Trappole acustiche
Trappole acustiche
Salve ragazzacci, mi trovo davanti un grande dilemma. Questi giorni stò rivedendo l'installazione a montante della medio-alta 3 vie e dopo varie prove di posizionamento di mid e tw sul montante, non riesco a farmi piacere in nessun modo il risultato estetico ( è vero che a volte dovrebbe passare in secondo piano Ma l'auto è nuova e non voglio montanti così impegnatìvi) quindi ho rivisto in modo e maniera i triangoli ed i mid rimarranno installati li ( che sinceramente non mi dispiace) Ma veniamo al dunque, ho deciso di rivedere anche i montanti, ed implementare della trappole acustiche per rendere la superficie più assorbente rispetto alla situazione attuale, quindi, oltre a rivedere e appiattire le "gobbe" sul montante nei pressi del tw, voglio praticare dei fori un pò ovunque sul montante, soprattutto nei pressi della cupola, per poi rivestire in tessuto il tutto e far passare parte del suono che riflette sul montante attraverso i buchi, dove dietro di essi ( dentro al montante) posizionerò uno strato da 2cm do bugnato in modo da assorbire buona parte di suono. Anche i triangoli dove saranno posizionati nuovamente i mid li ho già rivestiti in tessuto in modo da non avere una superficie troppo riflessiva.
Cosa ne pensate voi? Avete già avuto modo di sperimentare questa soluzione? Grazie
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Cosa ne pensate voi? Avete già avuto modo di sperimentare questa soluzione? Grazie
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Trappole acustiche
Sicuramente, soprattutto in auto, il discorso riflessioni è ben presente! E purtroppo spesso e volentieri c'è ben poco da fare...
Una delle cose che qui ad esempio sovente utilizzano sono dei rivestimenti per il cruscotto. Nascono principalmente come prevenzione a graffi e danni accidentali dello stesso, ma alcuni lo usano proprio per evitare le riflessioni del cruscotto. Ovviamente le aziende li fanno a misura specifica per i vari modelli e vari colori. Esteticamente non mi fanno impazzire, ma sono gusti.

Sul discorso montanti per avere una efficacia vera e propria secondo me dovresti ridurlo ad un colapasta, fare due tre buchi non so quanto beneficio può portare. Molto di più un rivestimento fonoassorbente, quello si, ma non vredo ti va di mettere del bugnato a vista sui montanti!
Una delle cose che qui ad esempio sovente utilizzano sono dei rivestimenti per il cruscotto. Nascono principalmente come prevenzione a graffi e danni accidentali dello stesso, ma alcuni lo usano proprio per evitare le riflessioni del cruscotto. Ovviamente le aziende li fanno a misura specifica per i vari modelli e vari colori. Esteticamente non mi fanno impazzire, ma sono gusti.

Sul discorso montanti per avere una efficacia vera e propria secondo me dovresti ridurlo ad un colapasta, fare due tre buchi non so quanto beneficio può portare. Molto di più un rivestimento fonoassorbente, quello si, ma non vredo ti va di mettere del bugnato a vista sui montanti!

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Trappole acustiche
Grazie Mark, avevo pensato anche io al rivestimento del cruscotto, però come ben dici tu non è proprio il massimo... dovrei sentire il tappezzare di fiducia quanto si prende per rivestirlo in alcantara che riamane sia bello sia efficace allo scopo, boh secondo me parliamo di centinaia di euro
per quanto riguarda i montanti hai reso perfettamente l'idea " uno scolapasta " per poi rivestirlo e metterci del bugnato dentro.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Trappole acustiche
Qui l'utente ferrix è stato il primo a dislocare "moduli" insonorizzanti in abitacolo, impianto curatissimo.
Molto interessante la copertura del cruscotto, che fatta su ordinazione mi suona cosa alquanto costosa, ma credo che un intervento cantinaro-custom porti comunque qualche risultato.
Implementare la cosa poco o tanto ha sicuramente diversa rilevanza, un po' come l'inso portiere; forse per questo non implementarla affatto è pure peggio.
Molto interessante la copertura del cruscotto, che fatta su ordinazione mi suona cosa alquanto costosa, ma credo che un intervento cantinaro-custom porti comunque qualche risultato.

