Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Anch'io condivido il vostro pensiero e sono abbastanza in linea su quanto affermi a proposito del circuito EMMA al quale bisogna però riconoscere di aver portato l'impegno nella ricerca del soundstage ad un livello molto elevato ma in molti casi a discapito della timbrica e l'esempio delle basse frequenze è calzante anche se c'è da dire che ho sentito alcune auto che seguono quella filosofia con una gamma bassa anch'essa coerente col resto della riproduzione. Molto più spesso mi capita di ascoltare auto con impianti di altra concezione ma che vengono considerati bensuonanti dove al contrario la ricerca della gamma bassa è del tutto fuori dal normale. Detto ciò non considero le gare come il male assoluto ma poco ci manca dato che per motivi differenti hanno portato alla fine dell'interesse verso il caraudio di qualità generando disinformazione e pregiudizi.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Beh, non è solo questione di bassi.. Ne di sound stage..
Non la capisco un'auto con ampli a valvole, un passivo che costa come uno scooter e cavi da un milione di dollari, completamente senza sound stage.. Vi assicuro che non sono sordo..
Per me, lo "stereo" serve a questo. Non puoi spendere come a comprare una berlina media ed oltre, e non sfruttare i due canali per quello per cui sono stati inventati. Ok il "my-fi" ed il gusto personale.. Ma quella è una pugnetta a due mani. Non c'è nemmeno l'illusione da lontano, di un suono realistico. Per me, non è un impianyo hi-fi. PUNTO. È prendersi per il cuBo da soli..
Comunque ognuno col suo viaggio, ognuno diverso..
Buona notte!

Non la capisco un'auto con ampli a valvole, un passivo che costa come uno scooter e cavi da un milione di dollari, completamente senza sound stage.. Vi assicuro che non sono sordo..
Per me, lo "stereo" serve a questo. Non puoi spendere come a comprare una berlina media ed oltre, e non sfruttare i due canali per quello per cui sono stati inventati. Ok il "my-fi" ed il gusto personale.. Ma quella è una pugnetta a due mani. Non c'è nemmeno l'illusione da lontano, di un suono realistico. Per me, non è un impianyo hi-fi. PUNTO. È prendersi per il cuBo da soli..

Comunque ognuno col suo viaggio, ognuno diverso..

Buona notte!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Infatti per me la vera sfida del caraudio è la realizzazione di impianti bensuonanti e tecnicamente corretti a costi umani, con strutture che conservino funzionalità e sicurezza. Ovvio che alla base dovrebbe esserci un minimo di capacità di analisi della riproduzione musicale e di cultura su ciò che è l'hi-fi altrimenti si sconfina nel my-fi con tutto ciò che ne consegue. Poi per chi ha smanie di protagonismo o necessità di mettersi contro qualcuno... ci sono le gare. 

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
ozama ha scritto:
Deluso anche da quella con i Phoenix Gold, col doppio fondo elettrico.. Scena si, ma con diverse distorsioni e palese individuabilità degli altoparlanti, e mediobassa CHE NON C'ERA!!!
Sarebbe la Kia Rio? Che poi in classifica si è piazzata bene.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Già ho confuso una C1 con una Matiz (quella di Perry, con lo stupefacente passivo con ritardi solo passivi e la scena spettacolare
), non vorrei dire caxxate.
Ma direi di si. Comunque è inconfondibile: ha il doppio fondo con il movimento elettrico a doppio strato, telecomandato..
Non andava niente male, eh.. Ma era senza mediobassa. L'ha sentita anche Stefano (RS250V) e mi ha spiegato che in effetti quegli amplificatori non sono mostri in quella zona e forse, alzando il livello in quel punto, perdeva coerenza e controllo.
Io non conosco.. Però in quella zona era in effetti assolutamente fiacca. Ma un po' tutte quelle sentite erano senza bassi. Tranne, che ricordi (perchè contrastavano) la Panda di Dinosa ed una BMW con i woofers sotto sedile (e senza sub). E la monovolume di Disco (una Peugeot, mi pare).
Sarò io che son tamarro.
Ciao!



