Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#581

Messaggio da synagryda »

Anteprima. Ieri pomeriggio sono riuscito a montare i medi Vifa M10, e a provarli.
Mi sono arrivati a fine mattinata, ho misurato il diametro esatto per l'incasso e ho riscontrato che per pochissimi millimetri, un paio, non andavano a fine battuta nelle predisposizioni a montante.
Ho semplicemente preso una raspa semi tonda e in 5 minuti ho limato gli interno degli anelli. Con grande sorpresa i nuovi mid range sono entrati di misura. Sono più grossi dei full range Scan Speak ma mi è parso soprattutto di magnete, più che altro, non troppo in larghezza di diametro, né in altezza complessiva.
Comparazione ingombri mid range (2).jpg
Solita sistematina al cascame di lana soffice soffice, mediamente pressato, e poi giù con la raffica di ascolti dei soliti dischi test.
Un paio d'ore chiuso in macchina, in garage, le orecchie tese, il cuore in mano, la mente libera di viaggiare.
Eh, sì, la musica è emozione pura, sogno, e nella composizione complessa di un tre vie tagliato in passivo e incastonato nel micro abitacolo del Jimny mi sono accorto dell'importanza strategica di ogni trasduttore.
Il medio è sicuramente il fulcro di questo sistema audio. Incentra la gamma sonora a cui siamo molto sensibili e quindi aver la possibilità di provare anche i Vifa in sostituzione degli Scan Speak F10 è stata un'esperienza fantastica, che ho apprezzato moltissimo, una grossa fortuna.
Appena messo su un brano mi sono accorto di una differenza sostanziale. L'apertura e la spazialità delle voci. Il Vifa le restituisce con marchio più intenso, più rotondo, forse un pelo più etereo, diluito. Il fronte anteriore suona con maggiore omogeneità in basso e forse apertura di scena laterale. Naturalmente il filtro passivo è da risistemare, il volume di carico da aumentare e adeguare all'ingombro maggiore del magnete ma la timbrica percepita nel complesso mi è piaciuta.
Dal canto suo, però, lo Scan Speak F 10 si estende maggiormente in alto, lega meglio con il tweeter, l'ho sentito preciso e analitico, più veloce ai transienti, meno ingombrante soprattutto in profondità. Fornisce l'impressione quasi che davanti a me suoni un due vie con un tweeterone capace di scendere moltissimo, per dare un'idea. Il Vifa, invece, è un medio concreto, forse capace di riempire maggiormente la gamma "medio bassa", di fondersi meglio con il woofer SB in portiera, per intenderci. E il palcoscenico virtuale si abbassa un pochino.
Diciamo che se ci fosse un altoparlante che condensasse i requisiti migliori dei due, e non fosse più ingombrante del Vifa, sarebbe da testare!
Oggi continuo la sessione di ascolto in viaggio, tutta la mattina, radio, cd, una miscellanea che deve colpirmi, deve immergermi nel suono, trasmettere pathos e farmi provare soddisfazione, piacere.
Poi farò ascoltare la macchina a Filippo, a Danilo.
E deciderò senza fretta.
Buona giornata a tutti!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#582

Messaggio da Marsur »

Cavolo, sulla carta avrei detto l'esatto contrario nella comparazione tra i due. O_O
Per curiosità, hai i dati di taglio dei crossover?
Anche se non sono precisi.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#583

Messaggio da synagryda »

Marsur ha scritto:Cavolo, sulla carta avrei detto l'esatto contrario nella comparazione tra i due. O_O
Per curiosità, hai i dati di taglio dei crossover?
Anche se non sono precisi.
Stamattina ascolto del Jimnino rapido con Filippo: anche lui si è accorto della differenza tra i due componenti, marcata, netta, evidente, tangibile.
Sintetizzando il Vifa M10 ha un timbro di voce bellissimo, suadente, ampio, non affaticante per nulla; lega alla perfezione, si amalgama con il medio basso SB Acoustics. Ma verso l'alto è meno accattivante, si sente la differenza con il suono dello Scan.
Il full range Scan Speak sfodera una prestazione fantastica con il tweeter, sembra suoni un altoparlante unico tanto è il feeling tra i due, una gamma medio alta piena di microcontrasto, precisissima, analitica, radiografante di ogni piccola nuance sonora. Ma in basso non ha la stessa qualità, la stessa uniformità di pienezza musicale almeno in abbinamento con un woofer puro come l'SB.
Il passivo pressapoco taglia a 12/db ottava a 400 hz il medio basso, da 400 a 4000 il medio, da 4000 il tweeter.
Mi hanno detto che un buon compromesso potrebbe essere il medio Utopia vecchia serie. Io comunque devo fare sempre i conti con lo spazio e già con il Vifa siamo arrivati al limite. Non ho fretta, proseguirò con gli ascolti e se riesco a provare qualcos'altro.
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#584

