Molti di voi avranno già ragionato sull' argomento, altri no, sta di fatto che non sono riuscito a trovare nulla di già scritto nè tanto meno un posto più adatto dove scrivere, quindi eccomi qui a chiedervi considerazioni e pareri sull' argomento, naturalmente sarebbe bello che tutti iniziassimo con un elenco di componenti materiali e supporti e una stima anche approssimata del loro peso.
Comincio io...
Iniziamo dai pesi massimi: Batteria supplementare fiamm agm da 100Ah 37Kg, Materiali smorzanti e fonoassorbenti circa 50Kg, Sub (solo altoparlante) circa 20kg.
Passiamo poi ai pesi medi: 2 woofer Ciare CW 255 11kg, quattro amplificatori che ad occhio e croce fanno 4 kg l' uno, almeno 10kg tra cavi di alimentazione, segnale, potenza, morsetteria, processore bit one e condensatori (2 da 1 farad).
Poi i pesi piuma: Mid a cupola, Tweeter per i 2 canali frontali e i fullrange per canale centrale e canali d' ambienza posteriori supereranno di poco i 2kg.
Poi ci sono i supporti: le 2 tasche in MDF per i woofer fanno 9kg in totale, il supportone in MDF che fissa il sub allo schienale pesa 8kg compresa una barra di rinforzo che crea il quarto punto di ancoraggio per il semischienale (che altrimenti ne ha solo 3 e vibra a ritmo del sub), altri 6kg la cappelliera adeguatamente ricostruita per confinare l' emissione posteriore del sub nel baule poi mettiamoci altri 5 kg circa per i supporti dei vari ampli, della batteria e dei medi a triangolo.
Il risultato di 174kg è a dir poco importante, e anche andando a cercare chicche tecnologiche come ampli in classe D, magneti in neodimio e diavolerie varie, il risparmio sarebbe stato comunque modesto, dell' ordine del 10-15%.
Nell' installazione ho tenuto conto della distribuzione dei pesi, considerando che per la maggior parte del tempo, l' unico occupante dell' auto sono io, ma per quanto vuoi, comportamento dinamico della vettura (Hyundai Veloster) e consumi ne hanno risentito, in maniera non esagerata ma tangibile.
Ora sta a voi, fate 2 conti vediamo che esce fuori!
