ozama ha scritto:Io sono ad un livello sicuramente molto più basso del tuo, come qualità assoluta. Tuttavia, se non ci fossero i ritardi temporali, la mia Panda suonerebbe decisamente peggio.. Evidentemente la qualità e posizione degli altoparlanti fa molta differenza anche sulla scena (che per me ha una certa importanza, proprio per la "naturalezza" del suono). Ma credo che faccia differenza anche il fatto che i ritardi sono separati per le varie vie e contribuiscono moltissimo all'incrocio fra i componenti.
Credo però anche io che, se pensi di filtrare in passivo, sia meglio lasciar perdere un qualsiasi DSP. Usarlo solo per i ritardi, introducendo una doppia conversione, direi che sarebbe assurdo. Soprattutto se in mente hai di inserire addirittura un pre a valvole, che reputo un approccio filosoficamente lontano da un "post DSP". Nel caso dovessero convivere le due tecnologie, l'ideale sarebbe un prenmulti via indipendente, senza controllo di volume. In pratica, un "valvolizzatore" post DSP a 5 canali (che ruoti la fase uguale su tutti i canali, per non farti perdere la bussola con i ritardi impostati a monte).
Per me sarebbe un po' forzato.. tranne che la sorgente non sia collegata in digitale.
Per quanto riguarda il discorso sulla scena, io non ho problemi di "compatibilità con i passeggeri". Ascolto musica solo quando viaggio solo, data la mia situazione (uso la macchina per andare al lavoro e poco altro).
Ciao!
Salve Stefano il Pre non è a valvole ma a mosfet 6canali , il discorso del dsp esterno èra riferito ( o full passive e mantengo la qualità sorgente o un dsp esterno a discapito della qualità pura della sorgente ) quindi due soluzioni totalmente differenti in un prossimo futuro . Intanto metterò il pre con il dsp della sorgente ,poi si vedrà.
il discorso del punto di ascolto èra da ignorante che sono , mi ricordo circa 18 anni fà anche in campo gara i giudici salivano a coppia in auto e giudicavano l'ascolto sia a destra che a sinistra confrontandosi e mi ricodo che o stavi sul posto di guida o passeggero avevi una quon punto di ascolto in entrambe le posizioni , è vero che comunque c'èra sempre una preferenza al posto di guida ma non marcata come i sistemi di oggi.
Comunque a me non dispiaceva quella condizione.
Io ad oggi per sopperire alle limitazioni del dsp della clarion e avere una centratura della scena che non èra possibile correggere con i ritardi e attenuazione dei canali visto che la clarion non permette un'attenuazione separata , ho messo l'ampli essendo speculari in dual stereo oltre ad una separazione stereo migliore in questo modo posso regolarmi i canali separatamente.
Ti posso anche dire che la posizione attuale degli AP aiuta molto con la taratura e migliorerà ancora come mi decido a tirar fuori del tutto i wofer ,facendo fare un frullo alla griglia della cartella che inevitabilmente sporca in modo leggero devo dire ma cè la gamma media del wofer.