Alessio Giomi ha scritto:rs250v ha scritto:mark3004 ha scritto: Essendo un prodotto di una azienda americana ovvio che in italia si paga di più
Si ok ma 1600 o 1800 se lo tengono...

Peró tramite Mark magari...... non so poi se ci sarà qualche magagna dalla dogana....
"Solo" i costi e le tasse di importazione, ossia una cifra forfettaria caricata dallo spedizioniere/corriere per i suoi "costi", variabile tra i 15 e i 30€ a seconda del valore e peso del collo, il dazio, che si appllica con percentuali pari a qualche punto per mille, e l'iva, notoriamente al 22%.
Ricordando che, purtroppo, le tasse di importazione si applicano sull'INTERO importo di fattura, ossia il costo dell'oggetto più quello della spedizione, che dagli USA per un pacchettino piccolo cmq varrà non meno di 50-60 neuri (in qs caso incide poco dato l'alto valore della merce), facendo due conti ipotetici...:
Prezzo USA (buttato lì eh)... 1200$?
Spedizione standard 50$?
Totale in fattura $ 1250 - cambio in € a 0,86 -> € 1085
Dazio: per fortuna su questa tipologia di apparecchi non dovrebbe (condizionale d'obbligo) esserci dazio applicabile.
Più IVA 22% € 1311,5 più il balzello del corriere.
Quindi se in USA si potesse comprare a 1200 dollari, il costo portato in italia dovrebbe essere tra 1300 e 1400 euro.
Diventa ora facile calcolare cosa verrebbe per diversi prezzi di acquisto negli States.
Ah, non funziona che lo facciamo comprare a Mark e poi lui ce lo spedisce anonimo o come "regalo".
Mark sarà obbligato comunque a dichiarare un valore del bene e non potrà scostarsi troppo dal reale, perché i nostri solerti finanzieri non si fanno problemi a tenerti il pacco fermo per settimane, se fiutano la "frode", e cercare con molta calma un riferimento attendibile di prezzo o peggio ancora, mettercelo loro abbondando "per sicurezza".
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni