La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13348
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

#321

Messaggio da Alessio Giomi »

He he ... io tifavo Vifa :D
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

#322

Messaggio da mark3004 »

Alessio Giomi ha scritto:He he ... io tifavo Vifa :D
Perché sei un nostalgico! Immagine

A me c'era quel "made in Denmark" a darmi fiducia! Immagine

Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13163
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

#323

Messaggio da ozama »

Per il fissaggio, potresti provare a "tirarli da dietro", se hanno la possibilità di un foro filettato o qualcosa del genere.. Così non devi mettere clips vistose attorno alla flangia. :hmm:
Per quanto riguarda la risposta in frequenza, bisognerebbe misurarla anche fuori asse. E valutare il rapporto fra campo diretto e riflesso e come si trova la fase in quel punto.. in pratica, quella misura in asse e in campo libero è giusto indicativa per valutare i tagli. In linea di massima non rappresenta il suono che otterrai. Quini, affidati all'orecchio, dato che quegli altoparlanti non sono stati concepiti (e misurati) in funzione car audio.
Da me, ad esempio, i tweeters sono tagliati a 1750 Hz 18 db/ottava e fortemente equalizzati nella zona di incrocio, differenziati nei due canali. Ed i woofers sono tagliati a 1400 Hz 12 db/ottava. Elettricamente parlando, c'è un buco molto ampio e differente, nella zona di incrocio. Ma nella realtà, i medi sono estremamente presenti. E purtroppo a sinistra arrivano quelli di destra a "riempire il buco", destabilizzando la scena. -.-

Questo è il tw sinistro, che deve ricuperare ciò che non arriva dal woofer, che è molto vicino:
1063D016-5275-4B5A-ACC0-440C5464CED9.jpeg
Questo è il tw destro, che invece è aiutato dal woofer, molto più in asse:
93511733-197C-4D81-928C-0E8320E1C730.jpeg
Questa è la risposta elettrica globale del canale sinistro:
A8677BB0-8F67-4ED4-80F2-6EFE31D06B20.jpeg
Questa la risposta globale del destro:
99778985-D16B-4C30-9503-B22DF8F958D4.jpeg
Chiaro che sul sinistro, in gran parte fuori asse all'incrocio, vi è meno attenuazione dei medi.
Tu puoi superare questo problema, visto che hai dei coassiali (ti si sposta a 350 Hz, tra loro ed i woofers, ma la cosa è molto meno critica..). Ma il rapporto tra campo diretto e riflesso vale comunque eh..
Soprattutto a 5 KHz con i vetri così vicini. :hmm:

Sul discorso del sub, beh, è un altro punto critico. Vale anche li la fase, ma anche le parti di abitacolo che vibrano assieme a lui, ma le cui vibrazioni si propagano in tempi diversi. Vedi sempre un problema che sto vivendo: la cappelliera che suona e che Dinosa ha risolto forandola ed appesantendola.
Se lo tieni basso a livello di rifinitura, intanto si sposta in bassonla frequenza di incrocio (perchè gli incroci hanno una pendenza, quindi l'intersezione tra le due pendenze cambia con l'ampiezza). Poi ecciti meno le risonanze dell'abitacolo. Quindi, alzando il livello, il punch lo fai riprodurre dal sub. Ed ovviamente diventa ben localizzabile.. Sovrasta i woofers nella zona della botta: tra i 50 ed i 100 Hz. Ci vuole poco a spostare la frequenza di incrocio di 20/30 Hz, alzando di 5/6 db il livello del sub.. Quella che leggi nella sorgente, vale solo se tieni le vie attigue allo stesso livello. Dovresti abbassare il passa basso, mano a mano che alzi il livello. Ti renderai presto conto che se vvuoi sentire la botta davanti, la devono riprodurre inwoofers in porta. @_@
Buone prove! :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

#324

Messaggio da mark3004 »

ozama ha scritto:Per il fissaggio, potresti provare a "tirarli da dietro", se hanno la possibilità di un foro filettato o qualcosa del genere.. Così non devi mettere clips vistose attorno alla flangia. :hmm:
Da dietro non posso, c'è il classico foro da dove fuoriescono i fili del tw... troverò delle staffettine ad L discrete, anzi ho parecchio del tessuto di rivestimento dei pods che posso utilizzare per far uscire qualcosa di esteticamente gradevole. ;)
ozama ha scritto:Per quanto riguarda la risposta in frequenza, bisognerebbe misurarla anche fuori asse. E valutare il rapporto fra campo diretto e riflesso e come si trova la fase in quel punto.. in pratica, quella misura in asse e in campo libero è giusto indicativa per valutare i tagli. In linea di massima non rappresenta il suono che otterrai. Quini, affidati all'orecchio, dato che quegli altoparlanti non sono stati concepiti (e misurati) in funzione car audio.
Si ma infatti tutto ad orecchio eh... anche quando dicevo che il taglio degli MB non mi convinceva. E' come se la coperta sull'incrocio fosse un pò corta, se alzavo o abbassavo da una parte e dall'altra non mi piaceva poi come rispondeva il mid o il tw a seconda...
ozama ha scritto:Da me, ad esempio, i tweeters sono tagliati a 1750 Hz 18 db/ottava e fortemente equalizzati nella zona di incrocio, differenziati nei due canali. Ed i woofers sono tagliati a 1400 Hz 12 db/ottava. Elettricamente parlando, c'è un buco molto ampio e differente, nella zona di incrocio. Ma nella realtà, i medi sono estremamente presenti. E purtroppo a sinistra arrivano quelli di destra a "riempire il buco", destabilizzando la scena. -.-

Questo è il tw sinistro, che deve ricuperare ciò che non arriva dal woofer, che è molto vicino:
1063D016-5275-4B5A-ACC0-440C5464CED9.jpeg
Questo è il tw destro, che invece è aiutato dal woofer, molto più in asse:
93511733-197C-4D81-928C-0E8320E1C730.jpeg
Questa è la risposta elettrica globale del canale sinistro:
A8677BB0-8F67-4ED4-80F2-6EFE31D06B20.jpeg
Questa la risposta globale del destro:
99778985-D16B-4C30-9503-B22DF8F958D4.jpeg
Chiaro che sul sinistro, in gran parte fuori asse all'incrocio, vi è meno attenuazione dei medi.
Tu puoi superare questo problema, visto che hai dei coassiali (ti si sposta a 350 Hz, tra loro ed i woofers, ma la cosa è molto meno critica..). Ma il rapporto tra campo diretto e riflesso vale comunque eh..
Soprattutto a 5 KHz con i vetri così vicini. :hmm:
Le foto che hai messo parliamo però sempre di quello che esce dal sistema giusto? Per il resto anche tu dai piena fiducia alle proprie orecchie?? ^^

Guarda l'incrocio consigliato sugli MB elettricamente parlando ha un buco enorme, parliamo di 3000hz di divario cavolo, che sicuramente vengono compensati in parte anche dalle pendenze molto lievi (12db), in parte, credo, dalle caratteristiche elettroacustiche degli altoparlanti... non saprei ma a me sembrano troppi, ed all'orecchio, volendo essere pignoli, non mi convincevano.
E come ho scritto sopra era una zona un pò critica che non mi convinceva molto. Ma parliamo di sfumature, ripeto facendo i pignoli.

Poi se vogliamo (riuscissimo) a fare delle misure come si deve è ovvio che tra i canali dx e sx ci siano differenze in risposta. Ma paradossalmente ho avuto meno problemi col taglio in basso wf-mid, che è quello che dovrebbe essere invece più critico! Credo aiuti anche il taglio molto basso, per ora i wf arrivano solo fino a 200 ed i mid partono da 250.
ozama ha scritto:Sul discorso del sub, beh, è un altro punto critico. Vale anche li la fase, ma anche le parti di abitacolo che vibrano assieme a lui, ma le cui vibrazioni si propagano in tempi diversi. Vedi sempre un problema che sto vivendo: la cappelliera che suona e che Dinosa ha risolto forandola ed appesantendola.
Se lo tieni basso a livello di rifinitura, intanto si sposta in bassonla frequenza di incrocio (perchè gli incroci hanno una pendenza, quindi l'intersezione tra le due pendenze cambia con l'ampiezza). Poi ecciti meno le risonanze dell'abitacolo. Quindi, alzando il livello, il punch lo fai riprodurre dal sub. Ed ovviamente diventa ben localizzabile.. Sovrasta i woofers nella zona della botta: tra i 50 ed i 100 Hz. Ci vuole poco a spostare la frequenza di incrocio di 20/30 Hz, alzando di 5/6 db il livello del sub.. Quella che leggi nella sorgente, vale solo se tieni le vie attigue allo stesso livello. Dovresti abbassare il passa basso, mano a mano che alzi il livello. Ti renderai presto conto che se vvuoi sentire la botta davanti, la devono riprodurre inwoofers in porta. @_@
Buone prove! :D
Ciao! :)
Il sub a me non deve darmi il punch, perchè il grosso del punch credimi mi viene dai wf, riuscendo quindi a regolare tutto in tal senso il sub mi diventa veramente molto poco localizzabile! ;) Poi ci sarebbe pure da considerare che a me è una 3 volumi e che tra lo schienale dei sedili posteriori ed il baule c'è il doppiofondo degli ampli, mentre sotto la cappelliera in buona parte c'è la lamiera, gli unici "sfoghi" sono solo le due predisposizioni ovali degli altoparlanti che sono comunque coperti dal rivestimento abbastanza rigido della cappelliera, e qualche altro piccolo foro. Insomma un pò un casino.

Ma da quando ho messo i nuovi wooferozzi ho dato un ritocco verso il basso al gain dell'ampli del sub e lo tengo mediamente impostato dal dsp a -4/-8... ora come ora però è tagliato a 50hz/24db quindi si sovrappone con i wf che sono a 40hz/24db, quindi devo solo trovare la giusta fase per farlo suonare perfettamente in sintonia con i wf, e con tutte le problematiche dell'abitacolo non è assolutamente facile! Ma in definitiva punch e bassi non mi mancano di certo! :yes:

Comunque grazie delle osservazioni, sempre utili!! :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13163
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"l

#325

Messaggio da ozama »

Di chè.. Si, anche io uso le orecchie. ^^ E quelle che hai visto sono risposte eletttiche.
Per le tarature mi aiuto con i segnali test, per individuare le frequenze su cui poi agire. Ma poi le modifiche le "misuro" con le orecchie. :yes:
Per il sub, fai bene. Taglio basso e il livello che serve. Io in realtà, un po' i woofers li aiuto. Ma solo nella coda. Un po' si sente. Dipende dai brani.
Per quanto riguarda l'incrocio tra mid e tw, hai provato a variare il ritardo fine tra i due altoparlanti? I centri acustici non sono allineati. E i filtri passivi originali, non è affatto detto (anzi.. ) che portino alla stessa fase relativa, all'incrocio. Non farci conto che gli altoparlanti siano vicini. Non è per niente vero che quell'incrocio è il più semplice.. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

#326

Messaggio da mark3004 »

Mah, ci ho pensato e smanettato abbastanza col dsp ma il problema ricadeva sempre lì. Una ulteriore osservazione è che quel kit nasce come 2 vie, la possibilità di montare il tw al centro è un "di più", quindi sarebbe da vedere la diversa risposta del kit facendolo suonare in modo tradizionale (midwf e tw separati) , non per altro perché parliamo di un "padellone" da 4 cm di tw messo sopra un driver da 10cm, insomma non l'ideale acusticamente parlando. I Vifa invece sono nativi così, quindi spero un minimo di progettazione per funzionare a modo ci sia a monte. E non a caso basta vedere la flangia "ad occhio" del tw che non è casuale, ed i driver vanno orientati anche nel giusto verso. (orizzontale).


Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
davi5193
Coassiale
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 mag 2017, 12:16

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

#327

Messaggio da davi5193 »

Ho letto l'ultima parte del 3d, se può essere di aiuto qualche consiglio anche da parte mia:

Per "far sparire" il sub io lo attenuo di qualche db e ritardo tutto il fronte di qualche ms (avevo aggiunto 2ms nell'ultimo impianto). La "botta" del basso dovrebbe provenire dal vetro, non dalle portiere o dal bagagliaio. tutti gli altoparlanti devono "sparire". La soluzione sta tutta nella giusta taratura e nella perfetta messa in fase del sistema :)

se tagli in alto i woofer a 12db e i tweeter a 12db potresti provare a invertire la fase al medio. Dipende dall'auto e dal resto dell'impianto, ma potresti ottenere una miglior scena sonora.

Se hai la possibilità è meglio se i tempi di volo li misuri con della strumentazione adatta. una perfetta messa in fase aiuta e non poco.

Eviterei di storpiare la risposta con l'equalizzatore, di solito crea più danni che altro. per variare la risposta conviene riguardare l'installazione, orientamento, taratura. se ci sono riflessioni strane non si "risolvono" con l'equalizzatore.

Secondo me il taglio sul woofer a 40hz ci può stare (tagliavo anch'io a 40hz 12db). il sub lo tagliavo a 60hz 24db e lo attenuavo di 2-3db rispetto al woofer. poi ritardando tutto il fronte rispetto al sub riuscivo a ottenere una gamma bassa e ultrabassa ottima. Sicuramente nel mio impianto aiutavano anche i woofer, avevo dei 20 piuttosto ignoranti (cw202) spinti da un rockford anch'esso ignorante ^^
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

#328

Messaggio da mark3004 »

Osservazioni critiche e consigli sempre ben accetti! :yes:
davi5193 ha scritto:Ho letto l'ultima parte del 3d, se può essere di aiuto qualche consiglio anche da parte mia:

Per "far sparire" il sub io lo attenuo di qualche db e ritardo tutto il fronte di qualche ms (avevo aggiunto 2ms nell'ultimo impianto). La "botta" del basso dovrebbe provenire dal vetro, non dalle portiere o dal bagagliaio. tutti gli altoparlanti devono "sparire". La soluzione sta tutta nella giusta taratura e nella perfetta messa in fase del sistema :)
Si come ho scritto il sub lo tengo abbastanza basso di livello, ed ha un suo ritardo, devo riuscire a capire se è ben in fase con in wf. ;)
davi5193 ha scritto:se tagli in alto i woofer a 12db e i tweeter a 12db potresti provare a invertire la fase al medio. Dipende dall'auto e dal resto dell'impianto, ma potresti ottenere una miglior scena sonora.
Forse ho già provato e non ho udito miglioramenti di sorta, riproverò comunque, anche se l'incrocio del wf/mid è tagliato a 18db mentre quello mid/tw a 12...
davi5193 ha scritto:Se hai la possibilità è meglio se i tempi di volo li misuri con della strumentazione adatta. una perfetta messa in fase aiuta e non poco.
Purtroppo non ne ho, all'inizio sono andato di misura degli altoparlanti col metro ed ho inserito i valori nel DSP, scena sballata ho dovuto ritoccare tutto. Avevo già scritto la procedura per fartela breve ho centrato al scena con la medioalta (mid+tw) e poi ci ho amalgamato i wf, tutto ad orecchio quindi lascia il tempo che trova... -.-
davi5193 ha scritto:Eviterei di storpiare la risposta con l'equalizzatore, di solito crea più danni che altro. per variare la risposta conviene riguardare l'installazione, orientamento, taratura. se ci sono riflessioni strane non si "risolvono" con l'equalizzatore.
Tutto in flat per ora. Quando (semmai) finirò e ne avrò il tempo farò una misura RTA per scovare buchi/picchi poco udibili ad orecchio e cercare di uguagliare i canali destro e sinistro. Ma per ora devo cercare di ottenere il massimo, nel limite delle mie capacità, solo con livelli, tagli e ritardi. ;)
davi5193 ha scritto:Secondo me il taglio sul woofer a 40hz ci può stare (tagliavo anch'io a 40hz 12db). il sub lo tagliavo a 60hz 24db e lo attenuavo di 2-3db rispetto al woofer. poi ritardando tutto il fronte rispetto al sub riuscivo a ottenere una gamma bassa e ultrabassa ottima. Sicuramente nel mio impianto aiutavano anche i woofer, avevo dei 20 piuttosto ignoranti (cw202) spinti da un rockford anch'esso ignorante ^^
Certo dipende sempre se gli altoparlanti lo permettono. Io ho preso 2 pesti che assomigliano più a dei sub che a wf, con una fs di 45hz ed Xmas di 12mm. Poi avrò avuto pure cul@ ma in porta vanno una meraviglia ed aiutano tantissimo il sub. Ed infatti come hai detto all'inizio il grosso del punch mi viene più dal vetro, sono poco individuabili così come il sub! (a parte il massaggio shaitsu che sto facendo al polpaccio sinistro! XD ).

