Curva di equalizzazione preferita
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Curva di equalizzazione preferita
Cominciamo con una domanda: che stanno ad indicare i -26 db sui 200 hz e sui 2000hz messi di default?
E se li sposto cosa ottengo?
E se li sposto cosa ottengo?
Re: Curva di equalizzazione preferita
Sono semplicemente due riferimenti, due "marker" che puoi spostare con le dita dove vuoi, se devi fare delle misure comparative. Spostandoli, vengono indicati la frequenza ed il livello a cui corrisponde il punto, nell'asse cartesiano.
Per fare la misura, io, di solito tengo il telefono in posizione, tenuto conto (ho provato) che viene usato il microfono principale (quello vicino al connettore Lighting), in posizione verticale; disattivo il peak hold; faccio partire la sweeppata e attivo il peack hold contemporaneamente; alla fine della sweeppata, premo il tasto "pausa", che fissa la misura sullo schermo; quindi il tasto con la "macchina fotografica", che "fotografa la schermata" e la mette in galleria.
In questo modo, rimane fissata la riga grigia del "peack hold", che corrisponde a quanto misurato dal microfono.
Nella foto, lo spettro sottostante che vedi in bianco, è semplicemente ciò che sta misurando in tempo reale il micro, a misura terminata.
I due markers, sono utili per "prendere un appunto" di una situazione, apportare una modifica e ri controllare il risultato. Rimangono dove li metti finchè non chiudi il programma, per tutte le misure successive.
Sono utili anche per individuare la frequenza esatta di un picco o di un buco, dato che indicano frequenza e livello preciso del punto marcato.
Buon divertimento!

Per fare la misura, io, di solito tengo il telefono in posizione, tenuto conto (ho provato) che viene usato il microfono principale (quello vicino al connettore Lighting), in posizione verticale; disattivo il peak hold; faccio partire la sweeppata e attivo il peack hold contemporaneamente; alla fine della sweeppata, premo il tasto "pausa", che fissa la misura sullo schermo; quindi il tasto con la "macchina fotografica", che "fotografa la schermata" e la mette in galleria.
In questo modo, rimane fissata la riga grigia del "peack hold", che corrisponde a quanto misurato dal microfono.
Nella foto, lo spettro sottostante che vedi in bianco, è semplicemente ciò che sta misurando in tempo reale il micro, a misura terminata.

I due markers, sono utili per "prendere un appunto" di una situazione, apportare una modifica e ri controllare il risultato. Rimangono dove li metti finchè non chiudi il programma, per tutte le misure successive.
Sono utili anche per individuare la frequenza esatta di un picco o di un buco, dato che indicano frequenza e livello preciso del punto marcato.
Buon divertimento!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Curva di equalizzazione preferita
Ragazzi quando si fa una misura bisogna anche sapere cosa "dovrebbe" uscire sulla RTA. Con una sweeppata si dovrebbe (idealmente) avere una linea piatta giusto?
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Curva di equalizzazione preferita
OH MIO DIO...... tipo questo?
Questa è la mia sweeppata..... 164esimi di ottava
Mi sa che devo iniziare a usare l’equalizzatore

Questa è la mia sweeppata..... 164esimi di ottava

Mi sa che devo iniziare a usare l’equalizzatore

- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Curva di equalizzazione preferita
Un’altra ad altezza orecchie....
Re: Curva di equalizzazione preferita
Sarebbe auspicabile, anche se come ho già accennatomark3004 ha scritto:Ragazzi quando si fa una misura bisogna anche sapere cosa "dovrebbe" uscire sulla RTA. Con una sweeppata si dovrebbe (idealmente) avere una linea piatta giusto?

Re: Curva di equalizzazione preferita
Mi sa di sìAlessio Giomi ha scritto:OH MIO DIO...... tipo questo?![]()
Questa è la mia sweeppata..... 164esimi di ottava![]()
Mi sa che devo iniziare a usare l’equalizzatore

Chissà come sta andando la sessione di misure di Davide. Credo che uscirà un bel lavoro e speriamo che posti qualche grafico.
Re: Curva di equalizzazione preferita
ragazzi, parte la "scimmia" misure in auto...
essendo praticamente a "digiuno", dopo aver installato l'app AudioTool, come si procede?
settaggio AudioTool?
quali tracce servono?
il cellulare coricato tra il sedile ed il poggiatesta con il microfono rivolto verso il "parabrezza"?
a che volume la sorgente?
la prova si fa con tutto collegato? fronte + sub?
grazie...
essendo praticamente a "digiuno", dopo aver installato l'app AudioTool, come si procede?
settaggio AudioTool?
quali tracce servono?
il cellulare coricato tra il sedile ed il poggiatesta con il microfono rivolto verso il "parabrezza"?
a che volume la sorgente?
la prova si fa con tutto collegato? fronte + sub?
grazie...

Re: Curva di equalizzazione preferita
Il settaggio lo scegli in base a quello che desideri rilevare, nel nostro caso basta il settaggio col minimo di capacità di rilevazione. Se poi pensi che ti possa servire per individuare delle frequenze "critiche" aumenti il valore della capacità.Brian ha scritto: settaggio AudioTool?
quali tracce servono?
il cellulare coricato tra il sedile ed il poggiatesta con il microfono rivolto verso il "parabrezza"?
a che volume la sorgente?
la prova si fa con tutto collegato? fronte + sub?
grazie...
C'è da stabilire quale funzione utilizzare, io ho usato il rettangolare ma non so esattamente le differenze rispetto ad Hanning etc.
Penso che la posizione del cellulare sia appropriata. Io sposto il sedile indietro e tengo lo smartphone in mano ad altezza orecchie così posso azionare i vari comandi e nel caso di misurazioni con la sweppata vedere in che zona di frequenze c'è quella critica per poi intervenire.
Il volume deve essere adeguato ad avere un rilevamento completo. Se la "curva" rilevata è tagliata in basso o in alto regoli il volume di conseguenza.
Nel nostro caso si fa con tutto collegato, se vuoi toglierti lo sfizio di come suonano i vari componenti puoi misurarli separatamente.
E' interessante, ad esempio, vedere le differenze tra il canale destro e quello sinistro.
Re: Curva di equalizzazione preferita
Oggi pomeriggio ho fatto qualche misura in auto.
I difetti che sento, prevalentemente riguardano l'immagine. A certe frequenze si sentono persino dei "controfase". Ma sono difetti che, in varia misura, ho sentito sulla maggior parte degli impianti che ho sentito.
Vediamo se si nota qualcosa dalle RTA..
Questo è il canale destro + sub, preso col telefono in verticale, appoggiato al poggiatesta, sul lato destro. Dove si trova l'orecchio destro. Questo è lo stesso canale destro e sub, ma preso dal centro del poggiatesta. Questo è il canale sinistro e sub, preso dal lato sinistro del poggiatesta: Questo è il canale sinistro e sub, preso dal centro del poggiatesta: Questa è la somma dei canali destro, sinistro e sub, presa dal centro del poggiatesta: Le tarature le ho fatte ad orecchio, usando segnali di test, per aiutarmi.
Fatte con la RTA, non mi soddisfavano. E non mi soddisfano neanche ora..
Ma sono più coerenti come immagine. Il sub è volutamente un po' alto per compensare il rumore di rotolamento durante la marcia.
Tutta la curva è un po' caricata, finalizzata all'ascolto in movimento e a volume sostenuto. Come piace a me. Inoltre, l'enfasi attorno ai 5/6 KHz da quella aggressività e "finta definizione" su chitarre e fiati che mi piace. Forse, in quest'ultima taratura, è un pelo accentuata. Comunque è voluta e viene puntualmente rilevata.
Invece, la mancanza intorno ai 150 Hz, non sono mai riuscito a ricuperarla. Qualsiasi tentativo porta ad un suono gonfio e sgradevole, proveniente prevalentemente da destra. Temo che sia divuto ai ritardi temporali tra i due woofers, che, se alle altre frequenze "centrano la scena", a quella, provocano un parziale controfase.
Il buco che si nota immediatamente sui 3/4 KHz, solo sul canale destro, è quello di cui parlavo e che mostravo nelle equalizzazioni, che, a discapito della linearità generale, attenua un po' il ghost sull'immagine stereo. Purtroppo, non funziona con la riflessione a 500 Hz, che segue..
Ho misurato da vari punti, per mettere in evidenza delle cose. Che si vedono anche usando il microfono del telefonino. Forse anche perchè il programma adotta una curva di compensazione (così dichiarano) specifica per l'iPhone.. Boh! Comunque si vedono.
Osservate le differenze tra le curve 3 e 4 nell'intorno dei 500 Hz. Le irregolarità cambiano in modo evidente cambiando la posizione del microfono di pochi cm: circa 10.
Ed osservate come il buco tra i 3 ed i 4 KHz si "compensa" con due canali in funzione.
Purtroppo, non si compensa affatto, in realtà. La verità che non si capisce, è che a quelle frequenze, come a 500/600 Hz, i segnali emessi dall'altoparlante destro arrivano all'orecchio sinistro. E qui si vede anche poco: servirebbe una testa artificiale, dato che la testa scherma le due orecchie tra loro, aumentando la differenza L/R.
In auto, è difficile evitare le riflessioni dei vetri. E le frequenze interessate cambiano a seconda della forma e dimensione dell'abitacolo.
Questa è la Fiat Panda.
Comunque, per quanto vada usato considerando che la misura col telefono non possa essere presa come vangelo, certe non linearità possono essere rilevate e "studiate".
Inoltre, anche disponendo di adeguata attrezzatura, va fatta molta attenzione. Un microfono non è un orecchio. Non ha attorno la testa e non ha il padiglione auricolare. Quindi, anche posizionato adeguatamente, non sente quello che sente l'orecchio.
Se questo in una misura in ambiente "grande" può essere "trascurabile", in auto, dove si hanno pareti riflettenti ed assorbenti a pochi cm dalla testa, non lo è affatto.
Certo, aggiungere anche i dubbi dati dal telefono, è ancora peggio. Tuttavia, penso che anche con l'adeguata attrezzatura, serva non poca "interpretazione" per capire cosa realmente si ascolta.
Ciao!
I difetti che sento, prevalentemente riguardano l'immagine. A certe frequenze si sentono persino dei "controfase". Ma sono difetti che, in varia misura, ho sentito sulla maggior parte degli impianti che ho sentito.
Vediamo se si nota qualcosa dalle RTA..
Questo è il canale destro + sub, preso col telefono in verticale, appoggiato al poggiatesta, sul lato destro. Dove si trova l'orecchio destro. Questo è lo stesso canale destro e sub, ma preso dal centro del poggiatesta. Questo è il canale sinistro e sub, preso dal lato sinistro del poggiatesta: Questo è il canale sinistro e sub, preso dal centro del poggiatesta: Questa è la somma dei canali destro, sinistro e sub, presa dal centro del poggiatesta: Le tarature le ho fatte ad orecchio, usando segnali di test, per aiutarmi.
Fatte con la RTA, non mi soddisfavano. E non mi soddisfano neanche ora..

Tutta la curva è un po' caricata, finalizzata all'ascolto in movimento e a volume sostenuto. Come piace a me. Inoltre, l'enfasi attorno ai 5/6 KHz da quella aggressività e "finta definizione" su chitarre e fiati che mi piace. Forse, in quest'ultima taratura, è un pelo accentuata. Comunque è voluta e viene puntualmente rilevata.
Invece, la mancanza intorno ai 150 Hz, non sono mai riuscito a ricuperarla. Qualsiasi tentativo porta ad un suono gonfio e sgradevole, proveniente prevalentemente da destra. Temo che sia divuto ai ritardi temporali tra i due woofers, che, se alle altre frequenze "centrano la scena", a quella, provocano un parziale controfase.
Il buco che si nota immediatamente sui 3/4 KHz, solo sul canale destro, è quello di cui parlavo e che mostravo nelle equalizzazioni, che, a discapito della linearità generale, attenua un po' il ghost sull'immagine stereo. Purtroppo, non funziona con la riflessione a 500 Hz, che segue..

Ho misurato da vari punti, per mettere in evidenza delle cose. Che si vedono anche usando il microfono del telefonino. Forse anche perchè il programma adotta una curva di compensazione (così dichiarano) specifica per l'iPhone.. Boh! Comunque si vedono.
Osservate le differenze tra le curve 3 e 4 nell'intorno dei 500 Hz. Le irregolarità cambiano in modo evidente cambiando la posizione del microfono di pochi cm: circa 10.
Ed osservate come il buco tra i 3 ed i 4 KHz si "compensa" con due canali in funzione.
Purtroppo, non si compensa affatto, in realtà. La verità che non si capisce, è che a quelle frequenze, come a 500/600 Hz, i segnali emessi dall'altoparlante destro arrivano all'orecchio sinistro. E qui si vede anche poco: servirebbe una testa artificiale, dato che la testa scherma le due orecchie tra loro, aumentando la differenza L/R.
In auto, è difficile evitare le riflessioni dei vetri. E le frequenze interessate cambiano a seconda della forma e dimensione dell'abitacolo.
Questa è la Fiat Panda.

