Scusa se mi permetto... Secondo me ti complichi la vita per nulla: monta l'Alpine. Rigorosamente IMHO !Alfo ha scritto:Nuovamente grazie per i vostri interventi.
Ozama, vedo di farmi capire con paio di immagini trovate su internet, riguardanti l'interno della mia auto, che forse valgono più di 1000 parole.. eheheh.
Per quanto riguarda il budget, siamo intorno ai 150-160€ max, con questa cifra, dovrei riuscire ad acquistare o un'ipod da 160GB, in versione classic, da accoppiare alla centralina della jvc, nel caso la tenessi, oppure all'acquisto, da nuova, della Alpine 193BT..
Il mio progetto iniziale, prevedeva l'utilizzo del Bit Ten collegato alle uscite di alto livello della mia sorgente originale, mantenendo così: Bluetooth, sensori di parcheggio, comandi al voltante, ma dopo che nell'ultimo periodo (4 mesi ormai), lo stereo originale, fa le bizze, come dicevo, salta nella lettura di qualsiasi cosa (CD, Ipod, USB), ho pensato di accantonare il processore di segnale e di fare un'impianto completamente parallelo per l'ascolto della sola musica, tralasciando allo stereo originale (al quale ho collegato 4 altoparlanti da 2 pollici) la funzione dei sensori di parcheggio ed eventualmente bluetooth, nel caso in cui mantenessi la jvc come sorgente.
Nel caso, invece, in cui montassi l'alpine, rilegherei la sorgente di serie alla sola funzione dei sensori di parcheggio.
Come potete vedere dalle foto, i comandi al volante, hanno importanza relativa, dato che ho anche il telecomando, in caso.
Dato che avevo questi problemi, avevo ben pensato di montare, in un primo momento, la mia jvc e di affiancargli un lettore esterno (ipod nano da 16GB, al momento) con la quale ascoltare la mia musica liquida, ed ho acquistato, dato che la sh1000 non supporta dispositivi apple nativamente, l'interfaccia JVC KD-PS100, che mi permette, come detto, di poter gestire i file all'interno dell'ipod, come se fosse una chiavetta USB. Questo era il mio progetto, fino a quando, con un'amico, ho visto che la sua autoradio legge le chiavette usb con all'interno file di tipo FLAC e l'ho trovato più comodo e immediato.
Da li mi sono chiesto se, avere ancora un'ipod e una sorgente come la mia (con tutti gli sbattimenti per poter convertire la musica in un formato leggibile da ipod), possano ancora reggere il confronto con delle sorgenti tipo l'Alpine, che costano 1/3 da nuova.
Tutto qui![]()
Spero di essermi spiegato.
Grazie ancora una volta.
Enrico
Poi senti pure Ozama che pensa.