Ormai, credo di star su a un mucchio di gente a consigliare sempre la stessa roba..
E sicuramente, capita perchè:
A) conosco quella e mi trovo bene;
B) scrivo in topic dove si chiedono informazini che bene o male ruotano intorno a qualche compromesso.
E anche perchè sono sicuramente logorroico!
Un impianto di alto livello, merita files almeno non compressi. Ha ragione Dude.. Altrimenti, non lo sfrutti. Poi, vabbè.. Certe cose si fanno anche per semplice passione.
Comunque sia, io ho un processore audio con amplificazione incorporata: l'AP4.9bit. 4 x 70 Watts abbastanza buoni, in classe D. Non so se ti bastano per far suonare gli ML1600. Quel che è certo, è che dovrai lavorare parecchio sulle porte per cercare di rinunciare al sub.
Comunque, il processore in questione gestisce 6 canali in ingresso e 9 in uscita. E dispone di ingresso digitale ottico. Quindi puoi usare come ti pare i canali amplificati e usare ampli esterni per gli altri.
Anche mettere in mono i 4 canali da 70 W e ottenerne due da 150 per i woofers. Quindi, mettere altro finale per i tweeters, magari in classe AB.
Visto che ci ascolterai mp3 e streaming, e visto che sei partito con Audison, mi sento di consigliarti questa soluzione. Sulla mia auto (Panda 2017 con sorgente originale) se la cava bene anche con i files waw, che sono il pane quotidiano dell'impianto, letti dalla chiavetta USB.
E ti assicuro che si sente molto bene la differenza con gli mp3.
Poi, vabbè:
1) senza il sub, in auto, secondo me non vai da nessuna parte.. Forse, giusto se ascolti da fermo. Ma è questione di opinioni.
2) se lasci le griglie originali, difficilmente otterrai le medie e le alte frequenze spettacolari che quegli altoparlanti possono fornire.
Non abbiamo certo la stessa auto eh, ma io, con altoparlanti che costano un decimo, se tolgo le griglie, sento un'altra roba. E ho i woofers a metà porta e i tweeters a montante.

Una predisposizione dalla collocazione decisamente felice.
Ciao!
