Beh.. Che sti nuovi classe D suonino bene, sembra anche a me.

Chiaro che un classe AB di alto livello suona sicuramente meglio.
Che un AP4.9 non ti avrebbe deluso, ne sono assolutamente certo. Per il resto, tornerei alla premessa: ascolterai musica compressa.
Per sentire forte e bene, ben più di quanto sarai in grado di sfruttare (a livello di raffinatezza, non di pressione, intendo), potresti mettere un AP4.9bit e un AP1d, sul sub, come dicevo all'inizio. Non credo che quasi 300 W siano pochi per pilotare il sub in sospensione pneumatica che deve equipaggiare un front da 70 x 4...
Sul reflex.. La provenienza del sub si sente se è tagliato troppo alto e se le fasi e i ritardi non sono a posto. E questo, in teoria, non centrerebbe con il tipo di caricamento adottato..
In effetti, quello che cambia tra sospensione pneumaticae reflex, è lo "smorzamento", e quindi le fasi nell'intorno della frequenza di accordo. Ma il comportamento dipende FORTEMENTE dal compromesso che viene adottato dal Costruttore. Solitamente i sub piccoli e cattivi vengono accordati abbastanza "stretti" per ottenere molta efficienza con poco volume. Così serve meno potenza per ottenere l'effetto "boom boom". Tuttavia, negli accordi "estremi" le frequenze appena sotto e sopra quella di risonanza sono fortemente sfasate. Quindi diventa critico l'incrocio con la via superiore. Quindi può risultare difficile "farli scomparire".
Ehm.. Tornando a bomba sul pezzo.. Gli ampli "high end" con il DSP esterno, li lascerei stare, nel tuo caso. Tranne che la somma dei fattori, non costi meno.
Sul DSP esterno: quello incorporato negli amplificatori "APx.xbit", ha funzionalità e possibilità già molto estese e potenti. Superiori (ho scaricato i manuali per verifiche in altre discussioni) effettivamente a quelle del Bit One. O di un Bit Ten D.
Hanno anche Aux digitale e aux analogico.. Non so cos'altro potrebbe servirti in un futuro che non sia di stravolgimenti dell'auto e budget da alto di gamma..

che, almeno all'inizio del tuo post, on erano previsti..
A mio parere, se devi ancora comprare tutto, per la tua situazione, non ha molto senso un ampli usato con un processore esterno..
Diverso sarebbe se tu ascoltassi materiale di qualità elevata. Allora, fossi in te, in casa Audison, potrei farmi toccare dal Bit One HD, con il nuovo sistema operativo che implementa i filtri FIR. Che, potendo mantenere la fase nulla sia sui filtri che sull'equalizzatore, diventa un bel giocattolo da mettere al centro di un impianto che aspira ai livelli "top". Ma di altoparlanti sotto le griglie originali, li, non se ne parla..

E il budget sale.. sale!
@Dude: non conosco l'amplificatore in questione eh, ma tecnicamente, è tutto possibile. Anche se l'alimentatore fosse in comune (cosa che non è comunque detta e potrebbe fornire comunque più tensioni), ogni stadio finale, essendo separato, lo puoi polarizzare come ti pare.. si tratta di aumentare la vbe dei transistor finali.. Che poi siano comunque informazioni false, ci sta. Non conosco..
Ah.. Comunque, leggevo che si sta molto lavorando alle polarizzazioni dinamiche ultimamente.. chissà..
Ciao!
