Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
- TechnoTools
- Subwoofer
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 7 mar 2017, 22:45
Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
È ovvio. Ed è giusto che tu faccia così.La distanza reale di emissione che c’è tra il tuo altoparlante e L orecchio non è quella che misuri col metro.
Io cerco di tarare strumentalmente quasi tutto. Ma quella parte va fatta ad orecchio.
Per tutti quei discorsi pallosi che ci siamo fatti prima con il buon ozama.
Il posizionamento stereofonico è L unico caso in cui puoi fidarti delle tue orecchie in quanto L inganno del cervello (il palco virtuale) è esattamente lo scopo del gioco. E un microfono ambientale non ha la percezione del palco.
Io sinceramente faccio pesantemente uso della strumentazione durante le mie tarature. Diciamo per un buon 80%
L ascolto ci sta.
Ma occorre conoscere un buon riferimento che suoni meglio di quanto può suonare l auto per fare un bel lavoro . E cosa ancora più importante occorre il CD giusto.Altrimenti si rischiano olocausti acustici
Io cerco di tarare strumentalmente quasi tutto. Ma quella parte va fatta ad orecchio.
Per tutti quei discorsi pallosi che ci siamo fatti prima con il buon ozama.
Il posizionamento stereofonico è L unico caso in cui puoi fidarti delle tue orecchie in quanto L inganno del cervello (il palco virtuale) è esattamente lo scopo del gioco. E un microfono ambientale non ha la percezione del palco.
Io sinceramente faccio pesantemente uso della strumentazione durante le mie tarature. Diciamo per un buon 80%
L ascolto ci sta.
Ma occorre conoscere un buon riferimento che suoni meglio di quanto può suonare l auto per fare un bel lavoro . E cosa ancora più importante occorre il CD giusto.Altrimenti si rischiano olocausti acustici
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Quellondi non avere un buon riferimento, purtroppo è un mio grosso problema.
Praticamente suona meglio l'impianto car che l'home teatre..
Comunque, sono d'accordo. Ho usato il metro anche io e alla fine va bene giusto per avere un'idea da cui partire. Non di più.
Oggi ho "intubato" anche il tweeter destro. Non ho verniciato e fissato, perchè voglio prendermi alcuni giorni. E provare eventuali orientamenti. Comunque, complice probabilmente l'aumento della proporzione fra il campo diretto e le riflessioni, ci sono già significative differenze anche nel timbro. Ovvio che la taratura fatta prima, è da ri fare.
Ciao!

Praticamente suona meglio l'impianto car che l'home teatre..

Comunque, sono d'accordo. Ho usato il metro anche io e alla fine va bene giusto per avere un'idea da cui partire. Non di più.

Oggi ho "intubato" anche il tweeter destro. Non ho verniciato e fissato, perchè voglio prendermi alcuni giorni. E provare eventuali orientamenti. Comunque, complice probabilmente l'aumento della proporzione fra il campo diretto e le riflessioni, ci sono già significative differenze anche nel timbro. Ovvio che la taratura fatta prima, è da ri fare.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- TechnoTools
- Subwoofer
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 7 mar 2017, 22:45
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Eh Purtroppo è un problema per molti. Comunque un cd reference può aiutare.
E aiuta tantissimo ascoltare altre auto
E aiuta tantissimo ascoltare altre auto
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Infatti.. Appello!
Dovrei ascoltare i miei files (waw.. non ho la meccanica) su qualche impianto di riferimento.
Se qualche volonteroso non troppo lontano da Ferrara ha voglia di farmi sentire la sua auto, io qualche Km memlo faccio volentieri!
Ciao!

Dovrei ascoltare i miei files (waw.. non ho la meccanica) su qualche impianto di riferimento.
Se qualche volonteroso non troppo lontano da Ferrara ha voglia di farmi sentire la sua auto, io qualche Km memlo faccio volentieri!

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Vediamo se mi abituo.. intanto suonano..
Questo è il lavoro di Domenica.. L'orientamento è casuale. Sono le foto fartte appena montato il supporto.
Già realizzato anche il supporto destro, che non ho verniciato per provarlo al volo..
E si migliora parecchio.
Quindi, stabilita l'inclinazione con un po' di ascolti, li rendo definitivi.
Dai, ho visto di peggio!
Sono orientati diversamente, entrambi verso di me. Entrambi molto più "verso l'alto" rispetto a prima.
Insomma, dato che ci sono molte riflessioni, ho cercato di portarne "fuori campo" almeno una parte, facendole almeno un po' "assorbire" dal tettino.. Non sarà molto assorbente, ma meglio dei vetri sicuro.
Ciao!
Questo è il lavoro di Domenica.. L'orientamento è casuale. Sono le foto fartte appena montato il supporto.
Già realizzato anche il supporto destro, che non ho verniciato per provarlo al volo..
E si migliora parecchio.

Quindi, stabilita l'inclinazione con un po' di ascolti, li rendo definitivi.
Dai, ho visto di peggio!

Sono orientati diversamente, entrambi verso di me. Entrambi molto più "verso l'alto" rispetto a prima.
Insomma, dato che ci sono molte riflessioni, ho cercato di portarne "fuori campo" almeno una parte, facendole almeno un po' "assorbire" dal tettino.. Non sarà molto assorbente, ma meglio dei vetri sicuro.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Dai, già così non mi sembrano niente male. Io farei anche a meno della stuccatura con la vetroresina.
Anche i miei sono orientati in maniera diversa tra dx e sx. Puntano infatti tutti e due al poggiatesta del guidatore.
Anche io prima della finitura ho viaggiato qualche giorno con i tubi a vista per vedere se c'era da cambiare l'orientamento.
Fortunatamente mi ha detto cu1o e non ce n'è stato bisogno.
Anche i miei sono orientati in maniera diversa tra dx e sx. Puntano infatti tutti e due al poggiatesta del guidatore.
Anche io prima della finitura ho viaggiato qualche giorno con i tubi a vista per vedere se c'era da cambiare l'orientamento.
Fortunatamente mi ha detto cu1o e non ce n'è stato bisogno.
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
- TechnoTools
- Subwoofer
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 7 mar 2017, 22:45
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
È corretto puntarli così. Anche se molti tweeter tendono e divenire molto frizzanti con quel tipo di posizionamento. Devi intervenire un po’ sull eq
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Esteticamente vanno più che bene, il tubo verniciato nero si integra col resto, non ti sbattere con stucco, vtr e compagnia bella, potessi io fare un'installazione del genere! 

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- TechnoTools
- Subwoofer
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 7 mar 2017, 22:45
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Io un po’ di vtr con tela acustica la metterei
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Io pensavo ad una soluzione più "utilitaristica", eventualmente da valutare: rivestire con feltro adesivo tutto il triangolo, quindi rivestirlo con tela acustica.
Il tubo, lasciarlo così, verniciato. Il colore non è male.
In questo modo, potrei FORSE ridurre le difrazioni ai bordi e la primissima riflessione, dato che il tweeter, essendo orientato, è per un tratto affiancato al triangolo.
Mettere il feltro attorno alla griglia e nella sede della predisposizione, quando i tweeters erano incassati nei montanti, aveva sortito miglioramenti udibili..
Ciao!
Il tubo, lasciarlo così, verniciato. Il colore non è male.
In questo modo, potrei FORSE ridurre le difrazioni ai bordi e la primissima riflessione, dato che il tweeter, essendo orientato, è per un tratto affiancato al triangolo.

Mettere il feltro attorno alla griglia e nella sede della predisposizione, quando i tweeters erano incassati nei montanti, aveva sortito miglioramenti udibili..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- TechnoTools
- Subwoofer
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 7 mar 2017, 22:45
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Destro o sinistro ?
- TechnoTools
- Subwoofer
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 7 mar 2017, 22:45
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Io non me ne preoccuperei troppo comunque. Le prime riflessioni del tweeter non sono rilevanti nel tuo caso. Lo hai Posizionato bene. Da quel punto di vista non avrai molti problemi
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Be, per estetica, li farei entrambi. Il sinistro, essendo un po' più orientato, è più vicino alla plastica. Comunque, la massima inclinazione verso il posteriore, è poco più di 45 gradi, date le curve che ho acquistato.
Ciao!
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- TechnoTools
- Subwoofer
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 7 mar 2017, 22:45
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Non riesci ad avvertirli neanche se fosse puntato contro il vetro il riverbero del sinistro... vai tranquillo. Si fa ascoltare ora L impianto?
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
@ozama, volevo chiederti una cosa.
Questo l'ap4.9, ha la funzione di auutoswitching quando rileva segnali "di sistema" per esempio chiamate bluetooth, sensori di parcheggio etc, nel momento in cui stai ascoltando invece in digitale dal telefono? ed eventalmente come si attiva? ho visto nel manuale che esiste un "autoswitching" verso l'ingresso ottico mediante uno dei pin che escono dal connettore principale, ma credo sia più interessante il discorso inverso, ovvero fissare l'ingresso principale come ottico e nel caso in cui ci sia segnale dagli hilevel, passare a quelli, o sbaglio?
Questo l'ap4.9, ha la funzione di auutoswitching quando rileva segnali "di sistema" per esempio chiamate bluetooth, sensori di parcheggio etc, nel momento in cui stai ascoltando invece in digitale dal telefono? ed eventalmente come si attiva? ho visto nel manuale che esiste un "autoswitching" verso l'ingresso ottico mediante uno dei pin che escono dal connettore principale, ma credo sia più interessante il discorso inverso, ovvero fissare l'ingresso principale come ottico e nel caso in cui ci sia segnale dagli hilevel, passare a quelli, o sbaglio?
Peugeot 208
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
@TecnoTools:
Mooolto migliorata la situazione.
Devo fare una nuova taratura, e cercherò ora di attribuire il massimo della banda al tweeter, ora che è libero.
Oggi ho installato "definitivamente" l'altro supporto. E appena ho un paio d'ore, mi ci metto.
Sono molto contento.
@Lucajust:
Io non uso il pin di commutazione. Lasciando l'auto accensione attivata, tieni il volume a zero e selezioni l'ingresso ottico. Se arriva una chiamata sul viva voce (che ha volume indipendente), dopo un minimo ritardo, il DSP commuta sul master e sul DRC compare "Master Priority" al posto di "optical".
Finita la chiamata, dopo qualche secondo, ritorni ad ascoltare l'ottico.
Non riesco ad essere più preciso, ora, perchè, in questo punto, il manuale è leggermente diverso dal software. E, dato che sono concentrato sui tweeters e le tarature, non ho fatto prove accurate. Solo constatato che funziona.
Ciao!
Mooolto migliorata la situazione.

Devo fare una nuova taratura, e cercherò ora di attribuire il massimo della banda al tweeter, ora che è libero.
Oggi ho installato "definitivamente" l'altro supporto. E appena ho un paio d'ore, mi ci metto.
Sono molto contento.

@Lucajust:
Io non uso il pin di commutazione. Lasciando l'auto accensione attivata, tieni il volume a zero e selezioni l'ingresso ottico. Se arriva una chiamata sul viva voce (che ha volume indipendente), dopo un minimo ritardo, il DSP commuta sul master e sul DRC compare "Master Priority" al posto di "optical".
Finita la chiamata, dopo qualche secondo, ritorni ad ascoltare l'ottico.
Non riesco ad essere più preciso, ora, perchè, in questo punto, il manuale è leggermente diverso dal software. E, dato che sono concentrato sui tweeters e le tarature, non ho fatto prove accurate. Solo constatato che funziona.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Interessante. Quindi praticamente hai collegato gli hilevel, il cavo ottico e poi cos'altro e dove? Perché questo dsp lo monta un amico e dovrei sistemare questa cosa ahhaozama ha scritto:@TecnoTools:
Mooolto migliorata la situazione.![]()
Devo fare una nuova taratura, e cercherò ora di attribuire il massimo della banda al tweeter, ora che è libero.
Oggi ho installato "definitivamente" l'altro supporto. E appena ho un paio d'ore, mi ci metto.
Sono molto contento.![]()
@Lucajust:
Io non uso il pin di commutazione. Lasciando l'auto accensione attivata, tieni il volume a zero e selezioni l'ingresso ottico. Se arriva una chiamata sul viva voce (che ha volume indipendente), dopo un minimo ritardo, il DSP commuta sul master e sul DRC compare "Master Priority" al posto di "optical".
Finita la chiamata, dopo qualche secondo, ritorni ad ascoltare l'ottico.
Non riesco ad essere più preciso, ora, perchè, in questo punto, il manuale è leggermente diverso dal software. E, dato che sono concentrato sui tweeters e le tarature, non ho fatto prove accurate. Solo constatato che funziona.![]()
Ciao!
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Peugeot 208
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Ho collegato i 4 canali high level 1,2,3,4 ai front e rear della sorgente di serie e il digitale ottico. Il 5 e 6 sono liberi. Possono essere usati come aux analogico.
Sono possibili molte configurazioni, con miscelazioni, se la sorgente dell'auto ha uscite filtrate, canale centrale e sub, eccetera.
In uscita, ho collegato i canali 1,2,3,4, come da istruzioni (si possono cambiare con il wizard), per amplificare il fronte anteriore e l'uscita pre mono, per il sub. Che prende il numero "5".
Se hai ampli esterni (oltre a quello del sub), puoi collegare i rimanenti canali, fino a 9 out totali.
Non ho collegato il "remote in" perchè non ce l'ho. Ed è inutile collegarlo sotto chiave. Serve l'ART per forza, se vuoi la commutazione automatica sulla sorgente master. La deve sentire.
Naturalmente, ho collegato il remote out agli amplificatori del sub.
Nessun altro collegamento.
Ma devi rinconfigurarlo da zero o fare modifiche?
Se lo programmi da zero, userai il wizard, che, dopo averti fatto scegliere come usare gli ingressi, ti proporrà la configurazione guidata, usando i segnali forniti nel CD su cui c'è il programma di gestione da installare sul portatile.
Se lo registri sul sito, oltre agli aggiornamenti, puoi eventualmente scaricare i suoni del CD in formato waw. Servono per la taratura del livello di ingresso e della de equalizzazione, che fa da solo, misurando la sorgente.
Salvati la configurazione sul PC. Poi ci giochi e al massimo, la ri carichi. Puoi anche scrivere l'altra memoria. Copi quella in uso nell'altra (per non perdere la taratura), poi la modifichi.
Comunque, finchè non "finalizzi", non salvi nulla.
Anzi.. ricordati.
Leggiti il manuale prima. Qui non ci sono trimmers. Si scarica liberamente in PDF dal sito di Elettromedia.
Se serve, chiedi pure.
Ciao!
Sono possibili molte configurazioni, con miscelazioni, se la sorgente dell'auto ha uscite filtrate, canale centrale e sub, eccetera.
In uscita, ho collegato i canali 1,2,3,4, come da istruzioni (si possono cambiare con il wizard), per amplificare il fronte anteriore e l'uscita pre mono, per il sub. Che prende il numero "5".
Se hai ampli esterni (oltre a quello del sub), puoi collegare i rimanenti canali, fino a 9 out totali.
Non ho collegato il "remote in" perchè non ce l'ho. Ed è inutile collegarlo sotto chiave. Serve l'ART per forza, se vuoi la commutazione automatica sulla sorgente master. La deve sentire.
Naturalmente, ho collegato il remote out agli amplificatori del sub.
Nessun altro collegamento.
Ma devi rinconfigurarlo da zero o fare modifiche?
Se lo programmi da zero, userai il wizard, che, dopo averti fatto scegliere come usare gli ingressi, ti proporrà la configurazione guidata, usando i segnali forniti nel CD su cui c'è il programma di gestione da installare sul portatile.
Se lo registri sul sito, oltre agli aggiornamenti, puoi eventualmente scaricare i suoni del CD in formato waw. Servono per la taratura del livello di ingresso e della de equalizzazione, che fa da solo, misurando la sorgente.
Salvati la configurazione sul PC. Poi ci giochi e al massimo, la ri carichi. Puoi anche scrivere l'altra memoria. Copi quella in uso nell'altra (per non perdere la taratura), poi la modifichi.
Comunque, finchè non "finalizzi", non salvi nulla.
Anzi.. ricordati.

Leggiti il manuale prima. Qui non ci sono trimmers. Si scarica liberamente in PDF dal sito di Elettromedia.
Se serve, chiedi pure.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Ahah so più o meno come funziona, ho un bit ten, e tutta la parte di configurazione la so. Chiedevo solo per l'autoswitching da segnale ottico a segnale hilevel in caso di suoni di sistema. Quindi tu semplicemente hai collegato gli hilevel e un cavo ottico. Metti il volume della radio di serie a zero e ascolti con la sorgente ottica. Appena ti arriva la chiamata o si attivano i sensori di parcheggio, automaticamente switcha sugli hilevel, giusto? e appena finisce questo suono ritorna sull'ottico no?ozama ha scritto:Ho collegato i 4 canali high level 1,2,3,4 ai front e rear della sorgente di serie e il digitale ottico. Il 5 e 6 sono liberi. Possono essere usati come aux analogico.
Sono possibili molte configurazioni, con miscelazioni, se la sorgente dell'auto ha uscite filtrate, canale centrale e sub, eccetera.
In uscita, ho collegato i canali 1,2,3,4, come da istruzioni (si possono cambiare con il wizard), per amplificare il fronte anteriore e l'uscita pre mono, per il sub. Che prende il numero "5".
Se hai ampli esterni (oltre a quello del sub), puoi collegare i rimanenti canali, fino a 9 out totali.
Non ho collegato il "remote in" perchè non ce l'ho. Ed è inutile collegarlo sotto chiave. Serve l'ART per forza, se vuoi la commutazione automatica sulla sorgente master. La deve sentire.
Naturalmente, ho collegato il remote out agli amplificatori del sub.
Nessun altro collegamento.
Ma devi rinconfigurarlo da zero o fare modifiche?
Se lo programmi da zero, userai il wizard, che, dopo averti fatto scegliere come usare gli ingressi, ti proporrà la configurazione guidata, usando i segnali forniti nel CD su cui c'è il programma di gestione da installare sul portatile.
Se lo registri sul sito, oltre agli aggiornamenti, puoi eventualmente scaricare i suoni del CD in formato waw. Servono per la taratura del livello di ingresso e della de equalizzazione, che fa da solo, misurando la sorgente.
Salvati la configurazione sul PC. Poi ci giochi e al massimo, la ri carichi. Puoi anche scrivere l'altra memoria. Copi quella in uso nell'altra (per non perdere la taratura), poi la modifichi.
Comunque, finchè non "finalizzi", non salvi nulla.
Anzi.. ricordati.![]()
Leggiti il manuale prima. Qui non ci sono trimmers. Si scarica liberamente in PDF dal sito di Elettromedia.
Se serve, chiedi pure.![]()
Ciao!
Supponendo che vuoi ascoltare la radio FM invece, basta che alzi il volume della radio di serie e switcha su hilevel? scusa le domande, ma devo spiegare telematicamente ad un amico virtuale sto lavoro ahaha e soprattutto appena cambio DSP dovrò farlo anche io

Peugeot 208
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Esatto.
Però, non ricordo se devi attivare qualcosa. Non mi collego da un po' e non ricordo. Adesso ho un po' di febbre, quindi sono murato in casa.. se riesco, domani o domenica, vado a guardare la schermata "option" e ti faccio delle foto della mia impostazione.
Solo una nota: se ascolti la radio, ti conviene commutare su "master". Perchè, se tieni il volume basso, da "sottofondo", dopo alcuni minuti si spegne il DSP.
Difatti, l'ART rileva la tensione continua tra la massa a terra e i due capi (tra loro ovviamente a zero volt) dell' l'uscita altoparlanti, presente in tutti i BTL. E non è utile: quando la radio è accesa col volume a zero, la tensione sempre è presente. Quindi deve basarsi sull'effettivo segnale audio, per gestire le commutazioni.
Ciao!

Però, non ricordo se devi attivare qualcosa. Non mi collego da un po' e non ricordo. Adesso ho un po' di febbre, quindi sono murato in casa.. se riesco, domani o domenica, vado a guardare la schermata "option" e ti faccio delle foto della mia impostazione.
Solo una nota: se ascolti la radio, ti conviene commutare su "master". Perchè, se tieni il volume basso, da "sottofondo", dopo alcuni minuti si spegne il DSP.
Difatti, l'ART rileva la tensione continua tra la massa a terra e i due capi (tra loro ovviamente a zero volt) dell' l'uscita altoparlanti, presente in tutti i BTL. E non è utile: quando la radio è accesa col volume a zero, la tensione sempre è presente. Quindi deve basarsi sull'effettivo segnale audio, per gestire le commutazioni.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.