Implementare la cosa poco o tanto ha sicuramente diversa rilevanza, un po' come l'inso portiere; forse per questo non implementarla affatto è pure peggio.

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Trappole acustiche
Marsur ha scritto:Qui l'utente ferrix è stato il primo a dislocare "moduli" insonorizzanti in abitacolo, impianto curatissimo.
Molto interessante la copertura del cruscotto, che fatta su ordinazione mi suona cosa alquanto costosa, ma credo che un intervento cantinaro-custom porti comunque qualche risultato.![]()
Implementare la cosa poco o tanto ha sicuramente diversa rilevanza, un po' come l'inso portiere; forse per questo non implementarla affatto è pure peggio.
Spero passi di qui allora. Boh per me si potrebbe provare Marsur, tanto i montanti devo rivederli ed eliminare le gobbe vicino ai tw e rivestirli in tessuto, a quel punto far diventare il montante uno scolapasta mi costa 10 minuti di lavoro e secondo me vale la pena provarci, al massimo rimane così in ogni caso e se porta migliorie tanto di guadagnato. Per quanto riguarda il cruscotto l'intervento cantinaro rustico non è poi così complicato, in pratica è quasi piatto, non ha cupolino e nulla, solo la griglia centrale rimovibile ed è raccordato alla faccia della plancia da un cordolo finta pelle ( vedi foto) e non dovrebbe venire neanche così tanto cantinaro il fai da te... ci penso su questi giorni su come procedere, magari sotto consiglio del fido tappezziere, dopo avergli chiesto quanto chiede lui ovviamente


Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Trappole acustiche
Mi vengono in mente le trappole acustiche realizzate da Boston per ridurre i breckup dei coni, negli anni 80/90..
Erano dei "ponti" montati sugli altoparlanti, con dei fori calibrati perpendicolari alla propagazione del suono. Praticamente, dei piccoli risuonatori.
Non saprei qianto efficaci potrebbero essere dei fori fatti a caso, col fono assorbente dietro.
Mai visto nulla di simile.
Penso che del feltro rivestito di tela acustica, dai 2/3 KHz in su, possa essere abbastanza efficace. Sotto, non molto.
Buon lavoro!

Erano dei "ponti" montati sugli altoparlanti, con dei fori calibrati perpendicolari alla propagazione del suono. Praticamente, dei piccoli risuonatori.
Non saprei qianto efficaci potrebbero essere dei fori fatti a caso, col fono assorbente dietro.

Mai visto nulla di simile.
Penso che del feltro rivestito di tela acustica, dai 2/3 KHz in su, possa essere abbastanza efficace. Sotto, non molto.

Buon lavoro!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Trappole acustiche
Ciao , sulla mia auto ho sperimentato questa idea dei montanti gia da tempo, con risultati secondo me molto positiviDavide.HZ ha scritto:Salve ragazzacci, mi trovo davanti un grande dilemma. Questi giorni stò rivedendo l'installazione a montante della medio-alta 3 vie e dopo varie prove di posizionamento di mid e tw sul montante, non riesco a farmi piacere in nessun modo il risultato estetico ( è vero che a volte dovrebbe passare in secondo piano Ma l'auto è nuova e non voglio montanti così impegnatìvi) quindi ho rivisto in modo e maniera i triangoli ed i mid rimarranno installati li ( che sinceramente non mi dispiace) Ma veniamo al dunque, ho deciso di rivedere anche i montanti, ed implementare della trappole acustiche per rendere la superficie più assorbente rispetto alla situazione attuale, quindi, oltre a rivedere e appiattire le "gobbe" sul montante nei pressi del tw, voglio praticare dei fori un pò ovunque sul montante, soprattutto nei pressi della cupola, per poi rivestire in tessuto il tutto e far passare parte del suono che riflette sul montante attraverso i buchi, dove dietro di essi ( dentro al montante) posizionerò uno strato da 2cm do bugnato in modo da assorbire buona parte di suono. Anche i triangoli dove saranno posizionati nuovamente i mid li ho già rivestiti in tessuto in modo da non avere una superficie troppo riflessiva.
Cosa ne pensate voi? Avete già avuto modo di sperimentare questa soluzione? Grazie
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
viewtopic.php?f=19&t=594&start=20#p8221
Re: Trappole acustiche
Ammazza che lavorone!AngiHK ha scritto:
viewtopic.php?f=19&t=594&start=20#p8221

