Regolazioni sorgente Clarion CZ703E
- irazor2101
- Coassiale
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 2 dic 2018, 21:51
- Località: Vicenza
Regolazioni sorgente Clarion CZ703E
Ragazzi avrei bisogno dei vostri consigli per non fare casini
Mi è arrivato l'amplificatore alpine MRV F405, 4 canali che voglio usare per biamplificare il FA: TW Ciare CT250, WF Ciare CW161N, vorrei tagliare le frequenze con la sorgente (Clarion CZ703E), pensavo di fare così:
Tweeter HPF 5000HZ
Woofer LPF 5000HZ
Woofer HPF 80HZ
Subwoofer LPF 80HZ
Subwoofer HPF THROUGH
Subwoofer RE Audio SE12 cassa chiusa amplificato da Zapco Ref 350.2
Sarebbero giusti così con i vari filtri? Prima volta che imposto un impianto di questo genere e non voglio far fuori i TW subito magari.
Per evitare che arrivino ai TW frequenze che non può gestire prima di impostare tutto sull'autoradio ho pensato di togliere il fusibile dell'ampli, è una mossa giusta?
Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi consiglieranno
Buone Feste!
Mi è arrivato l'amplificatore alpine MRV F405, 4 canali che voglio usare per biamplificare il FA: TW Ciare CT250, WF Ciare CW161N, vorrei tagliare le frequenze con la sorgente (Clarion CZ703E), pensavo di fare così:
Tweeter HPF 5000HZ
Woofer LPF 5000HZ
Woofer HPF 80HZ
Subwoofer LPF 80HZ
Subwoofer HPF THROUGH
Subwoofer RE Audio SE12 cassa chiusa amplificato da Zapco Ref 350.2
Sarebbero giusti così con i vari filtri? Prima volta che imposto un impianto di questo genere e non voglio far fuori i TW subito magari.
Per evitare che arrivino ai TW frequenze che non può gestire prima di impostare tutto sull'autoradio ho pensato di togliere il fusibile dell'ampli, è una mossa giusta?
Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi consiglieranno
Buone Feste!
Re: Regolazioni sorgente Clarion CZ703E
Troppo alto l'incrocio wf/tw per un due vie, io farei per cominciare un 3000 il wf ed il tw 3500 a salire.
Il resto per cominciare va bene, al massimo puoi fare qualche prova a far scendere un altro pochino il wf, se la porta è ben insonorizzata ed è montato su solido supporto.
Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Il resto per cominciare va bene, al massimo puoi fare qualche prova a far scendere un altro pochino il wf, se la porta è ben insonorizzata ed è montato su solido supporto.
Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- irazor2101
- Coassiale
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 2 dic 2018, 21:51
- Località: Vicenza
Re: Regolazioni sorgente Clarion CZ703E
mark3004 ha scritto:Troppo alto l'incrocio wf/tw per un due vie, io farei per cominciare un 3000 il wf ed il tw 3500 a salire.
Il resto per cominciare va bene, al massimo puoi fare qualche prova a far scendere un altro pochino il wf, se la porta è ben insonorizzata ed è montato su solido supporto.
Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Okay quindi precisamente
Tweeter HPF 3500HZ
Woofer LPF 3000HZ
giusto?
La porta ha un insonorizzazione "basilare" ho usato Alubutyl, mentre il woofer è messo su un supporto in MDF, proverò a vedere se "regge" una frequenza più bassa.
Una cosa del collegamento RCA dell'ampli che non ho capito è la regolazione INPUT LEVEL, posso impostare NOM oppure 4V, le uscite della clarion sono 5V...
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13338
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Regolazioni sorgente Clarion CZ703E
Sì, hai capito bene 5000 sono un po’ troppi
Ha una fs di 1400 ; il costruttore consiglia un taglio da 2500 ma tu stai sui 3000, non pretendere troppo da lui; generalmente si sta sul doppio della fs (2800).