Comunque, per quanto vada usato considerando che la misura col telefono non possa essere presa come vangelo, certe non linearità possono essere rilevate e "studiate".
Inoltre, anche disponendo di adeguata attrezzatura, va fatta molta attenzione. Un microfono non è un orecchio. Non ha attorno la testa e non ha il padiglione auricolare. Quindi, anche posizionato adeguatamente, non sente quello che sente l'orecchio.
Se questo in una misura in ambiente "grande" può essere "trascurabile", in auto, dove si hanno pareti riflettenti ed assorbenti a pochi cm dalla testa, non lo è affatto.
Certo, aggiungere anche i dubbi dati dal telefono, è ancora peggio. Tuttavia, penso che anche con l'adeguata attrezzatura, serva non poca "interpretazione" per capire cosa realmente si ascolta.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Curva di equalizzazione preferita
Allora: oggi ho provato altre tre letture.
Ozama dammi una mano....
La prima è entrambi i canali le altre rispettivamente destro e sinistro.
Punto di ascolto all altezza del mio naso.....
Che ne pensi? Le altissime non ci sono.... e va bè... poco male ; da 16Khz in su son sordo quindi...
Il resto non capisco dove posso intervenire, anche perché ho scoperto che intervenendo sull’ equalizzatore parametrico, oltre a non capirci una mazza, mi aumenta il fruscio... strano; se per esempio entatizzo il Sub sui 63 Hz aumenta progressivamente il fruscio anche ai medi e tw..... più db gli do e più frusciano.... sarà anche normale....
Ozama dammi una mano....
La prima è entrambi i canali le altre rispettivamente destro e sinistro.
Punto di ascolto all altezza del mio naso.....
Che ne pensi? Le altissime non ci sono.... e va bè... poco male ; da 16Khz in su son sordo quindi...

Il resto non capisco dove posso intervenire, anche perché ho scoperto che intervenendo sull’ equalizzatore parametrico, oltre a non capirci una mazza, mi aumenta il fruscio... strano; se per esempio entatizzo il Sub sui 63 Hz aumenta progressivamente il fruscio anche ai medi e tw..... più db gli do e più frusciano.... sarà anche normale....

