Salve, ho appena installato una Pioneer MVH-390BT sulla mia Alfa 147, per farla accendere è stato necessario effettuare un ponte su 2 fili (giallo e rosso) dell'adattatore, come in questa foto.
Il comportamento è questo: a macchina accesa o spenta, è indifferente, appena inserisco il frontalino questo si accende mostrando l'orologio e tenendo accesa l'illuminazione dei tasti. Premendo il tasto di accensione si toglie l'orologio e si attiva l'ultima sorgente audio selezionata.
Premendo il pulsante per spegnere l'autoradio, torna ad essere visualizzato l'orologio e resta accesa l'illuminazione dei pulsanti.
In pratica sembra che non si spenga mai realmente del tutto.
Ora ciò che vorrei capire è se è stato commesso un errore nel collegare quei due fili (anche se non credo, ho avuto conferma da un elettrauto) oppure se è giusto che funzioni in questo modo.
Inoltre mi domando se una volta rimosso il frontalino, l'autoradio continuerà ad assorbire corrente facendomi scaricare la batteria, oppure se in tal caso l'assorbimento di corrente viene interrotto.
Sapreste dare una risposta ai miei dubbi? Al momento, forte della mia ignoranza in materia, ho scollegato l'autoradio in attesa di notizie certe.
SOrgente Pioneer: comportamento corretto?
Re: SOrgente Pioneer: comportamento corretto?
Confermo che non è spenta, il cavetto ROSSO DEVI metterlo assolutamente sotto chiave se non vuoi che ti scarichi la batteria
Re: SOrgente Pioneer: comportamento corretto?
Quindi dovrei fare il contrario?
Adesso il giallo prende corrente dal rosso, dovrei fare che sia il rosso a prendere corrente dal giallo?
Adesso il giallo prende corrente dal rosso, dovrei fare che sia il rosso a prendere corrente dal giallo?
Re: SOrgente Pioneer: comportamento corretto?
No
il rosso devi collegarlo ad un filo che sia alimentato solo al primo o secondo scatto della chiave o al pulsante di acensione
se la tua auto non c'è l'ha devi collegarlo ad un servizio sottochiave, tipo l'accendisigari
oppure su alcune auto vendono una centralina canbus (esempio bmw) per ricavarlo perche c'è solo con la sorgente originale
c'è da dire però che a parte la scomodità IMHO di accenderla e spegnerla manualmente, se non hai amplificatori collegati, come è collegata adesso assorbirà poco quando c'è l'orologio
il problema è se te la dimentichi accesa

il rosso devi collegarlo ad un filo che sia alimentato solo al primo o secondo scatto della chiave o al pulsante di acensione
se la tua auto non c'è l'ha devi collegarlo ad un servizio sottochiave, tipo l'accendisigari
oppure su alcune auto vendono una centralina canbus (esempio bmw) per ricavarlo perche c'è solo con la sorgente originale
c'è da dire però che a parte la scomodità IMHO di accenderla e spegnerla manualmente, se non hai amplificatori collegati, come è collegata adesso assorbirà poco quando c'è l'orologio
il problema è se te la dimentichi accesa

Work in Progress
Re: SOrgente Pioneer: comportamento corretto?
Corretto quello che ti ha detto Rs250v.
Purtroppo, nelle predisposizioni fiat/lancia/alfa, non c'è il sottochiave, dato che le radio di serie si accendono e spengono con il quadro, grazie al collegamento CAN Bus, che le autoradio after market non possono sfruttare (tranne casi particolari..).
Alla lunga, l'orologio con i LED accesi nel display, ti scarica la batteria.
Avevo una Sony collegata diretta, sulla Punto che usavo in precedenza. E nella Sony c'era, nel menù di configurazione, una impostazione di spegnimento completo, che si poteva attivare nel caso di montaggio con i due positivi collegati diretti, come hai fatto tu. Si poteva impostare a 0 secondi, 30 secondi o disabilitata, se non ricordo male.
Prova a controllare anche sul manuale. Solitamente, tutte le autoradio con cablaggio ISO prevedono l'opzione diretta/sotto chiave. Proprio perchè non in tutte le auto c'è il sottochiave.
Anche se rimuovi il frontalino, l'autoradio potrebbe comunque assorbire di più che completamente spenta.
Se fosse necessario un sottochiave, devi cercarlo nella scatola fusibili. Ne serve uno robusto o, se hai anche amplificatori, col sottochiave che ti sarai ricavato, dovrai pilotarci un relè, col quale alimenterai la radio dallo stesso positivo che va all'amplificatore.
Ciao!
Purtroppo, nelle predisposizioni fiat/lancia/alfa, non c'è il sottochiave, dato che le radio di serie si accendono e spengono con il quadro, grazie al collegamento CAN Bus, che le autoradio after market non possono sfruttare (tranne casi particolari..).
Alla lunga, l'orologio con i LED accesi nel display, ti scarica la batteria.
Avevo una Sony collegata diretta, sulla Punto che usavo in precedenza. E nella Sony c'era, nel menù di configurazione, una impostazione di spegnimento completo, che si poteva attivare nel caso di montaggio con i due positivi collegati diretti, come hai fatto tu. Si poteva impostare a 0 secondi, 30 secondi o disabilitata, se non ricordo male.
Prova a controllare anche sul manuale. Solitamente, tutte le autoradio con cablaggio ISO prevedono l'opzione diretta/sotto chiave. Proprio perchè non in tutte le auto c'è il sottochiave.
Anche se rimuovi il frontalino, l'autoradio potrebbe comunque assorbire di più che completamente spenta.
Se fosse necessario un sottochiave, devi cercarlo nella scatola fusibili. Ne serve uno robusto o, se hai anche amplificatori, col sottochiave che ti sarai ricavato, dovrai pilotarci un relè, col quale alimenterai la radio dallo stesso positivo che va all'amplificatore.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.