3000/3500 come consigliato da Marco vanno benone
Ha una fs di 1400 ; il costruttore consiglia un taglio da 2500 ma tu stai sui 3000, non pretendere troppo da lui; generalmente si sta sul doppio della fs (2800).
3000/3500 come consigliato da Marco vanno benone
- irazor2101
- Coassiale
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 2 dic 2018, 21:51
- Località: Vicenza
Re: Regolazioni sorgente Clarion CZ703E
Okay ragazzi grazie, seguirò il vostro consiglioAlessio Giomi ha scritto:Sì, hai capito bene 5000 sono un po’ troppi
Ha una fs di 1400 ; il costruttore consiglia un taglio da 2500 ma tu stai sui 3000, non pretendere troppo da lui; generalmente si sta sul doppio della fs (2800).
3000/3500 come consigliato da Marco vanno benone
Per quanto riguarda questo:
irazor2101 ha scritto:
Una cosa del collegamento RCA dell'ampli che non ho capito è la regolazione INPUT LEVEL, posso impostare NOM oppure 4V, le uscite della clarion sono 5V...
Lascio il selettore su NOM?
Re: Regolazioni sorgente Clarion CZ703E
Nel manuale dell'amplificatore, cosa c'è scritto? "Nom", starà per "nominal", probabilmente. Nel caso, potrebbe essere semplicemente il valore di riferimento a cui è misurata la potenza di uscita, data una determinata tensione del segnale in ingresso.
Se si tratta di un commutatore, probabilmente esclude la sezione di controllo del livello.
Quindi, nel caso, trovi sicuramente scritto sul manuale dell'ampli qual'è la tensione accettata come "nominale".
Sull'uscita della radio, se è a 4 V-RMS per 0 db di attenuazione, riproducendo un segnale registrato a 0 db, A TUTTO VOLUME, potrebbe essere effettivamente, con certi brani incisi con picchi particolarmente alti, troppo elevata per il finale che stai usando. Potresti saturarne a tratti l'ingresso, mandando in conseguente distorsione l'impianto senza sfruttare al massimo l'escursione del controllo. Tuttavia, per varie ragioni, è difficile che riproducendo musica (e non segnali test) si arrivi alla tensione nominale di uscita. Quindi farei delle prove con la sensibilità tutta chiusa, aprendo poi eventualmente, se "a tutto volume" non arrivi alla distorsione. Considera sempre che l'ultimo tratto del controllo di livello è meglio considerarlo "sporco". Quindi, regola il guadagno per arrivare alla distorsione, col volume all'80/90 %. Avrai margine per i dischi incisi bassi e starai tranquillo di non saturare le uscite della sorgente, con quelli incisi alti. A patto di non portare poi il volume a manetta connquesti brani, ovviamente..
Verifica anche che la sorgente non abbia un'impostazione sull'attenuazione delle uscite pre, eventualmente. Talvolta esiste un'impostazione di uscita massima. Su due livelli, per adattarsi a vari amplificatori.
Ciao!
Se si tratta di un commutatore, probabilmente esclude la sezione di controllo del livello.
Quindi, nel caso, trovi sicuramente scritto sul manuale dell'ampli qual'è la tensione accettata come "nominale".
Sull'uscita della radio, se è a 4 V-RMS per 0 db di attenuazione, riproducendo un segnale registrato a 0 db, A TUTTO VOLUME, potrebbe essere effettivamente, con certi brani incisi con picchi particolarmente alti, troppo elevata per il finale che stai usando. Potresti saturarne a tratti l'ingresso, mandando in conseguente distorsione l'impianto senza sfruttare al massimo l'escursione del controllo. Tuttavia, per varie ragioni, è difficile che riproducendo musica (e non segnali test) si arrivi alla tensione nominale di uscita. Quindi farei delle prove con la sensibilità tutta chiusa, aprendo poi eventualmente, se "a tutto volume" non arrivi alla distorsione. Considera sempre che l'ultimo tratto del controllo di livello è meglio considerarlo "sporco". Quindi, regola il guadagno per arrivare alla distorsione, col volume all'80/90 %. Avrai margine per i dischi incisi bassi e starai tranquillo di non saturare le uscite della sorgente, con quelli incisi alti. A patto di non portare poi il volume a manetta connquesti brani, ovviamente..

