Consiglio altoparlanti 130mm-165mm
Re: Consiglio altoparlanti 130mm-165mm
Ho preso recentemente dei tec sq3 che sono davvero minuscoli, dagli un occhiata
Re: Consiglio altoparlanti 130mm-165mm
Però sono più ingombranti avendo il magnete in ferrite...Valerio ha scritto:Si ho trovato dei ciare di quella misura, però non so come sono di qualità, il prezzo si aggira sui 30 euro la coppiaDarios ha scritto:Eventualmente ci sono anche da 8.7cm al neodimio, che sono meno ingombranti...Valerio ha scritto:Più che altro per me un 10 a montante è troppo ingombrante
![]()
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Consiglio altoparlanti 130mm-165mm
Quali mi consigli tu?Darios ha scritto:Però sono più ingombranti avendo il magnete in ferrite...Valerio ha scritto:Si ho trovato dei ciare di quella misura, però non so come sono di qualità, il prezzo si aggira sui 30 euro la coppiaDarios ha scritto: Eventualmente ci sono anche da 8.7cm al neodimio, che sono meno ingombranti...![]()
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Consiglio altoparlanti 130mm-165mm
Rivediamo il progetto intero...
Hai detto inizialmente Ap da 130 e 165, poi hai anche messo una foto con singolo 16 + mid...
Vuoi cambiare anche i 16.5cm?
metterne uno solo o rimanere con il doppio 16?

Hai detto inizialmente Ap da 130 e 165, poi hai anche messo una foto con singolo 16 + mid...
Vuoi cambiare anche i 16.5cm?
metterne uno solo o rimanere con il doppio 16?
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Consiglio altoparlanti 130mm-165mm
Si voglio montare solo un singolo 165, però per montare un qualcosa da 13 o anche più piccolo comunque, pensavo appunto che come soluzione quella del 165 + 130 a porta fosse fattibileDarios ha scritto:Rivediamo il progetto intero...![]()
Hai detto inizialmente Ap da 130 e 165, poi hai anche messo una foto con singolo 16 + mid...
Vuoi cambiare anche i 16.5cm?
metterne uno solo o rimanere con il doppio 16?
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Consiglio altoparlanti 130mm-165mm
Quei tec che mi hai consigliato tu sono un po' fuori budget, io ho trovato questi, che ne pensi ?


Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Consiglio altoparlanti 130mm-165mm
Per quel prezzo, Ciare è ok, oppure qualche Tang Band
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Consiglio altoparlanti 130mm-165mm
Il concetto di base è che il medio aggiunge tante cose, e tante di queste sono problemi!
Resta il fatto che anche io preferisco il 3 vie, quindi ben vengano complicazioni installative, difficoltà di taratura e tutto ciò che ne deriva, a mio avviso, mandare la voce (o almeno gran parte di essa) su altoparlanti che non svolgono il lavoraccio tipico dei woofer vale tutto il gioco!
Ma ci sono cose da cui non si può prescindere:
1) la direzionalità delle frequenze riprodotte dal medio, ne rende acusticamente localizzabile la posizione, quindi DEVE stare in alto.
2) Se si sceglie un medio a cono, bisogna fare i conti con un minimo di "camera" posteriore.
L' unione dei punti suddetti fa venire il mal di schiena solo a pensarci, ma accettando qualche compromesso, ci sono soluzioni che possono salvare capre e cavoli.
Io sono andato su de medi a cupola, questi tipicamente non richiedono camera, pertanto possono essere installati comodamente in alloggiamenti di dimensioni ridottissime.
Poi ci sono altoparlanti come questi http://www.phonocar.it/media/userfiles/ ... cation.pdf che richiedono camera praticamente pari a zero, e questi nello specifico posso assicurarvi che vanno alla grande.
In entrambi i casi, lo scotto da pagare sta nella frequenza minima cui questi componenti sono in grado di scendere, la gamma riproducibile parte generalmente dai 500-700hz, non estesa quindi come lo sarebbe con un medio a cono che può scendere ben oltre, ma con quelle frequenze riprodotte effettivamente all' altezza del cruscotto, il risultato in fatto di scena sonora è assicurato.
Il costo di questi componenti purtroppo è mediamente alto rispetto a componenti a cono di analoga qualità, ma la semplificazione installativa ripaga ampiamente l' esborso.
Un' alternativa potrebbe essere quella di "soffocare" un medio a cono, con un'installazione senza camera, tagliandolo in basso come se fosse un medio a cupola (tanto la condizione di lavoro non gli consentirebbe di scendere oltre), ma gli effetti sulla frequenza di risonanza e lo smorzamento sono imprevedibili, e se il risultato portasse a dover cambiare componente, ecco che la spesa tornerebbe a lievitare, per avere comunque una soluzione che non è "nè carne nè pesce".
Resta il fatto che anche io preferisco il 3 vie, quindi ben vengano complicazioni installative, difficoltà di taratura e tutto ciò che ne deriva, a mio avviso, mandare la voce (o almeno gran parte di essa) su altoparlanti che non svolgono il lavoraccio tipico dei woofer vale tutto il gioco!
Ma ci sono cose da cui non si può prescindere:
1) la direzionalità delle frequenze riprodotte dal medio, ne rende acusticamente localizzabile la posizione, quindi DEVE stare in alto.
2) Se si sceglie un medio a cono, bisogna fare i conti con un minimo di "camera" posteriore.
L' unione dei punti suddetti fa venire il mal di schiena solo a pensarci, ma accettando qualche compromesso, ci sono soluzioni che possono salvare capre e cavoli.
Io sono andato su de medi a cupola, questi tipicamente non richiedono camera, pertanto possono essere installati comodamente in alloggiamenti di dimensioni ridottissime.
Poi ci sono altoparlanti come questi http://www.phonocar.it/media/userfiles/ ... cation.pdf che richiedono camera praticamente pari a zero, e questi nello specifico posso assicurarvi che vanno alla grande.
In entrambi i casi, lo scotto da pagare sta nella frequenza minima cui questi componenti sono in grado di scendere, la gamma riproducibile parte generalmente dai 500-700hz, non estesa quindi come lo sarebbe con un medio a cono che può scendere ben oltre, ma con quelle frequenze riprodotte effettivamente all' altezza del cruscotto, il risultato in fatto di scena sonora è assicurato.
Il costo di questi componenti purtroppo è mediamente alto rispetto a componenti a cono di analoga qualità, ma la semplificazione installativa ripaga ampiamente l' esborso.
Un' alternativa potrebbe essere quella di "soffocare" un medio a cono, con un'installazione senza camera, tagliandolo in basso come se fosse un medio a cupola (tanto la condizione di lavoro non gli consentirebbe di scendere oltre), ma gli effetti sulla frequenza di risonanza e lo smorzamento sono imprevedibili, e se il risultato portasse a dover cambiare componente, ecco che la spesa tornerebbe a lievitare, per avere comunque una soluzione che non è "nè carne nè pesce".
Sorgente originale digitale
Audison Bit One
LRX 2.250 su Ciare CW 255
Steg Q-mos 75.4 su ESB DM-8.50 + ESB 8000/3
Hertz EP4 su centrale e posteriori Phonocar 02310
Steg Q-Mos 310.2 a ponte su Audiotop Nemesis 15.4
Batt. AGM 100Ah + 2 Cap 1F + Batt. 60Ah
Audison Bit One
LRX 2.250 su Ciare CW 255
Steg Q-mos 75.4 su ESB DM-8.50 + ESB 8000/3
Hertz EP4 su centrale e posteriori Phonocar 02310
Steg Q-Mos 310.2 a ponte su Audiotop Nemesis 15.4
Batt. AGM 100Ah + 2 Cap 1F + Batt. 60Ah
Re: Consiglio altoparlanti 130mm-165mm
Sono assolutamente d'accordo.
Aggiungo (o ribadisco, perchè questo era implicito nella risposta di Alex) che un medio di qualità economica, con la complicazione installativa che comporta, non ha nessun senso. Meglio aspettare e scegliere bene.
Però, se l'auto è difficoltosa (tipo un furgone come il Fiorino/Fiat Cubo), perchè i centri acustici sono lontanissimi ed il woofer è molto basso e nascosto, può essere l'unica soluzione che possa divenire accettabile.
Ma non mi sembra il tuo caso, così a occhio.
Ciao!
Aggiungo (o ribadisco, perchè questo era implicito nella risposta di Alex) che un medio di qualità economica, con la complicazione installativa che comporta, non ha nessun senso. Meglio aspettare e scegliere bene.
Però, se l'auto è difficoltosa (tipo un furgone come il Fiorino/Fiat Cubo), perchè i centri acustici sono lontanissimi ed il woofer è molto basso e nascosto, può essere l'unica soluzione che possa divenire accettabile.
Ma non mi sembra il tuo caso, così a occhio.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Consiglio altoparlanti 130mm-165mm
Mi fischiava un orecchio..ozama ha scritto: Però, se l'auto è difficoltosa (tipo un furgone come il Fiorino/Fiat Cubo)

Ciao Stefano!
Re: Consiglio altoparlanti 130mm-165mm
Ah ah ah!
Più che alla tua, pensavo al Fiorino del mio capo, che suona di un'indecenza strabiliante!
Ma ha anche una sorgente (di serie, con navigatore) che è un'oscenità assoluta..
Sembra una cinesona Android.. dove, per modificare i toni ed il bilanciamento, devi inserire la password!
Ciao!

Più che alla tua, pensavo al Fiorino del mio capo, che suona di un'indecenza strabiliante!

Ma ha anche una sorgente (di serie, con navigatore) che è un'oscenità assoluta..
Sembra una cinesona Android.. dove, per modificare i toni ed il bilanciamento, devi inserire la password!

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.