Non andava niente male, eh.. Ma era senza mediobassa. L'ha sentita anche Stefano (RS250V) e mi ha spiegato che in effetti quegli amplificatori non sono mostri in quella zona e forse, alzando il livello in quel punto, perdeva coerenza e controllo.

Io non conosco.. Però in quella zona era in effetti assolutamente fiacca. Ma un po' tutte quelle sentite erano senza bassi. Tranne, che ricordi (perchè contrastavano) la Panda di Dinosa ed una BMW con i woofers sotto sedile (e senza sub). E la monovolume di Disco (una Peugeot, mi pare).
Sarò io che son tamarro.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
ozama ha scritto:Già ho confuso una C1 con una Matiz (quella di Perry, con lo stupefacente passivo con ritardi solo passivi e la scena spettacolare), non vorrei dire caxxate.
Ma direi di si. Comunque è inconfondibile: ha il doppio fondo con il movimento elettrico a doppio strato, telecomandato..
![]()
Non andava niente male, eh.. Ma era senza mediobassa. L'ha sentita anche Stefano (RS250V) e mi ha spiegato che in effetti quegli amplificatori non sono mostri in quella zona e forse, alzando il livello in quel punto, perdeva coerenza e controllo.![]()
Io non conosco.. Però in quella zona era in effetti assolutamente fiacca. Ma un po' tutte quelle sentite erano senza bassi. Tranne, che ricordi (perchè contrastavano) la Panda di Dinosa ed una BMW con i woofers sotto sedile (e senza sub). E la monovolume di Disco (una Peugeot, mi pare).
Sarò io che son tamarro.![]()
Ciao!
Eh credo di aver capito, ma ho chiesto conferma perché invece pare che quella macchina sia di gran livello a sentire certi commenti e anche i risultati di gara.
Gli amplificatori non li ho mai sentiti ma anche quelli godono di ottima fama pure in gamma bassa, c'è chi li elogia molto.
Secondo me molti cercano di tenere la scena più alta possibile al prezzo però di attenuare parecchio i bassi.
E' uno dei tanti casi in cui dare troppa importanza alla scena non va bene.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Windof ha scritto:ozama ha scritto:Già ho confuso una C1 con una Matiz (quella di Perry, con lo stupefacente passivo con ritardi solo passivi e la scena spettacolare), non vorrei dire caxxate.
Ma direi di si. Comunque è inconfondibile: ha il doppio fondo con il movimento elettrico a doppio strato, telecomandato..
![]()
Non andava niente male, eh.. Ma era senza mediobassa. L'ha sentita anche Stefano (RS250V) e mi ha spiegato che in effetti quegli amplificatori non sono mostri in quella zona e forse, alzando il livello in quel punto, perdeva coerenza e controllo.![]()
Io non conosco.. Però in quella zona era in effetti assolutamente fiacca. Ma un po' tutte quelle sentite erano senza bassi. Tranne, che ricordi (perchè contrastavano) la Panda di Dinosa ed una BMW con i woofers sotto sedile (e senza sub). E la monovolume di Disco (una Peugeot, mi pare).
Sarò io che son tamarro.![]()
Ciao!
Eh credo di aver capito, ma ho chiesto conferma perché invece pare che quella macchina sia di gran livello a sentire certi commenti e anche i risultati di gara.
Gli amplificatori non li ho mai sentiti ma anche quelli godono di ottima fama pure in gamma bassa, c'è chi li elogia molto.
Secondo me molti cercano di tenere la scena più alta possibile al prezzo però di attenuare parecchio i bassi.
E' uno dei tanti casi in cui dare troppa importanza alla scena non va bene.
Buongiorno a tutti per iniziare