Verifica anche che la sorgente non abbia un'impostazione sull'attenuazione delle uscite pre, eventualmente. Talvolta esiste un'impostazione di uscita massima. Su due livelli, per adattarsi a vari amplificatori.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Regolazioni sorgente Clarion CZ703E
Guardando le specifiche dell'ampli Alpine MRV-F405 (https://italy.alpine-europe.com/fileadm ... ,SE_MB.pdf) riguardo la regolazione della sensibilità è riportato che la posizione "NOM" è riferita a 1 Volt (per la potenza nominale) e che la regolazione va da 0.2 a 4Volt.
Riguardo invece la sorgente Clarion CX703E (https://www.clarion.com/it/it/user-supp ... l_4_IT.pdf) il livello di uscita massimo è 5Volt.
Stando così le cose non c'è proprio margine per eventuali ragionamenti o tarature, nel senso che il livello di uscita massimo della sorgente supera il livello minimo di sensibilità dell'amplificatore per cui, a volume massimo è matematico che l'amplificatore vada in clipping riproducendo un contenuto che (calcolatrice alla mano) superi il livello di -1,9dB (quindi livello inferiore a zero dB in quanto il livello nominale di potenza l'ampli lo raggiunge già 4Volt, prima dei 5Volt della sorgente corrispondente a zero dB).
L'unica regolazione possibile (a stretto ragionamento di logica) per la sensibilità dell'ampli è quello minimo ovvero 4Volt, sapendo comunque che il clipping arriverà (riproducendo un contenuto che raggiunga zero dB, ovvero la stragrande maggiornaza dei brani estratti da CD, ancorpiù quelli recenti che hanno quasi sempre dinamica molto compressa) prima di raggiungere il volume massimo.
Se invece si regolasse (erroneamente) sull'ampli la sensibilità alzandola (quindi ruotando i trimmer su un valore più basso rispetto a 4Volt) otterò l'effetto di abbassare man mano il livello di volume al quale si arriva al clipping (quindi meglio di no...).
La soluzione ottimale sarebbe mettere mano (internamente) all'ampli e modificare la sezione di ingresso abbassandone il guadagno in modo che il minimo livello di sensibilità sia superiore (con in più in certo margine) rispetto al massimo livello della sorgente.
Qui c'è il servivce manual del F505 che è certamente molto simile (al 99% la sezione pre del F505 suppongo si identica all'F405, comunque basta aprire e guardare): https://elektrotanya.com/alpine_mrv-f50 ... nload.html
Guardando lo schema, che è ben fatto e chiaro, a pag.11 c'è lo stadio di ingresso, vedasi IC102 e IC302 tutti in configurazione non invertente con guadagno variabile tramite regolazione VR101 e VR301 che sono appunto i trimmer, sostituire R106,R206,R306,R406 (tutte da 2.2kohm) con 4.7kohm in modo da dimezzare circa il guadagno, quindi ottenendo sensibilità che passa dal range originario 0,2-4 a (circa) 0,4-8Volt.
EDIT: tra un copia/incolla e una disconnessione e l'altra si era peso un pezzo: sostituire anche R104,R204,R304,R404 da 2.2kohm a 4.7khom
Fatto ciò sarà possibile regolare la sensibilità in modo che il massimo livello della sorgente sia pari al livello nominale di potenza dell'ampli (quindi PRIMA del clipping),
per far ciò basta armarsi di un normale multimetro digitale, staccare il carico dalle uscite dell'ampli (quindi misura a vuoto) riproducendo un tono sinusoidale (es.: 100Hz) a zero dB e volume sorgente al massimo e misusare sui vari canali la tensione in uscita regolando la sensibilità in corrispondenza di 12,6Vrms in uscita (che corrisponde alla potenza nominale dell'ampli ovvero 40Wrms su 4ohm).