Comunque questi vifa più li ascolto e più mi piacciono, come avevo notato ed espresso sulla prova al banco, confermo che la gamma media è il loro forte, le voci sono davvero molto realistiche e piacevoli! :yes:

Stamattina però le altissime le sentivo sbilanciate verso dx, ebbene ho scoperto che il sinistro suona un pò più basso di livello, ho dovuto attenuare il destro di 2db, ma la cosa non è normale. Escludo i gain degli ampli perchè ogni singolo gain pilota mid+tw di ogni lato, quindi avrei anche il medio che dovrebbe suonare basso invece sembra che va bene. Non mi resta che misurare col tester le bobine e nel caso invertire gli altoparlanti per individuale il problema. Accidenti! :@
Ultima modifica di mark3004 il 9 ago 2018, 5:37, modificato 1 volta in totale.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

#329

Messaggio da mark3004 »

Ho avuto la prova che sono sordo a metà, mi sono accorto dei tw che erano sbilanciati e non dei mid, al tester segnavano uguale (circa 5,7 ohm entrambi), era un gain!! ^^ ^^

Meglio così va! :D
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13163
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

#330

Messaggio da ozama »

Io, se guardi bene le foto che ho postato riguardo alla risposta elettrica del mio sistema, tra tw destro e sinistro ho 5,5 db di differenza.
Nel mio caso, è normale. Uno è a 70 cm circa ed uno è a 120 cm circa.. in più, il sinistro, per "guardarmi l'orecchio", è orientato in modo da ricevere il carico acustico della parete del montante: è a ridosso e quasi a 90 gradi rispetto ad esso. Intorno ai 3/4 Khz, infatti, se guardi, il destro ha una equalizzazione più accentuata di 1 o 2 db circa, nonostante abbia il woofer che gli da manforte. È necessario per compensare la simmetria di risposta L/R.
Con i woofers la cosa è meno evidente, perchè quello sinistro è fortemente fuori asse ma molto più vicino, c'è la presenza del mio corpo che attenua le medie e le equalizzazioni compensative introdotte per arrivare a risposte il più possibile uniformi, sballano i riferimenti che possono dare i soli livelli.
Non crucciarti troppo, quindi, se ti sembra che i livelli siano "sballati". Fidati comunque delle orecchie.
Io non ho il problema dei gain, dato che sono "stabiliti in fabbrica": il DSP è incorporato con i 4 finali anteriori. :D
Visto che come me non hai strumenti, ma mi pare che hai un iPod touch o un iPhone, ti consiglio di acquistare l'app: "Audio Tone Generator" (non ricordo se è gratuita o costa 3/4 Euro). Ne ho provate 3 o 4, ma quella li è l'unica trovata che permette di generare i terzi singoli in mono e stereo, sul canale desiderato, facilmente. Almeno, con iOs. Usi il telefono dall'uscita audio, come generatore (io esco in digitale dal lighting in USB, con il camera connector ed un adattatore USB->SPDIF, ma puoi usare l'analogico con l'ingresso aux della sorgente), e esegui dei burst di rumore rosa stereo, filtrato a terzi di ottava. Uno alla volta, selezionando la frequenza dalla più bassa alla più alta. Se quel terzo lo senti al centro della scena, ok. Se lo senti spostato, regoli il livello, i ritardi e in fine l'equalizzatore, per portarlo al centro. Se senti degli effetti "di controfase", puoi individuare le riflessioni emettendolo da un solo canale. Scoprirai che a volte, un suono emesso dal canale destro, lo senti a sinistra, riflesso dal vetro. Se non ti capita: santi medi sul cruscotto.. :love: Queste cose sono quelle che massacrano la scena più di ogni altra, nella mia esperienza. E si risolvono solo "meccanicamente": cambiando o orientando gli altoparlanti o cambiandoli di posizione, finonad adottare diverse configurazioni multi via. Come incoax a cruscotto o dei larga banda o altre soluzioni più "direttive".
Comunque sia, generando gruppi di frequenza isolati e specifici ed usando le orecchie come "analizzatore di spettro" e con un po' di pazienza, puoi rilevare con precisione i difetti su cui intervenire, canale per canale. Almeno, riesci ad associare suono/difetto alla frequenza e al canale (non è scontato: le riflessioni ingannano), quindi a trovare i problemi di incrocio e di dispersione. :yes:
Cosa utile, per capire, è poter far suonare, in questo contesto, un altoparlante per volta. Questo ti consente di stabilire da dove viene un certo difetto: se da un tw o dal medio o se è un'interazione da incrocio sbagliato. Ad esempio da FASE SBAGLIATA ALL'INCROCIO. Vedrai che differenze, ad esempio, girando la fase di un altoparlante, nel ristretto range dove questo si incrocia con l'altro. Cose che con la musica sono molto dipendenti dal brano in ascolto. Quindi, del tutto ingannevoli. O_O l'effetto cambianda brano a brano. T_T
L'impianto deve suonare "uniformemente" con tutto. Se suona bene solo con 3/4 dischi e male con gli altri, è perchè quei 3/4 dischi NON ECCITANO le frequenze che mettono in evidenza i difetti. -.-
Oh, poi ognuno usa il metodo che vuole eh.. Io ho sviluppato questo, perchè mi sembra quello che più mi evidenzia le problematiche. :hmm: E la caccia ai problemi, unitamente alla loro risoluzione, per me è parte del divertimento. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

#331

Messaggio da mark3004 »

ozama ha scritto:Io, se guardi bene le foto che ho postato riguardo alla risposta elettrica del mio sistema, tra tw destro e sinistro ho 5,5 db di differenza.
Nel mio caso, è normale. Uno è a 70 cm circa ed uno è a 120 cm circa.. in più, il sinistro, per "guardarmi l'orecchio", è orientato in modo da ricevere il carico acustico della parete del montante: è a ridosso e quasi a 90 gradi rispetto ad esso. Intorno ai 3/4 Khz, infatti, se guardi, il destro ha una equalizzazione più accentuata di 1 o 2 db circa, nonostante abbia il woofer che gli da manforte. È necessario per compensare la simmetria di risposta L/R.
Con i woofers la cosa è meno evidente, perchè quello sinistro è fortemente fuori asse ma molto più vicino, c'è la presenza del mio corpo che attenua le medie e le equalizzazioni compensative introdotte per arrivare a risposte il più possibile uniformi, sballano i riferimenti che possono dare i soli livelli.
Non crucciarti troppo, quindi, se ti sembra che i livelli siano "sballati". Fidati comunque delle orecchie.
Io non ho il problema dei gain, dato che sono "stabiliti in fabbrica": il DSP è incorporato con i 4 finali anteriori. :D
Ci sta che i liveli non siano simmetrici ci mancherebbe! Ma infatti ad orecchio il tw sono riuscito a percepirlo. Comunque anche dopo aver regolato i gain al decimo di millimetro (quelli del PQ20 sono rognosi, tra le alette e con poca luce, l'ultima volta li ho regolati al volo ecco il motivo! :@ ) sembra che 1db di attenuazione sul dx ci voglia. Ma devo testarlo per bene. Il sollievo maggiore è stato comunque che i tw sono a posto, mi avrebbe non poco infastidito!
ozama ha scritto:Visto che come me non hai strumenti, ma mi pare che hai un iPod touch o un iPhone, ti consiglio di acquistare l'app: "Audio Tone Generator" (non ricordo se è gratuita o costa 3/4 Euro). Ne ho provate 3 o 4, ma quella li è l'unica trovata che permette di generare i terzi singoli in mono e stereo, sul canale desiderato, facilmente. Almeno, con iOs. Usi il telefono dall'uscita audio, come generatore (io esco in digitale dal lighting in USB, con il camera connector ed un adattatore USB->SPDIF, ma puoi usare l'analogico con l'ingresso aux della sorgente), e esegui dei burst di rumore rosa stereo, filtrato a terzi di ottava. Uno alla volta, selezionando la frequenza dalla più bassa alla più alta. Se quel terzo lo senti al centro della scena, ok. Se lo senti spostato, regoli il livello, i ritardi e in fine l'equalizzatore, per portarlo al centro. Se senti degli effetti "di controfase", puoi individuare le riflessioni emettendolo da un solo canale. Scoprirai che a volte, un suono emesso dal canale destro, lo senti a sinistra, riflesso dal vetro. Se non ti capita: santi medi sul cruscotto.. :love: Queste cose sono quelle che massacrano la scena più di ogni altra, nella mia esperienza. E si risolvono solo "meccanicamente": cambiando o orientando gli altoparlanti o cambiandoli di posizione, finonad adottare diverse configurazioni multi via. Come incoax a cruscotto o dei larga banda o altre soluzioni più "direttive".