Re: Curva di equalizzazione preferita
Azz.. Non ho idea del perchè ti aumenta il fruscio, utilizzando l'equalizzatore..
Potrebbe essere che il tuo DSP, per non saturare, diminuisce il livello della sensibilità di ingresso, poi ricupera il livello in uscita, se equalizzi in positivo..
Da me, non ho notato questa cosa..
Sulle altissime, nulla di più facile che sia il microfono del telefono. Se guardi, lo fa anche da me.
Certo, io uso la sorgente di serie, con la de equalizzazione. Ci sta anche che i miracoli sono prerogativa di altri.
Comunque, nonostante i 51 anni, arrivo bene ai 18 KHz.
Ma non mi preoccuperei di quello.
Piuttosto, usa i marker per individuare le frequenze su cui intervenire.
Ti consiglio di regolare prima di tutto i ritardi temporali ed i livelli, ad orecchio.
Poi, verificare, con la RTA, se i tweeters, all'incrocio, creano più irregolarità in fase o in contro fase.
Quindi, ritocca di nuovo i ritardi e ri prova.
I ritardi, regolalinsempre ad orecchio. Se li usi per allineare gli incroci secondo la RTA, potresti ritrovarti con la scena sballata. Se ci sono problemi all'incrocio, devi scegliere un punto diverso dove incrociare gli altoparlanti, oppure cambiare le pendenze o variarne il Q equalizzando la risposta del singolo trasduttore.
In fine, osservare le frequenze critiche e ottimizzarle una ad una con pazienza. Se puoi, cerca di levare, piuttosto che dare.
Se vedi che anche equalizzando, posto che tu sia sicuro di quello che misuri, non riesci a riempire un buco o attenuare un picco, probabile che nasca per l'interazione tra due altoparlanti. Prova a invertire la fase di uno dei due. Spesso, lavorano ancora parecchio anche ben oltre la frequenza di incrocio.
Ah.. La RTA, anche fatta con gli strumenti professionali, NON È LA BIBBIA. Perchè fotografa la somma vettoriale di segnale utile e riflessioni. Quindi usala COME UNA INDICAZIONE per capire ed indagare le zone critche.
Ah.. quando misuri ed equalizzi, dopo aver fatto i ritardi dimassima, fai un canale per volta e azzera l'altro, mi raccomando. Poi, se quando ascolti il tutto la scena si sposta a seconda delle note, o senti dei "controfase", cerca di capire quali sono le frequenze alle quali si sposta, usando i segnali test CON LE ORECCHIE. Ad esempio, con i due canali in funzione, spari dei 1/3 di ottava di rumore rosa, a salire, ascoltando se li senti tutti centrati.
Io uso una app "generatore" per l'iFogn, collegato all'ingresso digitale del DSP.
Sta sera, anche io ho fatto nuove misure ed ottimizzazioni. E ascoltato un po' i risultati. Se ho un attimo e la connessione non cade troppe volte, pubblico qualche foto.
Domani vedo se la taratura supera la prova "del riascolto del giorno dopo".
Ciao!
Potrebbe essere che il tuo DSP, per non saturare, diminuisce il livello della sensibilità di ingresso, poi ricupera il livello in uscita, se equalizzi in positivo..

Da me, non ho notato questa cosa..

Sulle altissime, nulla di più facile che sia il microfono del telefono. Se guardi, lo fa anche da me.

Certo, io uso la sorgente di serie, con la de equalizzazione. Ci sta anche che i miracoli sono prerogativa di altri.

Comunque, nonostante i 51 anni, arrivo bene ai 18 KHz.


Piuttosto, usa i marker per individuare le frequenze su cui intervenire.
Ti consiglio di regolare prima di tutto i ritardi temporali ed i livelli, ad orecchio.
Poi, verificare, con la RTA, se i tweeters, all'incrocio, creano più irregolarità in fase o in contro fase.
Quindi, ritocca di nuovo i ritardi e ri prova.
I ritardi, regolalinsempre ad orecchio. Se li usi per allineare gli incroci secondo la RTA, potresti ritrovarti con la scena sballata. Se ci sono problemi all'incrocio, devi scegliere un punto diverso dove incrociare gli altoparlanti, oppure cambiare le pendenze o variarne il Q equalizzando la risposta del singolo trasduttore.
In fine, osservare le frequenze critiche e ottimizzarle una ad una con pazienza. Se puoi, cerca di levare, piuttosto che dare.

Se vedi che anche equalizzando, posto che tu sia sicuro di quello che misuri, non riesci a riempire un buco o attenuare un picco, probabile che nasca per l'interazione tra due altoparlanti. Prova a invertire la fase di uno dei due. Spesso, lavorano ancora parecchio anche ben oltre la frequenza di incrocio.
Ah.. La RTA, anche fatta con gli strumenti professionali, NON È LA BIBBIA. Perchè fotografa la somma vettoriale di segnale utile e riflessioni. Quindi usala COME UNA INDICAZIONE per capire ed indagare le zone critche.
Ah.. quando misuri ed equalizzi, dopo aver fatto i ritardi dimassima, fai un canale per volta e azzera l'altro, mi raccomando. Poi, se quando ascolti il tutto la scena si sposta a seconda delle note, o senti dei "controfase", cerca di capire quali sono le frequenze alle quali si sposta, usando i segnali test CON LE ORECCHIE. Ad esempio, con i due canali in funzione, spari dei 1/3 di ottava di rumore rosa, a salire, ascoltando se li senti tutti centrati.
Io uso una app "generatore" per l'iFogn, collegato all'ingresso digitale del DSP.
Sta sera, anche io ho fatto nuove misure ed ottimizzazioni. E ascoltato un po' i risultati. Se ho un attimo e la connessione non cade troppe volte, pubblico qualche foto.

Domani vedo se la taratura supera la prova "del riascolto del giorno dopo".

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Curva di equalizzazione preferita
Ho tirato giù l'artiglieria "pesante" utilizzando:
- PC portatile con software TrueRTA
- Microfono in dotazione al PXA
- Cavo aux-in per mandare i generatori di impulsi/frequenze nel DSP.
E' stato un bel giochino, ma senza una attrezzatura come si deve lascia un pò il tempo che trova, per dire bastava orientare di pochissimo il microfono in modo diverso per avere una risposta molto diversa. Con un omnidirezionale sicuramente non si ha tutta questa differenza. Microfono fissato tra poggiatesta e sedile rivolto orizzontale verso avanti. Per dire, queste sono 3 rilevazioni di rumore rosa con microfono leggermente diverso, uno orientato leggermente verso il basso, un altro con il sedile più in avanti:
(aprite l'immagine in una nuova scheda per la risoluzione completa)



- PC portatile con software TrueRTA
- Microfono in dotazione al PXA
- Cavo aux-in per mandare i generatori di impulsi/frequenze nel DSP.
E' stato un bel giochino, ma senza una attrezzatura come si deve lascia un pò il tempo che trova, per dire bastava orientare di pochissimo il microfono in modo diverso per avere una risposta molto diversa. Con un omnidirezionale sicuramente non si ha tutta questa differenza. Microfono fissato tra poggiatesta e sedile rivolto orizzontale verso avanti. Per dire, queste sono 3 rilevazioni di rumore rosa con microfono leggermente diverso, uno orientato leggermente verso il basso, un altro con il sedile più in avanti:
(aprite l'immagine in una nuova scheda per la risoluzione completa)



Ultima modifica di mark3004 il 1 ott 2018, 21:45, modificato 2 volte in totale.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Curva di equalizzazione preferita
Mmmm... prima devo capire sto discorso del fruscio ....
Grazie per le dritte Ozama
Grazie per le dritte Ozama
Re: Curva di equalizzazione preferita
Questa è una sweepata, cambiando solo leggermente l'orientamento del microfono.
Tra l'altro in assenza di segnale la RTA mi misura un "rumore" di fondo non indifferente, rumore che non c'è ma rientra sicuramente in un problema di taratura del microfono. Ovviamente la calibrazione del sistema prima delle misure l'ho fatta.
Quando troverò "stabilità" nell'impianto credo che un microfono omnidirezionale lo prendo.


Tra l'altro in assenza di segnale la RTA mi misura un "rumore" di fondo non indifferente, rumore che non c'è ma rientra sicuramente in un problema di taratura del microfono. Ovviamente la calibrazione del sistema prima delle misure l'ho fatta.
Quando troverò "stabilità" nell'impianto credo che un microfono omnidirezionale lo prendo.


Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Curva di equalizzazione preferita
Ma hai una linea drittamark3004 ha scritto:Questa è una sweepata, cambiando solo leggermente l'orientamento del microfono.
Tra l'altro in assenza di segnale la RTA mi misura un "rumore" di fondo non indifferente, rumore che non c'è ma rientra sicuramente in un problema di taratura del microfono. Ovviamente la calibrazione del sistema prima delle misure l'ho fatta.
Quando troverò "stabilità" nell'impianto credo che un microfono omnidirezionale lo prendo.

Ma come hai fatto?

Re: Curva di equalizzazione preferita
Che cappero ne so, ho collegato un pò di fili qui e lì a casaccio....Alessio Giomi ha scritto: Ma hai una linea dritta![]()
Ma come hai fatto?



Beh, se vedi la seconda è già molto meno lineare, certo che ho misurato con risoluzione ad 1/24 di ottava!

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Curva di equalizzazione preferita
O c'è qualcosa che non va o hai un impianto superlineare. Propendo per la prima ipotesi ma spero per te che sia la seconda 

Re: Curva di equalizzazione preferita
Vado a fare una misura col telefono per avere un paragone.Jaco_it ha scritto:O c'è qualcosa che non va o hai un impianto superlineare. Propendo per la prima ipotesi ma spero per te che sia la seconda

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Curva di equalizzazione preferita
Sweepata di un minuto (un file che ho disponibile) appena fatta. Telefono in orizzontale con il microfono in avanti tra poggiatesta e sedile. (io seduto lato passeggero.

Sent from my LGMP450 using Tapatalk

Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746