Così si ottienre la regolazione PRECISA (che è fisicamente impossibile regolare ad orecchio).
Naturalmente disponendo di oscilloscopio è possibile anche fare di meglio, cioè "spremere" ancora qualche watts in più nel caso in cui visivamente la forma d'onda arrivi al clipping ad un livello di uscita superiore a quello nominale (cosa che non è ovviamente possibile fare con un multimetro e sfido a fare ad orecchio... tendo anche conto del livello di pressione sonora in cui la misura "orecchiofila" andrebbe esaguita).
Teniamo presente che, specialmente per chi "ci va pesante" con il volume, in un impianto con sensibilità non regolata correttamente e in particolare oltre il livello di clipping, oltre che peggiorare (di molto!) il livello di distorsione può portare a morte prematura gli altoparlanti.
Riguardo invece la sorgente Clarion CX703E (https://www.clarion.com/it/it/user-supp ... l_4_IT.pdf) il livello di uscita massimo è 5Volt.
Stando così le cose non c'è proprio margine per eventuali ragionamenti o tarature, nel senso che il livello di uscita massimo della sorgente supera il livello minimo di sensibilità dell'amplificatore per cui, a volume massimo è matematico che l'amplificatore vada in clipping riproducendo un contenuto che (calcolatrice alla mano) superi il livello di -1,9dB (quindi livello inferiore a zero dB in quanto il livello nominale di potenza l'ampli lo raggiunge già 4Volt, prima dei 5Volt della sorgente corrispondente a zero dB).
L'unica regolazione possibile (a stretto ragionamento di logica) per la sensibilità dell'ampli è quello minimo ovvero 4Volt, sapendo comunque che il clipping arriverà (riproducendo un contenuto che raggiunga zero dB, ovvero la stragrande maggiornaza dei brani estratti da CD, ancorpiù quelli recenti che hanno quasi sempre dinamica molto compressa) prima di raggiungere il volume massimo.
Se invece si regolasse (erroneamente) sull'ampli la sensibilità alzandola (quindi ruotando i trimmer su un valore più basso rispetto a 4Volt) otterò l'effetto di abbassare man mano il livello di volume al quale si arriva al clipping (quindi meglio di no...).
La soluzione ottimale sarebbe mettere mano (internamente) all'ampli e modificare la sezione di ingresso abbassandone il guadagno in modo che il minimo livello di sensibilità sia superiore (con in più in certo margine) rispetto al massimo livello della sorgente.
Qui c'è il servivce manual del F505 che è certamente molto simile (al 99% la sezione pre del F505 suppongo si identica all'F405, comunque basta aprire e guardare): https://elektrotanya.com/alpine_mrv-f50 ... nload.html
Guardando lo schema, che è ben fatto e chiaro, a pag.11 c'è lo stadio di ingresso, vedasi IC102 e IC302 tutti in configurazione non invertente con guadagno variabile tramite regolazione VR101 e VR301 che sono appunto i trimmer, sostituire R106,R206,R306,R406 (tutte da 2.2kohm) con 4.7kohm in modo da dimezzare circa il guadagno, quindi ottenendo sensibilità che passa dal range originario 0,2-4 a (circa) 0,4-8Volt.
EDIT: tra un copia/incolla e una disconnessione e l'altra si era peso un pezzo: sostituire anche R104,R204,R304,R404 da 2.2kohm a 4.7khom
Fatto ciò sarà possibile regolare la sensibilità in modo che il massimo livello della sorgente sia pari al livello nominale di potenza dell'ampli (quindi PRIMA del clipping),
per far ciò basta armarsi di un normale multimetro digitale, staccare il carico dalle uscite dell'ampli (quindi misura a vuoto) riproducendo un tono sinusoidale (es.: 100Hz) a zero dB e volume sorgente al massimo e misusare sui vari canali la tensione in uscita regolando la sensibilità in corrispondenza di 12,6Vrms in uscita (che corrisponde alla potenza nominale dell'ampli ovvero 40Wrms su 4ohm).
Così si ottienre la regolazione PRECISA (che è fisicamente impossibile regolare ad orecchio).
Naturalmente disponendo di oscilloscopio è possibile anche fare di meglio, cioè "spremere" ancora qualche watts in più nel caso in cui visivamente la forma d'onda arrivi al clipping ad un livello di uscita superiore a quello nominale (cosa che non è ovviamente possibile fare con un multimetro e sfido a fare ad orecchio... tendo anche conto del livello di pressione sonora in cui la misura "orecchiofila" andrebbe esaguita).
Teniamo presente che, specialmente per chi "ci va pesante" con il volume, in un impianto con sensibilità non regolata correttamente e in particolare oltre il livello di clipping, oltre che peggiorare (di molto!) il livello di distorsione può portare a morte prematura gli altoparlanti.
Ultima modifica di Etabeta il 26 dic 2018, 17:46, modificato 1 volta in totale.
- irazor2101
- Coassiale
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 2 dic 2018, 21:51
- Località: Vicenza
Re: Regolazioni sorgente Clarion CZ703E
Grazie delle risposte ragazzi
Cito il manuale
"
Selettore del livello d’immissione
Impostatelo sulla posizione "4 V" quando l’unità principale
con un voltaggio di uscita di 4 V è usata.
Se l’unità principale con un voltaggio di uscita non di 4 V è
usata nella posizione "4 V", il volume diminuirà.
"
Per quanto riguarda aprire l'ampli e sostituire componenti non me la sento, sono decisamente un novellino nel campo.... in parole povere, dovrei impostare il selettore su 4V e stare attento a non aumentare troppo il volume dell'autoradio?
Cito il manuale
"
Selettore del livello d’immissione
Impostatelo sulla posizione "4 V" quando l’unità principale
con un voltaggio di uscita di 4 V è usata.
Se l’unità principale con un voltaggio di uscita non di 4 V è
usata nella posizione "4 V", il volume diminuirà.
"
Per quanto riguarda aprire l'ampli e sostituire componenti non me la sento, sono decisamente un novellino nel campo.... in parole povere, dovrei impostare il selettore su 4V e stare attento a non aumentare troppo il volume dell'autoradio?
Re: Regolazioni sorgente Clarion CZ703E
Etabeta, questa cosa della regolazione gain col multimetro, mi interessa parecchio, che ne diresti di approfondire creando un apposito thread?Etabeta ha scritto:Guardando le specifiche dell'ampli Alpine MRV-F405 (https://italy.alpine-europe.com/fileadm ... ,SE_MB.pdf) riguardo la regolazione della sensibilità è riportato che la posizione "NOM" è riferita a 1 Volt (per la potenza nominale) e che la regolazione va da 0.2 a 4Volt.
Riguardo invece la sorgente Clarion CX703E (https://www.clarion.com/it/it/user-supp ... l_4_IT.pdf) il livello di uscita massimo è 5Volt.
Stando così le cose non c'è proprio margine per eventuali ragionamenti o tarature, nel senso che il livello di uscita massimo della sorgente supera il livello minimo di sensibilità dell'amplificatore per cui, a volume massimo è matematico che l'amplificatore vada in clipping riproducendo un contenuto che (calcolatrice alla mano) superi il livello di -1,9dB (quindi livello inferiore a zero dB in quanto il livello nominale di potenza l'ampli lo raggiunge già 4Volt, prima dei 5Volt della sorgente corrispondente a zero dB).
L'unica regolazione possibile (a stretto ragionamento di logica) per la sensibilità dell'ampli è quello minimo ovvero 4Volt, sapendo comunque che il clipping arriverà (riproducendo un contenuto che raggiunga zero dB, ovvero la stragrande maggiornaza dei brani estratti da CD, ancorpiù quelli recenti che hanno quasi sempre dinamica molto compressa) prima di raggiungere il volume massimo.
Se invece si regolasse (erroneamente) sull'ampli la sensibilità alzandola (quindi ruotando i trimmer su un valore più basso rispetto a 4Volt) otterò l'effetto di abbassare man mano il livello di volume al quale si arriva al clipping (quindi meglio di no...).
La soluzione ottimale sarebbe mettere mano (internamente) all'ampli e modificare la sezione di ingresso abbassandone il guadagno in modo che il minimo livello di sensibilità sia superiore (con in più in certo margine) rispetto al massimo livello della sorgente.
Qui c'è il servivce manual del F505 che è certamente molto simile (al 99% la sezione pre del F505 suppongo si identica all'F405, comunque basta aprire e guardare): https://elektrotanya.com/alpine_mrv-f50 ... nload.html
Guardando lo schema, che è ben fatto e chiaro, a pag.11 c'è lo stadio di ingresso, vedasi IC102 e IC302 tutti in configurazione non invertente con guadagno variabile tramite regolazione VR101 e VR301 che sono appunto i trimmer, sostituire R106,R206,R306,R406 (tutte da 2.2kohm) con 4.7kohm in modo da dimezzare circa il guadagno, quindi ottenendo sensibilità che passa dal range originario 0,2-4 a (circa) 0,4-8Volt.
Fatto ciò sarà possibile regolare la sensibilità in modo che il massimo livello della sorgente sia pari al livello nominale di potenza dell'ampli (quindi PRIMA del clipping),
per far ciò basta armarsi di un normale multimetro digitale, staccare il carico dalle uscite dell'ampli (quindi misura a vuoto) riproducendo un tono sinusoidale (es.: 100Hz) a zero dB e volume sorgente al massimo e misusare sui vari canali la tensione in uscita regolando la sensibilità in corrispondenza di 12,6Vrms in uscita (che corrisponde alla potenza nominale dell'ampli ovvero 40Wrms su 4ohm).
Così si ottienre la regolazione PRECISA (che è fisicamente impossibile regolare ad orecchio).
Naturalmente disponendo di oscilloscopio è possibile anche fare di meglio, cioè "spremere" ancora qualche watts in più nel caso in cui visivamente la forma d'onda arrivi al clipping ad un livello di uscita superiore a quello nominale (cosa che non è ovviamente possibile fare con un multimetro e sfido a fare ad orecchio... tendo anche conto del livello di pressione sonora in cui la misura "orecchiofila" andrebbe esaguita).
Teniamo presente che, specialmente per chi "ci va pesante" con il volume, in un impianto con sensibilità non regolata correttamente e in particolare oltre il livello di clipping, oltre che peggiorare (di molto!) il livello di distorsione può portare a morte prematura gli altoparlanti.
Mi pare di capire che basta sapere la tensione di uscita a livello rca della sorgente, e "pareggiare" tale valore poi misurando sull'uscita del finale tramite apposita formula matematica?
Re: Regolazioni sorgente Clarion CZ703E
Ciao,irazor2101 ha scritto:Grazie delle risposte ragazzi
Cito il manuale
"
Selettore del livello d’immissione
Impostatelo sulla posizione "4 V" quando l’unità principale
con un voltaggio di uscita di 4 V è usata.
Se l’unità principale con un voltaggio di uscita non di 4 V è
usata nella posizione "4 V", il volume diminuirà.
"
Per quanto riguarda aprire l'ampli e sostituire componenti non me la sento, sono decisamente un novellino nel campo.... in parole povere, dovrei impostare il selettore su 4V e stare attento a non aumentare troppo il volume dell'autoradio?
si, assolutamente, il mio ero un consiglio per eventuali utenti che si volessero cimentare e che abbiano una certa pratica.
Senza modificare l'ampli il settaggio migliore possibile, disponendo della tua sorgente Clario con uscita così alta (5Volt è quasi un record...) è appunto settare 4Volt di sensibilità che è appunto il livello minimo ed evitare di alzare il volume al massimo.
