Kit hertz dsk 165 troppo squillante
- mariorizzo96
- Coassiale
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 16 mar 2018, 16:22
Kit hertz dsk 165 troppo squillante
Buongiorno, vorrei sostituire il kit in questione perché i tweeter sono veramente qualcosa di fastidioso e troppo squillanti; vorrei un consiglio su come rimediare se sarebbe possibile sostituire solo i tweeter o tutto il kit. Grazie
Inviato dal mio DIG-L01 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio DIG-L01 utilizzando Tapatalk
Re: Kit hertz dsk 165 troppo squillante
Ciao, puoi provare ad attenuare il tweeter inserendo una resistenza in serie sul positivo del cavo di segnale. Ne prendi un paio da 1 ohm per uso audio e fai qualche prova.
Oppure cambiare il tweeter, tanto quello che hai non è certo granché e quindi metterne di migliori in base a quanto vuoi spendere o a quello che vuoi ottenere.
Oppure cambiare il tweeter, tanto quello che hai non è certo granché e quindi metterne di migliori in base a quanto vuoi spendere o a quello che vuoi ottenere.
- mariorizzo96
- Coassiale
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 16 mar 2018, 16:22
Re: Kit hertz dsk 165 troppo squillante
Ce ne sarebbe qualcuno che entri nelle predisposizioni della fiesta mk7? 37-38 mm di diametro
Inviato dal mio DIG-L01 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio DIG-L01 utilizzando Tapatalk
- mariorizzo96
- Coassiale
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 16 mar 2018, 16:22
Re: Kit hertz dsk 165 troppo squillante
Potrei anche rivendere il kit e sostituirlo con un altro volendo
Inviato dal mio DIG-L01 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio DIG-L01 utilizzando Tapatalk
Re: Kit hertz dsk 165 troppo squillante
Ciao, ma avevi già provato a lavorarci un po' su?
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Kit hertz dsk 165 troppo squillante
Con solo 38mm, non è facile trovare un tweeter diverso dai soliti "conupola", temo.. Che sono tutti uguali.
Fra l'altro non li puoi nemmeno orientare.
Anche io proverei ad attenuarli, per cominciare.
Poi anche ad equalizzarli, passivamente, eventualmente.
Cosa intendi per "squillanti"? Quale zona ti sembra sovra esposta?
Riesci a vedere come vengono tagliati dal loro crossover (i componenti del passa alto)?
Ciao!

Fra l'altro non li puoi nemmeno orientare.
Anche io proverei ad attenuarli, per cominciare.
Poi anche ad equalizzarli, passivamente, eventualmente.
Cosa intendi per "squillanti"? Quale zona ti sembra sovra esposta?
Riesci a vedere come vengono tagliati dal loro crossover (i componenti del passa alto)?
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- mariorizzo96
- Coassiale
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 16 mar 2018, 16:22
Re: Kit hertz dsk 165 troppo squillante
Allora da scheda tecnica il crossover taglia a 3,5 khz... Sono fastidiosi sulle voci soprattutto sulle S sibilanti, sono uno che ama gli alti cristallini e ariosi ma questi tweeter sono davvero troppo... Sono talmente metallici che ho dovuto attenuare da sorgente tramite l'equalizzatore le frequenze da 2,5 khz in su a -5 db ma il fastidio ad alto volume persiste ancora
Inviato dal mio DIG-L01 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio DIG-L01 utilizzando Tapatalk
Re: Kit hertz dsk 165 troppo squillante
Potrebbe essere distorsione.
Potresti equalizzarli un po'. Temo che il problema si ridurrebbe ma rimarrebbe. Però, farei un tentativo. Magari usando componenti pregiati solo a sviluppo effettuato.
Apri il crossover e guarda se il filtro è a 6 o 12 db/ottava e guarda il valore del condensatore. Giusto per avere un'idea del tipo di incrocio.
In base a quello, potresti mettere in serie al positivo una resistenza da 3/4 ohm (che attenua parecchio, visto che è paragonabile all'impedenza del tweeter) con in parallelo (alla resistenza) un condensatore da 2,2 o 3.3 microF. In questo modo, realizzi una equalizzazione.
Praticamente, la resistenza da 4 ohm attenua di circa 3 Db il tweeter (ipotizzando che la sua impedenza sia di 4 ohm abbastanza regolari, e che il nostro accrocchio sia posto tra filtro originale e TW), ma solo dove "non è bypassata" dal condensatore. Quindi ottieni una risposta a scalino, a 6 db/ottava.