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Trappole acustiche
Ciao Stefano, è quella è roba per ingegneri con i contro... assolutamente affascinante. Io mi accontento anche di aumentare di poco la percentuale assorbente delle superfici in abitacolo, non a caso mi concentro sulla medioalta dove posso intervenire in qualche modo, per la gamma media pura e bassa haimè c'è poco da fare. Ho provato a mettere del tessuto sulla gobba del montante vicino il tw come mi avevi suggerito, e la situazione cambia drasticamente superato un certo volume d'ascolto e se già un intervento così "piccolo" dà certi risultati mi fa sperare bene quello che ho in mente, che poi con piacere vedo che è già stato fatto. Intanto ho provveduto ai triangoli rivestendoli con il tessuto.ozama ha scritto:Mi vengono in mente le trappole acustiche realizzate da Boston per ridurre i breckup dei coni, negli anni 80/90..![]()
Erano dei "ponti" montati sugli altoparlanti, con dei fori calibrati perpendicolari alla propagazione del suono. Praticamente, dei piccoli risuonatori.
Non saprei qianto efficaci potrebbero essere dei fori fatti a caso, col fono assorbente dietro.![]()
Mai visto nulla di simile.
Penso che del feltro rivestito di tela acustica, dai 2/3 KHz in su, possa essere abbastanza efficace. Sotto, non molto.![]()
Buon lavoro!
Ps: a tratti mi improvviso anche sarto



Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Davide.HZ il 30 ott 2018, 22:15, modificato 1 volta in totale.
Re: Trappole acustiche
Ciao caro, grazie mille per la dritta e vedo con piacere che qualcuno l'ha fatto prima di me e con risultati soddisfacenti ( che lavorone). C'è da dire che il contesto è completamente diverso in quanto un tw flangiato è ancora più complicato da inserire in auto per ovvi motivi e non mi riferisco alle dimensioni, quindi potresti aver riscontrato maggior percentuale di miglioramento rispetto a me che ho un tw senza flange, però vale la pena tentare. Ottima la dima per praticare i fori, credo che 10 minuti non bastano ma vabè, il tempo si trovaAngiHK ha scritto:Ciao , sulla mia auto ho sperimentato questa idea dei montanti gia da tempo, con risultati secondo me molto positiviDavide.HZ ha scritto:Salve ragazzacci, mi trovo davanti un grande dilemma. Questi giorni stò rivedendo l'installazione a montante della medio-alta 3 vie e dopo varie prove di posizionamento di mid e tw sul montante, non riesco a farmi piacere in nessun modo il risultato estetico ( è vero che a volte dovrebbe passare in secondo piano Ma l'auto è nuova e non voglio montanti così impegnatìvi) quindi ho rivisto in modo e maniera i triangoli ed i mid rimarranno installati li ( che sinceramente non mi dispiace) Ma veniamo al dunque, ho deciso di rivedere anche i montanti, ed implementare della trappole acustiche per rendere la superficie più assorbente rispetto alla situazione attuale, quindi, oltre a rivedere e appiattire le "gobbe" sul montante nei pressi del tw, voglio praticare dei fori un pò ovunque sul montante, soprattutto nei pressi della cupola, per poi rivestire in tessuto il tutto e far passare parte del suono che riflette sul montante attraverso i buchi, dove dietro di essi ( dentro al montante) posizionerò uno strato da 2cm do bugnato in modo da assorbire buona parte di suono. Anche i triangoli dove saranno posizionati nuovamente i mid li ho già rivestiti in tessuto in modo da non avere una superficie troppo riflessiva.
Cosa ne pensate voi? Avete già avuto modo di sperimentare questa soluzione? Grazie
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
viewtopic.php?f=19&t=594&start=20#p8221

