@TecnoTools:
Se è così variabile come dal tuo grafico (curva rossa), non esiste che la sistemi punto per punto.
E, se il grafico è UGUALE per canale destro e sinistro, non è un problema. Perchè l'immagine non si sposta a seconda della frequenza e gli sfasamenti risultano "inudibili". In quanto lo sfasamento relativo tra i due canali alla stessa frequenza, risulta "zero".
Ma se i canali sono asimmetrici (e non serve l'auto, che è l'apoteosi della asimmetria, basta una stanza non simmetrica rispetto alla posizione degli altoparlanti ed al punto di ascolto), non metti a posto niente con i ritardi temporali.
Serve un equalizzatore digitale su cui carichi la curva di fase e che genera una curva di fase opposta, esattamente come faresti con la risposta in frequenza.
L'operazione si chiama "RTA". Ed è in grado di correggere, nel punto di ascolto, anche, in parte, gli effetti delle risonanze modali.
Nulla a che vedere con la possibilità (già fighissima ma largamente insufficiente) di ritardare la singola via. Quella, chiaramente curando l'incrocio in modo acconcio, ti permette di limitare i "salti di fase" alle frequenze alle quali lavorano entrambi gli altoparlanti. Che già è un'ottima cosa e, in caso di simmetria ambientale, sarebbe risoluiva per molti problemi.
Ma tutto ciò che è "ambientale", è fuori dai giochi. Tranne che ad "una delle frequenze" o ad un "piccolo gruppo di frequenze". Da qui, la scena ballerina in caso di asimmetria, solo in parte curabile con l'equalizzazione in frequenza. Che agisce anche sulla fase, ma in modo indiretto e per nulla mirato.
Cioè, se c'è un forte breckup e lo correggi con unonstretto notch, hai buone probabilità di sistemare anche il salto di fase, in quel punto. Anche se silende pure dall'angolo di emissione a cui ascolti. Ma se ilsalto di fase è dovutonad un suono riflesso, non metti a posto niente, attenuando l'ampiezza alla frequenza somma/differenza tra campondiretto e riverberato.
Parlo di cose che ho letto in articoli prima teorici, poi pratici, con dimostrazioni e istruzioini per i volenterosi eh.. Non farina del mio sacco: usando come player un software per PC, non ricordo se Foobar 2000 o J River, pilotando il sistema in digitale, inserendo sul percorso del segnale il "file waw" di correzione" ottenuto elaborando i risultati della misura accurata di frequenza e fase, è possibile ottenere un trattamento in tempo reale dei segnali sorgente.
Il tutto, sarebbe effettivamente realizzabile con mezzi alla portata dei più. Analisi con microfoni dal costo terreno e schede audio, elaborazione dei risultati con software gratuiti o a basso costo, eccetera.
Nulla di ottenibile per via ardware, tramite un DSP per auto di medio prezzo, comunque. Occorrono i filtri FIR e la possibilità di "caricare l'algoritmo personalizzato" dalla misura.
Non so se tramite il Bit Tune (lo strumento proprietario di misura e auto taratura per i DSP Audison/Hertz) ed il nuovo software "FIR" per il Bit One HD, sia possibile eseguire una DRC.
@Max1974:
Esatto!!! Tubi da cesso! Il diametro interno "41 mm" del raccordo, accoglie, con una piccola lavorazione, i miei tweeters.

Ciao!