L'inconveniente, è che questa rete attenua l'azione del passa alto originale, spostando in basso la frequenza di incrocio, tanto più quanto è più alta la resistenza aggiuntiva. Quindi, bisognerebbe ALMENO ABBASSARE sperimentalmente, di qualche punto, anche il valore del condensatore del filtro del tweeter.
Non molto e non sempre è necessario. Soprattutto se già nel filtro, a valle del PA, c'è una resistenza in serie al TW.
Per questo ti ho chiesto di aprire il crossover e guardarci dentro.
Poi, se le predisposizioni sono in un punto infelice per le rifrazioni/riflessioni e non puoi muoverti di li, rimane chiaramente un tentativo.
Un tweeter in grado di tenere di più alle medie frequenze, difficilmente è da meno di 1 pollice effettivo e difficilmente è più piccolo di 4,2, 4,5 cm esterni. E comunque, richiederebbe un totale ripensamento del filtro. Quindi, rimanendo in passivo, meglio cambiare kit. E predisporsi all'idea, come minimo, di modificare la predisposizione. Oppure, molto meglio, di installarlo esterno, magari con i bicchierini angolati forniti, DOPO AVER TROVATO la posizione ed orientamento più corretti.
Le celle di equalizzazione, comunque, se lavori in passivo, meglio saperle maneggiare. Sono la norma, nella personalizzazione dei prodotti commerciali e nell'affinamento dei crossover in generale.
Ciao!
Potresti equalizzarli un po'. Temo che il problema si ridurrebbe ma rimarrebbe. Però, farei un tentativo. Magari usando componenti pregiati solo a sviluppo effettuato.
Apri il crossover e guarda se il filtro è a 6 o 12 db/ottava e guarda il valore del condensatore. Giusto per avere un'idea del tipo di incrocio.
In base a quello, potresti mettere in serie al positivo una resistenza da 3/4 ohm (che attenua parecchio, visto che è paragonabile all'impedenza del tweeter) con in parallelo (alla resistenza) un condensatore da 2,2 o 3.3 microF. In questo modo, realizzi una equalizzazione.
Praticamente, la resistenza da 4 ohm attenua di circa 3 Db il tweeter (ipotizzando che la sua impedenza sia di 4 ohm abbastanza regolari, e che il nostro accrocchio sia posto tra filtro originale e TW), ma solo dove "non è bypassata" dal condensatore. Quindi ottieni una risposta a scalino, a 6 db/ottava.
L'inconveniente, è che questa rete attenua l'azione del passa alto originale, spostando in basso la frequenza di incrocio, tanto più quanto è più alta la resistenza aggiuntiva. Quindi, bisognerebbe ALMENO ABBASSARE sperimentalmente, di qualche punto, anche il valore del condensatore del filtro del tweeter.
Non molto e non sempre è necessario. Soprattutto se già nel filtro, a valle del PA, c'è una resistenza in serie al TW.
Per questo ti ho chiesto di aprire il crossover e guardarci dentro.
Poi, se le predisposizioni sono in un punto infelice per le rifrazioni/riflessioni e non puoi muoverti di li, rimane chiaramente un tentativo.
Un tweeter in grado di tenere di più alle medie frequenze, difficilmente è da meno di 1 pollice effettivo e difficilmente è più piccolo di 4,2, 4,5 cm esterni. E comunque, richiederebbe un totale ripensamento del filtro. Quindi, rimanendo in passivo, meglio cambiare kit. E predisporsi all'idea, come minimo, di modificare la predisposizione. Oppure, molto meglio, di installarlo esterno, magari con i bicchierini angolati forniti, DOPO AVER TROVATO la posizione ed orientamento più corretti.
Le celle di equalizzazione, comunque, se lavori in passivo, meglio saperle maneggiare. Sono la norma, nella personalizzazione dei prodotti commerciali e nell'affinamento dei crossover in generale.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- mariorizzo96
- Coassiale
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 16 mar 2018, 16:22
Re: Kit hertz dsk 165 troppo squillante
Innanzitutto ringrazio Ozama per il tempo che ha dedicato a rispondermi, il crossover taglia a 3,5 khz a 12 db, inoltre ho scoperto che il woofer non è filtrato cioè è libero in alto... Ciò presuppone che volendo potrei anche cambiare solo i tweeter visto che buona parte vengono venduti con il loro filtro dedicato
Inviato dal mio DIG-L01 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio DIG-L01 utilizzando Tapatalk
Re: Kit hertz dsk 165 troppo squillante
È insolito, ma possibile. Ma da quant'è il condensatore?
In genere, è più frequente un filtro a 6 db/ottava su entrambi gli altoparlanti (che costa più o meno uguale, perchè servono sempre un induttore ed un condensatore). Però, se il woofer permette, meglio "proteggere di più il tweeter", in effetti, per limitare la distorsione.
Va bene cambiare il tweeter. Sicuramente migliorerai. Comunque, difficilmente andrà perfettamente con un filtro generico. Esattamente come quello che hai ora.
Per il tempo, se ce l'ho, lo metto a disposizione sempre volentieri.
Ciao!
In genere, è più frequente un filtro a 6 db/ottava su entrambi gli altoparlanti (che costa più o meno uguale, perchè servono sempre un induttore ed un condensatore). Però, se il woofer permette, meglio "proteggere di più il tweeter", in effetti, per limitare la distorsione.
Va bene cambiare il tweeter. Sicuramente migliorerai. Comunque, difficilmente andrà perfettamente con un filtro generico. Esattamente come quello che hai ora.
Per il tempo, se ce l'ho, lo metto a disposizione sempre volentieri.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Kit hertz dsk 165 troppo squillante
I lit entrylevel son tutti così, hanno solo un misero cap in serie al tweeter e basta.
Se hai i componenti puoi sicuramente migliorare le cose, ma se li devi comprare devi capire se ne vale la pena di spendere su quel kit.
Se hai i componenti puoi sicuramente migliorare le cose, ma se li devi comprare devi capire se ne vale la pena di spendere su quel kit.
Re: Kit hertz dsk 165 troppo squillante
Ma tu li corredi col passivo di serie o li filtri solo tramite sorgente?mariorizzo96 ha scritto:Allora da scheda tecnica il crossover taglia a 3,5 khz... Sono fastidiosi sulle voci soprattutto sulle S sibilanti, sono uno che ama gli alti cristallini e ariosi ma questi tweeter sono davvero troppo... Sono talmente metallici che ho dovuto attenuare da sorgente tramite l'equalizzatore le frequenze da 2,5 khz in su a -5 db ma il fastidio ad alto volume persiste ancora
Inviato dal mio DIG-L01 utilizzando Tapatalk
Se fai il filtraggio con la sorgente potresti intervenire sulle frequenze di crossover e sulle pendenze?
Sono opzioni cha hai a disposizione?
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Kit hertz dsk 165 troppo squillante
Il filtro dedicato potrebbe portarti agli stessi problemi, potrebbe pure essere che il posizionamento stesso dei tw non è consono alla resa per via di interni e conformazioni ecc.mariorizzo96 ha scritto:Innanzitutto ringrazio Ozama per il tempo che ha dedicato a rispondermi, il crossover taglia a 3,5 khz a 12 db, inoltre ho scoperto che il woofer non è filtrato cioè è libero in alto... Ciò presuppone che volendo potrei anche cambiare solo i tweeter visto che buona parte vengono venduti con il loro filtro dedicato
Inviato dal mio DIG-L01 utilizzando Tapatalk
Se invece vai direttamente di filtraggio attivo potresti personalizzare la taratura anche in funzione della posizione e relativa risposta, per questo proverei prima la stessa procedura coi tw che già hai.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Kit hertz dsk 165 troppo squillante
Eh, ma a quanto pare invece ha un 12 db/ottava sul tweeter, e nulla sul woofer..maverix ha scritto:I lit entrylevel son tutti così, hanno solo un misero cap in serie al tweeter e basta.
Se hai i componenti puoi sicuramente migliorare le cose, ma se li devi comprare devi capire se ne vale la pena di spendere su quel kit.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- mariorizzo96
- Coassiale
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 16 mar 2018, 16:22
Re: Kit hertz dsk 165 troppo squillante
Come sorgente ho una Kenwood kdc 6051u
Inviato dal mio DIG-L01 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio DIG-L01 utilizzando Tapatalk
- mariorizzo96
- Coassiale
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 16 mar 2018, 16:22
Re: Kit hertz dsk 165 troppo squillante
Il kit lo amplifico tramite sorgente, crossover e pendenze sono opzioni che ho ma che non posso utilizzare visto che ho i crossover passivi attaccati alla sorgente
Inviato dal mio DIG-L01 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio DIG-L01 utilizzando Tapatalk