claudio18 ha scritto:
A parte che i 222 sono compattissimi, non riusciresti facilmente a trovare un amplificatore a 4 canali con prestazioni equiparabili ad un prezzo umano.
giusto per avere buttato uno sguardo in giro, ma FOCAL AUDITOR AP-4340 non potrebbe andare bene?
salvo il discorso di verificare il voltaggio in ingresso ma così, giusto per dirne uno che viene a 118€ e non mi pare sia un prezzo disumano
Si ma chi ha provato a collegarlo in fibra most ha avuto molti problemi
Cerca la discussione della Volvo col most
Se non usi sorgenti alternative puoi fare a meno del controller esterno una vota tarato bene non c'è bisogno di smanettarci sempre
Il DSP lo colleghi alle uscite 6 volt e le sue uscite le colleghi a tanti ampli quanti sono quelli che vuoi montare, in funzione dei tagli se li vuoi passivi o attivi.
E poi associ gli ingressi alle uscite, come ti pare.
Esistono DSP con uscite Pre e con uscite amplificate.
Il bello è che i DSP di cui parliamo, li programmi con il PC ed apposito software. Poi, con l'eventuale controller esterno (roba tipo "1/2 pacchetto di Malrboro da 10"), regoli lvello sub, memorie audio impostate, eventuale sorgente ausiiaria collegata in digitale..
Il DSP, se è un Audison, almeno, ma anche altri lo fanno, sicuramente, se gli dai in pasto i files di test, hanno una routine per eseguire la "de equalizzazione". Ovvero, rendono "lineare" la tua sorgente, che ora esce sicuramente pre equalizzata per il sistema di altoparlanti originali.
Quindi, è LA SOLUZIONE per usare la sorgente di serie, ineliminabile, ottenendone il massimo possibile. Senza miracoli, ma con un altissimo salto di qualità (a patto che ci sia anche il resto, ovviamente).
Vista la tua problematica, che è comunissima su tutte le auto moderne, qualsiasi installatore ti proporrebbe una soluzione di questo genere.
Ora', la scelta non è tanto "DSP o no DSP". Ma: DSP amplificato (e con quanti canali e di che potenza) o con sole uscite pre?
Se hai amplificatori di elevata qualità e in ottime condizioni, meglio se usi quelli e prendi un DSP con le sole uscite pre. Se invece hai problemi di spazio, ci sono i DSP con amplificazione incorporata. Di varie potenze e più o meno canali. Il mio AP 4.9 bit ha 4 canali da 70W RMS su 4 ohm (stabile, su 2 ohm ne eroga 120), che suonano anche piuttosto bene. Per capirci: meglio dei miei due Audio System da 50 W RMS dei primi anni 90. Che erano dei "primo prezzo" dignitosi in classe AB.
Sfatiamo il mito che tutti i classe D suonano male. OGGI non è vero. Chiaro, il mio ampli DSP 4 canali da 500 Euro con 6 imput, 9 Output, di cui 4/3/2 amplificati (a seconda di quelli che voglio mettere a ponte), gli, equalizzatori parametrici, ritardi temporali, memorie, gestione accensioni ampli esterni, gestione ingressi ausiliari, macchina del carffè, grande come 1/2 DIN, non potrà mai suonare come un CA260 Harman Cardon ricappato di fresco. OVVIO.
Ma tanto, con la tua "sorgente originale obbligatoria", non ne sfrutteresti mai le migliori peculiarità.
È per questo che di sti "cosi" se ne vendono a palate e non se ne trovano tanti usati.
Perchè ti fanno fare un salto di qualità ecclatante e sono facilmente integrabili, scomparndo. Tu usi la tua radio di serie, come hai sempre fatto. Ma ha tutto un altro suono. E in più, ci puoi collegare in digitale una sorgente esterna. Se magari ti verrà voglia, un giorno.
E quando vendi l'auto, lo rimuovi e lo monti sulla prossima.
Dov'è il trucco? Non c'è.
Ma se sei uno smanettone, è una droga.. Ogni tanto ti viene voglia di collegare il PC, modificare i tagli, le equalizzazioni, i ritardi.. Se fai tutto in attivo, è uno spettacolo.. 10 poli parametrici per canale su ognuno dei 9 canali.. puoi attenuare i breckup di un woofer oltre il taglio, senza toccare il tweeter. Puoi allineare temporalmente due altoparlanti a passi di 2 ms..