- irazor2101
- Coassiale
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 2 dic 2018, 21:51
- Località: Vicenza
Re: Regolazioni sorgente Clarion CZ703E
Etabeta ha scritto:Ciao,irazor2101 ha scritto:Grazie delle risposte ragazzi
Cito il manuale
"
Selettore del livello d’immissione
Impostatelo sulla posizione "4 V" quando l’unità principale
con un voltaggio di uscita di 4 V è usata.
Se l’unità principale con un voltaggio di uscita non di 4 V è
usata nella posizione "4 V", il volume diminuirà.
"
Per quanto riguarda aprire l'ampli e sostituire componenti non me la sento, sono decisamente un novellino nel campo.... in parole povere, dovrei impostare il selettore su 4V e stare attento a non aumentare troppo il volume dell'autoradio?
si, assolutamente, il mio ero un consiglio per eventuali utenti che si volessero cimentare e che abbiano una certa pratica.
Senza modificare l'ampli il settaggio migliore possibile, disponendo della tua sorgente Clario con uscita così alta (5Volt è quasi un record...) è appunto settare 4Volt di sensibilità che è appunto il livello minimo ed evitare di alzare il volume al massimo.
Okay! Magari un domani quando avrò più tempo mi ci metterò anch'io a farlo, onestamente adesso appena mi arrivano i cavi ed i supporti per i tweeter non vedo l'ora di collegare il tutto e sentire come suona

Quindi poi per gestire bene il tutto vale comunque la "regola" 80% di volume massimo della sorgente, aumentare pian piano gain dell'ampli finché non si sentono distorsioni e poi abbassare un pelo il tutto?
Re: Regolazioni sorgente Clarion CZ703E
Solitamente la regolazione del volume (vedo dal manuale che è a 40 passi) non è lineare, comunque verso il volume massimo ogni passo, solitamente, corrisponde a 1dB, per cui presumo che sia sufficiente che ti tieni entro volume=37 (da provare..).irazor2101 ha scritto:Okay! Magari un domani quando avrò più tempo mi ci metterò anch'io a farlo, onestamente adesso appena mi arrivano i cavi ed i supporti per i tweeter non vedo l'ora di collegare il tutto e sentire come suona![]()
Quindi poi per gestire bene il tutto vale comunque la "regola" 80% di volume massimo della sorgente, aumentare pian piano gain dell'ampli finché non si sentono distorsioni e poi abbassare un pelo il tutto?
Re: Regolazioni sorgente Clarion CZ703E
Si, in realtà non c'è molto da dire, proprio qualche giorno fa avevo già scritto qui: viewtopic.php?f=19&t=13195&start=40#p212002maverix ha scritto:Etabeta, questa cosa della regolazione gain col multimetro, mi interessa parecchio, che ne diresti di approfondire creando un apposito thread?
Mi pare di capire che basta sapere la tensione di uscita a livello rca della sorgente, e "pareggiare" tale valore poi misurando sull'uscita del finale tramite apposita formula matematica?
- irazor2101
- Coassiale
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 2 dic 2018, 21:51
- Località: Vicenza
Re: Regolazioni sorgente Clarion CZ703E
Benissimo !
Quindi ricapitolando inizierò con questa configurazione:
Tweeter HPF 3500HZ
Woofer LPF 3000HZ
Woofer HPF 80HZ
Subwoofer LPF 80HZ
Subwoofer HPF THROUGH
e regolazione con criterio del volume della sorgente.
Se durante il montaggio avrò altri dubbi vi tengo aggiornati ragazzi, intanto grazie mille per il prezioso aiuto!

Quindi ricapitolando inizierò con questa configurazione:
Tweeter HPF 3500HZ
Woofer LPF 3000HZ
Woofer HPF 80HZ
Subwoofer LPF 80HZ
Subwoofer HPF THROUGH
e regolazione con criterio del volume della sorgente.
Se durante il montaggio avrò altri dubbi vi tengo aggiornati ragazzi, intanto grazie mille per il prezioso aiuto!