Comunque sia, generando gruppi di frequenza isolati e specifici ed usando le orecchie come "analizzatore di spettro" e con un po' di pazienza, puoi rilevare con precisione i difetti su cui intervenire, canale per canale. Almeno, riesci ad associare suono/difetto alla frequenza e al canale (non è scontato: le riflessioni ingannano), quindi a trovare i problemi di incrocio e di dispersione. :yes:
Cosa utile, per capire, è poter far suonare, in questo contesto, un altoparlante per volta. Questo ti consente di stabilire da dove viene un certo difetto: se da un tw o dal medio o se è un'interazione da incrocio sbagliato. Ad esempio da FASE SBAGLIATA ALL'INCROCIO. Vedrai che differenze, ad esempio, girando la fase di un altoparlante, nel ristretto range dove questo si incrocia con l'altro. Cose che con la musica sono molto dipendenti dal brano in ascolto. Quindi, del tutto ingannevoli. O_O l'effetto cambianda brano a brano. T_T
L'impianto deve suonare "uniformemente" con tutto. Se suona bene solo con 3/4 dischi e male con gli altri, è perchè quei 3/4 dischi NON ECCITANO le frequenze che mettono in evidenza i difetti. -.-
Grazie dello spunto, ne terrò conto! :yes:
ozama ha scritto:Oh, poi ognuno usa il metodo che vuole eh.. Io ho sviluppato questo, perchè mi sembra quello che più mi evidenzia le problematiche. :hmm: E la caccia ai problemi, unitamente alla loro risoluzione, per me è parte del divertimento. :D
Ciao! :)
Confermo! Alla fine in auto anzichè godersi un pò la musica stai lì con le orecchie "appizzate" a captare qualsiasi sfumatura possibile che non va! XD
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: La mia nuova sfida SQ

#332

Messaggio da mark3004 »

Allora io sono sempre qui a fare prove e test per voi sulla mia pelle, mo apro un fundraising voglio vedere chi si muoverà per una buona causa...

Vi presento l'ultima diavoleria appena arrivata :

All'apparenza può sembrare il classico ricevitore Bluetooth. E lo è, ma con la particolarità che questo è l'unico attualmente in commercio che supporta collegamento con protocollo aptx HD.

Per farla breve la tecnologia aptx è stata specificamente creata per protocollo audio, introdotta dal produttore di cpu Qualcomm. La trasmissione aptx avviene a 16bit 44khz, qualità cd praticamente, la versione superiore HD avviene invece a 24 bit 48k. In realtà poi con le conversioni dei dispositivi si è un pò più sotto, pare che con aptx si abbia un ascolto pari a quelli di un mp3 a 320kb (che già è ottimo) mentre in HD la frequenza di campionamento è almeno il doppio.

Aprite e curiisate.

https://www.aptx.com/aptx-hd

Come dicevo questo è l'unico dispositivo attualmente in commercio che supporta il protocollo aptx HD, ovvero l'unico che abbia anche uscita ottica! Immagine

Lavora tra l'altro sia in ricezione che in trasmissione. Ed ovviamente a me serve come ricevitore... Immagine

Sembra ben fatto, dotazione molto ricca (c'è addirittura un cavetto ottico di circa 1mt), testato col telefonino e dopo averli accoppiati per la prima volta da dispositivi spenti all'accensione il collegamento è quasi istantaneo!

Altra cosa davvero utile è che in collegamento si accende il led di riferimento ad indicare con quale protocollo è collegato. Ed ho scoperto che il mio smartphone supporta aptx.

To be continued...
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2866
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

#333

Messaggio da Etabeta »

In effetti è un bel passo avanti qualitativamente per la trasmissione audio via bluetooth.
Su, come al solito, aliexpress sono già disponibili svariate interfacce, basate sul chip Qualcomm CSR8675 (bluetooth 5) https://www.qualcomm.com/media/document ... -brief.pdf.
E' davvero un chippino "magico" integra praticamente tutto: intefacce audio in/out analogiche/digitali (sia spdif che i2s), memoria flash e ram, microcontrollore, addirittura la logica di controllo per la ricarica batteria.
Certo che però... oggi la vita di un progettista è una pacchia rispetto al passato, praticamente in ogni ambito trovi si può dire la "pappa pronta" (ma nonostante ciò non che manchino i prodotti riusciti male, e alle volte molto male..).
Allegati
aptx-hd csr8675.jpg
aptx-hd csr8675.jpg (37.74 KiB) Visto 1692 volte
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

#334

Messaggio da mark3004 »

Eh si, oramai c'è la pappa bella pronta per ogni cosa! (per nostra fortuna)
Effettivamente c'è un pò di scelta su aliexpress, ma visto che questo che ho preso non costa una follia l'ho preferito, spero almeno che sia qualitativamente un pochino meglio.

Il problema però, usandolo come ricevitore, è che per ora i dispositivi bluetooth che trasmettono in HD non sono tanti, sicuramente col tempo sarà una tecnologia implementata per default ed aumenteranno, come sempre accade nel campo dell'elettronica.

Come già detto e lo ripeto il futuro è tutto su tecnologia wireless.
Ultima modifica di mark3004 il 26 ago 2018, 2:14, modificato 1 volta in totale.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2866
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

#335

Messaggio da Etabeta »

mark3004 ha scritto:Come già detto e lo ripeto il futuro è tutto su tecnologia wireless.
Concordo, però ciò mi inquieta non poco, non solo per l'ambito audio :hmm:
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

#336

Messaggio da mark3004 »

Il primo effetto, un buon chilo e mezzo di cavi che gironzolano per l'auto in meno...
Vabbè quello nero che è un ottimo cavo con doppia schermatura sarà sacrificato a formare i 4 cavi piccoli che andranno dal dsp agli ampli! Immagine

Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: La mia nuova sfida SQ

#337

Messaggio da mark3004 »

Si va avanti. Ieri è arrivato un tablet su cui fare esperimento. Non è nativo aptx HD ma solo aptx, ciò vuol dire che a livello hardware lo supporta ma bisogna lavorare di kernel.
Dopo circa 6 ore di flash, rom, update mazzi e cacchi il risultato è questo, streaming in HD, 24bit e 48kHz di campionamento, pienamente soddisfatto! Immagine

Immagine

Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

#338

Messaggio da mark3004 »

In attesa che arrivi il "cuore" dell'impianto si fa altro, i 4 rca sono pronti, e si comincia a lavorare sulla plancia che ospiterà la "sorgente"!
Immagine

Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: La mia nuova sfida SQ

#339

Messaggio da mark3004 »

Non dovrebbe mancare nulla, se non ci sono intoppi il weekend si torna ad ascoltare pò di musica! ImmagineImmagineImmagine


Immagine

Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13163
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

#340

Messaggio da ozama »

Bene bene.. Sono curioso di capire come lo collegherai e sentire le impressioni di ascolto! :sbav:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”