Salvare il file e ricaricare un altro setup..
Poi, mentre vai a lavorare, ti ascolti i due setup a confronto, commutandoli dal controller.
Nulla a che vedere con i DSP integrati nelle sorgenti consumer.
Questi, sono oggetti specializzati e potenti.
Beh.. io sono molto soddisfatto. Per questo ti avevo parlato dell'impianto presentato su ACS. Monta un ampli della stessa serie del mio.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
ciao Ozama, bell'articolo il tuo, non solo una risposta ma proprio un articolo di tecnologia.
Già stamattina l'ho riletto 4/5 volte, cercando in Rete il tuo prodotto e leggendomi le specifiche tecniche.
Cercandolo pure usato per capire se se ne trovano e ce ne sono.
In effetti sarebbe la soluzione. Compatto, potente, versatile, infinitamente programmabile.
Il 4.9 accetta in ingresso la tensione da 6V, amplifica fino a 70W rms su 4 canali (e il kit MB Quart installato li reggerebbe abbastanza bene; di sicuro i woofer da 100W rms e invece un pò al limite i tw+mid da 60W rms). E così saturerei il discorso fronte anteriore.
L'ampli OEM lo lascerei giusto per il lavoro di servizio: centrale anteriore e coppia medi posteriori, per i "suoni di servizio".
Eliminerei l'idea dei miei vari ampli, oramai il loro tempo l'hanno fatto, giusto per il fatto che ognuno di loro sarebbe impiegato per solo una coppia di speakers ma anche per il fatto che purtroppo accettano livelli di tensione in entrata non adeguati a quanto il sistema OEM fornisce.
Se il tutto poi suonasse armonioso, non si porrebbe il problema dell'acquisto del sub, della creazione del suo alloggiamento, della sua amplificazione.
claudio18 ha scritto:ciao, lo spazio è dato da un paio di tasche laterali nel vano bagagliaio, capienti se vogliamo ma non da affollarle di amplificatori.
Questo lo puoi sapere solo tu, è vero, ma non puoi dirmi che i 222 sarebbero ingombranti, dai..
claudio18 ha scritto:Non consideri però che tutti i miei ampli non accettano i 6V in ingresso.
Ah si? E chi lo dice?
claudio18 ha scritto:L' "Y" lo considero in quanto se stacco i due fili del fronte anteriore, il centrale resterebbe muto, intendo quello nel cruscotto.
Alimenterei ad hoc invece la coppia di woofer sotto sedile (sopportano 100W rms) e i tw+mid che insieme sopportano 60W rms.
Il discorso dello sforzo è quello che mi preoccupa e vedo che lo rilevi anche tu.
Ma certamente, è difficile che la sezione di uscita di un'autoradio del calibro della tua supporti più di due uscite, ma sto ancora qui ad ipotizzare mentre invece bisognerebbe esserne sicuri.
Ripeto: queste sono idiozie delle case automobilistiche, e bisognerebbe saltarle a piè pari come dice rs250v con altra strada, invece di incapponirsi in interventi un po' alla cieca.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
claudio18 ha scritto:giusto per avere buttato uno sguardo in giro, ma FOCAL AUDITOR AP-4340 non potrebbe andare bene?
salvo il discorso di verificare il voltaggio in ingresso ma così, giusto per dirne uno che viene a 118€ e non mi pare sia un prezzo disumano
Al posto di due 222??
Beh, non conosco il Focal, ma a vedere il prezzo da te postato ci sarebbe da piangere dalle risate..
Due cose: non conosci gli amplificatori che hai e ci può stare, e inoltre cerchi di adeguare l'interfacciamento col discorso dei 6v, e anche questo sulla carta ci può stare, ma secondo me nella pratica è errato, bisogna provare, e a mio avviso guardi troppo "la carta".
Anche perchè gli amplificatori dell'epoca dei tuoi sono impiegati dalla maggioranza degli utenti del forum, e con tanto di sorgenti moderne, quindi..
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
claudio18 ha scritto:Quindi dovrei collegarli e testare senza temere la differenza di 4V? Ma poi forniscono 22W che sono anche meno di quelli dell'OEM. A che pro?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
Il mio rockford fosgate 40i, da 20w rms x2, muove dei mediobassi da 165 con disinvoltura, ho provato anche un sony xm2025, che ha 12.5w a canale se non erro, ci ho pilotato il mio intero fronte in passivo, certo la temperatura si manteneva abbastanza alta, ma all'ascolto avrei potuto spacciarlo tranquillamente per un ampli più dotato.
Insomma, li hai già, una prova vale la pena farla a mio avviso.
claudio18 ha scritto:ciao, lo spazio è dato da un paio di tasche laterali nel vano bagagliaio, capienti se vogliamo ma non da affollarle di amplificatori.
Questo lo puoi sapere solo tu, è vero, ma non puoi dirmi che i 222 sarebbero ingombranti, dai..
in verità i 222 non li consideravo, perchè come scritto prima, fornire 22W con l'OEM che ne dà 25 non mi sembrava da prendere in considerazione, ma ci provo, magari cambia qualcosa
claudio18 ha scritto:Non consideri però che tutti i miei ampli non accettano i 6V in ingresso.
Ah si? E chi lo dice?
quindi anche per te i volts di differenza non creeranno problemi, nemmeno clipping
claudio18 ha scritto:Quindi dovrei collegarli e testare senza temere la differenza di 4V? Ma poi forniscono 22W che sono anche meno di quelli dell'OEM. A che pro?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
Guarda, ho la recensione del Proton su rivista da qualche parte e mi dispiace non avere la possibilità di reperirla perchè ci sarebbero anche i dati inerenti l'interfacciabilità, ma se trovo il tempo faccio un po' di caccia al tesoro..
Comunque, i 22 watt dichiarati sono solo indicativi, come per qualsiasi altro amplificatore, e c'è differenza di qualità tra "il watt" di un ampli e il "watt" di un'altro, lo dimostra anche il fatto che a parità di potenza il prezzo tra due amplificatori può essere sensibilmente diverso.
A parte ciò, posso assicurarti che dai test di ACS la potenza su 4 ohm dovrebbe attestarsi almeno a 30 w/ch. sicuri.
Ma è solo cronaca, di fatto questa differenza numerica non è molto rilevante nell'intero contesto.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
claudio18 ha scritto:Quindi dovrei collegarli e testare senza temere la differenza di 4V? Ma poi forniscono 22W che sono anche meno di quelli dell'OEM. A che pro?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
Guarda, ho la recensione del Proton su rivista da qualche parte e mi dispiace non avere la possibilità di reperirla perchè ci sarebbero anche i dati inerenti l'interfacciabilità, ma se trovo il tempo faccio un po' di caccia al tesoro..
Comunque, i 22 watt dichiarati sono solo indicativi, come per qualsiasi altro amplificatore, e c'è differenza di qualità tra "il watt" di un ampli e il "watt" di un'altro, lo dimostra anche il fatto che a parità di potenza il prezzo tra due amplificatori può essere sensibilmente diverso.
A parte ciò, posso assicurarti che dai test di ACS la potenza su 4 ohm dovrebbe attestarsi almeno a 30 w/ch. sicuri.
Ma è solo cronaca, di fatto questa differenza numerica non è molto rilevante nell'intero contesto.
tanto per capire, l'aggiustamento del livello di ingresso lo sposto tutto al minimo o viceversa? (input sensitivity adjustment)
claudio18 ha scritto:Ok dai, ci provo. Riattivo tutto con test di ascolto , se fondono amen
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
Ma no che non fondono..
Se i dati di interfacciabilità lasciano adito a qualche dubbio, comincia il test con i trimmer di sensibilità del finale al minimo, anche perchè fai sempre tempo ad alzarli.
Conduci la prova coi finali liberi, non fissati, perchè i trimmer si trovano sul fondo del telaio.
Eventualmente se nel menù dell'autoradio ci sono regolazioni del segnale in uscita, puoi prendere la precauzione di abbassare anche quelli, la possibilità di alzarli in seguito vale anche qui.
Piuttosto, la speranza è che si possa fare un collegamento normale anche con apparecchi aftermarket, e non solo OEM.
L'interfacciabilità non è solo una questione di livelli, ma anche di impedenze.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
claudio18 ha scritto:in verità i 222 non li consideravo, perchè come scritto prima, fornire 22W con l'OEM che ne dà 25 non mi sembrava da prendere in considerazione, ma ci provo, magari cambia qualcosa
Se ti faccio ascoltare il 222 senza che tu sappia che è lui diresti tranquillamente che è un finale da 40w/ch.
Ha una riserva dinamica eccezionale, tanto da ammorbidire il clipping e renderlo quasi impercettibile.
Indurisce in maniera davvero graduale, un progetto da leccarsi le orecchie.
Sembrerò certamente ardito non conoscendo il tuo amplificatore OEM, ma sostanzialmente li trovo due pianeti diversi.
claudio18 ha scritto:quindi anche per te i volts di differenza non creeranno problemi, nemmeno clipping
Io parto dal presupposto che il voltaggio di un segnale non è tutto uguale, che oltre alla tensione c'è anche la corrente, che i preamplificatori separati sparano anche fino a dieci e oltre volts e che pilotano, da sempre e tranquillamente, ogni tipo di amplificatore old, e ripeto, tanti appassionati del forum coniugano tutt'ora sorgenti moderne con amplificatori come i tuoi.
Detto questo, potresti avere la immane sfortuna che i tuoi modelli sono quelli che non ce la fanno (ma non credo proprio), però considerando che non dovresti rompere nulla una prova credo sia senz'altro giustificabile.
Dico non dovresti rompere, usando il condizionale, perchè se tutto funziona bene lo senti subito, e lo stesso se c'è qualcosa che non va, quindi meglio spegnere subito in caso di assenza di segnale con ronzii a bassa frequenza, o musica distorta, o indicatori di protezione e queste cose qua.
Comunque continuo a ritenerlo improbabile.
Tutt'al più, amplificatori come i 222 potrebbero stonare un poco nel tuo contesto per via del resto della catena audio e magari del tuo progetto.
In questo senso, la soluzione proposta da ozama potrebbe essere più adatta a te.
Ultima modifica di Marsur il 19 ott 2017, 15:00, modificato 1 volta in totale.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
claudio18 ha scritto:tanto per capire, l'aggiustamento del livello di ingresso lo sposto tutto al minimo o viceversa? (input sensitivity adjustment)
Normalmente, più il segnale in ingresso è forte, e più si riduce la sensibilità ruotando il trimmer in senso antiorario, nel tuo caso vai fino a fine corsa (delicatamente) e sei a posto.
Non vorrei però che essendo accessibili dal fondo del telaio (cosa inusuale) i trimmer si regolassero in maniera opposta, so che qualche modello mi è capitato che lavora così, ma non ricordo per il 222.
In ogni caso basterebbe partire tenendo il volume a livelli molto bassi, e vedere come si sente alzandolo man mano.
L'importante è osservare eventuale distorsione del suono, se appena si avverte prova a girare un poco i trimmer per vedere cosa cambia, dopotutto basta un minimo di tatto.
Hai la possibilità di provarli prima a banco o in un setup domestico?
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Ah ,la foto!
Si si, tutto a sx, la grafica mi sembra chiara.
Capperi è in condizioni eccellenti il piccoletto.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
comunque, l'ampliificatore OEM che ho installato, viene dato con queste caratteristiche:
2x40W (2 ohm) per i bassi
4x25W (2ohm) per il resto, ma in realtà sono 5 i canali con quello centrale ( e qui discorda da altra scheda tecnica trovata in cui gli ohm sono 4, quindi c'è un dubbio)
pressione sonora massima 104 dB a 50 Hz
linearità +/- 3 dB
mentre invece, la radio (CCC professional) da sola è (era) in grado di fornire questi valori, prima della codifica software:
4x25W (2 ohm)
pressione sonora massima 98 dB a 63 Hz
Riassumendo ho una coppia di cavi a 6 V per tutto il fronte anteriore e mi state consigliando di provare i miei ampli proton 222. Quindi devo derivare la mia coppia di cavi a due amplificatori e per dedicarne uno ai woofer e l'altro ai tw+medi. Sicuri che la radio non subisce danni? Inserirei a questo punto l'Alpine 4312 con connessioni RCA.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk