Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#201

Messaggio da mark3004 »

Credo di essere uno degli ultimi a poter dire la mia su come si tara un impianto, ma senza alcuna strumentazione io farei così, premesso di partire tutto in flat con equalizzazioni e ritardi a 0 e posizionandomi al centro dell'abitacolo:

1) partire dai wf, in quanto sono quelli che secondo me danno più "dinamica" al contesto. Escludendo tw e sub quindi far lavorare solo loro escludendo il resto e trovare il giusto taglio, ovvero fin dove possono salire o scendere senza perdere controllo, inasprirsi, insomma la giusta banda affinchè renda al meglio.
Trovato il giusto taglio spostarmi sul lato conducente ed andare prima di livelli nel caso senti un lato più predominante dell'altro a livello di pressione sonora, cerca di "escludere" dalla tua mente la scena. Infine di ritardi, quindi riportate tutto al centro del cruscotto. Magari questa operazione farla con un segnale rosa o qualcosa di simile anzichè musica vera e propria in modo da ben individuare lo spostamento della scena.

2) Stessa identica procedura per i tw. Ovviamente in questo caso però il taglio in basso (PA) sarà correlato al taglio del wf.

Questo inizialmente, e da lì poi cominciare a lavorare di fino.

Secondo me devi dare poco peso alle simulazioni che ti escono dal software della audison, come già ti dissi quella è una simulazione di ciò che viene mandato agli amplificatori, ma tra quella e ciò che arriva al tuo orecchio ne passa...

Se proprio ti vuoi cimentare con qualche misurazione senza imbarcarti in spese folli procurati un microfono omnidirezionale anche una cosa di poco, tipo quello che esce in dotazione dalle pioneer per la misurazione automatica, e vai di portatile. Non sarà un Behringer ECM8000 ma molto meglio del telefonino sicuramente. Io qualche misura così l'ho fatta e devo dire che qualcosina fuori te la tira.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6149
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#202

Messaggio da Darios »

Si, ognuno ha i suoi metodi, c'è chi fa prima i ritardi, chi prima l'eq, chi i livelli... ora non so se ci sia una linea guida "giusta"
ma conta poi il risultato finale,
però se prima fai una cosa(ritardi o eq o livelli) e questa è fatta male, poi anche le altre cose faranno uscire pazzi...
ogni tanto bisogna andare anche un po indietro, ma bisogna ricontrollare se negli step successivi ha influito ed è cambiato qualcosa, quella cosa cambiata nello/negli step "indietro" (scusate il gioco di parole)

Io ti posso dire il mio procedimento, giusto o sbagliato che sia, ma poi sono arrivato ad un ottimo risultato finale...

1 - Ho curato la posizione dei TW(l'ho spostato 4 volte, triangolino, cruscotto, montante basso, montante altezza orecchie)
e angolazione del tw e poi messi uguali rispetto all'ascoltatore, se a sx(o viceversa) ho trovato ottimale un fuori asse di 10° il dx l'ho metto anche a 10°,
la maggior parte delle volte bisogna concentrarsi più sul sx, perchè c'è il quadro strumenti/sterzo/etc... solitamente a dx è più "libero",
inoltre a sx se lo si mette in asse all'ascoltatore, si deve stare attenti anche alle riflessioni del vetro portiera, a dx è più improbabile, va beh che poi c'è anche
il parabrezza, ma da una parte la coperta la dobbiamo tirare...

2 - Il WF ci possiamo fare poco, la posizione è quella, io ho avuto la "fortuna" di averlo quasi a metà portiera, inoltre l'ho angolato un po verso l'ascoltatore con uno spessore da 0.2mm a 1.2mm...

3 - Vedere con quel fuoriasse se il wf sx sale quanto il dx o comunque fino al tw...

4 - Ottimizzare tagli e pendenze.

5 - Livellare(non equalizzare) le singole vie(magari come ha detto mark disabilitando le altre, i tw o i wf o un lato, se occorre)facendo in modo che l'immagine centrale del cantante sia al centro davanti a te (centro sterzo) ovviamente l'immagine si sposterà un po, ma trova i livelli dove si sposta meno...

5.5 - 3°P.S. Ovviamente il wf dx non va attenuato... (a meno che non si ha un tw di 75dB :D , ma li proprio il progetto è sbagliato)
quindi se l'immagine è più o meno a dx del "centro sterzo" si abbassa il livello del wf sx, facendo si che l'immagine sia più o meno al centro sterzo,
cosi' via i tw.
con strumenti di misura mi sono aiutato a livellare il tw dx con il wf dx e idem dall'altro lato.

6 - Ritardi, premesso che il tw sx va "allontanato" di più rispetto agli altri, e dopo viene il wf sx ed il tw dx,
il wf dx lo lascio a 0, quindi sposto il wf sx in modo che il cantante sia al centro(che poi è leggermente a sx del centro) ma stavolta del cruscotto,
poi successivamente i tw, magari qui disabiliti il lato sx, cosi' senti meglio cosa succede al dx, quindi regoli il ritardo del tw dx per "accoppiarlo" al wf dx
poi successivamente riabiliti tutto e ritardando il tw sx gioca a trovare l'immagine al centro cruscotto.

6.5 - P.S. qui quasi ovviamente ci sarà l'immagine che un po si sposterà in certi momenti del brano, probabilmente da tutti e due lati(come se si aprisse)se c'è qualche picco da entrambi le parti, mentre si sposterà a sx o a dx se il picco e da un solo lato...

7 - rivedere un po tutto se c'è qualche correzzioncina da fare e memorizzarsi o scrivere su un foglio i dati dei vari step.

7.5 -2° P.S. correggere sti picchi

8 - EQ. , tenendo conto di ottimizzare il tutto per far si che dx e sx si somiglino e non solo livellare un lato fine a se stesso...

9 - Per il sub ci ho pensato dopo, ho avuto la fortuna che con un passabanda di 24dB/oct era quasi perfetto, ho dovuto ritardare mi pare solo 6cm in più tutto l'anteriore...

10 - rivedere l'eq con quei 6cm in più
Ultima modifica di Darios il 4 mar 2018, 0:23, modificato 5 volte in totale.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Paolo
Subwoofer
Messaggi: 398
Iscritto il: 23 mag 2012, 20:36
Località: Roma

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#203

Messaggio da Paolo »

Dato che ognuno ha detto la sua, sul suo modo operandi sulla taratura della propria auto,ora vi dico il mio metodo, anche se un pò antiquato e da sbattimento, per via delle schede Rockford e resistenze...
Anteriore tutto in fase, niente ritardi e niente equalizzatore.
Ovviamente io ho un tre vie anteriore multiamplificato,forse un pò più complesso, anche se poi la complessità la vinci con la pazienza.
Insomma mi sono scelto un paio di CD della Sheffield Lab, li ho ascoltati a casa, imparati quasi a memoria per ricordarmi delle sfumature dei CD, dopodichè ho incominciato a operare e a sbattermi con la taratura.
Trà i 3, ho iniziato a lavorare con il Medio.
Mi rendevo conto che nel passa alto del medio, che da 275hz a 330hz a 380hz a 420hz, più mi rendevo conto che salivo di frequenza e più mi vedevo allontanare la voce, insomma acquistavo profondità e mi si ristringeva la scena sonora.
Viceversa a 275hz, sentivo la voce sul lato sinistrio dello sportello, altezza orecchio zero profondità e una larghezza esageratissima della scena sonora.
Da questo piccolo bagaglio di esperienza dico, bisogna provare le frequenze e trovare la giusta angolazione del suono.
Poi da li sono passato al Tw tagliandolo a 3300K
Dopodichè al Wf...
Quando non si percepisce più, stando ad occhi chiusi, da che parte suona l'altoparlante, vuol dire che sei arrivato, puoi equalizzare quanto vuoi per rifinire come più ti piace.
Ci ho messo quasi un'anno per far suonare la Fiesta con le schede e le resistenze, un vero sbattimento , ma alla fine mi ha dato grandi soddisfazioni.

Trovo giusto che tu sia pignolo e che non ti accontenti...
Ora non so con il tuo DSP che prove ci puoi fare, ma se puoi, prova a far suonare solo i woferetti, facendo prove di passa basso 2000 poi 2500 - 3000...
Da lì, potresti fare un paragone trà larghezza e profondità, trova l'angolo del suono.
Poi passa al Tw :)
Daglie non arrenderti ;)
Pioneer P88RSII - R.Fosgate Punch 5x
PPI ProMOS 12 - PHD 1.C
PPI ProMOS 25 - Focal Focal 3W2Be
PPI ProMOS 25 - PHD ProSIX 6.5 DVC
PPI ProMOS 50 - PHD 10.1 Ref Neo
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#204

Messaggio da mark3004 »

Paolo ha scritto:Dato che ognuno ha detto la sua, sul suo modo operandi sulla taratura della propria auto,ora vi dico il mio metodo, anche se un pò antiquato e da sbattimento, per via delle schede Rockford e resistenze...
Anteriore tutto in fase, niente ritardi e niente equalizzatore.
Ovviamente io ho un tre vie anteriore multiamplificato,forse un pò più complesso, anche se poi la complessità la vinci con la pazienza.
Insomma mi sono scelto un paio di CD della Sheffield Lab, li ho ascoltati a casa, imparati quasi a memoria per ricordarmi delle sfumature dei CD, dopodichè ho incominciato a operare e a sbattermi con la taratura.
Trà i 3, ho iniziato a lavorare con il Medio.
Mi rendevo conto che nel passa alto del medio, che da 275hz a 330hz a 380hz a 420hz, più mi rendevo conto che salivo di frequenza e più mi vedevo allontanare la voce, insomma acquistavo profondità e mi si ristringeva la scena sonora.
Viceversa a 275hz, sentivo la voce sul lato sinistrio dello sportello, altezza orecchio zero profondità e una larghezza esageratissima della scena sonora.
Da questo piccolo bagaglio di esperienza dico, bisogna provare le frequenze e trovare la giusta angolazione del suono.
Poi da li sono passato al Tw tagliandolo a 3300K
Dopodichè al Wf...
Quando non si percepisce più, stando ad occhi chiusi, da che parte suona l'altoparlante, vuol dire che sei arrivato, puoi equalizzare quanto vuoi per rifinire come più ti piace.
Ci ho messo quasi un'anno per far suonare la Fiesta con le schede e le resistenze, un vero sbattimento , ma alla fine mi ha dato grandi soddisfazioni.

Trovo giusto che tu sia pignolo e che non ti accontenti...
Ora non so con il tuo DSP che prove ci puoi fare, ma se puoi, prova a far suonare solo i woferetti, facendo prove di passa basso 2000 poi 2500 - 3000...
Da lì, potresti fare un paragone trà larghezza e profondità, trova l'angolo del suono.
Poi passa al Tw :)
Daglie non arrenderti ;)
Prenderò spunto anche da te visto che mi toccherà il 3 vie per la prima volta!

Non sarebbe male racchiuderle tutte in un thread apposito tipo "come procedete alla taratura ad orecchio" così che ognuno può prendere spunto dagli altri! :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#205

Messaggio da mark3004 »

Comunque tornando a tema, Ozama, è strano il fatto che a casa, ha la stessa identica sensazione di irregolarità nel fuoco della scena, dubito che c'entri la taratura più di tanto (magari non sarà perfetta ok), però almeno in ambiente home se fosse quello il problema non dovresti avvertirlo!

Paolo ha ragione su un'altra cosa, cioè eseguire le prove con un CD che lo si conosce a memoria in ogni minima sfumatura!

Tra l'altro hai parlato di flac per la prova. Come è stato rippato? Con che dispositivo viene riprodotto? Fossi in te rifarei la dippia prova home-car con un cd che conosci molto bene, intanto per capire tra i due sistemi che differenze ci sono! ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Paolo
Subwoofer
Messaggi: 398
Iscritto il: 23 mag 2012, 20:36
Località: Roma

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#206

Messaggio da Paolo »

mark3004 ha scritto:
Paolo ha scritto:Dato che ognuno ha detto la sua, sul suo modo operandi sulla taratura della propria auto,ora vi dico il mio metodo, anche se un pò antiquato e da sbattimento, per via delle schede Rockford e resistenze...
Anteriore tutto in fase, niente ritardi e niente equalizzatore.
Ovviamente io ho un tre vie anteriore multiamplificato,forse un pò più complesso, anche se poi la complessità la vinci con la pazienza.
Insomma mi sono scelto un paio di CD della Sheffield Lab, li ho ascoltati a casa, imparati quasi a memoria per ricordarmi delle sfumature dei CD, dopodichè ho incominciato a operare e a sbattermi con la taratura.
Trà i 3, ho iniziato a lavorare con il Medio.
Mi rendevo conto che nel passa alto del medio, che da 275hz a 330hz a 380hz a 420hz, più mi rendevo conto che salivo di frequenza e più mi vedevo allontanare la voce, insomma acquistavo profondità e mi si ristringeva la scena sonora.
Viceversa a 275hz, sentivo la voce sul lato sinistrio dello sportello, altezza orecchio zero profondità e una larghezza esageratissima della scena sonora.
Da questo piccolo bagaglio di esperienza dico, bisogna provare le frequenze e trovare la giusta angolazione del suono.
Poi da li sono passato al Tw tagliandolo a 3300K
Dopodichè al Wf...
Quando non si percepisce più, stando ad occhi chiusi, da che parte suona l'altoparlante, vuol dire che sei arrivato, puoi equalizzare quanto vuoi per rifinire come più ti piace.
Ci ho messo quasi un'anno per far suonare la Fiesta con le schede e le resistenze, un vero sbattimento , ma alla fine mi ha dato grandi soddisfazioni.

Trovo giusto che tu sia pignolo e che non ti accontenti...
Ora non so con il tuo DSP che prove ci puoi fare, ma se puoi, prova a far suonare solo i woferetti, facendo prove di passa basso 2000 poi 2500 - 3000...
Da lì, potresti fare un paragone trà larghezza e profondità, trova l'angolo del suono.
Poi passa al Tw :)
Daglie non arrenderti ;)
Prenderò spunto anche da te visto che mi toccherà il 3 vie per la prima volta!

Non sarebbe male racchiuderle tutte in un thread apposito tipo "come procedete alla taratura ad orecchio" così che ognuno può prendere spunto dagli altri! :yes:
Mark sono trucchetti questi, che un'installatore queste cose non te le dirà mai. Anche se poi ogni taratura è a sè!
E' una buona base di partenza...
Pioneer P88RSII - R.Fosgate Punch 5x
PPI ProMOS 12 - PHD 1.C
PPI ProMOS 25 - Focal Focal 3W2Be
PPI ProMOS 25 - PHD ProSIX 6.5 DVC
PPI ProMOS 50 - PHD 10.1 Ref Neo
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#207

Messaggio da mark3004 »

Paolo ha scritto: Mark sono trucchetti questi, che un'installatore queste cose non te le dirà mai. Anche se poi ogni taratura è a sè!
E' una buona base di partenza...
Non ci piove che ogni catena è diversa dall'altra e quindi necessita di attenzioni e procedure diverse magari. Proprio per questo, visto che la formuletta magica non esiste, era bello racchiudere tutte queste esperienze, assolutamente soggettive e personali, non universali e quindi dandogli il giusto peso, in modo che chi ha bisogno ne possa prendere spunto. ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#208

Messaggio da ozama »

Grazie a tutti dei contributi! :D
Terrò a mente le vostre tecniche e proverò ad applicarle, in funzione del mio contesto. :yes:
Oggi sono sceso in auto e ho fatto altre prove. Ed ho ridotto il fenomeno, centrando la scena però sul volante. Non siamo ancora a posto. Tuttavia forse ho capito un po' come muovermi..
Innanzi tutto, è verissimo che non serve cercare di ottimizzare la risposta in frequenza nel modo più "dritto possibile". La cosa che conta di più, ho notato anche io, che è proprio la simmetria tra destro e sinistro.
Ma capita anche che attraverso una Asimmetria localizzata, si centri l'immagine. Me ne rendo conto spostando il punto di equalizzazione con il mouse, mentre ascolto. Evidentemente si sposta fuori dalle scatole qualche riflessione o si modifica la fase ad una determinata frequenza, quindi si sposta l'immagine. Anche l'equalizzatore, infatti, essendo i filtri implementati dal DSP, degli IIR, modificano la fase acustica. Non solo le pendenze del crossover.
Io ho proceduto così:
Ho preso la memoria di riferimento (quella che suona meglio, che tengo sempre caricata in "B") e ho attivato solo i woofers. I tagli sono in linea di massima a posto, e li avevo stabiliti in modo simile a come ha spiegato Mark, ma a partire dai tweeters.Che ho tenuto tagliati più bassi possibile per tenere l'immagine più alta possibile.
Con i soli woofers attivi, ho regolato i livelli ed i ritardi. Sull'Audison, si imposta la distanza in cm, poi si possono raffinare in ms. non posso "tenere a zero" il woofer destro. Ma essendo l'altoparlante più lontano (anche del sub, sulla Panda.. :hahahah: ), sarà il riferimento per gli altri. Ho centrato l'immagine sul volante, ascoltando un brano inciso abbastanza male, molto difficile da riprodurre, ma con la voce al centro: "Un nuovo giorno un giorno nuovo" dall'album "La vita è adesso" di Baglioni, che conosco a memoria. Voce equalizzata e particolare, molto difficile da rendere piacevole. Ma se ci si riesce, la gamma media è a posto con tutti gli altri. Provare per credere (se non siete deboli di cuore! :arr: ).
Ah, devo necessariamente usare dei files, dato che l'autoradio non ha meccanica. E sono tutti waw, tranne al uni flac che mi hanno dato, tra cui il Cesky.
Tornando al discorso, gli stessi woofers, da soli, non rendono l'immagine stabile. È necessario variare l'equalizzazione per ottenere che la voce sia univocamente in un punto. D'altronde, anche se sono alti e debolmente orientati, e pure bene affacciati con le nuove griglie, sono molto asimmetrici. Ed il più fetente è quello destro (al contrario di quanto si possa pensare), che spara verso il vetro sinistro la famosa riflessione ad 1,1 KHz. Che quindi devo cassare con un notch, per tenere a posto la voce.
"Sistemati" i woofers, tengo a mente la posizione della voce che ho ottenuto, li spengo ed accendo i soli tweeters.
È molto difficile portare la gamma alta della voce nello stesso posto dei woofers. È tutto mooolto più aleatorio. E questa difficoltà, è proprio quella che mi porta ad avere questo sdoppiamento.
Regolare i ritardi con le misure prese col metro, come suggerito nel manuale del DSP, NON FUNZIONA.
Intanto un tw ce l'ho quasi in asse e l'altro, pur orientato leggermente, è parecchio fuori asse. Quindi le fasi acustiche dei due altoparlanti, alla stessa frequenza, sono MOLTO diverse, anche "mettendoli in passo virtualmente" con i ritardi. E poi ci sono le solite riflessioni, infine le risposte in frequenza differenti fra i due canali, sempre a causa dell'orientamento diverso.
Quindi, tra ritardi ed equalizzazione, poi di nuovo i ritardi, alla fine, il compromesso più difficile da raggiungere è proprio con il tweeter. Ma arriva.
Poi accendo tutto.. e i livelli sono da rivedere. È normale. E contano anche tantissimo. I livelli vanno di pari passo con i ritardi. Se sono scorrelati, ad esempio se ho il cantante davanti ma ho troppa prevalenza del canale sinistro, e lo abbasso perchè è fastidioso, si sballa tutto. Vanno ritoccati anche i ritardi, che sposteranno la scena verso il centro. E di nuovo i tweeters mi faranno impazzire.
Ho notato che se equalizzo il tweeter a 20 KHz, frequenza che non sento, si spostano le sibilanti e le consonanti nello spazio. Evidentemente la fase si sposta molto più "in largo", modificando la dispersione a frequenze udibili.
Insomma, le cose principali in linea di masima le so. Tuttavia mi manca l'esperienza. E devo trovare "il metodo". T_T Mi saranno mooolto utili i vostri suggerimenti. :D
Oggi nevicava, quindi ho girato con altra macchina per la quale ho le catene.. Domani, scendo in auto con i vostri consigli in tasca e proverò a seguire diversi metodi. Penso di essere ad un buon punto però.
Ah.. Dimenticavo.. meglio far suonare l'impianto un 15 minuti, prima di cominciare. Perchè a freddo, le voci sono più nasali e la scena peggiore. Giusto per aggiungere un po' di handicap! :D
Grazie a tutti ancora! :yes: :yes: :yes:
E buona notte. :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
maverix
Midrange
Messaggi: 1578
Iscritto il: 28 dic 2015, 22:08

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#209

Messaggio da maverix »

Bravo Ozama, io davvero non avrei la pazienza che hai tu nell'eseguire tutte queste prove e modifiche! :D
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#210

Messaggio da ozama »

È il bello dei DSP! :hahahah: Ma anche la croce, quando sai che puoi sempre migliorare.. O_O
Ora vado a fare la spesa, così pre riscaldo l'impianto.
Poi, porto su la spesa e scendo con il portatile! :hahahah:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#211

Messaggio da mark3004 »

ozama ha scritto:È il bello dei DSP! :hahahah: Ma anche la croce, quando sai che puoi sempre migliorare.. O_O
Ora vado a fare la spesa, così pre riscaldo l'impianto.
Poi, porto su la spesa e scendo con il portatile! :hahahah:
Ciao! :)
E sapessi quando ce l'hai in plancia quanto è ancora più bello!! :D

Eh ma so che prima o poi la pacchia finirà! ^^

Comunque vedi, tutto sto casino tra riflessioni, fuori asse e compagnia bella, prenditi un bell'analizzatore di spettro in tempo reale e risolvi tutto!
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
TechnoTools
Subwoofer
Messaggi: 448
Iscritto il: 7 mar 2017, 22:45

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#212

Messaggio da TechnoTools »

Non credo che L rta possa risolvere il problema in questo caso.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#213

Messaggio da ozama »

Infatti.. però aiuta.
Quando equalizzi, modifichi sia l'ampiezza, che la fase acustica sulle pendenze della curva. Perchè, nei filtri tradizionali, anche se riprodotti in digitale, funziona come negli analogici.
Però, valutata la risposta in frequenza nel punto di ascolto, che è la somma della risposta (e della fase) fuori asse e delle riflessioni, equalizzando (o tagliando diversamente, se sei sulla pendenza), "raddrizzi" anche la fase della parte diretta e "modifichi" la fase di quella riflessa. Quindi, anche se seguire pedissequamente la RTA per "tirare una riga" è concettualmente sbagliato perchè non porta a nulla, cercare di ottenere una risposta simmetrica tra i canali, comporta una maggior stabilità della scena.
Comunque sia, ieri mi sono messo a lavorare sui woofers, prima con dei toni singoli, poi con il rumore rosa, pareggiando in linea di massima la risposta fra i woofers. E, usando solo quelli, la voce rimane tra il quadro strumenti e le bocchette centrali, e abbastanza in primo piano (come piace a me).
Purtroppo ho dovuto mollare dopo un'oretta. Ma i tweeters, sono moooolto più difficili da gestire.
Evidentemente gli orientamenti non sono favorevoli. E poi, la lunghezza d'onda più breve, fa si che la loro stessa forma provochi emissioni secondarie alla lunghezza d'onda del diametro.
La vedo dura, senza "sospenderli alla B&W" o senza incassarli a filo, ma senza possibilità di orientarli. :hmm:
Per questo, se abbasso la frequenza di incrocio, alzo la scena ma peggioro la stabilità. :angry:
Comunque, appena ho un attimo, procederò. Posso anche provarli incassati, levando gli spessori. Ma guardano pure leggermente in basso.. Non penso che possa essere una posizione sfruttabile.
Paradossalmente, intubati nella predisposizione e tagliati a 4 KHz, erano più "asprigni" e meno definiti, ma la scena era più stabile. Solo, variava di altezza in funzione degli gli strumenti. Ma l'effetto era meno fastidioso. L'effetto, forse, era più dovuto al fatto che ero costretto all'incrocio alto (4 KHz, 24 db/ottava), che alla posizione dei tweeters.
Se non ottengo il risultato sperato, mi deciderò ad orientarli ancora, in modo differente. Cosa che mi costringerà a lavorare di più meccanicamente. E a renderli probabilmente più vistosi. :hmm: Oppure mi rassegnerò ad una scena più bassa ma più stabile. T_T
Vorrei chiarire il discorso sull'RTA del telefono. :)
Il programma, lavora con il microfono basso (dei due) ed è "calibrato" per il microfono dell'iPhone.
Chiaro che non è affidabile sulle altissime frequenze. Tuttavia, il problema maggiore non è il microfono. Ma mantenere la stessa posizione tra le varie rilevazioni. Che, comunque, sviluppando una "tecnica manipolatoria", sono coerenti tra loro. Per "pareggiare i canali" e trovare le anomalie, lo trovo utile.
Ma solo per fare valutazioni di massima.
Questi sono i due woofers, lavoro di ieri, usando la RTA:

Woofer canale sinistro:
281F37F9-1807-48DC-931C-FE7EA1933F6C.jpeg
Woofer canale destro:
2E4C25A0-952E-44FD-9D12-A5AEF846F21F.jpeg
Le RTA le ho rilevate eseguendo degli sweep, rimanendo seduto al posto guida, tenendo il telefono in verticale, con lo schermo verso di me ed il microfono in avanti, nella posizione del mio orecchio del lato che suona (spostandomi lateralmente per poter vedere il display per gestire i controlli (hold, pausa, foto screenshot..).
Quindi nella posizione APPROSIMATA di arrivo del suono.
Spostando il telefono di alcuni cm, non si notano differenze significative. Nel senso che le grosse magagne, quelle "equalizzabili" rimangono dove sono.
Rilevamento, equalizzazione, rilevamento, eccetera. Prima un canale e poi l'altro. Confrontando le foto delle RTA.

Procedendo con i tweeters, chiaramente gli spostamenti saranno più deleteri. Ma comunque, sarò costretto ad usare poi l'orecchio, come ho fatto per le piccole correzioni sui woofers.
Non parliamo poi di quando accenderò e dovrò valutare che succede all'incrocio. O_O
Comunque, ora, tranne alcune "miscelazioni" e piccoli controfase localizzati, dovuti alle riflessioni (molto attenuati rispetto a prima dell'equalizzazione, evidentemente sto lavorando INDIRETTAMENTE sulla FASE, che porta modifiche sulle riflessioni), la stabilità è molto migliorata, nella banda di funzionamento dei woofers.
Ascoltando l'impianto con i tweeters in "flat", attivati, le "ombre" compaiono solo quando ci sono suoni di consonante.
Ah.. chiaramente, non lo avevo detto, avevo regolato i ritardi col rumore rosa monofonico, e pure "esplorato a orecchio" l'azione dell'equalizzatore con una serie di toni singoli.
Vedremo che succederà con i tweeters! :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
TechnoTools
Subwoofer
Messaggi: 448
Iscritto il: 7 mar 2017, 22:45

Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#214

Messaggio da TechnoTools »

L rta è fuorviante quando vuoi regolare la fase ozama. Quando equalizzi non modifichi la fase. La incasini e basta.

La fase la correggi quando setti i ritardi temporali.
È questo il problema.

Ho letto le tue ultime esperienze e a meno che tu non ti stia sbagliando (dici di sentire il solito fenomeno a casa con casse diverse ) credo tu debba misurare la coerenza di fase sulla parte di spettro che ti da il problema. Continuando ad equalizzare secondo me peggiori la situazione
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#215

Messaggio da mark3004 »

Parere personale, intervenire sulla equalizzazione è l'ultimissima cosa da fare solo dopo aver tarato correttamente livelli, tagli, fase. Il problema è arrivare alla equalizzazione con una taratura pressocchè corretta e definitiva! Cosa difficilissima soprattutto lavorando solo ad orecchio e/o approssimazione, probabilmente qualcuno con tantissima esperienza ci riesce, ma purtroppo noi comuni mortali più di tanto non possiamo fare. X3

Andare ad equalizzare un sistema con grosse (o piccole) lacune, è solo una "toppa". Ma tant'è a volte ci troviamo a non poter fare diversamente senza i dovuti mezzi!
Ed andare a scovare uno sfasamento non è cosa da poco! :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
TechnoTools
Subwoofer
Messaggi: 448
Iscritto il: 7 mar 2017, 22:45

Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#216

Messaggio da TechnoTools »

Io sono del parere che L rta a canale singolo è invece una delle prime cose da fare. Una volta che hai linearizzato canale per canale. Quello che rimane é un problema di fase.

L rta poi lo riprenderai come dici tu alla fine per una affinatura fuori tutto.
Ma purtroppo noi sopravalutiamo il nostro potere d ascolto.

Il problema della coerenza di fase non puoi risolverlo con L rta.
Quello ti restituisce una secchiata di screenshot uno dietro L altro. Ecco perché gli installatori ci si riempiono la bocca. È facile per chi ha un minimo di esperienza vedere una linea pari a un terzo d ottava con un average di 1 secondo. Ma è solo una soddisfazione per L occhio che vede una linea pari sullo schermo.

Tutti gli altri problemi non vengono esaltati... e dovrebbero.

Per la faccenda di scovare lo sfasamento ci vogliono strumenti di misura un po’ più evoluti di un rta. Ma comunque sempre roba abbordabile
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#217

Messaggio da ozama »

@TecnoTools:
Il fatto che equalizzando di modifichi la fase è scontato.. ed inevitabile. L'ho scritto per far capire che "ne sono al corrente". D'altronde, la fase è un altro aspetto del suono, ed è direttamente collegata alla risposta in frequenza dell'altoparlante.
Proprio per questo, se i due canali hanno una risposta simile nel punto di arrivo delle onde di pressione (il timpano), è "probabile" che la fase sia simile, per i segnali MONO, ovvero per quelli che risultano (dovrebbero risultare) al centro della scena.
In pratica, posto che la misura deve essere attendibile (e qui, la mia prima incognita), avere risposte in frequenza simmetriche, è UN PRIMO APPROCCIO alla coerenza di fase tra destro e sinistro.
Chiaro che PRIMA DI TUTTO devi avere i ritardi a posto. Ma.. A CHE FREQUENZA i "ritardi a posto", se i livelli, RISPETTO ALLE ADIACENTI, A QUELLA FREQUENZA, sono differenti?
Il mio approccio, a fronte di questo ragionamento, è il seguente:
1) regolare i ritardi secondo la logica della distanza, usando il metro, come consigliato nel manuale;
2) correggere le risposte dei singoli canali (che sono la somma vettoriale di suono diretto, proveniente dall'emissione fuori asse degli altoparlanti, quindi già con dei "distinguo" sul punto 1, e delle riflessioni, con ulteriore pesante sfasamento);
3) ritoccare nuovamente i ritardi temporali per cercare il compromesso sulle varie frequenze;
4) ritoccare ad orecchio l'equalizzatore, nei punti dove permangno (o si formano nuove) perturbazioni, incurante di quanto ora appare dalla RTA.
Il risultato "visivo" è quello mostrato. Che non è perfetto, ma "suona in mezzo" sulla maggior parte delle frequenze, al netto di ineliminabili risonanze.
La "fase acustica" intesa come ritardo temporale istantaneo, non pare che sia molto udibile (a leggere i vari articoli tecnici). E tutti gli altoparlanti, lungo la loro risposta in frequenza, la modificano più volte. E queste modificazioni, le potresti "leggere" nella risposta in frequenza. Perchè salti di frequenza e fase sono correlate tra loro. Tuttavia, se alla stessa frequenza la fase risulta diversa tra i due canali (e puoi scommetterci che in quel punto sarà diversa anche l'ampiezza), si distorce l'immagine stereo. Perchè il "messaggio" L/R non viene preservato come da registrazione.
Questo è più o meno quanto si legge negli articoli tecnici che ne parlano. Ed io cerco di applicare questo principio.
Poter variare la fase "istantanea" senza modificare la risposta in frequenza, si può fare attraverso i filtri FIR, con cui puoi eseguire modifiche di ampiezza e fase in modo scorrelato. E che sono quelli che vengono utilizzati dagli algoritmi di equalizzazione ambientale dell'ultima generazione. Che purtroppo sono implementati, che io sappia, in ambito "car", solo su di un software "alternativo" appena sviluppato dalla stessa Audison, per il Bit Play HD, in quanto richiedono una elevatissima capacità di calcolo.
Ed infatti, questo software, leva funzioni e canali al processore.
Comunque, al di la della chiacchierata, fine a se stessa, al momento la prestazione dei woofers è migliorata di molto. Quello che mi preoccupa, sono i tweeters. Che non riesco ancora ad "allineare".
Sui woofers tornerò se devo correggere le frequenze di incrocio, in quanto le frequenze e pendenze del filtro influiscono sulla fase. Quindi dovrò farla "combaciare" con quella del tweeter alla frequenza di incrocio. Ma intanto mi salvo la configurazione come "base woofers" e giro attorno a questa con i tweeters.
Vediamo che succede.. ^^

@Mark3004:
Chiaro che prima di cominciare tutto questo casino, ho fatto le prove sulle frequenze di incrocio e sui livelli. Ottenendo la migliore linearità possibile con segnali mono e voci.
Tuttavia, anche solo i livelli sono fortemente influenzati dai ritardi, perchè modificando i ritardi si spostano anche i livelli, e di brutto, soprattutto nei punti caratterizzati dalle riflessioni, che CAMBIANO modificando i ritardi (e quindi la fase tra un canale e l'altro).
Quindi, mano a mano che modifichi, cambiano.
Se hai delle riflessioni feroci, devi procedere dando un colpo al cerchio ed uno alla botte. Perchè, fatto il miglior compromesso con tagli e livelli "seduto al centro", quando vai a correggere la posizione dello stage con i ritardi, sedendoti poi al posto guida, devi riallineare completamente i livelli.
Poi, equalizzi. E sballi ancora i livelli e i ritardi temporali (perchè l'equalizzatore modifica anche la fase).
Quindi, alla fine, se non sei a posto con la risposta in frequenza "seduto al postonguida" il ritardo che va bene ad 1 KHz, NON VA BENE A 400 Hz!
Quindi, è un continuo correggere, come quando tari un filtro a radio frequenza, su più celle. Perchè una influenza l'altra.
Più hai esperienza, probabilmente, meno passaggi devi fare.
Poter contare su una misura corretta della RTA, sicuramente agevola parecchio le cose. Ma io non ho al momento la possibilità di fare delle misure. Sia per attrezzatura che per capacità.
Quindi mi arrangio, prendendo spunto dai vostri sistemi. ^^
Poi, ci sono cose che non si possono risolvere con la taratura. Se i tweeters sono da spostare, alla fine dovrò farlo. X3
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
TechnoTools
Subwoofer
Messaggi: 448
Iscritto il: 7 mar 2017, 22:45

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#218

Messaggio da TechnoTools »

In realtà è così ed è proprio per questo che L rta ti frega.
L rta non può conoscere la fase con cui arriva un segnale. Semplicemente ne rileva L ampiezza campione per campione.
Quanti punti di media usi per fare L RTA?
Avatar utente
TechnoTools
Subwoofer
Messaggi: 448
Iscritto il: 7 mar 2017, 22:45

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#219

Messaggio da TechnoTools »

Immagine
Ti posto questa foto dell acustica del mio piccolo studio di registrazione

Sopra puoi vedere L RTA dell intero sistema

Sotto in rosso nella parte alta la coerenza di fase.
Al momento della foto lo studio aveva del fonoassorbente solo per la prima riflessione e quindi nessun trattamento ne per le riflessioni seconde ne bass traps.
Inoltre ogni eq era disattivato.


Nonostante L rta sembri accettabile eccetto qualche buco dovuto al pass trough dell equalizzatore,la coerenza di fase è abbastanza irregolare.

Immagine

In questa seconda foto invece ho nuovamente messo in linea l equalizzatore.
Come puoi vedere la linea dell rta è piatta ma ancora sussistono i problemi di coerenza di fase.

Questo ti dimostra che L RTA è quasi trasparente a questo tipo di problema.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#220

Messaggio da ozama »

Quindi, alla fine, l'RTA va bene, ma non è risolutiva per la fase.
Eh.. è un bel casino..
D'altronde il trattamnto acustico e la simmetria dell'ambiente sono il 50/60% del suono dell'impianto. Ma in macchina, non si può fare.. -.-
Bisognerebbe avere un sistema basato su filtri FIR che permetta la DRC. Ilncontrollo della fase e della frequenza separatamente, punto per punto.
Ci sono un paio di interessanti articoli sull'argomento, con interessante sperimentazione, pubblicati negli ultimi anni da Audio Review.
Per quanto mi riguarda, oggi ho affrontato i tweeters. E ho pure cambiato le frequenze di incrocio, per fare prove.
E infatti, alla fine, l'ineluttabile..

Fase1:
B180798A-4850-44B3-8809-BB9A6F9207F9.jpeg
Fase2:
4D241DC3-E412-4DB0-9681-11BB696638B0.jpeg
Fase3:
E059EFE5-D247-4D41-9B1F-435849993003.jpeg
Quando si asciuga bene la vernice, vedremo come sta, e quindi come suona.
Sembra che l'opaco si accoppi bene con il colore della plastica.. :hmm:
Farà un po' cagare il "tubo", ma si può orientare in tutte le direzioni facendo scorrere la curva nel buco del triangolo e facendolo ruotare.
Se mi risulterà accettabile, lo fisso da dentro con due viti e un po' di colla termica. Comunque stringe bene e non si muove, se non sollecitato. Quindi terrà anche in estate.
Per fare le prove, ho smontato ed orientato direttamente il triangolino, col tweeter montato. Ed effettivamente, se me lo punto addosso è più facile "farlo scomparire".
Quindi, valutata la questione audiofila ed estetica, lo faccio anche sull'altro tweeter (se necessario). :yes:
Poi, se nel tempo mi viene da vomitare, li stuccherò con la vetroresina.. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”