Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#161

Messaggio da ozama »

Eh, infatti ci conto. :yes:
Già la media è venuta fuori e, ascoltavo proprio sta sera rincasando, qualche pezzo "critico", sono proprio sparite certe durezze localizzate che non sono mai riuscito a togliere con l'equalizzatore. :love:
In più, confermo la maggior stabilità della scena. Ma devo tirare fuori i tw dalle griglie..
Sono sempre più contento.. :hahahah:
Prossimo fine settimana, se riesco, procedo.. :arr:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#162

Messaggio da mark3004 »

Beh, hai messo dei wf di tutto rispetto eh, non lo dimentichiamo! :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#163

Messaggio da ozama »

Questi non sono i 1650 della serie 1000 Legend eh.. Costano quasi la metà..
Hanno Fs più alta e un'efficienza un po' maggiore, a scapito dell'estensione in basso. Oltre all'impedenza di 3 ohm, voluta per sfruttare maggiormente l'amplificazione.
Tuttavia, dalle misure, a distorsione e dispersione son messi bene anche rispetto ai loro "superiori", anche se sono un filo meno regolari tra 2 e 3 KHz.
Chiaro che in auto, il montaggio È TUTTO. Quindi la resa va valutata caso per caso, mai come in questo caso.. :hahahah:
Così ho pure detto la c@gata e siamo a posto.. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#164

Messaggio da ozama »

Qualche aggiornamento:
6F329011-F282-4582-9EAB-3D9EA184485C.jpeg
FD88914A-2E98-471A-886B-956FEE0EC7BB.jpeg
8CEF4D3F-BE51-4B85-A009-4051FD034501.jpeg
3CA665FA-A216-4CA1-B41D-719D9CD09160.jpeg
Finalmente spostati i tweeters. :love:
Oggi vado ad ordinare le coperture dei montanti senza predisposizione.
Prima di decidere lo spostamento, ho fatto un test estraendo i tw dalle predisposizioni, ma lasciandoli li. Ho notato che però sono troppo vicini alla palpebra del cruscotto. Quindi ho optato per il nuovo posizionamento, molto più libero. :yes:
Per l'orientamento, non ho spinto troppo sul direzionarli verso di me, perchè ho notato dalla risposta misurata da Audioreview (per quanto conti poco con i supporti a sbalzo, rispetto alla posizione a pannello IEC), che fuori asse si linearizza la zona di incrocio. Tipica "gobbetta" dovuta probabilmente alla flangia tonda, dato che ce l'hanno tutti i tw misurati dalla rivista, di quella foggia. Leggermente spostata, in base al diametro. :hmm:
Attualmente, con i nuovi woofers, i nuovi distanziali, le griglie più trasparenti e la nuova posizione dei tweeters, il suono è molto aggressivo. È necessario azzerare tutto e riconfigurare sicuramente i ritardi e le frequenze di incrocio, per non parlare delle equalizzazioni, con le quali avevo ottenuto un equilibrio decente con la vecchia configurazione.
Si sentono le potenzialità e la altissima definizione delle medie, che sono completamente cambiate. :love: Ma anche che non esiste più l'amalgama tra mediobasso e tweeter, che avevo faticosamente "approssimato" prima. :cool:
Poco male: è del tutto ovvio. Appena fatto il trattamento aggiuntivo ai pannelli porta, per meglio sfruttare la maggior spinta in basso dei nuovi woofers, dovrò fare una nuova taratura da zero.
Intanto che ero in lavori, ho predisposto anche un sottochiave per l'alimentazione dell'interfaccia USB con la quale piloterò l'ingresso ottico del DSP, prendendo l'uscita digitale dall'iPhone. Vedi foto nei post precedenti. Ed ho passato un cavo ottico dal DSP nel doppiofondo del baule, fin sotto al porta oggetti lato passeggero. Posizione dove metterò alimentatore ed interfaccia. E, già che avevo sedile posteriore e battitacchi smontati, il sottochiave l'ho portato pure al DSP, quale "remote". In modo da rendermi indipendente dalle prima necessarie "auto accensioni" con i segnali, ed aver più libertà di manovra nella programmazione.
Il sottochiave l'ho dovuto prelevare da un fascio di cavi nel battitacco, per praticità. Ma ho messo un fusibile generale da 3 Amper (non si sa mai) posizionato, insieme a quello del + diretto alla sorgente, sotto allo sportello di accesso al connettore diagnosi. Posto sopra alla scatola fusibili originale interna (ce n'è una anche nel cofano motore).
Aspetto da Amazon l'arrivo di un cavo prolunga 1:1 Lighting, per posizionare l'interfaccia "Camera connector USB3" sotto al porta oggetti assieme all'alimentatore USB e al convertitore audio USB->Spdif.
Così lo smartphone diventerà la "sorgnte digitale" affiancata alla sorgente di serie. :D
Ciao! :)

PS:
Prima del prossimo we, difficilmente potrò mettere le mani ai pannelli.. Quindi, mi sa che un'occhiata alla taratura la darò oggi pomeriggio.. :hahahah:
RiCiao! :sbav:
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#165

Messaggio da mark3004 »

Bene bene, era ovvio che saresti dovuto ripartire da 0 con la taratura! Ma a lavoro finito la resa finale sarà certamente migliore! Non ho capito quindi i tw li lasci nei triangilini in porta giusto?
Pensavo anche io di sfruttare lo stesso spazio ma non mi va di dover passare un altro cavo in porta, già ho tribolato abbastanza per portarcene uno!

Sent from my SM-N9200 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#166

Messaggio da ozama »

Si si, li lascio li. :yes:
Per fortuna, nella Panda non ci sono particolari difficoltà. Il passa cavo a connettore ha spazi attorno. Potrei farci anche un 3 vie.
La porta l'ho chiusa con fogli di alluminio da 0.5 mm, appesantiti col solito butile adesivo ed avvitati. Sono sigillati con stucco da vetri, che rimane morbido. Quindii posso ispezionare ogni vlta che voglio, svitando semplicemente le viti.
Sui montanti, erano molto bassi e vicini al cruscotto. Troppe riflessioni, anche se portati a filo ed orientati meglio.
Eh si. La completa ritaratura era prevista ed anche ovvia.. :)
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#167

Messaggio da ozama »

Ovviamnte non ho resistito a dare una sistemazione almeno di massima. :D
Ci sono un bel po' di cose da sistemare, ma adesso almeno, suona! :sbav:
Però, un problemino non inerente la taratura, ne agli altoparlanti, è venuto fuori. -.-
Sta sera, visto che mi è arrivata la prolunga Lighting, ho finalmente installato sotto al porta oggetti, l'interfaccia USB/ottica ed il "camera connector". E, col cavo ottico di tre metti acquistato su Amazon, già passato nel batti tacco nel fine settimana, il segnale è continuamente interrotto da scariche. T_T
Ho provato a togliere la prolunga Lighting e pure ad usare un tablet Android (di un collega) col cavo OTG, ma fa lo stesso difetto. :sick:
Era tardi per aprire la macchina e verificare con il vecchio cavo da 1.5 metri. Fosse quello il problema, sposterei l'interfaccia.
Se qualcuno ha qualche idea, sono tutto orecchi. Domani sera, dopo il lavoro, proverò l'interfaccia al volo con l'altro cavo. Non avevo fatto prove a lungo.. Ma comunque, mezzora buona aveva suonato ed il problema non era emerso. Naturalmente il difetto lo fa sia collegato all'alimentatore USB che scollegato.
È stata la prima prova: si sa mai che fosse sporco o difettoso lui. Ma di fatto, comunque, l'interfaccia è alimentata dall'iPhone e l'iPhone è alimentato dall'alimentatore. Il contrario di ciò che avviene con l'Android e l'OTG sdoppiato. :hmm:
Sembra proprio un problema di perdita di segnale ottico, che "strappa" perchè "perde il sincro".
Vedremo.. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#168

Messaggio da ozama »

Fatte le prove con cavo ottico più corto ed USB più lungo, ma fa uguale.
Poi, portato tutto in casa e provato con l'ampli AV Onkio, e, sia con ottico lungo che corto, sia alimentato che no, FUNZIONA TUTTO PERFETTAMENTE.
Quindi il problema è di accoppiamento fra l'interfaccia ed il DSP. -.-
Dato che venerdì prossimo l'installatore che mi ha venduto il DSP me lo sostituirà in garanzia per il problema del DRC, che ogni tanto va in blocco, su indicazione di Audison e a seguito delle prove fatte, spero che il nuovo esemplare (che sospetto abbia un ardware più recente..) non dia problemi di sincro sull'ingresso ottico. :hmm:
Nel frattempo, "sto scendendo a patti" con la nuova configurazione degli altoparlanti, facendo prove di taratura, che salvo su file per importarla poi nel nuovo DSP che mi daranno. :hmm:
E che fotografo schermata per schermata, che non si sa mai.. ^^
Le distanze sono molto cambiate. Ma il taglio dei tweeters deve rimanere alto e pendente. Evidentemente certe durezze che saltano fuori abbassando il taglio, sono proprie dell'altoparlante stesso. D'altronde, non sarà un caso se il passivo che forniscono per il kit, ha tagli asimmetfici ed alti. :hmm:
Comunque, ascoltando i tweeters in "solo", di media ne esce parecchia anche con il taglio a 4 KHz 24 db/ottava. Evidentemente, la risposta dell'altoparlante è poco smorzata sul passa alto naturale. Cosa evidenziata peraltro dalle misure in asse che ho trovato pubblicate.
In sostanza, altoparlante più "espressivo" che lineare, sempre rimanendo comunque in ambito di prodotti per "SQ". :)

Per curiosità, vi mostro le nuove risposte "elettriche". Si tratta di ciò che esce, sui vari canali, dal DSP. Quindi va sommata "vettorialmente" alla risposta reale degli altoparlanti "all'orecchio". Che arrivano con fasi differenti a seconda della distanza e dall'orientamento rispetto all'asse. Se vedete dei buchi, evidentemente causati da inversione di fase elettrica tra vie contigue, dovuta all'interazione tra i filtri e l'equalizzazione, considerate che questi servono a "ri allineare" quanto in realtà arriverebbe all'orecchio. Se non ci fossero, si avrebbero quindi delle pari esaltazioni.
Questo, naturalmente, hanno rilevato i miei "potenti" mezzi di misura: orecchio e cervello. :hahahah:
Oltre a questo, probabilmente, certe attenuazioni che ho introdotto, sicuramente compensano alcune distorsioni introdotte dalle vibrazioni dei pannelli e dalle griglie. Si tratta di espedienti, e NON DI SOLUZIONI, tanto meno necessari quanto più è accurata l'insonorizzazione ed il posizionamento.
Mi spiego (spero). Se ad esempio la mia cartella risuona a 400 Hz, avrò uno sfasamento ed un rigonfiamento a quella frequenza. Se io attenuo la risultante con l'equalizzatore, avrò compensato la risposta ai segnali statici. Ma i "400 Hz" usciranno dalla somma fra altoparlante e cartella, ugualmente! Quindi il suono, comunque, anche se diminurà il fastidio, non sarà mai pulito. E a quella frequenza, sarà presente più distorsione e meno dettaglio, comunque. Causando sensazione di fatica. E, in presenza di musica reale, gli strumenti che interagiscono con quella frequenza, tenderanno a non suonare naturali e a spostarsi sulla scena, confondendo il cervello.
Quindi: ABBONDARE CON L'INSONORIZZAZIONE!!! XD
Ho già il materiale per appesantire le cartelle.. Mi manca il tempo, dannazione.. -.-

Canale destro totale, equalizzazione più filtri:
99CB89CF-B318-440D-8EB4-367EC42730B9.jpeg
Canale sinistro totale, come sopra:
D8957222-D9FD-4AC2-AF16-A301DE846906.jpeg
Il DSP lavora simulando i filtri tradizionali, sia "elettronici", che "passivi". Con gli stessi ordini, "Q" e tipologie. Quindi, con le stesse risposta in frequenza e fase, teoriche.
Che, in caso di filtri elettronici, è uguale, al netto delle distorsioni e rumore dei singoli dispositivi. In caso di filtri passivi, è modificata più o meno dal carico reale offerto dagli altoparlanti, sempre al netto delle compensazioni di impedenza o della modificazione dei componenti calcolati "in resistivo", in funzione dei carichi reali.
L'equalizzatore, sui simgoli canali, modifica anche la risposta in fase, come qualsiasi altro filtro analogico. E in alcuni casi, viene usato per modificare la pendenza di un filtro (quindi il suon"Q"), come viene fatto in passivo, introducendo dei "notch" o variando il rapporto induttanza/condensatore a parità di Fc.
Ad esempio, qui:
B029F4CC-4490-43F5-B86A-3A32B6A4CC85.jpeg
Oppure qui:
E63A8184-EA18-430A-A8CF-CF6D31377397.jpeg
Un'ultima foto, che evidenzia una "sperimentazione":
178AF3D9-9A80-47EF-91F8-03BFF0537636.jpeg
Succede che la cappelliera, sulla mia auto, faccia risuonare il baule come una "terza camera" del mio sub, un "ricupero venuto gratis" ma non proprio "audiophile". Questo comporta che ci siano delle code a determinate frequenze. Ed inoltre, lo stesso sub, dal reflex, emette delle medie, se non adeguatamente filtrate.
Ebbene, equalizzando la risposta del canale del sub in un punto già fuori dal filtro, oltre a ridurre le spurie in "banda oscura" (quella che teoricamente sarebbe attenuata dopo l'azione del filtro, ma non del tutto, se ci sono grossi picchi fuori banda), modifico la fase. Riducendo il ritardo temporale ed equalizzando, il sub risulta "più davanti" che aumentando la pendenza e compensando la distanza. Ed inoltre, si riduce "l'effetto cappelliera", forse anche eccitato dalle frequenze spurie intorno ai 300/400 Hz, che "emergerebbero attenuate" dopo il filtro.
Il basso risulta "duro" ugualmente. Vedi discorso sulla vibrazione della cartella, più sopra. Ma almeno non arriva "in due tempi". ^^

Beh, tanta teoria è poi da ascoltare.. Ed "ogni scarrafone è bello a mamma sua". Quindi queste osservazioni sono meramente teoriche (e magari ho pure sparato qualche c@zzata :D ) ed andrebbero verificate. Tuttavia ad orecchio, al momento, vado meglio di ieri. :yes: Quindi, in qualche modo, funzionano. Magari, per culo. XD
Oppure, per sordità! :hahahah:

Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#169

Messaggio da mark3004 »

Ti ci diverti proprio a giocare con il dsp eh?

Beh, per quanti esperto si può essere e per quanto orecchio si ha certe risonanze, riflessioni etc... non si scovano facilmente senza determinate apparecchiature.
Infatti purtroppo per quanto sforzo ci metti, e sicuramente un grosso miglioramento ce l'hai ed una "sgrassatura" alla taratura la si fa, ma se vai a fare una risposta in frequenza con un pó di attrezzatura vedrai tu quante sorprese! E quanto ancora si potrebbe migliorare! Provato sulla mia pelle con materiale "di battaglia", microfono della P88 e scheda audio integrata del portatile. Ma la differenza c'è stata eccome!
Infatti è una cosa che poi vorrò fare, anche solo per divertirmi un pó!

Ottimo lavoro comunque!


Sent from my SM-N9200 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#170

Messaggio da ozama »

Eh! Certo che si!
La taratura che vedi, l'ho fatta ieri sera tra le 7 e le 8. Volevo sistemare i difetti introdotti dagli spostamenti e sostituzione, ma ero stanco e avevo poco tempo.. :hmm: Ci ho provato lo stesso perchè non ne potevo più.. T_T
Ebbene, oggi ero in giro con mia moglie ed ascoltavo a basso volume e ad un certo punto, arriva una telefonata. Alla frequenza dello squillo, sembrava in contro fase. -.-
Poi, finisce la chiamata e ascolto.. Suonava una tromba che facva evoluzioni per il cruscotto! :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Tutto da ri fare! @_@
Quindi, questa sera, dopo cena, sono sceso con carta, penna, metro e PC. Ho misurato le distanze degli altoparlanti dalle orecchie e ho scoperto che "a occhio" avevo sbagliato di parecchi centimetri. Fino a 10 in un paio di casi! O_O Quindi, ho azzerato tutto, reimpostato i ritardi e riascoltato il pezzo con la tromba.
Ascoltando i woofers ed i tweeters in "solo", ho equalizzato diversamente i canali, ascoltando i difetti, fino a rendere la tromba più stabile possibile. Quindi ho fatto i livelli. Poi ritoccato i ritardi ad orecchio, ritoccato un pelino le equalizzazioni, poi di nuovo i livelli. Ed ora l'immagine stereo è molto più stabile e profonda.
Ho passato un'oretta a campionare pezzi difficili, constatando decisivi miglioramenti sullo stage e sulle voci, quindi ho spento il PC e sono tornato in casa. E sono qui a scrivere, entusiasta del risultato provvisorio! :hahahah:
E finalmente è aumentata la risoluzione come volevo. :yes:
Chiaro che potendo fare delle misure, salterebbero fuori una marea di cose che sento, ma non riesco ad identificare bene. Oltre ai difetti che, per risolverli, dovrei spenderci soldi: il subwoofer.. T_T
A fine settimana, dopo la sostituzione del DSP (che potrebbe anche suonare diverso), mi ri metterò li con i segnali test e l'RTA che ho sul cell. Ma prima volevo terminare l'insonorizzazione delle cartelle..
Intanto, mi ascolto lo stereo e sento cos'altro non mi piace.
Al momento, sono messo così:
79F05D4F-59C7-4311-891E-E15DF0FAAD69.jpeg
0E9F78CB-D014-4516-BB81-C5E6C21EA926.jpeg
01C6D981-A67F-4190-B8B4-38EC7A3068BD.jpeg
C8B77E5D-C50C-4DEC-AAEB-855A35B9ED55.jpeg
2ED7A94D-A103-44CC-9092-A44E9D1F2CD3.jpeg
Sono cambiati ritardi ed equalizzazioni. E va molto meglio.
Comunque, è vero. Mi diverto a modificare e capire come cambia il suono con le modifiche.
È fantastico avere a disposizione una cosa così "didattica". :love:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Brian
Woofer
Messaggi: 1457
Iscritto il: 14 gen 2018, 10:07

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#171

Messaggio da Brian »

ciao Ozama, vedo che non ostante i valori su carta di quei woofer, hai un passa alto a 50hz. mi fa pensare che ha una buona discesa o sbaglio? ho anche io una predisposizione woofer alta e cercavo un woofer con una buona discesa che desse delle belle botte! lo consiglieresti? grazie.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#172

Messaggio da mark3004 »

Non ricordo, cosa ha il sub che non va?
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#173

Messaggio da ozama »

@Brian: Sono piuttosto efficienti. Anche perchè sono la versione da 3 ohm, quindi l'ampli spinge un po' di più. Ho equalizzato e tagliato, proprio per ottenere un po' di "punch", allo scopo di abbassare il taglio del sub. Tengono piuttosto bene e non si sporcano le medie. Chiaro che è tutto relativo.. Devo acora lavorare sulle cartelle per abbassare le vibrazioni. Tuttavia, con le nuove griglie, queste sono NOTEVOLMENTE CALATE. Evidentemente il woofer ora non lavora più anche tra cartella e metallo, sfogando meglio.
Non se la cavano affatto male... :yes:

@Mark3004: il sub è un vecchio Audio Top, centrato sui 50/60 Hz. Ha una banda passante molto stretta, studiata per il punch, ed è veramente monocorde. Sono due woofers da 20 cm in push pull, che danno tutto li.
Esiste la possibilità di aprire la seconda camera, ottenendo un doppio reflex. Ma così, perde lo smorzamento in modo inaccettabile. Non va più. Almeno, con i miei amplificatori, di ricupero come lui. XD
Poi, c'è il problema della risonanza del baule, che si risolve aprendo la cappelliera. A tempo debito, sarà la prima modifica da fare, assieme ad un po' di trattamento al portellone.
La risonanza, dovuta probabilmente al piccolo baule ed ai materiali di rivestimento, genera una coda che "arriva dopo" in modo nettamente udibile. Con alcuni brani dal basso particolare, l'effetto è evidente e fastidioso. Con altri, non esiste. :hmm:
Una delle tante cose da sistemare. :D

Sulle tarature, sto aspettando la sostituzione del DSP. Ancora non ci siamo, anche se c'è un grosso miglioramento rispetto alla precedente. Ma, come ho scritto, non vorrei dover ri fare ancora tutto.
Sto prendendo confidenza con i nuovi woofers e con la nuova posizione dei tweeters. Li, vengono fuori meglio. Ma picchiano anche parecchio di più. Sia le sibilanti che le medie. Ho varie soluzioni da sperimentare. E si accettano suggerimenti! :)

Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#174

Messaggio da mark3004 »

Secondo me con una sezione sub migliorata trarrai giovamento su tutto il sistema, potendo certamente alzare un pò il taglio dei wf, che sebbene adesso dici che lavorano bene con un taglio più altro andrà ancora meglio il sistema in generale, con ovvia ri-taratura ad hoc! Parere personale, ma va bene così, a noi piacciono i sistemi filo-rigattiere! XD Magari rimani "appostato" in cerca di qualche occasione che prima o poi sempre scappa fuori, io di solito faccio così e mi sono portato a casa discreti oggettini! :D
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
vwgolf
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 15 lug 2017, 9:24

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#175

Messaggio da vwgolf »

ciao ozama, ho letto tutta la parte riguardo "prima accensione" del AP4.9 e volevo chiederti, hai per caso utilizzato quell'affere chiamato Audison ASP module? grazie.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#176

Messaggio da ozama »

Ah ah ah! Mai perdere l'abitudine Mark! Bisogna riciclare! :D
Comunque il taglio del sub ora è abbastanza basso. E la risonanza non dipende strettamente da lui. Però non scende ed è "duro" in gamma. Non mi piace.
Per quanto riguarda gli altoparlanti anteriori, al momento sto tribolando con i tweeters.. C'è più sostanza, ma fatico a render stabile la scena, con la nuova posizione.
Con i tagli visti sopra, la tromba e gli strumenti che suonano in quel range, si spostano a seconda delle note. Se faccio un notch ad un KHz fuori banda, sui tw, migliora molto, ma il suono "si spegne". Si crea un buco che soffoca le voci. Mi sa che devo orientarli diversamente.. quel KHz ci vuole. Ma esce sfasato fra un canale e l'altro, perchè uno è in asse e l'altro no. E con i ritardi, sposto tutto il canale. Quindi non sono mai a posto del tutto. -.-
Comunque ho ancora qualche esperimento ancora da fare.. :hmm:

@Vwgolf: credo che parli del modulo che simula gli altoparlanti (vado a memoria..). Nel caso, no. La mia sorgente non soffre di problemi di protezione, se non ha il carico degli altoparlanti, per fortuna.. ^^

Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
vwgolf
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 15 lug 2017, 9:24

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#177

Messaggio da vwgolf »

si, mi riferivo a quello. un mio amico vorrebbe prendere il 5.9 ed ha il kit Coral Monza ed un sub Hertz da 20cm, pensi sia piccolino con i suoi 20x2 + 50x2 +150x1? tu che ormai l'hai girato come un calzino, i watt dichiarati sono "veri"? grazie.
scusa o.t.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#178

Messaggio da ozama »

La potenza c'è tutta. Almeno, il mio spinge bene. E le prove delle riviste ne misurano anche qualcuno di più del dichiarato. E si può usare anche in mono o su bassa impedenza.
A me piace abbastanza la pressione. Quindi, ho optato per il 4x70. Avessi problemi di spazio, monterei comunque il mio, più un AP1d (solo finale, mono) della stessa serie, per il sub. Chiaro che il costo sale di almeno 300 Euro, tra una cosa e l'altra. Già il mio, da solo, costa qualcosina in più del 5.9.. Comunque, si può anche montare un finale usato, generico, per il sub. Spendendo 50/100 Euro.
A prescindere, anche con un AP5.9 e basta, credo che, rispetto all'impianto di serie, ci sia un abisso. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#179

Messaggio da mark3004 »

ozama ha scritto:Ah ah ah! Mai perdere l'abitudine Mark! Bisogna riciclare! :D
Comunque il taglio del sub ora è abbastanza basso. E la risonanza non dipende strettamente da lui. Però non scende ed è "duro" in gamma. Non mi piace.
Per quanto riguarda gli altoparlanti anteriori, al momento sto tribolando con i tweeters.. C'è più sostanza, ma fatico a render stabile la scena, con la nuova posizione.
Con i tagli visti sopra, la tromba e gli strumenti che suonano in quel range, si spostano a seconda delle note. Se faccio un notch ad un KHz fuori banda, sui tw, migliora molto, ma il suono "si spegne". Si crea un buco che soffoca le voci. Mi sa che devo orientarli diversamente.. quel KHz ci vuole. Ma esce sfasato fra un canale e l'altro, perchè uno è in asse e l'altro no. E con i ritardi, sposto tutto il canale. Quindi non sono mai a posto del tutto. -.-
Comunque ho ancora qualche esperimento ancora da fare.. :hmm:

@Vwgolf: credo che parli del modulo che simula gli altoparlanti (vado a memoria..). Nel caso, no. La mia sorgente non soffre di problemi di protezione, se non ha il carico degli altoparlanti, per fortuna.. ^^

Ciao! :)
Proprio perchè è tagliato molto basso devi di conseguenza "coprire" con i wf, mentre con un sub più "musicale" tagliato un pelino più alto riesci a sgravare un pò i wf delle ultrabasse. Così in teoria eh, sarebbe da vedere come reagisce l'intero sistema.

Per quanto riguarda i tw, gli MP25.3, vedendo il grafico di risposta del tw si vede che non è un campione di discesa, inoltre trovo incongruenza tra i parametri dichiarati (fs di 1200) ed il grafico di risposta, dove si vede il picco maggiore d impedenza invece molto prossimo ai 2k.
Ad occhio e croce non credo che sono dei tw molto plug-and-play. Tra l'altro mi sbaglio o non è lo stesso tw nè del kit MLK 163.3 nè del 1650.3? Quindi neanche si può far riferimento al crossover di quei kit, che hanno comunque un punto di incrocio un pò altino a 4k.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#180

Messaggio da ozama »

Sono quelli.
Sono i "mille pro". In realtà la curva di impedenza è molto blanda a causa della camera di risonanza, ma è li.
9D9D81B0-C436-43B5-A712-8C9D655B4330.jpeg
Sono piuttosto efficienti e vanno bene fuorinasse. Considera che comunque sono piccoli, hanno la flangia tonda senza lenti o guide (da cui il picco nella risposta in asse) e costano relativamnte poco: sugli 80'Euro.
Non sono però effettivamente facili da addomesticare. Domani, se trovo un'oretta, provo a fare un taglio a scalino, differenziato tra destra e sinistra. Provo a rifasare con l'equalizzatore la zona incriminata. Se alzo il taglio a 4 KHz come prima, si abbassa la scena e mi sta sulle balle. Però si stabilizza.
Vedremo. :hmm:
Intanto, se ci sono suggerimenti, sono "tutto orecchi". :D
Adesso devo uscire sennò mia moglie mi prende per morto... :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”