Per l’anello e la resina no problem, ho una buona manualità ed ho usato ancora l’epossidica
peró non ho mai costruito niente
Che stucco usate poi per raccordare?
Trucchi e consigli...poi verrà rivestito in finta alcantara
Grazie

Stucco metallico ( stucco da carrozziere).rs250v ha scritto:Allora comincio a pensare di lavorare i montanti
Per l’anello e la resina no problem, ho una buona manualità ed ho usato ancora l’epossidica
peró non ho mai costruito niente
Che stucco usate poi per raccordare?
Trucchi e consigli...poi verrà rivestito in finta alcantara
Grazie
Per sapere (anche io ho usato finora lo stucco "classico"), non sarebbe meglio lo stucco in vetroresina?Alessio Giomi ha scritto: Stucco metallico ( stucco da carrozziere).
Lo dai e lo carti in più volte, finchè non hai ottenuto la finitura desiderata.
Parti con la carta un po’ più grossa e via via fino anche alla 1000 (io sotto la 600 non vado....)
Le ultime scartate dalle con un pelo di acqua (bagni la carta vetrata)
Anche io la penso come Alessio, finché è la vetroresina a fare la struttura e tenuta meccanica, e lo stucco serve solo come rifinitura e riempire piccole depressioni/ modellare angoli va benissimo. Diverso è se deve fare tenuta meccanica e strutturale, essendo rigido e poco flessibile si crepa immediatamente. Concordo di nuovo che finchè si tratta di montanti va bene qualsiasi stucco poliestere bicomponente, vetroresina o poliestere per metalli che sia, le sollecitazioni sono minime... ci sono anche stucchi più robusti adatti a scopi più spinti, che hanno proprietà strutturali, vedi lo stucco poliestere navale, una bomba!! Io personalmente per la finitura preferisco il poliestere per metalli, più fino e piu lavorabile del vetroresina, e inizio a rifinire con acqua già dalla 320, che sembra una cavolata ma le proprietà abrasive aumentano e la carta brssiva ha vita più lunga.Alessio Giomi ha scritto:Per me sono equivalenti..... per un montante credo cambi poco.... bisognerebbe sentire Guido
320 più acqua spesso la do come finituraDavide.HZ ha scritto:Anche io la penso come Alessio, finché è la vetroresina a fare la struttura e tenuta meccanica, e lo stucco serve solo come rifinitura e riempire piccole depressioni/ modellare angoli va benissimo. Diverso è se deve fare tenuta meccanica e strutturale, essendo rigido e poco flessibile si crepa immediatamente. Concordo di nuovo che finchè si tratta di montanti va bene qualsiasi stucco poliestere bicomponente, vetroresina o poliestere per metalli che sia, le sollecitazioni sono minime... ci sono anche stucchi più robusti adatti a scopi più spinti, che hanno proprietà strutturali, vedi lo stucco poliestere navale, una bomba!! Io personalmente per la finitura preferisco il poliestere per metalli, più fino e piu lavorabile del vetroresina, e inizio a rifinire con acqua già dalla 320, che sembra una cavolata ma le proprietà abrasive aumentano e la carta brssiva ha vita più lunga.Alessio Giomi ha scritto:Per me sono equivalenti..... per un montante credo cambi poco.... bisognerebbe sentire Guido
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
concordo su tuttoDavide.HZ ha scritto:Ahahahahahah se devo rivestire, sul serio la finitura la faccio con la lima... ad essere pignoli non vado oltre la 60![]()
@Alessio: grandi cose con la 320 più acqua, anche per me potrebbe bastare come finitura, magari se devo spruzzare il nero che è maledetto arrivo anche a 600, poi boh io ho fatto caso che ci sono molti tipi di vernice ( rimanendo sulla bomboletta classica) quella che copre di più, chi copre di meno, quella che copre i solchi ma riporta in superficie le stuccature sottostanti a mò di macchia e quella che non copre neanche l'abrasione con l'800 ma risulta subito uniforme anche sulle stuccature... Io prima di decidere la finitura finale faccio sempre 2 prove per vedere con che vernice ho a che fare, Le più buone le prendo in coloreria, vernici bicomponenti già effetto lucido e resistono anche agli idrocarburi, vernice dura come il ferro, peccato che costano 15 euro a botta ma li valgono tutti...
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk