Curva di equalizzazione preferita
Re: Curva di equalizzazione preferita
Scusa Etabeta, quindi laddove abbiamo un microfono accompagnato dal file di taratura, il produttore dovrebbe (magari è già così non lo so...) anche specificare con che angolazione è stato elaborato il file per la correzione dei valori giusto?
Comunque non è per nulla facile fare una rilevazione accurata, cioè teoricamente per la misura "perfetta" sarebbe da ricostruire la posizione esatta delle nostre orecchie in fase di ascolto e fare due misure per ogni "orecchio" canale DX e SX (quindi 4 misure) da elaborarle e studiarle per capire i difetti e le lacune di un sistema?
Per capire quale sarebbe l'approccio migliore e soprattutto che più rispecchia la realtà se proprio uno vuole perderci tempo.
Comunque non è per nulla facile fare una rilevazione accurata, cioè teoricamente per la misura "perfetta" sarebbe da ricostruire la posizione esatta delle nostre orecchie in fase di ascolto e fare due misure per ogni "orecchio" canale DX e SX (quindi 4 misure) da elaborarle e studiarle per capire i difetti e le lacune di un sistema?
Per capire quale sarebbe l'approccio migliore e soprattutto che più rispecchia la realtà se proprio uno vuole perderci tempo.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Curva di equalizzazione preferita
Esatto, il produttore del microfono (diciamo che è così per quasi tutti i microfono di misura, tolti quelli proprio entry-level) forisce solitamente 2 file : uno riportante la tabella di correzone per la misura in asse a zero gradi e un secondo file per la misura a 90° (e alle volte anche a 45°), quindi andremo a caricare nel software utilizzato il file specifico in base a come è posizionato il microfono.
Hai ragione, non è per nulla semplice, specialmente in ambito car.
L'ideale (ma qui si esce proprio fuori dal mondo di noi appassionati) è la misura con la dummy-head... (o soluzione silimare come l'Audison Bit tune).


Io mi sto addentrando da poco tempo in questo settore, da appassionato, e gli approcci sono i più svariati.
Ad esempio vedasi questo video della Audiotec Fischer (al di là della lingua tedesca e del contenuto, all'inizio del filmato si vede in pratica l'uso del microfono dell'analisi RTA effettuata con il loro software PC-Tool che evidentemente effettua, automaticamente, una media di più misure).
https://www.youtube.com/watch?v=2sd6VRShrwU
Hai ragione, non è per nulla semplice, specialmente in ambito car.
L'ideale (ma qui si esce proprio fuori dal mondo di noi appassionati) è la misura con la dummy-head... (o soluzione silimare come l'Audison Bit tune).


Io mi sto addentrando da poco tempo in questo settore, da appassionato, e gli approcci sono i più svariati.
Ad esempio vedasi questo video della Audiotec Fischer (al di là della lingua tedesca e del contenuto, all'inizio del filmato si vede in pratica l'uso del microfono dell'analisi RTA effettuata con il loro software PC-Tool che evidentemente effettua, automaticamente, una media di più misure).
https://www.youtube.com/watch?v=2sd6VRShrwU
Re: Curva di equalizzazione preferita
Se vi arriva la notizia di un tizio arrestato da qualche parte negli Usa perchè stava rubando un manichino sappiate che sono io!!!
Scherzi a parte diciamo che non è comunque impossibile e neppure tanto difficile riprodurre la posizione delle orecchie. Credo il margine di errore sia dato poi dalle apparecchiature (e software adottati).
Oltre il fatto che seppure otteniamo le nostre 4 misure, come intervenire è poi comunque tutta "teoria" perchè se è vero che le nostre orecchie percepiscono ognuna i suoni sia del canale destro che sinistro, la mente elabora poi il tutto in qualcosa che a livello software non è per niente riproducibile.
Bella materia, affascinante, giuro che quando avrò un microfono almeno decente e tempo libero voglio fare tutte le prove possibili da comparare!



Scherzi a parte diciamo che non è comunque impossibile e neppure tanto difficile riprodurre la posizione delle orecchie. Credo il margine di errore sia dato poi dalle apparecchiature (e software adottati).
Oltre il fatto che seppure otteniamo le nostre 4 misure, come intervenire è poi comunque tutta "teoria" perchè se è vero che le nostre orecchie percepiscono ognuna i suoni sia del canale destro che sinistro, la mente elabora poi il tutto in qualcosa che a livello software non è per niente riproducibile.
Bella materia, affascinante, giuro che quando avrò un microfono almeno decente e tempo libero voglio fare tutte le prove possibili da comparare!

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Curva di equalizzazione preferita
Comunque tornando in tema questa è l'ultima misura fatta con Audio Tool. Che mi sembra più veritiera rispetto a quella di Advance Spectrum Analyzer. Il sub parte diciamo poco sotto i 20hz, e ci sta che venga poco rilevato dal microfono del telefono. Ed alla fine un pò di calo sulle alte dai 10-15k in poi. Il resto al centro non sembra malaccio. (sweeppata)

Sent from my LGMP450 using Tapatalk

Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Ultima modifica di mark3004 il 7 ott 2018, 5:22, modificato 1 volta in totale.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Curva di equalizzazione preferita
Certo però che se usate 15-20db sulla scala dei db.....vi sembreranno lineari tutte queste misure....
Avevo scritto un post più lungo un paio di giorni fa, ma il forum disconnetteva....

Avevo scritto un post più lungo un paio di giorni fa, ma il forum disconnetteva....
......GAME OVER......
Re: Curva di equalizzazione preferita
Allora, ho provato qualche ap di Android e sono giocattoli, utile solo per vedere qualche grosso difetto in media, e utili per passatempo....
La sveppata per rilevazioni in ambiente la usate solo voi in questo forum , normalmente si usa pink noise.
Pink noise scorrelato, se no, fate rilevazioni in mono o è per singolo canale alla volta. Trovate una sistemazione più o meno a livello del poggiatesta per il microfono e non lo spostate più...
Il mic per misure omnidirezionali è obbligatorio, meglio se con file di calibrazione da inserire nel programma, se vi volete fermare alla rta (risposta in ambiente) basta truerta o simili, se volete andare oltre meglio entrare in confidenza con un programma come Arta, free ma non si possono salvare i file, ma potete sempre salvare le immagini.
Il pink noise scorrelato lo trovate con Google, sul sito di Renato Giussani o ecc ecc anche sui cd di Audison vecchi Emma ecc ecc
Se non avete attrezzatura adeguata, guardate solo i grossi difetti in gamma media.
Scala dei db, max 5-db alla volta, se no vi sembrerà tutto lineare....attenzione con le impostazioni dei programmi che usate, a esempio con truerta facilmente misurate la scheda invece dell'ambiente....
La sveppata per rilevazioni in ambiente la usate solo voi in questo forum , normalmente si usa pink noise.
Pink noise scorrelato, se no, fate rilevazioni in mono o è per singolo canale alla volta. Trovate una sistemazione più o meno a livello del poggiatesta per il microfono e non lo spostate più...
Il mic per misure omnidirezionali è obbligatorio, meglio se con file di calibrazione da inserire nel programma, se vi volete fermare alla rta (risposta in ambiente) basta truerta o simili, se volete andare oltre meglio entrare in confidenza con un programma come Arta, free ma non si possono salvare i file, ma potete sempre salvare le immagini.
Il pink noise scorrelato lo trovate con Google, sul sito di Renato Giussani o ecc ecc anche sui cd di Audison vecchi Emma ecc ecc
Se non avete attrezzatura adeguata, guardate solo i grossi difetti in gamma media.
Scala dei db, max 5-db alla volta, se no vi sembrerà tutto lineare....attenzione con le impostazioni dei programmi che usate, a esempio con truerta facilmente misurate la scheda invece dell'ambiente....

......GAME OVER......
Re: Curva di equalizzazione preferita
Grossi difetti sono più di 3db di dislivello fra un'ottava e l'altra, i soliti buchi o esaltazioni, e se lavorate di equalizzatore fatelo preferibilmente in attenuazione, l'andamento generale dovrebbe essere in calo verso le alte, l'entità del calo da 2-300-hz a 20-khz può essere intorno ai 5-6-db, da affinare e decidere a orecchio, si certamente le orecchie si usano sempre....
Questo a sommi capi è quello che uso fare io.
Questo a sommi capi è quello che uso fare io.
......GAME OVER......
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Curva di equalizzazione preferita
Grazie per le precisazioni niko.... Siamo delle capre
Comunque ci stiamo divertendo.... Niente di serio...
continuo imperterrito a non usare l'equalizzatore (no che non ce ne sia bisogno, ma perché non so dove metter le mani
).

Comunque ci stiamo divertendo.... Niente di serio...
continuo imperterrito a non usare l'equalizzatore (no che non ce ne sia bisogno, ma perché non so dove metter le mani

Re: Curva di equalizzazione preferita
In effetti non è semplice, ed è un tema tanto vasto...
A livello di praticità la soluzione migliore penso sia poter effettuare le misure generando localmente i segnali di test dal pc stesso (tutti i software di RTA generalmente hanno tale funzione).
In questo si trova nella situazione ideale chi ha la sorgente connessa in digitale spdif verso il dsp, inserendo l'uscita audio (tipicamente con una interfaccia usb/spdif) del pc verso il dsp stesso,
e, riguardo il microfono, sceglierne uno con connessione usb (quindi con convertitore a/d interno) come il già più volte citato UMIK-1 (che tra l'altro è gestito "nativamente" dal noto software, freeware, REW) in modo da togliere di mezzo completamente la scheda audio del pc.
Il fatto di poter generare locamente i segnali di test, oltre ad essere più pratico, permette di poter eseguire alcuni tipi di misure (che richiedono sincronismo tra la sorgente e lo strumento di misura) altrimenti non possibili.
Comunque è appunto un tema molto complesso e prima di partire ci sarebbe da spenderci parecchio tempo in letture (ma d'altronde, anche questo rende il tema, non banale, affascinante).
Fortunatamente poi, per chi non a tempo/voglia, alcuni costruttori (vedi ad es. Audiotech Fischer di cui si scriveva prima) hanno previsto procedure guidate che non richiedono alcuna competenza specifica (semmai il disporre di un microfono di misura, quello sì!).
A livello di praticità la soluzione migliore penso sia poter effettuare le misure generando localmente i segnali di test dal pc stesso (tutti i software di RTA generalmente hanno tale funzione).
In questo si trova nella situazione ideale chi ha la sorgente connessa in digitale spdif verso il dsp, inserendo l'uscita audio (tipicamente con una interfaccia usb/spdif) del pc verso il dsp stesso,
e, riguardo il microfono, sceglierne uno con connessione usb (quindi con convertitore a/d interno) come il già più volte citato UMIK-1 (che tra l'altro è gestito "nativamente" dal noto software, freeware, REW) in modo da togliere di mezzo completamente la scheda audio del pc.
Il fatto di poter generare locamente i segnali di test, oltre ad essere più pratico, permette di poter eseguire alcuni tipi di misure (che richiedono sincronismo tra la sorgente e lo strumento di misura) altrimenti non possibili.
Comunque è appunto un tema molto complesso e prima di partire ci sarebbe da spenderci parecchio tempo in letture (ma d'altronde, anche questo rende il tema, non banale, affascinante).
Fortunatamente poi, per chi non a tempo/voglia, alcuni costruttori (vedi ad es. Audiotech Fischer di cui si scriveva prima) hanno previsto procedure guidate che non richiedono alcuna competenza specifica (semmai il disporre di un microfono di misura, quello sì!).
Re: Curva di equalizzazione preferita
Come detto da Alessio il livello di questo 3d è decisamente e volutamente poco tecnico. L'intento era di destare interesse sul tema delle misure e su quello che succede in auto, provando ad utilizzare uno strumento che ormai abbiamo tutti e che pur essendo lontano da un'apparecchiatura professionale ci consente di divertirci ad evidenziare i macrodifetti del nostro impianto.niko ha scritto:Allora, ho provato qualche ap di Android e sono giocattoli, utile solo per vedere qualche grosso difetto in media, e utili per passatempo....
La sveppata per rilevazioni in ambiente la usate solo voi in questo forum , normalmente si usa pink noise.
Purtroppo l'esperimento non è andato a buon fine, almeno secondo le mie intenzioni, e ad interessarsi a queste cose siamo stati più o meno i soliti 4 gatti e giustamente ormai sentiamo l'esigenza di approfondire di più l'argomento per cui penso che sia giunto il momento di passare ad un livello meno basilare.
Sarebbe bello se utenti che conoscono bene queste procedure ci aiutassero ad approcciarci alle misure acustiche in maniera semplice e possibilmente economica

Che dite, cominciamo ad approfondire?

Re: Curva di equalizzazione preferita
Quoto e seguo con interesse.Jaco_it ha scritto: Come detto da Alessio il livello di questo 3d è decisamente e volutamente poco tecnico. L'intento era di destare interesse sul tema delle misure e su quello che succede in auto, provando ad utilizzare uno strumento che ormai abbiamo tutti e che pur essendo lontano da un'apparecchiatura professionale ci consente di divertirci ad evidenziare i macrodifetti del nostro impianto.
Purtroppo l'esperimento non è andato a buon fine, almeno secondo le mie intenzioni, e ad interessarsi a queste cose siamo stati più o meno i soliti 4 gatti e giustamente ormai sentiamo l'esigenza di approfondire di più l'argomento per cui penso che sia giunto il momento di passare ad un livello meno basilare.
Sarebbe bello se utenti che conoscono bene queste procedure ci aiutassero ad approcciarci alle misure acustiche in maniera semplice e possibilmente economicasegnalandoci strumentazioni (come è già stato fatto), impostazioni dei programmi e procedure da utilizzare a questo scopo.
Che dite, cominciamo ad approfondire?
Di niko non ho capito bene il discorso del pink noise scorrelato (e purtroppo non sono riuscito a trovare nulla neppure sul sito di Giussani)...... insomma, cos'è il p.n. scorrelato?
E neanche il discorso dei db mi è chiaro...... a quanti db dovrebbero esser fatte le misurazioni?
Ciao
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: Curva di equalizzazione preferita
Come già detto questo è stato un gioco, utile giusto ad avvicinarci al tema che altro, e così è stato! Credo già lo abbia detto ma personalmente non andrei mai a fare correzioni su una misura fatta col telefonino.
Per il resto grazie dell'approfondimento. Anche io sapevo che le misure per la taratura si fanno con pink noise, ma il motivo sinceramente non lo so.
Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Per il resto grazie dell'approfondimento. Anche io sapevo che le misure per la taratura si fanno con pink noise, ma il motivo sinceramente non lo so.
Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Curva di equalizzazione preferita
Ho fatto qualche altro "gioco" oggi, e in effetti, dai risultati, o si fa sul serio, o rimane giusto un giochino simpatico,
Qui il grafico estrapolato da crosspc (sperando che abbia capito come usarlo più o meno) inserendo i parametri thiele e small dei miei altoparlanti, e la rete di filtraggio che sto usando:

Qui il grafico estrapolato da crosspc (sperando che abbia capito come usarlo più o meno) inserendo i parametri thiele e small dei miei altoparlanti, e la rete di filtraggio che sto usando:

Re: Curva di equalizzazione preferita
Come vedete, la risposta è una ciofeca.
Qui invece la misura fatta con audiotool in auto, con rumore rosa e col solito smartphone, della medesima configurazione:

Qui invece la misura fatta con audiotool in auto, con rumore rosa e col solito smartphone, della medesima configurazione:

Re: Curva di equalizzazione preferita
E se la risposta misurata fosse veritiera non mi pare così malvagia, comunque uno dei 2 grafici sta sicuramente barando! O forse tutti e 2!
Continuo con le mie orecchie va!
Continuo con le mie orecchie va!

Re: Curva di equalizzazione preferita
Se fai una simulazione con Cross Pc, se ricordo bene (è degli anni 80, e ne lessi solo le istruzioni, sui vari numeri di AR) al programma devi dare anche la distanza tra i centri acustici, gli offset fra gli altoparlanti, le dimensioni del pannello di montaggio e la loro posizione sullo stesso. E lui assume che tu li abbia montati in asse e che li misuri ad un metro. Praticamente, non c'entra assolutamente nulla con la misura che fai in auto, anche regolando geometricamente i ritardi temporali, dato che, almeno il woofer non lo ascolti in asse e viene oltre tutto caricato dalla posizione sul pannello e dalla presenza o meno del tuo corpo.
Ricordo vagamente che si potevano usare degli escamotage, per risolvere una parte dei problemi, come caricare manualmente la risposta fuori asse rilevata e adottare offset elevati. Ma, con i metodi a basso costo che esistono oggi, e non esistevano nel 1985/90, secondo me si fa prima a fare le misure.
Anche una misura fatta con lo smartphone, in auto, è sicuramente più vicina alla realtà di una simulazione fatta con CrossPC.
Mentre, per il calcolo della cassa acustica, questi programmi hanno sicuramente un ruolo assolutamente da protagonisti. Anche se la risposta acustica rimane "teorica", la simulazione consente di trovare l'accordo voluto con relativa facilità.
Ciao!

Ricordo vagamente che si potevano usare degli escamotage, per risolvere una parte dei problemi, come caricare manualmente la risposta fuori asse rilevata e adottare offset elevati. Ma, con i metodi a basso costo che esistono oggi, e non esistevano nel 1985/90, secondo me si fa prima a fare le misure.

Anche una misura fatta con lo smartphone, in auto, è sicuramente più vicina alla realtà di una simulazione fatta con CrossPC.
Mentre, per il calcolo della cassa acustica, questi programmi hanno sicuramente un ruolo assolutamente da protagonisti. Anche se la risposta acustica rimane "teorica", la simulazione consente di trovare l'accordo voluto con relativa facilità.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Curva di equalizzazione preferita
Il rumore rosa scorrelato è in pratica rumore rosa generato su entrambi i canali ma senza correlazione tra i due ovvero in modo indipendente e slegato (scorrelato appunto) onde evitare che si generino sommatorie in fase o controfase (cosa che accadrebbe se i due canali emettessero in modo correlato). Ovviamente tale ragionamento e distinzione decade nel caso di misure su un singolo canale quindi con segnale inviato solo al canale in questione.Di niko non ho capito bene il discorso del pink noise scorrelato (e purtroppo non sono riuscito a trovare nulla neppure sul sito di Giussani)...... insomma, cos'è il p.n. scorrelato?
E neanche il discorso dei db mi è chiaro...... a quanti db dovrebbero esser fatte le misurazioni?
Su questo punto ci sono teorie e pareri discordanti, in particolare riguardo se utilizzare o meno segnali scorrelati per le misure in gamma bassa, in quanto, nella realtà, il 99% della musica è missata con la gamma bassa in fase tra i due canali e quindi c'è chi ritiene che sarebbe più opportuno effettuare misure con con segnale correlato (in fase e identico sui qui canali quindi) onde analizzare appunto la risposta in quella situazione, più simile alla realtà di utilizzo.
Riguardo il livello da impostare per effettuare le misure non penso esista una risposta univoca, il mio pensiero che dipende prima di tutto dal quale è il livello di rumore ambientale nel quale si effettua la misura,
in situaizoni "normali" (diciamo 25-30dB di rimore di ambientale, quindi piuttosto silenzioso) diciamo 75dB (che è quello più utilizzato e menzionato nelle misure generalmente) però... anche su questo non esiste una regola univoca e fissa, dipende da vari fattori.
Riguardo la misura, assoluta, del livello è bene avere presente che occorre o avere un fonometro o un microfono che abbia un valore noto di sensibilità. Questo lo abbiamo già accennato in un precedente post, riguardo il fatto che un microfono USB (con file di taratura) avendo un convertitore A/D integrato ed essendo noto al costruttore e/o chi effettua la taratura la sensibilità e tenendo presente che il segnale uscià direttamente in forma numerica ciò renderà possibile avere un microfono che è anche un fonometro ovvero in grado di misurare la pressione sonora come valore assoluto. Utilizzando un microfono con uscita analogica sarebbe invece necessario avere un riferimento esterno e ci sarebbe la variabile del livello di sensibilità anche della scheda audio.
Re: Curva di equalizzazione preferita
Le due curve, basse frequenze a parte dicono più o meno la stessa cosa secondo me, ma in ogni caso direi che hai il livello del tw un po' troppo basso.maverix ha scritto:E se la risposta misurata fosse veritiera non mi pare così malvagia, comunque uno dei 2 grafici sta sicuramente barando! O forse tutti e 2!
Le tue orecchie confermano?

Re: Curva di equalizzazione preferita
Bene, grazie Etabeta per la risposta completa e comprensibile.Etabeta ha scritto:Il rumore rosa scorrelato è in pratica rumore rosa generato su entrambi i canali ma senza correlazione tra i due ovvero in modo indipendente e slegato (scorrelato appunto) onde evitare che si generino sommatorie in fase o controfase (cosa che accadrebbe se i due canali emettessero in modo correlato). Ovviamente tale ragionamento e distinzione decade nel caso di misure su un singolo canale quindi con segnale inviato solo al canale in questione.Di niko non ho capito bene il discorso del pink noise scorrelato (e purtroppo non sono riuscito a trovare nulla neppure sul sito di Giussani)...... insomma, cos'è il p.n. scorrelato?
E neanche il discorso dei db mi è chiaro...... a quanti db dovrebbero esser fatte le misurazioni?
Su questo punto ci sono teorie e pareri discordanti, in particolare riguardo se utilizzare o meno segnali scorrelati per le misure in gamma bassa, in quanto, nella realtà, il 99% della musica è missata con la gamma bassa in fase tra i due canali e quindi c'è chi ritiene che sarebbe più opportuno effettuare misure con con segnale correlato (in fase e identico sui qui canali quindi) onde analizzare appunto la risposta in quella situazione, più simile alla realtà di utilizzo.
Riguardo il livello da impostare per effettuare le misure non penso esista una risposta univoca, il mio pensiero che dipende prima di tutto dal quale è il livello di rumore ambientale nel quale si effettua la misura,
in situaizoni "normali" (diciamo 25-30dB di rimore di ambientale, quindi piuttosto silenzioso) diciamo 75dB (che è quello più utilizzato e menzionato nelle misure generalmente) però... anche su questo non esiste una regola univoca e fissa, dipende da vari fattori.
Riguardo la misura, assoluta, del livello è bene avere presente che occorre o avere un fonometro o un microfono che abbia un valore noto di sensibilità. Questo lo abbiamo già accennato in un precedente post, riguardo il fatto che un microfono USB (con file di taratura) avendo un convertitore A/D integrato ed essendo noto al costruttore e/o chi effettua la taratura la sensibilità e tenendo presente che il segnale uscià direttamente in forma numerica ciò renderà possibile avere un microfono che è anche un fonometro ovvero in grado di misurare la pressione sonora come valore assoluto. Utilizzando un microfono con uscita analogica sarebbe invece necessario avere un riferimento esterno e ci sarebbe la variabile del livello di sensibilità anche della scheda audio.
Io ho un carpc ed utilizzo Ableton come elaboratore audio. Da quanto ho letto dovrebbe avere anche un plug-in per generare segnali audio, tra cui anche rumore rosa. Sai per caso, se lo conosci ovviamente, se il pink noise generato è scorrelato o correlato?
Poi per quanto detto sul livello audio delle misure, ho capito che io dovrò arrivare almeno al doppio dei db normalmente utilizzati nelle misure, visto il livello di rumore della mia Logan MCV.......

Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: Curva di equalizzazione preferita
Ecco qui, ora hai toccato un tasto dolente. La misura ti darebbe ragione, ma le mie orecchie, stanno già cercando una resistenza con qualche ohm in più!Jaco_it ha scritto:Le due curve, basse frequenze a parte dicono più o meno la stessa cosa secondo me, ma in ogni caso direi che hai il livello del tw un po' troppo basso.maverix ha scritto:E se la risposta misurata fosse veritiera non mi pare così malvagia, comunque uno dei 2 grafici sta sicuramente barando! O forse tutti e 2!
Le tue orecchie confermano?
Diciamo che io sono notoriamente "rompicoglioni" per quel che riguarda la medioalta, non deve "assolutamente" darmi fastidio, e quindi mi trovo un questa situazione alquanto "strana". O il filtro lo ho clamorosamente sbagliato (ma non saprei dove e come al momento), oppure è proprio il mio gusto personale che mi porta in questa direzione.