una cosa che costa nulla. E non è possibile con tutte le sorgenti. I segnali sono a volte delicati e servono precauzioni elettro meccaniche perchè il tutto funzioni. Ho letto qualcosa in giro. Ma sinceramente non me ne intendo.

Veniamo alla configurazione.
Qui c'è la descrizione dell'impiantino che ho fatto sulla mia pandina:
viewtopic.php?f=19&t=11887
È molto lungo e ci sono tante discussioni anchen"filosofiche". Parte da quello che volevi fare tu e vira sul DSP, in corso d'opera.
In effetti, io uso il DSP come crossover elettronico, per i ritardi temporali e come equalizzatore. Infine, per interfacciare le due sorgenti di bordo. Quella originale, che ha già tutto ciò che serve: legge i files che mi interessano, ha il DAB plus (richiesto come opzional all'acquisto), ha un ottimo viva voce ed i comandi al volante. E non va affatto male, ANCHE grazie alla "cura DSP". Ma suona decentemente di suo. I miracoli non si fanno eh..

Sulla mia auto, gli altoparlanti posteriori sono esclusi. Non ho problemi di protezione e non devono riprodurre segnali. Siccome però il fader non li azzera completamente, ho preferito staccarli da dietro la sorgente. Avendo il DRC (il telecomando del DSP), il livello del sub (che ritocco ogni tanto), lo regolo da li. Per cui, ho collegato solo i canali front al DSP. Quindi, al momento, uso solo due dei 6 canali di ingresso. Diversamente, avrei potuto collegare anche le iscite rear al DSP e associarle al canale di uscita Sub, per poterne regolare il livello col farer. Ma poi, con la commutazione sulla seconda sorgente, non sarebbe stato possibile regolarlo, in quanto viene "collegato" ai canali stereo generati dalla SPDIF.
Le uscite che uso sono 5. 1 e 2 amplificate 70 W, sui medioalti, che prima erano tweeters ed ora sono dei full range da 3,5 pollici, montati nei triangoli (sto sperimentando volumi e posizioni). 3 e 4 amplificate sempre con i 70 W, sui woofers in porta, che sono abbastanza accuratamente trattate (vedi foto nel topic). La 5, in pre, che mando ad una coppia di finali vintage che pilotano, in mono ciascuno, una bobina delle due del sub. Anc'esso vintage: un carico simmetrico con due woofer in push pull della Audio Top. Era materiale ereditato dal mio capo, che lo ha dismesso.

Due parole sulla sperimentazione.
Il DSP, per essere usato, va configurato. Esiste un wizard, con il quale gli comunichi, in step guidati, cosa gli colleghi e dove. E, tramite segnali (che sono nel CD che trovi nella confezione o che puoi scaricare), ne regoli la sensibilità di ingresso e la de equalizzazione eventuale della sorgente (solitamente, le sorgenti di serie hanno una equalizzazione fissa impostata per gli altoparlanti originali, che diventa deleteria per sciluppare un nuovo sistema).
Siccome questa cosa la puoi fare quante volte vuoi e puoi salvare i setups in files sul PC, che puoi ricaricare quando vuoi, forse è meglio se lo colleghi direttamente in auto, per giocarci. Anche sugli altoparlanti originali..

Comunque, il software, va anche in modalità "demo", senza nulla collegato. Quando lo avvii, se non trova nulla, compare un banner che ti chiede che processore hai (tra i 4 della serie Prima) e, una volta fatta la scelta (4.9bit) si avvia nella configurazione di default e in mdalità demo (2 vie bi amplificate con i canali interni, più sub sulla uscita pre, livelli di ingresso a manetta.
Puoi fare tutto quello che faresti col DSP in servizio. Logicamente, senza sentire nulla.
Se lo vuoi invece testare in casa, ti servono almeno una coppia di altoparlanti bi amplificabili per collegare le uscite amplificate (ma non puoi sperimentare i crossover, perchè questi li incorporano già, passivi) o due woofers e due tweeters.. e devi scegliere, come ingresso, l'opzione "front + aux", fra le varie disponibili nel wizard.
Il volume lo puoi regolare dal software.
Ah.. Il bimbo spinge forte. Ma assorbe 30 Amper a 14 V. Ti serve anche un SIGNOR ALIMENTATORE se vuoi sentirlo suonare.
E, per accenderlo, se gli colleghi un segnale pre, inizialmente devi dargli il "remote in". Poi, puoi attivare l'accensione automatica con il segnale in ingresso attraverso il software. Di default, infatti, è impostato per accendersi attraverso la differenza di potenziale tra negativo di batteria e le linee altoparlanti delle autoradio con uscita BTL.
Oppure, se hai il DRC, lo puoi accendere da li.
Comunque, leggiti attentamente il manuale, più volte, prima di collegarlo.

Ti farai un'idea di come alimentarlo, come accenderlo, come configurarlo. E prova il software in modalità demo.
Non ultimo: registra il prodotto ed aggiornalo, già che hai una connessione internet e il deviatore "upgrade on/off" a portata di cacciavite. È uscito proprio da un mesetto scarso un nuovo firmware (per il DSP) ed un nuovo software (per il PC). Nel pacchetto, mi pare che ci sia il pdf col manuale istruzioni aggiornato (sono cambiate piccole cose e c'è una modalità di regolazione degli ingrassi alternativa).
Poi, chiedi pure, per quello che non ti è chiaro.
Ciao!