Stefano scrivo ora poi basta sul tuo post perdonami se si è andati fuori tema con la storia del raduno , ma giusto per fare un po' di chiarezza e non fare disinformazione su auto e rendimenti delle stesse .
Allora la Macchina che hai ascoltato stefano è una ford c-max bianca con i tre finali sul doppio fondo motorizzato.
Non è la Kia rio che dice o pensava windof non ha il doppio fondo motorizzato, la kia è arrivata terza e va molto bene .
La c1 di Perry gran bel sentire un full passive con le palle .
Poi riguardo le gare in se , a mio modesto parere devono esistere per ovvie ragioni sia commerciali che di visibilità per far avvicinare i nuovi al car audio , poi se corretta una veduta o l'altra non sono io a giudicare , per mia esperienza diretta quest'anno ho notato che prediligono più una taratura soft a livello medio-basso per esaltare più il dettaglio e in teoria la scena . Poi puo piacere o no ma è cosi , a mio gusto personale le auto che ho ascoltato non mi hanno fatto strappare i capelli a livello emozionale dell'ascolto il brividino che ti sale durante l'andare della traccia e la voglia incontrollata di girare la manopola aumentando il volume fregandosene se ad un certo punto cè qualche piccola imperfezione , però a favore ti restituisce un benessere con rilascio di adrenalina da

per quanto riguarda la mia auto io non me la sono presa per il 15 posto su 17 , me ne frega il giusto se per loro cera di meglio va bene , non mi è piaciuto il fatto di dirmi che il sub veniva da dietro , quando l'unica cosa che si sentiva che veniva da dietro in alcuni frangenti era la vibrazione e lo spostamento daria che crea un cono da 20 che escursiona , ma a livello sonoro era piazzato li davanti.
Quindi probabile che non vogliono sentire neanche il minimo spostamento d'aria , ecco poi che si ritorna a tarature poco incisive ed emozionali sotto il punto di vista della bassa .
Poi a livello di raduno ed organizzazione lo straconsiglio a tutti clima molto disteso e persone aperte a fare ascolti interessanti .

Scusate per essermi dilungato un po'

Sorgente - Alpine DVA9860r
DSP Mosconi Aerospace 6/8
Ampli Audiosolution HD100 - Tweeter AD mm1
Ampli Audiosolution HD100 - Woofer AD esabass 165
Ampli Audiosolution HD120 - Sub AD F8
DSP Mosconi Aerospace 6/8
Ampli Audiosolution HD100 - Tweeter AD mm1
Ampli Audiosolution HD100 - Woofer AD esabass 165
Ampli Audiosolution HD120 - Sub AD F8
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Era una C-maxozama ha scritto:L'ha sentita anche Stefano (RS250V) e mi ha spiegato che in effetti quegli amplificatori non sono mostri in quella zona e forse,
è i finali MS io li trovo pochissimo aperti, direi impastati in medioalta (a qualcuno piace) e con molto poco controllo del basso
poi detto anche dal proprietario, se impostava più basso, perdeva in scena sonora
per me è NO, io cerco qualcosa di più aperto e dettagliato e il basso ci deve essere comunque, mai fatto gare e mai ne farò

C1 (o peugeot 107) di Perry spettacolare, e mi è piaciuta molto la 3008 di Disco

Work in Progress
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Dinosa, puoi scrivere tutto quello che vuoi sul mio topic! Ah ah ah!
Ho talmente copiato le tue soluzioni, che, se fosse tutto fatto bene come da te, potrebbe essere la tua seconda auto!
Io ho già scritto come la penso. Trovo asurdi certi costi per certe prestazioni. Questo naturalmente dicono le MIE opinabilissime orecchie.
E a proposito di orecchie, ho fatto diverse prove ieri e oggi, per cercare di mitigare la riflessione fetente. Ho programmato i due banchi del processore con due soluzioni: la prima con taglio a 3500 Hz 12/12 e la seconda con un taglio più estremo: passa basso woofer a 900 Hz 6 db/ottava e passa alto del tw a 2250 Hz 12 db/ottava. Si crea il buco ovviamente, ma si sposta di meno la scena. Tanto che ho ridotto l'equalizzazione dui tw quasi a zero.
Poi ho scoperto anche un'altra cosa: il motivo per il quale i ritardi temporali dei tweeters, o mettono a posto l'incrocio oppure mettono a posto la gamma alta. Se sballo il ritardo fino ad avere la controfase sul suono riflesso proveniente dal woofer dell'altro canale, che è vicino all'incrocio, questo si attenua. Ma ovviamente si fanculizza tutto il resto.
Nulla da fare. Serve una coppia di tweeters da tagliare bassissimi e posizionare in modo molto a curato. Oppure, ancora meglio, un medio. Il primo, penso di averlo individuato grazie a Stefano (RS250V). Per la seconda soluzione magari tra un anno o due..
Vedremo..
Ciao!

Ho talmente copiato le tue soluzioni, che, se fosse tutto fatto bene come da te, potrebbe essere la tua seconda auto!

Io ho già scritto come la penso. Trovo asurdi certi costi per certe prestazioni. Questo naturalmente dicono le MIE opinabilissime orecchie.

E a proposito di orecchie, ho fatto diverse prove ieri e oggi, per cercare di mitigare la riflessione fetente. Ho programmato i due banchi del processore con due soluzioni: la prima con taglio a 3500 Hz 12/12 e la seconda con un taglio più estremo: passa basso woofer a 900 Hz 6 db/ottava e passa alto del tw a 2250 Hz 12 db/ottava. Si crea il buco ovviamente, ma si sposta di meno la scena. Tanto che ho ridotto l'equalizzazione dui tw quasi a zero.
Poi ho scoperto anche un'altra cosa: il motivo per il quale i ritardi temporali dei tweeters, o mettono a posto l'incrocio oppure mettono a posto la gamma alta. Se sballo il ritardo fino ad avere la controfase sul suono riflesso proveniente dal woofer dell'altro canale, che è vicino all'incrocio, questo si attenua. Ma ovviamente si fanculizza tutto il resto.

Nulla da fare. Serve una coppia di tweeters da tagliare bassissimi e posizionare in modo molto a curato. Oppure, ancora meglio, un medio. Il primo, penso di averlo individuato grazie a Stefano (RS250V). Per la seconda soluzione magari tra un anno o due..

Vedremo..
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
ozama ha scritto:
Io ho già scritto come la penso. Trovo asurdi certi costi per certe prestazioni. Questo naturalmente dicono le MIE opinabilissime orecchie.![]()
Beh questi ascolti penso che ti serviranno molto. È un'esperienza da farsi se si vuole avere idea di cosa è possibile ottenere e cosa no.
Anch'io sono del parere che sia assurdo spendere cifre folli e perdersi in dettagli secondari che non necessariamente si ripagano, anzi...!
Però è pure vero che se non c'è garanzia di ottenere risultati eccellenti spendendo un pozzo di soldi, figuriamoci andando su componenti di primo equipaggiamento o poco sopra.
Se non ti hanno soddisfatto gran parte delle auto è chiaro che hai aspettative elevate e con dei tweeter da 60 euro la coppia direi che non potrai mai avvicinarti a quello che vorresti.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
I miei attuali ne costano 90, in negozio, con blasone ed accessori. Quelli che vorrei installare (che ho già sentito) ne costano circa uguale, nudi. E sono 3 volte più grandi..
Certo, con la merd@ non si fa la cioccolata..
Però il prezzo dei componenti subisce variazioni pazzesche a seconda del circuito di vendita e della confezione.. Quindi non è sempre indicativo della qualità..
Ciao!

Certo, con la merd@ non si fa la cioccolata..


Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
sarò pure l'ultimo che può darti un consiglio è forse quello che sto scrivendo è una cavolata... però pensavo....ozama ha scritto:Oppure, ancora meglio, un medio.
perché non provare a salire con i woofer (come frequenza) senza pensare alla gamma bassa così da non avere buchi tra "medio" e tweeter e spostare il subwoofer sul tappeto lato passeggero per simulare un "3 vie con Bass reinforcement"?
certo sarebbe meglio provare con un subwoofer in chiusa.
dovesse funzionare, un bass reinforcement da sotto-sedile o se c'è spazio sotto il cruscotto è molto più facile e meno costoso di installare un medio (tra orientamento riflessioni ecc ecc) a montante o non so dove avresti intenzione di metterlo visto il woofer così alto...
questa soluzione la sto pensando io per la mia che ha un woofer alto (da 13cm

O.T a tal proposito avevo una cosa da chiederti sul DSP Audison AP magari ti invio un MP.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Eh.. Il problema è legato anche alla posizione dei woofers. Un medio li, farebbe ancora peggio. I medi li devo spostare in alto, in modo da poterli appunto orientare accuratamente. Cosa non possibile nella posizione dove si trovano attualmente i woofers, che posso ruotare di qualche mm, massimo 1 cm.
Per adesso metterò i due tw che ho già postato, versione con flangia da 100, che sono molto estesi.
Questa la risposta: E proverò un incrocio basso, per vedere di RIDURRE il problema. Poi si vedrà, in base al risultato.
Sul DSP, chiedi pure qui, così se altri avranno bisogno in futuro, per una cosa analoga o correlata, basta che leggano (ammesso che possa aiutarti, ovviamente!
).
Il forum è fatto a posta per essere CONSULTATO.
Ciao!

Per adesso metterò i due tw che ho già postato, versione con flangia da 100, che sono molto estesi.
Questa la risposta: E proverò un incrocio basso, per vedere di RIDURRE il problema. Poi si vedrà, in base al risultato.

Sul DSP, chiedi pure qui, così se altri avranno bisogno in futuro, per una cosa analoga o correlata, basta che leggano (ammesso che possa aiutarti, ovviamente!

Il forum è fatto a posta per essere CONSULTATO.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
A parte la fs del tweeter bisogna capire anche come si comporta con tagli bassi , alcuni componenti tendono ad indurire creando fatica di ascolto .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Ah, certo..
Quelli li li ho provati tagliati a 2.5 KHz, ed erano SPETTACOLARI. Suadenti eufonici e ruffiani.
Già così, rispetto ai miei, sono un passo avanti stellare!
Siccome non erano miei (si sa mai che si danneggino) e c'era poco tempo, non sono sceso col taglio. Ma sono fiducioso che a 2 KHz siano ancora ottimi.
Chiaro che poi andranno orientati.
Anzi: dovrò escogitare un sistema per integrarli.. Sono molto impegnativi.
Ciao!
Quelli li li ho provati tagliati a 2.5 KHz, ed erano SPETTACOLARI. Suadenti eufonici e ruffiani.


Siccome non erano miei (si sa mai che si danneggino) e c'era poco tempo, non sono sceso col taglio. Ma sono fiducioso che a 2 KHz siano ancora ottimi.

Chiaro che poi andranno orientati.
Anzi: dovrò escogitare un sistema per integrarli.. Sono molto impegnativi.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Arrivati..
E già collegati e fissati al volo per le prime prove, prima di cena!
E c'è già una bella differenza!
E per fargli il rodaggio, li ho tagliati a 1500 Hz 24 db/ottava.
Ed il bello è che in effetti, apparentemente, reggono!
Nei prossimi giorni (se sopravvivono
) affiniamo e valutiamo l'orientamento e la posizione.
Per questioni di fisica legata ai supporti a montante, vorrei spostarli un po' più avanti ed in alto. Devo però valutare ad orecchio dopo aver ascoltato e ritarato un po' di volte.
Ciao!


E per fargli il rodaggio, li ho tagliati a 1500 Hz 24 db/ottava.


Nei prossimi giorni (se sopravvivono

Per questioni di fisica legata ai supporti a montante, vorrei spostarli un po' più avanti ed in alto. Devo però valutare ad orecchio dopo aver ascoltato e ritarato un po' di volte.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
ozama ha scritto: Per questioni di fisica legata ai supporti a montante, vorrei spostarli un po' più avanti ed in alto.
In alto d'accordo, ma più avanti dove li metti, sul cofano?

La panda è quello che è e mi pare che sei arrivato al parabrezza. Oppure sono le foto che ingannano?
Comunque belli i tweeter con i c@pezzoli!!!

Ma per installare queste padelle ti tocca rifare i montanti. Oppure pensavi a qualche altra soluzione? Mi pare che in qualche altra discussione parlassi dei cups ma non verrebbero troppo ingombranti?
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Ah ah ah! Sempre siano lodati i capezzoli!
Per "avanti" intendevo verso di me..
Sicuramente dovrò fare un lavoro impegnativo per "integrarli".. Non ho idea.
Tubi, flange, coperture parziali.. Vedremo anche in base alla posizione e all'orientamento che dovrò adottare.
Ciao!

Per "avanti" intendevo verso di me..

Sicuramente dovrò fare un lavoro impegnativo per "integrarli".. Non ho idea.


Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Ah, ok. Per avanti intendevi verso l'ascoltatore.
La butto lì poi vedi se ti può essere utile e se hai spazio.
Potresti prendere un tubo di diametro idoneo (mi pare che la flangia è da 100, giusto?) tagliarlo a 45 gradi e appoggiarlo al cruscotto. Poi vedere come modellare il taglio per trovare la giusta inclinazione che ti serve.
A quel punto fai come ho fatto io per i miei triangoli: stucco in quantità industriale per raccordare i tubi col cruscotto, poi vernici o rivesti in maniera opportuna.
Ovviamente per fare il raccordo proteggi il cruscotto con nastro carta.
Alla fine ti trovi due "box" simili a quelli della Picasso di Joe62 ma a una sola via. A quel punto devi inventarti qualcosa per fissarli al cruscotto. Se non hai problemi a forare il cruscotto metti due staffe metalliche all'interno del tubo e con delle viti autofilettanti ti avviti al cruscotto. Se invece non vuoi forare devi ingegnarti in qualche altro modo.
Non so se mi sono spiegato e ora sono col telefono, non posso nemmeno mettere un disegno...
La butto lì poi vedi se ti può essere utile e se hai spazio.
Potresti prendere un tubo di diametro idoneo (mi pare che la flangia è da 100, giusto?) tagliarlo a 45 gradi e appoggiarlo al cruscotto. Poi vedere come modellare il taglio per trovare la giusta inclinazione che ti serve.
A quel punto fai come ho fatto io per i miei triangoli: stucco in quantità industriale per raccordare i tubi col cruscotto, poi vernici o rivesti in maniera opportuna.
Ovviamente per fare il raccordo proteggi il cruscotto con nastro carta.
Alla fine ti trovi due "box" simili a quelli della Picasso di Joe62 ma a una sola via. A quel punto devi inventarti qualcosa per fissarli al cruscotto. Se non hai problemi a forare il cruscotto metti due staffe metalliche all'interno del tubo e con delle viti autofilettanti ti avviti al cruscotto. Se invece non vuoi forare devi ingegnarti in qualche altro modo.
Non so se mi sono spiegato e ora sono col telefono, non posso nemmeno mettere un disegno...
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Ti sei spiegato benissimo.. È anche una delle mie idee.
Posso anche levigare e verniciare il tubo e fissarlo ad incastro, tra cruscotto e montante, facendogli una base adeguata ad "L", ed usando del biadesivo nella parte piana, appoggiata sopra il cruscotto. Oppure, dato che ho i due montanti con la griglia per i tweeters, che non uso, fresare quelli e fissare il tubo (una curva a 45 o 90 gradi, al montante stesso. Come avevo fatto per i tw precedenti sui triangoli degli specchi (vedi pagine precedenti, nella discussione).
Insomma, ci sono molte opzioni. Anche tornire la flangia per ridurla un paiondi cm..
Ciao!

Posso anche levigare e verniciare il tubo e fissarlo ad incastro, tra cruscotto e montante, facendogli una base adeguata ad "L", ed usando del biadesivo nella parte piana, appoggiata sopra il cruscotto. Oppure, dato che ho i due montanti con la griglia per i tweeters, che non uso, fresare quelli e fissare il tubo (una curva a 45 o 90 gradi, al montante stesso. Come avevo fatto per i tw precedenti sui triangoli degli specchi (vedi pagine precedenti, nella discussione).
Insomma, ci sono molte opzioni. Anche tornire la flangia per ridurla un paiondi cm..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.