Grazie delle risposte ragazzi.
Per la sperimentazione col ring radiator, devo fare precisazioni, perchè capiscondi non essere stato capito.
Chiaro che è IMPOSSIBILE avere qualsiasi pretesa di far funzionare i miei tweeters a 800/1000 Hz.

Ma nel mio caso, garantisco, a 1500 Hz e 18 db/ottava, sono ancora mooolto accettabili e stanno suonando tranquillamente, anche a volumi abbastanza elevati.

Che poi, a seconda del livello, i tagli "nominali" variano alquanto..
I tagli più bassi li adotto in via sperimentale, per pochi minuti ed a basso volume, per valutare eventuali possibili miglioramenti della scena, NEL CASO che decida di SPOSTARE l'emissione di quelle frequenze. Non è certo possibile ascoltare in quelle condizioni.. È solo sperimentazione.

E comunque, mi rendo conto che il timbro è falsato e che la dispersione di un eventuale 3 pollici, a 1000 Hz è diversa da quella di una membrana da poco più di 1 police..
Sul diametro effettivo di emissione, però, non è quello di un 26mm. Quello è solo il diametro della bobina mobile. Che, non essendo questo un altoparlante a cupola, non coincide con il diametro della superficie di emissione. A cui concorre invece tutta la parte in tela. E si vede dalla risposta, che si estende "piatta" fino a 1000 Hz.
Questa è la risposta dichiarata:
Questo è l'omologo marchiato Scan Speak, che costa uguale, e che si dice non abbia lo stesso suono. E ci posso credere. Ma secondo me, selezione e piccola personalizzazione a parte, viene dalla stessa fabbrica. E comunque, la sua risposta può essere ragionevolmente equiparata, se non altro per dimostrare l'estensione, che va ben al di la di una cupola da 26, estendendosi oltre a quella ottenibile con una 28:
Agevolo, per interesse generale, il resto delle misure:

- 896CA64C-8A7C-474E-869F-ECAC826FC879.jpeg (77.3 KiB) Visto 3372 volte
Chiaro che dal dichiarato al misurato, ci sono degli "aggiustamenti grafici pubblicitari" e che le diverse espansioni dei grafici possano accentuare le varie gobbe o smussarle. I grafici vanno "interpretati", se realizzati con sistemi e in luoghi diversi. Sul fatto che la FS sia del tutto simile ed i breckup fuori asse pure, mi sembra comunque indicativo.
Il tutto, per arrivare al fatto: sperimentare,a basso volume, un taglio ad 1 KHz, ALLO SCOPO DI VALUTARE DIVERSI CENTRI DI EMISSIONE ED INFLUENZA DI QUESTO, SULLA SCENA, credo che sia alla loro portata.
Un taglio a 1500/1600 Hz, Con una pendenza di 18/24 db/ottava, è alla loro portata, se non si pretende una pressione da SPL. Anche perchè, l'efficienza molto elevata, comporta l'uso di una potenza molto bassa, a parità di pressione con i woofers.
Poi, sulla Panda di Dinosa, indubbiamente suona moooolto meglio della mia, ma usa tutt'altra componentistica eh..

E comunque, sussistono diverse distorsioni della scena, del tutto simili a quelli che non riesco a togliere da me.

Anche io riesco a tenere "abbastanza" stabili le voci come quella di De Andrè. Sono quelle acute che si spostano, quando passano dai woofers ai tweeters.
La tromba. Il Sax.
E quando l'ho ascoltata io, aveva i tweeters incrociati a 3500 Hz, se non ricordo male. Quindi una prevalenza dei woofers sulle voci. E mi ha fatto sentire De Andrè, fra le varie altre cose.
Grazie comunque dell'incoraggiamento per il larga banda. L'equalizzazione non è un problema, usando il
DSP. Il problema sono le riflessioni e le risonanze sui 500, 1000, 1600, 2500 Hz, causate dalla posizione degli altoparlanti e qualcos'altro che non riesco ad individuare. E che si manifestano con dei "controfase localizzati" che talvolta si spostano con i ritardi temporali e talvolta no.
In pratica, o metto d'accordo le vie tra loro in zona d'incrocio, o metto "in fase" la scena lontano dalla frequenza di incrocio. Quindi, se faccio la taratura con dei pezzi, il suono fa cagare con altri pezzi. Se provona fare misure e sistemare le risposte, la scena è un disastro.
Passando da Giorgia a Gregory Porter, non esiste un compromesso (alle mie orecchie) accettabile.
Vedremo che succede..
Intanto proviamo..
Ciao!
