Francescolone ha scritto:
L'ipotesi sull'alternatore era venuta fuori ma ho attaccato un voltometro ai cavi positivo e negativo dell'alimentazione dell'ampli che sono nell'abitacolo e non scende sotto i 13V anche con tutte le utenze accese, anzi dopo che tiro un pò la macchina arriva tranquilla a più di 14V
La tensione l' hai misurata sui cavi e basta o mentre era in funzione l' ampli?
Nel caso ci siano dispersoni o falso contatto dei cavi che vanno verso l' ampli, te ne accorgi quando questi vanno sotto carico.
A proposito di falso contatto... il fusibile e il portafusibile in che condizioni stanno?
Un po' di ossido tra i due ed ecco la frittata!
Francescolone ha scritto:Ma nel caso in cui il cavo fosse diretto dalla batteria ed abbastanza grosso (cosa di cui sono abbastanza certo ma che verificherò alla luce del sole), perchè non partono prima le protezioni ed ancor prima i fusibili? non sono lì apposta? un filtro per picchi di tensione potrebbe evitare di far friggere tutto? cmq grazie delle risposte fin'ora
se c'è un corto sul cavo il fusibile in testa allo stesso (mi auguro ci sia!) fonde perchè in corto la corrente aumenta (teoricamente all' infinito), se c'è un falso contatto, nel cavo passa di fatto meno corrente, quindi il fusibile non se ne accorge.
Il fusibile interno dell' ampli interviene solo dopo un corto o un sovraccarico tremendo interno allo stesso, ma anche qui, se all' ampli arriva poca corrente, l'alimentatore lavora come un matto, ma la corrente che il fusibile legge in entrata magari è sempre poca, le protezioni normalmente agiscono a protezione dell' ampli per cortocircuiti o carichi follemente bassi in uscita verso gli altoparlanti, ma se a te non è successo, o hai un ampli senza protezioni, o terrei tale ipotesi per prove future dopo aver risolto i problemi di alimentazione.