@Dude:
SE DEVI elaborare un segnale, cosa FONDAMENTALE se acquisti un DSP per farlo in digitale piuttosto che in analogico, cosa a sua volta FONDAMENTALE se intendi avvalerti dei RITARDI TEMPORALI e della EQUALIZZAZIONE DI FASE, che sono le cose che normalmente si desiderano se si acquista un DSP, il sovracampionamento è un passo AUSPICABILE e non crea alcun danno, IN UN SEGNALE GIÀ DIGITALE, a patto di eseguirlo CORRETTAMENTE e SU UN MULTIPLO PARI DELLA FS.
Se devi regolare dei livelli IN DIGITALE, il sovra campionamento su multiplo, ovvero la semplice aggiunta di zeri nei campioni, consente di NON PERDERE RISOLUZIONE decimandoli successivamente, nella regolazione verso il basso del livello. E ti consente di aumentare la risoluzione dei filtri (ridurre gli "scalini", per intenderci) sia in frequenza che in fase.
Non è come passare da un segnale a 44.1 KHz a 48 KHz. Ovvero, per esempio, nel caso reale, portare a 96 KHz un segnale a 44.1 (sarebbe meglio portare a 88,2 eventualmente). In questo caso, si perde qualcosa anche a livello teorico (io non sono in grado di dirti comunque se si sente: non ho esperienza al riguardo).
Comunque, ci sono integrati specializzati nel "resampler", per i quali i costruttori "giurano" che non ci sia perdita..

cosa che anche io non credo eh..

Ma bisogna capire, se si sente, come i difetti si manifestano.
Alla fine, il prodotto sarà inevitabilmente ottimizzato per una frequenza FS e suoi multipli, e dovrà convertire quelle diverse in ingresso. E, per i segnali analogici, come quelli provenienti da eventuale sorgente oem, convertirà direttamente alla propria FS "preferita".
Rimettendo i piedi per terra.. Anzi.. Magari! Più realisticamente: "risalendo in vettura", sicuramente, in rapporto ai problemi ambientali dell'ascolto in auto, dove hai ogni altoparlante a distanza MOLTO diversa dalle orecchie, il vetro sinistro a pochi cm, il motore che gira e le ruote che rotolano, l'eventuale compromesso, causerà perdite qualitative molti ordini di garandezza inferiori ai vantaggi che apporta alla risoluzione dei problemi: tagli, equalizzazione, messa in fase.. In audio, a partire dalla ripresa in studio, per finire con il mastering, È TUTTO UN COMPROMESSO. Lo so che questa parola ti è invisa. Ma siamo nel mondo reale..

Io lo vivo tutti i giorni, il compromesso, quando ascolto il mio modesto impiantino. Dove, tra mille altri compromessi, ben peggiori di un ricampionamento, non ho mai sentito complessivamente così bene, dato che PER ME LA SCENA è IL PRIMO PARAMETRO per RICONOSCERE lo status di "hi-fi" o, se preferisci, "Sound Quality" ad un impianto. E poi anche il timbro, non è mica male adesso eh..
Poi, va da sè, è sempre un parere personale, come la maggior parte delle cose, in questo campo.
Mi semberebbe francamente un sogno, possedere un processore che lavora in HD. E, sinceramente, dati i risultati che sto ottenendo dal mio, non oso immaginare cosa potrei fare con un equalizzatore di fase e con uno stadio di uscita "Zapco", collegato a degli amplificatori come quelli di Mark..
Penso che in quel caso, si evidenzierebbe in maniera clamorosa anche in marcia, la differenza tra la sorgente OEM e l'iPhone collegato a 16 bit 44.1 KHz, tramite il cavo OTG.. Non che ora non si senta. Ma, in marcia, non è così smaccatamente ecclatante da farmelo preferire alla praticità della sorgente high lvel.

Penso che un ricampionamento realizzato "alla Zapco" non lo percepirei, sinceramente.
@Mark3004: per come stai messo tu, che puoi scegliere la sorgente, entrare in un processore in analogico, con una sorgente di pregio, con il DSP incorporato, non ha un gran senso logico.
Per fare il salto, oltre ad un più versatile processore esterno, anche "non HD", dovresti entrare in digitale.
Poi, devi scegliere anche un processore che almeno suoni meglio della tua sorgente eh..
Figa.. Non è che seinsenza..
Come ti dicevo nell'MP, se sei soddisfatto del suono e dei risultati che ottieni con i controlli che hai a disposizione, è assurdo farsi il problema delle 500 cartelle. Ti fai più chiavette, come me. Divise per generi, artista, alfabeto.. Come preferisci. Ci vuole meno tempo a cambiare la chiavetta che cambiare caricattore nel cambia CD eh.. Siamo viziatini eh?
Ciao!
