Buona sera, dopo alcune valutazioni ho deciso di acquistare dei Seas 27TFFNC-G ma ho notato che come circonferenza, avendo la mia leon i montanti da 6 cm scarsi ci sto un pò strettino per alloggiarlo li su.
Voglio quindi realizzare un supporto in vetroresina o qualcosa di adatto da sistemare nel triangolo laterale al cruscotto. Consigli? che struttura dovrebbe avere un buon alloggio per tweeter? e di quanto spazio ha bisogno un seas per suonare al meglio?
L'interno dell'alloggiamento deve avere del materiale fonoassorbente o meglio qualcosa di rigido?
Scusate le tante domande ma in giro si trovano consigli su come fare casse per sub medi e woofer ma non per i tweeter ed io sono neofita nel campo!!!
consigli per alloggiare tweeter su triangolo cruscotto
- unreal3000
- Coassiale
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 9 dic 2018, 12:43
Re: consigli per alloggiare tweeter su triangolo cruscotto
Il tweeter non ha bisogno di volume d'aria per suonare (alcuni hanno una piccola camera, ma è compresa nel retro del tweeter stesso, non extra), così come non serve fonoassorbente
invece importantissimo è l'orientamento, e li dovresti provare prima di fare il montante

invece importantissimo è l'orientamento, e li dovresti provare prima di fare il montante

Work in Progress
- unreal3000
- Coassiale
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 9 dic 2018, 12:43
Re: consigli per alloggiare tweeter su triangolo cruscotto
Grazie, farò qualche prova prima di definire la posizione allora, anche se il tweeter essendo a cupola dovrebbe diffondere a 180° giusto? Non dovrebbe aver bisogno di grosse inclinazioni verso i passeggeri. Cercherò di tenerli leggermente sopra la linea del cruscotto. Mi confermi?rs250v ha scritto:Il tweeter non ha bisogno di volume d'aria per suonare (alcuni hanno una piccola camera, ma è compresa nel retro del tweeter stesso, non extra), così come non serve fonoassorbente
invece importantissimo è l'orientamento, e li dovresti provare prima di fare il montante
Re: consigli per alloggiare tweeter su triangolo cruscotto
No i teeeter sono altoparlanti fortemente direttivi
Cambia molto se li ascolti davanti o di lato,oppure riflessi dal parabrezza e contribuiscono a creare la scena sonora
Di solito si inclinano verso lo specchietto centrale, se non usi ritardi temporali
Mentre andranno verso di te se usi la correzione temporale, ci sono molti esempi su questo forum, guarda nella sezione auto work in progress

Cambia molto se li ascolti davanti o di lato,oppure riflessi dal parabrezza e contribuiscono a creare la scena sonora
Di solito si inclinano verso lo specchietto centrale, se non usi ritardi temporali
Mentre andranno verso di te se usi la correzione temporale, ci sono molti esempi su questo forum, guarda nella sezione auto work in progress

Work in Progress
Re: consigli per alloggiare tweeter su triangolo cruscotto
La dispersione dell'altoparlante dipende dalla dimensione della membrana rispetto alla frequenza.
Quindi, teoricamente (perchè poi la membrana "si deforma" muovendosi, non vibra uniformemente e ci sono la flangia e la griglia che influenzano il suono), disperde bene sulle frequenze più basse, vicino all'incrocio con la via inferiore e diventa sempre più direttivo mano a mano che sali di frequenza.
Poi, il suono che ti arriva, è composto di una parte diretta, che ti arriva in un tempo di propagazione che dipende dalla distanza fra altoparlante ed orecchio, e da una parte riflessa, che arriva facendo percorsi più lunghi. La somma di queste componenti, da origine alla risposta reale, nel punto di ascolto.
Quindi, per avere meno cancellazioni e esaltazioni possibili, bisogna trovare un orientamento di compromesso per minimizzare le riflessioni distruttive e le immagini del canale opposto all'orecchio di competenza.
Insomma: già che li tiri fuori dalle predisposizioni, dedicaci un po' di tempo. Ne vale davvero la pena.
Ciao!
Quindi, teoricamente (perchè poi la membrana "si deforma" muovendosi, non vibra uniformemente e ci sono la flangia e la griglia che influenzano il suono), disperde bene sulle frequenze più basse, vicino all'incrocio con la via inferiore e diventa sempre più direttivo mano a mano che sali di frequenza.

Poi, il suono che ti arriva, è composto di una parte diretta, che ti arriva in un tempo di propagazione che dipende dalla distanza fra altoparlante ed orecchio, e da una parte riflessa, che arriva facendo percorsi più lunghi. La somma di queste componenti, da origine alla risposta reale, nel punto di ascolto.
Quindi, per avere meno cancellazioni e esaltazioni possibili, bisogna trovare un orientamento di compromesso per minimizzare le riflessioni distruttive e le immagini del canale opposto all'orecchio di competenza.
Insomma: già che li tiri fuori dalle predisposizioni, dedicaci un po' di tempo. Ne vale davvero la pena.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: consigli per alloggiare tweeter su triangolo cruscotto
Difficile dirti dadietro una tastiera come fare , soprattutto perchè è una tipica cosa che necessita di prove.
Puoi in un secondo momento filtrare diversamente l'altoparlante e cercare di porre una pezza a un errato orientamento ma non è per nulla facile.
in linea di massima fai le prime prove indirizzando i tweeter più o meno sotto allo specchietto retrovisore interno,io di solito parto da li...
Puoi in un secondo momento filtrare diversamente l'altoparlante e cercare di porre una pezza a un errato orientamento ma non è per nulla facile.
in linea di massima fai le prime prove indirizzando i tweeter più o meno sotto allo specchietto retrovisore interno,io di solito parto da li...
L' Hi-Fi è un concetto un po' personale
lo è in ambito home
ancora di più in ambito car
lo è in ambito home
ancora di più in ambito car