Scusami Techno ma mi interessa la tua opinione.TechnoTools ha scritto:
Ma secondo me col FIR svolti se funziona a dovere
Non ho capito, forse volevi dire: Ma secondo me col FIR funziona a dovere?
Cioè dovrebbe funzionare bene applicando i FIR?
Scusami Techno ma mi interessa la tua opinione.TechnoTools ha scritto:
Ma secondo me col FIR svolti se funziona a dovere
No, lo ripeto ancora....il Drc non serve per tarare un impianto audio, se in auto non metti un dsp o cmq un pc che ti fa le funzioni di dsp, come la fai la taratura ? In un'altro post scrivi che usi il pc in auto, ma in che modo ? Solo come lettore musicale ? Perché nel caso il dsp già lo puoi avere dentro il pc senza mettere altri componenti esterni....il minidsp del link che ho messo è una integrazione di dsp+drc per chi vuole usare una soluzione pronta senza usare per forza un pc. Certo per te che usi il pc, un dsp o una soluzione drc è inutile.Lustrike ha scritto:
Bè per logica (non l'ho mai usato) sarei d'accordo alla correzione preliminare di tagli e livelli, come ha scritto ozama, in po' per forza di cose (perche siamo in car audio) ma poi, leggendo l'articolo, mi sembra di capire che altre correzioni non siano necessarie in quanto il sistema farà tutto da solo. Al limite si parla di trattare nel miglior modo l'ambiente (in particolare le riflessioni) e in CAR poco possiamo fare e di cercare il miglior posizionamento dei diffusori ma (cito testualmente a pg.34) "in ogni modo, anche nel caso di più che parziale implementazione, i risultati (con la DRC n.d.r.) saranno sempre notevoli".
Poi, sempre per logica (e anche per un po' di esperienza) storcerei un o' il naso a considerare un ulteriore processamento del segnale con un DSP, per es., per lo mezzo (se ho capito bene cosa intendi)......
In che senso ? Cioè i FIR come li useresti ???TechnoTools ha scritto: Ma secondo me col FIR svolti se funziona a dovere
Un giorno magari mi cimenterò
Grazie al buon Techno, che me lo ha consigliato e guidato nelle prime impostazioni, nel PC ho Ableton con il quale posso impostare tagli, ritardi, equalizzazione ecc.. Abbinandoci una DRC penserei di far fare ad Ableton solo da crox e correggere i livelli poi il resto lo farebbe la DRC che da quanto ho letto riuscirebbe anche ad allineare i singoli altoparlanti.niko ha scritto:No, lo ripeto ancora....il Drc non serve per tarare un impianto audio, se in auto non metti un dsp o cmq un pc che ti fa le funzioni di dsp, come la fai la taratura ? In un'altro post scrivi che usi il pc in auto, ma in che modo ? Solo come lettore musicale ? Perché nel caso il dsp già lo puoi avere dentro il pc senza mettere altri componenti esterni....il minidsp del link che ho messo è una integrazione di dsp+drc per chi vuole usare una soluzione pronta senza usare per forza un pc. Certo per te che usi il pc, un dsp o una soluzione drc è inutile.Lustrike ha scritto:
Bè per logica (non l'ho mai usato) sarei d'accordo alla correzione preliminare di tagli e livelli, come ha scritto ozama, in po' per forza di cose (perche siamo in car audio) ma poi, leggendo l'articolo, mi sembra di capire che altre correzioni non siano necessarie in quanto il sistema farà tutto da solo. Al limite si parla di trattare nel miglior modo l'ambiente (in particolare le riflessioni) e in CAR poco possiamo fare e di cercare il miglior posizionamento dei diffusori ma (cito testualmente a pg.34) "in ogni modo, anche nel caso di più che parziale implementazione, i risultati (con la DRC n.d.r.) saranno sempre notevoli".
Poi, sempre per logica (e anche per un po' di esperienza) storcerei un o' il naso a considerare un ulteriore processamento del segnale con un DSP, per es., per lo mezzo (se ho capito bene cosa intendi)......
Ma precisiamo che è inutile perché con lo stesso pc puoi implementare un dsp ecc, certo ti ci vogliono le uscite rca, quindi una scheda audio separata, e i programmi giusti sul pc.![]()
Soluzione che ho sperimentato lungamente a casa. Mi manca di provare il drc, ma mi manca la voglia perché l'ambiente dove ascolto non è così disastroso....ecco per dei grossi difetti ambientali studierei l'uso del drc, non di certo per affinare la taratura.
Poi vabbè, ognuno sperimenta quello che vuole.
Scusa l'ignoranza ma chi è Picasso?niko ha scritto:Ok hai il dsp in ableton.
Ableton non lo conosco, io usavo Console dove si possono istallare la maggioranza di plug in con tutte le funzioni di ritardi, cross, equalizatori ecc e Picasso lo usava anche per il drc in auto.
Purtroppo Console non è più stato sviluppato, anche se ancora dovrebbe esserci una versione funzionante.
un utente storico del vecchio forum ACSLustrike ha scritto:Scusa l'ignoranza ma chi è Picasso?niko ha scritto:Ok hai il dsp in ableton.
Ableton non lo conosco, io usavo Console dove si possono istallare la maggioranza di plug in con tutte le funzioni di ritardi, cross, equalizatori ecc e Picasso lo usava anche per il drc in auto.
Purtroppo Console non è più stato sviluppato, anche se ancora dovrebbe esserci una versione funzionante.
ozama ha scritto:Per la verità, il Bit One HD, con il software FIR, perde canali e limita il numero di punti di equalizzazione (utilizzabili in modalità FIR) per ogni canale, ma rimane settabile come quello con il software normale (puoi scaricare anche il programma di gestione da PC, se vuoi provare a smanettarci).L'unica differenza, è che cambiando pendenze e frequenza dei filtri, non si modifica la fase. E così pure per l'intervento dell'equalizzatore. I filtri non saranno più i classici Linkwitz, Butterworth, eccetera, perchè quelli, presi come sono, cambiano la fase.
![]()
Cioè, li il processo è sfruttato così. Regoli fc e pendenza, come al solito.
Ci sono anche un altro paio di articoli (sempre su Audio Review) dove il Bit One HD viene adoperato in multicanale in un impianto casalingo, per filtrare in attivo una copia di altoparlanti (se ricordo bene B&W), quindi vengono ascoltate le differenze con il software FIR, rispetto alle condizioni normali (dovrei ri leggerlo, non ricordo esattamente le prove fatte).
Quando ho un attimo, agevolo pure quelli.. Si sono due: c'è anche qualcosa sulla DRC implementata con un amplificatore multicanale, usando l'ingresso HDMI, e l'Oppo DBqualcosa, per prelevare i segnali digitali multi canale. Il tutto, per convertire una sola volta (nell'ampli).
Ma chi ha il Car PC, per fare dei test, potrebbe anche mettere assieme il setup usato negli articoli che ho linkato, pari pari, no? Usare gli stessi software intendo. Magari con un secondo HDD ed un sistema operativo pulito.Fosì da poter fare confronti.
Sono date tutte le indicazioni.![]()
Ciao!
Sicuramente ma nel testo ed in vari altri articoli che ho letto si parla sempre di usare alla fine player (come foobar 2000) che hanno già integrata la possibilità di integrare i fir. Ed il gioco è fatto.ozama ha scritto: Ma chi ha il Car PC, per fare dei test, potrebbe anche mettere assieme il setup usato negli articoli che ho linkato, pari pari, no? Usare gli stessi software intendo. Magari con un secondo HDD ed un sistema operativo pulito.Fosì da poter fare confronti.
Sono date tutte le indicazioni.![]()
Ciao!
Si ma..... Centrafuse è un altro pianetaozama ha scritto: @Lustrake: Foobar 2000, da quanto ho capito, può anche gestire i canali della scheda audio. Quindi, oltre che applicare la convoluzione come filtro, può anche fare da passa basso/alto/banda.
Se fosse vero, e fossi in te, approfondirei. Sostituirebbe completamente il tuo setup.
Per applicare la DRC, si inserisce nel routing il file waw prodotto dal convolutore. Mi pareva di ricordare che con questo sistema si realizzano anche i filtri..![]()
Ciao!
Il filtro FIR è semplicemente un equalizzatore con la particolarità di non variare la fase, adesso se noi abbiamo un sistema ben messo a punto e in fase, su cui vogliamo intervenire, con un equalizzatore FIR lo facciamo senza variazioni di fase, ma se noi abbiamo un sistema non in fase e interveniamo con un filtro FIR il sistema rimane non in fase....!!!niko ha scritto:TechnoTools ha scritto: Ma secondo me col FIR svolti se funziona a dovere
Un giorno magari mi cimenterò
Sarebbe davvero limitante se fosse cosi..niko ha scritto:Il filtro FIR è semplicemente un equalizzatore con la particolarità di non variare la fase, adesso se noi abbiamo un sistema ben messo a punto e in fase, su cui vogliamo intervenire, con un equalizzatore FIR lo facciamo senza variazioni di fase, ma se noi abbiamo un sistema non in fase e interveniamo con un filtro FIR il sistema rimane non in fase....!!!niko ha scritto:TechnoTools ha scritto: Ma secondo me col FIR svolti se funziona a dovere
Un giorno magari mi cimenterò
Paradossalmente dei filtri normali tipo un butterwort che ti varia la fase ti potrebbe essere più utile per mettere in fase un sistema....dire che i FIR fanno svoltare non è verosimile. Se sono disponibili in un dsp, è solo un'altra variabile che si potrebbe usare quando si tara un sistema.
Io penso che i FIR possano essere più utili a esempio a casa, hai dei diffusori dove il progettista ci ha speso molto per mettere in fase il sistema con il cross, e uno che vorrebbe intervenire in equalizzazione con i FIR lo farebbe senza stravolgere la fase dei diffusori.