Messaggio da Marsur »

A me l'M10 in alto è piaciuto, evidentemente non abbiamo gli stessi gusti o più semplicemente l'abbinamento col tw è migliore con l'F10.
Non discuto invece che lo SS dia all'ascolto maggior analiticità e microcontrasto, non credo che questo sia mai stato il piatto forte di Vifa.
Guardando invece i tagli, essendo l'F10 un full range dovrebbe sopperire molto meglio del Vifa il passa alto a quella frequenza ed essere un po' più "granuloso" dell'M10 in alto, per via della sua estesa banda passante, ma a parte tutte le mie ipotesi sembra che lo Scan si comporti più da medio puro.
Almeno nel tuo contesto.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#585

Messaggio da synagryda »

Marsur ha scritto:A me l'M10 in alto è piaciuto, evidentemente non abbiamo gli stessi gusti o più semplicemente l'abbinamento col tw è migliore con l'F10.
Non discuto invece che lo SS dia all'ascolto maggior analiticità e microcontrasto, non credo che questo sia mai stato il piatto forte di Vifa.
Guardando invece i tagli, essendo l'F10 un full range dovrebbe sopperire molto meglio del Vifa il passa alto a quella frequenza ed essere un po' più "granuloso" dell'M10 in alto, per via della sua estesa banda passante, ma a parte tutte le mie ipotesi sembra che lo Scan si comporti più da medio puro.
Almeno nel tuo contesto.
Grazie, Marsur per le informazioni dettagliate, grazie di cuore.
Non ho più inserito commenti perché siamo in riflessione, abbiamo deciso di costruire i montanti con una camera di espansione maggiore (l'M10 ha sicuramente bisogno di maggiore carico acustico visto le dimensioni del magnete assai più ingombranti e per le sue specifiche tecniche), e orientati secondo le indicazioni di cui ho scritto in un precedente post. Solo con questi requisiti si potrà giudicare obiettivamente il suono.
E poi ci sarà da sistemare ad hoc il crossover passivo, nato per accoppiare eccezionalmente gli Scan, non il medio Vifa.
Comunque per le dimensioni dei componenti non troppo dissimili, pochi millimetri, vorremo ripetere i test con calma, senza fretta prima di decidere cosa montare definitivamente.
Sicuramente il full range 10 F ha dalla sua un'impronta medio alta strepitosa. Sulle voci femminili, sulle chitarre elettriche, i violini e in genere tutti gli archi, sui piatti mette i brividi. Si "fonde" letteralmente con il tweeter Scan e la prima volta che ho ascoltato il duo mi ha dato la netta impressione di avere a montante un tweeterone singolo tanta era la reale miscela sonora, indistinguibile tra i due altoparlanti, un suono unico, omogeneo al massimo.
Ma il midrange Vifa M10 garantisce una voce molto più reale, concreta, aperta che non stanca minimamente, e che ha affascinato Filippo, Danilo, e il sottoscritto. E non parlo di una piccola nuance, direi una differenza di timbrica, di sonorità netta considerando anche lo spazio angustissimo di lavoro attuale! Non immagino come cambi la resa ulteriormente con un volume assai più generoso.

Poi nel caso che la gamma medio alta non mi convincesse, la butto lì, si può in teoria abbassare il taglio superiore e far scendere di frequenza il tweeter, che si è dimostrato ottimo e performante sin dai 2500 hz.
Sono sereno anche perché quando mi recherò dal mio amico Luca su in Piemonte sono certo che troverà la soluzione calcolando che è stato lui a consigliarmi il Vifa, lui che conosce e ama da anni il medio scandinavo, che ha confezionato crossover passivi ad hoc per questi altoparlanti.
Dopo aver chiuso il discorso per la gamma ultra bassa, per il legame tra questa è i woofer in porta, aver sentito l'amalgama in alto tra i due Scan, e quella del Vifa con i woofer in basso, credo sia sufficiente inserire un tassello ulteriore per rendere unico e piacevole il fronte anteriore. Non credo sia un problema insormontabile, in sostanza.
Ciao!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#586

Messaggio da Marsur »

No come hai detto tu l'upgrade c'è a prescindere, la scelta tra i due è ulteriore affinamento.
E' la differenza tra averne due e uno solo. :D
Concordo sulla prova di abbassare l'incrocio tra mid e tw, all'epoca dell'impiego più diffuso del Vifa correva voce che il taglio ideale fosse 700 - 3000, se di universalità si può parlare in questo caso.
Ricordo anche partenze da 800 Hz, comunque è il tuo contesto che comanda.
Ma più che altro fate bene a prendervela con calma, il punto che state sbrogliando è abbastanza avanti nello sviluppo di un impianto secondo me, un affinamento importante ma impegnativo.
Ma sono cose che sapete già. :)
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#587

Messaggio da synagryda »

Aggiungo solo un pensiero.
Probabilmente il full range Scan si esprime al meglio con un medio basso che salga con una voce "chiara". Gli SB che ho in portiera, provati per un po in un due vie, non salgono in modo aperto, il timbro medio è chiuso.
Tagliati da woofer puro si abbinano perfettamente ai Vifa che hanno in quella gamma di frequenze "medio basse", critiche per la sensibilità acustica dell'orecchio umano, un'ottima resa.
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
stereomaxdb
Coassiale
Messaggi: 3
Iscritto il: 12 feb 2014, 13:56

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#588

Messaggio da stereomaxdb »

Solo una cosa , I sb sono ottimi woofer , ma non sono stati pensati per un uso in auto , e le morsetiere dei cavi sono in carta pressata , con l'acqua in 7-8 mesi si sbriciola e rischi il contatto tra + e - , andrebbe modificato o rivestito in qualche modo.
Li ho avuti installati in auto circa 3 anni fa , un 2 vie mai compiuto , comunque in basso sono spettacolari , simile al dynaudio 160gt ma piu dinamico. in alto non posso gudicare perche ci voleva un bel crox passivo che io non ho fatto in tempo a provare .(smontato tutto l'impianto)

Saluti
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#589

Messaggio da Marsur »

Una testimonianza importante la tua, da intervenire al più presto.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#590

Messaggio da synagryda »

stereomaxdb ha scritto:Solo una cosa , I sb sono ottimi woofer , ma non sono stati pensati per un uso in auto , e le morsetiere dei cavi sono in carta pressata , con l'acqua in 7-8 mesi si sbriciola e rischi il contatto tra + e - , andrebbe modificato o rivestito in qualche modo.
Li ho avuti installati in auto circa 3 anni fa , un 2 vie mai compiuto , comunque in basso sono spettacolari , simile al dynaudio 160gt ma piu dinamico. in alto non posso gudicare perche ci voleva un bel crox passivo che io non ho fatto in tempo a provare .(smontato tutto l'impianto)
Saluti
Grazie! Li proteggerò con qualche prodotto ad hoc.
Oggi altro ascolto del Jimnino con Danilo. Faremo l'anello adatto ad entrambi i componenti.
Decideremo con estrema calma.
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#591

Messaggio da synagryda »

stereomaxdb ha scritto:Solo una cosa , I sb sono ottimi woofer , ma non sono stati pensati per un uso in auto , e le morsetiere dei cavi sono in carta pressata , con l'acqua in 7-8 mesi si sbriciola e rischi il contatto tra + e - , andrebbe modificato o rivestito in qualche modo.
Li ho avuti installati in auto circa 3 anni fa , un 2 vie mai compiuto , comunque in basso sono spettacolari , simile al dynaudio 160gt ma piu dinamico. in alto non posso gudicare perche ci voleva un bel crox passivo che io non ho fatto in tempo a provare .(smontato tutto l'impianto)

Saluti
Gli SB, visto il costo davvero basso di acquisto, sono, a mio umile avviso, dei componenti eccezionali, rapporto qualità/prezzo stratosferico.
Oggi pomeriggio, anche ad alto volume, non abbiamo percepito la minima distorsione, e la discesa in basso è da riferimento per dei 16 cm.
Poi se si ha un giro di percussione questi woofer "camaleontici" tirano fuori una velocità impressionante, si adattano a qualsiasi genere musicale.
Ne sono contentissimo.
Saluti cordiali.
Emanuele
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#592

Messaggio da synagryda »

Buon fine settimana a tutti voi, carissimi! In questi due mesi di "silenzio" ho ascoltato il Jimny senza modificare nulla. Lunghe sedute con il tre vie, a volte con il sub a volte senza.
In attesa dei nuovi montanti che Danilo mi ha costruito per l'ennesima
Nuovi montanti con fondo.JPG
Nuovi montanti con fondo.JPG (53.4 KiB) Visto 1237 volte
ho rimuginato e rimuginato su quale medio sia meglio montare in modo stabile. Credo proprio di scegliere i Vifa M10, dei veri midrange. Li ho spediti al mio amico di Torino, titolare di Audioconika, che me li ha controllati e rimessi a nuovo.
Ma nel frattempo mi sono lasciato traviare da un altro amico caro e così ho cambiato sorgente.
Grazie a Maverix sono entrato il possesso di un sintocd con uscita M-bus, non Ai Net, e comando cd-shuttle,
Alpine CDM 7872 RB.JPG
un multicd old
Alpine 5957S.JPG
ma un 20 bit di grande qualità, opportunamente pulito e adattato a essere collegato al mio pre.
Ricapitolando nuovi montanti, nuovo sintocd che pilota un cd shuttle moddato, con possibilità di essere collegato direttamente al pre, oppure connesso a un futuro DAC.
ingressi Retro pre.JPG
Spero di montare tutto per Natale e ascoltare l'upgrading (che credo sia percepibile)
Ciao!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
DaniloM
Subwoofer
Messaggi: 271
Iscritto il: 7 ago 2012, 22:48
Località: ORISTANO

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#593

Messaggio da DaniloM »

Pensavate di fosse fermato al solo cambio dei medi eh!!! XD
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#594

Messaggio da synagryda »

Nuove emozioni, nuova avventura!
Sangue che frigge, effervescente, centrifugato!
Non posso non mettere una foto dei medi VIFA M10 rimessi a nuovo, sul serio. Mitico Alberto!
Eccoli!
VIFA M10 restyling.jpg
Buon fine settimana a tutti, ragazzi!
PS. Tra l'altro piccola botticina di c...o! Il pre a valvole ha un filino posteriore giallo: è collegato a un relè e sdoppia alternativamente gli ingressi di modo che quando sentirò la radio si chiude l'ingresso del multi cd, e viceversa. Una comodità in più e una soluzione sonora migliore.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#595

Messaggio da Marsur »

DaniloM ha scritto:Pensavate di fosse fermato al solo cambio dei medi eh!!! XD
:hahahah: :hahahah:
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#596

Messaggio da Marsur »

synagryda ha scritto: Ma nel frattempo mi sono lasciato traviare da un altro amico caro e così ho cambiato sorgente.
Grazie a Maverix sono entrato il possesso di un sintocd con uscita M-bus, non Ai Net, e comando cd-shuttle, un multicd old
Alpine 5957S.JPG
ma un 20 bit di grande qualità, opportunamente pulito e adattato a essere collegato al mio pre.
Non un 20 bit ma un doppio 20 bit. ;)
Foto fantastica!
Imballo praticamente nuovo e apparecchio che ci va vicino.
Se non sbaglio cè l'uscita coassiale, ulteriore dimostrazione della ricerca della massima qualità.
Sotto questo profilo, questa sorgente è di livello veramente alto, oltre che storica.
Non posso non farti i complimenti, l'impostazione della tua catena audio, per me, è da sogno.
E già si parla di DAC separato che in un contesto come il tuo verrebbe naturale inquadrare.
A questo proposito però, quelli che danno la paga al convertitore del 5957s, si contano sulle dita di una mano. :)
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#597

Messaggio da synagryda »

Marsur ha scritto:
synagryda ha scritto: Ma nel frattempo mi sono lasciato traviare da un altro amico caro e così ho cambiato sorgente.
Grazie a Maverix sono entrato il possesso di un sintocd con uscita M-bus, non Ai Net, e comando cd-shuttle, un multicd old
Alpine 5957S.JPG
ma un 20 bit di grande qualità, opportunamente pulito e adattato a essere collegato al mio pre.
Non un 20 bit ma un doppio 20 bit. ;)
Foto fantastica!
Imballo praticamente nuovo e apparecchio che ci va vicino.
Se non sbaglio cè l'uscita coassiale, ulteriore dimostrazione della ricerca della massima qualità.
Sotto questo profilo, questa sorgente è di livello veramente alto, oltre che storica.
Non posso non farti i complimenti, l'impostazione della tua catena audio, per me, è da sogno.
E già si parla di DAC separato che in un contesto come il tuo verrebbe naturale inquadrare.
A questo proposito però, quelli che danno la paga al convertitore del 5957s, si contano sulle dita di una mano. :)
Grazie, Marsur, del tuo squisito intervento, da brividi!
Attendo di montare il tutto, non sto più nella pelle, credimi!

Luca G mi ha detto che la sorgente Alpine è fantastica. Calcola che è stata moddata dal solito ingegnere torinese Daniele, il padre del pre a valvole, e che quindi ha due uscite: una coassiale, come hai visto giustamente tu, e una analogica con i due rca. Il tutto da collegare al pre, pulito pulito!
Riguardo al DAC vederemo nell'anno 2018, ma so già che per alzare il livello qualitativo, come giustamente hai riportato, ci vorrebbe un apparecchio di indiscusso valore, magari un home e poi farlo elaborare per accoppiarlo ad un alimentatore esterno per il 12 V. Una spesa ingente, senza dubbio. Ne vale la pena? Ascolteremo...
Personalmente ho avuto esperienze sonore con un DAC cinese da poche decine di euro (eppure blasonato da chi me lo ha prestato e da tanti forumer) collegato alla coassiale del mio lettore casalingo di cd: testato e ri testato, nessun miglioramento percepibile, anzi. E con il 5759S nudo e crudo parto a razzo, indubbiamente.
Ma ora mi concentro sulla nuova catena con il cruccietto di far integrare al meglio i medi Vifa con i tweeter Scan. Ecco l'unico dubbietto che mi disturba un po.
Di certo dovrò far rimettere mano al o ai crossover passivi, ma di questo problema non mi preoccupo più di tanto, sono certo che se non dovessero coprire la gamma medio alta come ora fanno i full range Scan Speak F10 si dovrà abbassare il taglio dei tweeter, propensi senza nessun problema a partire anche dai 2500 hz come la prima versione del crox due vie.
Dire che sono al settimo cielo e riduttivo. Mai e poi mai immaginavo tale risultato su una vetturetta come il Jimnino.
Aggiorno presto presto, spero!
Un caro ed affettuoso saluto.
Manu
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#598

Messaggio da Marsur »

synagryda ha scritto:Grazie, Marsur, del tuo squisito intervento, da brividi!
Attendo di montare il tutto, non sto più nella pelle, credimi!
Grazie a me? Grazie a te!! XD
Io commento ma nel frattempo....tu fai.
E se consideriamo la tipologia di impianto, per me il tutto assume valore moltiplicato all'ennesima potenza. XD
synagryda ha scritto:Luca G mi ha detto che la sorgente Alpine è fantastica. Calcola che è stata moddata dal solito ingegnere torinese Daniele, il padre del pre a valvole, e che quindi ha due uscite: una coassiale, come hai visto giustamente tu, e una analogica con i due rca. Il tutto da collegare al pre, pulito pulito!
Riguardo al DAC vederemo nell'anno 2018, ma so già che per alzare il livello qualitativo, come giustamente hai riportato, ci vorrebbe un apparecchio di indiscusso valore, magari un home e poi farlo elaborare per accoppiarlo ad un alimentatore esterno per il 12 V. Una spesa ingente, senza dubbio. Ne vale la pena? Ascolteremo...
Personalmente ho avuto esperienze sonore con un DAC cinese da poche decine di euro (eppure blasonato da chi me lo ha prestato e da tanti forumer) collegato alla coassiale del mio lettore casalingo di cd: testato e ri testato, nessun miglioramento percepibile, anzi. E con il 5759S nudo e crudo parto a razzo, indubbiamente.
Eventualmente considera anche il 5959, che non sarebbe più facile da trovare, però sarebbe comunque un ulteriore passettino in avanti rispetto al 5957.
Sarebbe meglio il DAC esterno, perchè trovare una buona meccanica su un changer d'annata non è scontato, mentre col DAC c'è solo elettronica.
Personalmente, visto che come sorgente sei già ad un livello di vertice, tenderei a trovare un apparecchio car senza alcuna fretta, perchè già specifico, però se c'è la competenza, l'adattamento di un DAC home è senz'altro fattibile, anche se più complicato.
Tieni comunque presente che col tuo caricatore sei ad un livello qualitativo che nessuna sorgente da plancia riesce ad eguagliare. :)
synagryda ha scritto:Ma ora mi concentro sulla nuova catena con il cruccietto di far integrare al meglio i medi Vifa con i tweeter Scan. Ecco l'unico dubbietto che mi disturba un po.
Di certo dovrò far rimettere mano al o ai crossover passivi, ma di questo problema non mi preoccupo più di tanto, sono certo che se non dovessero coprire la gamma medio alta come ora fanno i full range Scan Speak F10 si dovrà abbassare il taglio dei tweeter, propensi senza nessun problema a partire anche dai 2500 hz come la prima versione del crox due vie.
Dire che sono al settimo cielo e riduttivo. Mai e poi mai immaginavo tale risultato su una vetturetta come il Jimnino.
Aggiorno presto presto, spero!
Un caro ed affettuoso saluto.
Manu
Ciao!
Quando si è a livelli sonici così alti, è normale parlare di piccolezze acustiche, ed è normale che si spenda di più sugli ultimi gradi di upgrade, purtroppo.
Se fossi in te, visto che hai due medi, prenderei un altro tw in ottica M10, in modo da poter vagliare i due gruppi medioalti nella loro interezza.
Sempre che non ci siano problemi con l'incrocio col mediobasso, in entrambi i casi.
Non occorrono nuovi, basta che siano timbricamente diversi e in buone condizioni.
All'uopo, suggerisco roba come Dynaudio, Kef, B&W, Harmony e Vifa stessa (vecchio millennio ovviamente ;) ).

Ma ci sarà tempo, ciao!
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#599

Messaggio da synagryda »

Sei stato gentile, e che diamine! Il grazie te lo meriti!
Il tweteer Scan Speak D3004 60200 mi piace molto, Marsur. La Scan, d'altronde è difficile che sbagli componente. Mi ricorda vagamente quello iperdefinito ed estesissimo delle mie Magneplanar casalinghe. E' un componente che sale moltissimo, ben oltre i 20000 hz, confermato da un amico che li ha potuti misurare. E anche se il mio orecchio vecchietto magari non arriva a quei livelli percepisco una finitura ottima ad esempio sugli strumenti come i violini, le voci femminili. E anche in basso si difende bene perché tagliato piuttosto basso ha riprodotto bene la voce, non l'ho sentito "indurire".
Ciò non toglie che il suggerimento di provare altro è ottimo!
Grazie!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#600

Messaggio da synagryda »

Riguardo al DAC ho visto l'OPPO Sonica, ma siamo belli su di prezzo, quasi 1000 euro!
Per darti un'idea, Marsur, per l'impianto sul Jimni, ho sempre preso materiale usato e per ogni componente, salvo i crossover, non ho mai superato i 200 euro.
Vedremo cosa riserva il futuro. Per il 5959 S arduo trovarlo, davvero...
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Bloccato

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”