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Trappole acustiche
ohi Angiolino..... benRitrovato!!!!!AngiHK ha scritto:Ciao , sulla mia auto ho sperimentato questa idea dei montanti gia da tempo, con risultati secondo me molto positiviDavide.HZ ha scritto:Salve ragazzacci, mi trovo davanti un grande dilemma. Questi giorni stò rivedendo l'installazione a montante della medio-alta 3 vie e dopo varie prove di posizionamento di mid e tw sul montante, non riesco a farmi piacere in nessun modo il risultato estetico ( è vero che a volte dovrebbe passare in secondo piano Ma l'auto è nuova e non voglio montanti così impegnatìvi) quindi ho rivisto in modo e maniera i triangoli ed i mid rimarranno installati li ( che sinceramente non mi dispiace) Ma veniamo al dunque, ho deciso di rivedere anche i montanti, ed implementare della trappole acustiche per rendere la superficie più assorbente rispetto alla situazione attuale, quindi, oltre a rivedere e appiattire le "gobbe" sul montante nei pressi del tw, voglio praticare dei fori un pò ovunque sul montante, soprattutto nei pressi della cupola, per poi rivestire in tessuto il tutto e far passare parte del suono che riflette sul montante attraverso i buchi, dove dietro di essi ( dentro al montante) posizionerò uno strato da 2cm do bugnato in modo da assorbire buona parte di suono. Anche i triangoli dove saranno posizionati nuovamente i mid li ho già rivestiti in tessuto in modo da non avere una superficie troppo riflessiva.
Cosa ne pensate voi? Avete già avuto modo di sperimentare questa soluzione? Grazie
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
viewtopic.php?f=19&t=594&start=20#p8221

Re: Trappole acustiche
Dissemina il cruscotto di peluches 

Re: Trappole acustiche
La macchina di Alberto (Ferrix) è anche dotata di DAAD sul cielo e risuonatore nel bagagliaio
Ciao Angiolino

Ciao Angiolino

Re: Trappole acustiche
Ci vuole un pò di pazienza sicuramente , magari per fare prima puoi usare una trama piu grossaDavide.HZ ha scritto:Ciao caro, grazie mille per la dritta e vedo con piacere che qualcuno l'ha fatto prima di me e con risultati soddisfacenti ( che lavorone). C'è da dire che il contesto è completamente diverso in quanto un tw flangiato è ancora più complicato da inserire in auto per ovvi motivi e non mi riferisco alle dimensioni, quindi potresti aver riscontrato maggior percentuale di miglioramento rispetto a me che ho un tw senza flange, però vale la pena tentare. Ottima la dima per praticare i fori, credo che 10 minuti non bastano ma vabè, il tempo si trova
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Trappole acustiche
Ciao Alessio !!Alessio Giomi ha scritto: ohi Angiolino..... benRitrovato!!!!!
Re: Trappole acustiche
Eh si , la macchina di Alberto è molto curata per quanto riguarda il trattamento acustico , che influisce parecchio sul risultato finale.Jaco_it ha scritto:La macchina di Alberto (Ferrix) è anche dotata di DAAD sul cielo e risuonatore nel bagagliaio![]()
Ciao Angiolino
ciao carissimo

Re: Trappole acustiche
Ottima idea, credo proprio di praticare dei fori più grandi alla base ed alla fine del montante mentre al centro e nei pressi del tw pratico dei fori più piccoli e più concentrati per aumentare lo spazio che permette al suono di trapassare ed essere assorbito. Questi giorni vedrò di procurarmi una dima, e farò delle prove con dei teli da mettere sul cruscotto per verificare se effettivamente la situazione migliora. Grazie
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk