Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
- savoiardo_novello
- Woofer
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Da parte mia nessuna vecchia storiella. Però non capisco come mai la parte che mi fai notare che inizia con "NB" non ci sia nel messaggio tuo che ho quotato.. se l'hai aggiunta dopo che ho risposto o mentre rispondevo, non mi pare corretto poi citarmela contro, anche perchè se l'avessi letta non ti avrei posto quella domanda, e ti assicuro da non essere così subdolo ed infantile da averlo tolto io di mio pugno dal quote...
Comunque per il discorso del collegamento, per esempio, un amico che usava il suddetto pre a 4 canali, lasciava il segnale per il sub aldifuori del pre, 2 canali per l'ampli del woofer, altri due per l'ampli della medioalta. L'uscita sub oppurtunamente filtrata dalla sorgente, direttamente all'ampli del sub. Nel suo caso potrebbe usare l'uscita front con passa alto da sorgente al pre, e lasciare l'uscita sub, sempre crossoverata dalla sorgente, direttamente al rockford.
Poi, fatto ciò, potrebbe provare l'altra strada del crossover esterno, e a quel punto valutare quale gli piace di più.
Ma almeno prova tutte e due le cose.
Poi ti chiedo scusa per quello che riguarda le critiche, aver letto "non si può svilire una catena di questa portata con la schedinetta integrata in una sorgente" l'avevo interpretata come una critica un pò campata in aria alla sorgente in questione, è palese che non è così, ho distorto il senso delle tue parole, di nuovo scusa.
Comunque per il discorso del collegamento, per esempio, un amico che usava il suddetto pre a 4 canali, lasciava il segnale per il sub aldifuori del pre, 2 canali per l'ampli del woofer, altri due per l'ampli della medioalta. L'uscita sub oppurtunamente filtrata dalla sorgente, direttamente all'ampli del sub. Nel suo caso potrebbe usare l'uscita front con passa alto da sorgente al pre, e lasciare l'uscita sub, sempre crossoverata dalla sorgente, direttamente al rockford.
Poi, fatto ciò, potrebbe provare l'altra strada del crossover esterno, e a quel punto valutare quale gli piace di più.
Ma almeno prova tutte e due le cose.
Poi ti chiedo scusa per quello che riguarda le critiche, aver letto "non si può svilire una catena di questa portata con la schedinetta integrata in una sorgente" l'avevo interpretata come una critica un pò campata in aria alla sorgente in questione, è palese che non è così, ho distorto il senso delle tue parole, di nuovo scusa.
Ultima modifica di savoiardo_novello il 24 gen 2017, 13:11, modificato 3 volte in totale.
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Spreco e ridondanza vanno a braccetto col caraudio
ingressi ed uscite di quel pre non sono separate, non capisco per quale motivo sia stato pensato così ma ciò che entra dai 4 canali d'ingresso esce dai 4 in uscita ma preamplificato. Nessun selettore.

ingressi ed uscite di quel pre non sono separate, non capisco per quale motivo sia stato pensato così ma ciò che entra dai 4 canali d'ingresso esce dai 4 in uscita ma preamplificato. Nessun selettore.
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
E beh, sì... ok... ma questo mi pare davvero troppo.Jaco_it ha scritto:Spreco e ridondanza vanno a braccetto col caraudio![]()
Parere personale eh.
Mmm...Jaco_it ha scritto: ingressi ed uscite di quel pre non sono separate, non capisco per quale motivo sia stato pensato così ma ciò che entra dai 4 canali d'ingresso esce dai 4 in uscita ma preamplificato. Nessun selettore.
Se sono separate lo capisco, va come ho descritto nel post precedente e ha ben senso: sarebbe stato meglio allora farlo a tre vie in modo da fargli accomodare anche il sub, ma vabbé, non si può avere tutto.
Ma se non sono separate, ed è ovvio che non lo siano perché sennò ci vorrebbero 2 stadi pre separati (se stereo, 4 se mono), allora non so come faccia a funzionare.
Oppure lo sono?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Certo che non lo sarebbe, ma se guardi in coda a quel mio post, non c'è nessuna indicazione di modifiche.savoiardo_novello ha scritto:Da parte mia nessuna vecchia storiella. Però non capisco come mai la parte che mi fai notare che inizia con "NB" non ci sia nel messaggio tuo che ho quotato.. se l'hai aggiunta dopo che ho risposto o mentre rispondevo, non mi pare corretto poi citarmela contro
Cmq lasciamo perdere, dai, tirémm innanz.

Ah ma allora SONO due uscite separate.savoiardo_novello ha scritto: Comunque per il discorso del collegamento, per esempio, un amico che usava il suddetto pre a 4 canali, lasciava il segnale per il sub aldifuori del pre, 2 canali per l'ampli del woofer, altri due per l'ampli della medioalta. L'uscita sub oppurtunamente filtrata dalla sorgente, direttamente all'ampli del sub. Nel suo caso potrebbe usare l'uscita front con passa alto da sorgente al pre, e lasciare l'uscita sub, sempre crossoverata dalla sorgente, direttamente al rockford.
Ok, così torna.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
No, stiamo facendo confusione, il suddetto amico aveva due preamplificatori identici e ne usava uno per la medioalta e uno per la mediobassa comandati dalle uscite front e rear della sorgente. l'uscita sub andava direttamente all'ampli del sub. Ripeto ingressi ed uscite sono in parallelo in quei pre. Anche se colleghi due sorgenti diverse in ingresso devi fare in modo di utilizzarne una per volta (es. autoradio e CD Changer) mentre dalle due coppie in uscita passa lo stesso segnale preamplificato che può essere eventualmente indirizzato a due amplificatori diversi , tipo uno che pilota il sub e sfrutta il crossover interno e l'altro che pilota i woofer. Soluzione che il nostro Synagryda potrebbe testare dato che i suoi amplificatori sono debitamente crossoverati.
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Stiamo di nuovo parlando di aggiungere un pre a valle di una sorgente con uscita preamplificata?
Car-pc+rme firefaceUC/Hypex 180hg-scan speak r2904 revelator/Hypex 180hg-scan speak 15w revelator -Hypex400hg-ad viperaf8
Ensure brain is operating before starting tongue
Ensure brain is operating before starting tongue
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Questo è diverso da quanto esposto da savoiardo, che parla espressamente al singolare e dell'uso di UN pre "a 4 canali", facendo intuire che il pre sia strutturato anch'esso come la sorgente con i canali front e rear.Jaco_it ha scritto:No, stiamo facendo confusione, il suddetto amico aveva due preamplificatori identici e ne usava uno per la medioalta e uno per la mediobassa comandati dalle uscite front e rear della sorgente. l'uscita sub andava direttamente all'ampli del sub.
E così, ripeto, funziona e lo trovo anche interessante e tutt'altro che ridondante.
Se invece è così, è ovvio che bisogna usarne uno per via.Jaco_it ha scritto: Ripeto ingressi ed uscite sono in parallelo in quei pre
Certamente, il che esclude l'utilizzo di un crossover esterno, come si stava dicendo all'inizio.Jaco_it ha scritto:Anche se colleghi due sorgenti diverse in ingresso devi fare in modo di utilizzarne una per volta (es. autoradio e CD Changer) mentre dalle due coppie in uscita passa lo stesso segnale preamplificato che può essere eventualmente indirizzato a due amplificatori diversi , tipo uno che pilota il sub e sfrutta il crossover interno e l'altro che pilota i woofer.
Soluzione che il nostro Synagryda potrebbe testare dato che i suoi amplificatori sono debitamente crossoverati.
Quindi, stiamo parlando del medesimo pre?
Perché se è così, una delle due versioni è errata... ma mi parrebbe strano, entrambi descrivete accuratamente e in dettaglio il lay-out...
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Sì, parliamo dello stesso impianto ma Savoiardo, probabilmente per semplificare, ha definito il pre 4 canali intendendo un doppio 2 canaliQuindi, stiamo parlando del medesimo pre?
Perché se è così, una delle due versioni è errata... ma mi parrebbe strano, entrambi descrivete accuratamente e in dettaglio il lay-out...

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Calma, ragazzi, non agitatevi, e soprattutto non scaldatevi eccessivamente...c'è già il mio Genesis che ci pensa ad alzare la temperatura!!!
Si sta parlando di un impiantino audio, oltrettutto su un Jimnino lillipuziano per dimensioni interne, che bisogno c'è di rischiare di bisticciare? Suvvia facciamo le persone serie e posate.
Premetto, ancora una volta, che tutto ciò che è stato montato sin'ora sul Jimny è stato provato prima di scegliere. E ho intenzione di continuare su questa via che trovo adatta a ciò che ricerco.
E' la strada maestra che sto seguendo nell'impiantistica car da quando conosco Luca, e adottata successivamente nell'impianto di casa mia (primi anni '90).
Pensate che dal mio amico Lorenzo di Immagine&Suono (To) andai un giorno per scegliere i cavi delle mie casse con tutti i componenti a seguito, credo lo ricordi ancora per il casino che gli piantai...
E non erano quisquilie! Giradischi, pre, finale, Magneplanar! Trasportato tutto con la mia mitica Opel Kadett 1.7 D furgonata!
Li misi in una saletta del negozio, montai il tutto, un disco test sul piatto, e poi provai cavi, in mezzo a un capannello di audiofili curiosi, sinché scelsi la coppia che al mio orecchio suonava meglio.
Riguardo al tema del thread il pre a valvole non mi è ancora arrivato. Ho una foto girata da Luca che forse spiega i collegamenti, le uscite e gli ingressi, eccetera. So che esce sino a 15V Il discorso del crossover elettronico non mi fa impazzire, a dirla tutta.
Sono passato da un Alpine negli anni 90 ad un Audio Control moddato testato in un paio di occasioni, ma senza mai sbavare. Confrontato con un passivo mi è sempre sembrato che si perdesse un po di velocità nella risposta, che non ci fosse "pathos", immediatezza, estrema pulizia del messaggio sonoro, no so come spiegarmi.
La stessa sensazione da Luca quando abbiamo testato varie elettroniche. Ho ascoltato la bi amplificazione tutta Genesis con un Genesis Dual Mono sui Focal e un Genesis in classe A sugli Scan Speak, poi con un Phoenix Gold MS 275 e un MS 2125, entrambi moddati Tognon: sulla carta ottimi e ultra blasonati, niente da dire, la macchina suonava, ma nulla a che sentire con un finale unico sul due vie: molto più omogeneità timbrica, coesione, velocità, magia. Sarà il micro abitacolo fatto sta che anche il piccolo Rockford Fosgate Punch 100.2 moddato collegato al pre allo stato solido mi ha fatto venire i brividi, in ogni caso sempre mono finale.
Poi ho già troppi cavi in macchina, ho già predisposto alimentazione e massa su punto unico per l'alimentatore del pre, e pure il consenso. Dovrò piazzare i due pezzi sotto cruscotto, il più vicini alle uscite dell'autoradio, cavi di segnale brevi.
Vedremo...
Si sta parlando di un impiantino audio, oltrettutto su un Jimnino lillipuziano per dimensioni interne, che bisogno c'è di rischiare di bisticciare? Suvvia facciamo le persone serie e posate.
Premetto, ancora una volta, che tutto ciò che è stato montato sin'ora sul Jimny è stato provato prima di scegliere. E ho intenzione di continuare su questa via che trovo adatta a ciò che ricerco.
E' la strada maestra che sto seguendo nell'impiantistica car da quando conosco Luca, e adottata successivamente nell'impianto di casa mia (primi anni '90).
Pensate che dal mio amico Lorenzo di Immagine&Suono (To) andai un giorno per scegliere i cavi delle mie casse con tutti i componenti a seguito, credo lo ricordi ancora per il casino che gli piantai...
E non erano quisquilie! Giradischi, pre, finale, Magneplanar! Trasportato tutto con la mia mitica Opel Kadett 1.7 D furgonata!
Li misi in una saletta del negozio, montai il tutto, un disco test sul piatto, e poi provai cavi, in mezzo a un capannello di audiofili curiosi, sinché scelsi la coppia che al mio orecchio suonava meglio.
Riguardo al tema del thread il pre a valvole non mi è ancora arrivato. Ho una foto girata da Luca che forse spiega i collegamenti, le uscite e gli ingressi, eccetera. So che esce sino a 15V Il discorso del crossover elettronico non mi fa impazzire, a dirla tutta.
Sono passato da un Alpine negli anni 90 ad un Audio Control moddato testato in un paio di occasioni, ma senza mai sbavare. Confrontato con un passivo mi è sempre sembrato che si perdesse un po di velocità nella risposta, che non ci fosse "pathos", immediatezza, estrema pulizia del messaggio sonoro, no so come spiegarmi.
La stessa sensazione da Luca quando abbiamo testato varie elettroniche. Ho ascoltato la bi amplificazione tutta Genesis con un Genesis Dual Mono sui Focal e un Genesis in classe A sugli Scan Speak, poi con un Phoenix Gold MS 275 e un MS 2125, entrambi moddati Tognon: sulla carta ottimi e ultra blasonati, niente da dire, la macchina suonava, ma nulla a che sentire con un finale unico sul due vie: molto più omogeneità timbrica, coesione, velocità, magia. Sarà il micro abitacolo fatto sta che anche il piccolo Rockford Fosgate Punch 100.2 moddato collegato al pre allo stato solido mi ha fatto venire i brividi, in ogni caso sempre mono finale.
Poi ho già troppi cavi in macchina, ho già predisposto alimentazione e massa su punto unico per l'alimentatore del pre, e pure il consenso. Dovrò piazzare i due pezzi sotto cruscotto, il più vicini alle uscite dell'autoradio, cavi di segnale brevi.
Vedremo...
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
- savoiardo_novello
- Woofer
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Mi sono espresso male, comunque la prova che proponevo a Synagryda e che pensavo si fosse capito, era la configurazione del nostro amico che ha 2 pre come quello appunto di Synagryda (da qui l'incomprensione visto che per farla breve l'ho definito pre a 4 canali in maniera impropria) con un pre solo, quindi:
Uscita front con p.a. -> PRE -> dual mono -> passivo -> wf, tw
Uscita sub con p.b. -> rockford -> sub
se invece ho capito bene (cosa non così scontata) Jaco propone
Uscita front FLAT -> PRE -> da qui sfruttare le sue due uscite, una al dualmono usando il xover del dual mono per il p.a., l'altra al rockford usando il xover del rockford (che non sapevo avesse) per il p.b.
Uscita front con p.a. -> PRE -> dual mono -> passivo -> wf, tw
Uscita sub con p.b. -> rockford -> sub
se invece ho capito bene (cosa non così scontata) Jaco propone
Uscita front FLAT -> PRE -> da qui sfruttare le sue due uscite, una al dualmono usando il xover del dual mono per il p.a., l'altra al rockford usando il xover del rockford (che non sapevo avesse) per il p.b.
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Gentilissimo, sul sub ho, per ora, un Alpine 3549... Il Rockford, come tre Phoenix Gold, lo ho ceduti.
Ciao!
Manu
Ciao!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Aspetta un attimo, qui mi pare che stai rigirando la frittata.Jaco_it ha scritto:Ma stiamo parlando dell'impianto di Synagryda o di altro?
A mio parere stiamo discutendo di un impianto che considererei Normal End con buone potenzialità e credo che su questo dovremo concentrarci.
Che non ci sia il minimo dubbio che una catena Hi End come quella proposta da Dude confrontata con Meccanica di lettura e Processore Hi End suoni meglio è un'affermazione che posso eventualmente condividere in un impianto Home ma perseguire questa filosofia in auto significa deliberatamente non tenere conto della necessità di trattare un suono che è soggetto ad enfatizzazioni, cancellazioni, picchi di risonanza elevatissimi causati dall'abitacolo ma soprattutto,visto che di Hi End stiamo parlando, una scena sonora stabile e credibile è imprescindibile. Per l'impianto di Synagryda cerchiamo di dare suggerimenti mirati e lasciamo che faccia le proprie esperienze utilizzando ciò che di cui disposizione, le discussioni sulle filosofie lasciamole ad altre sezioni del forum.
Infatti stai proponendo ancora la "scena sonora stabile e credibile" (quindi è palese che intendi i ritardi), quando si è ripetuto fino alla nausea che a synagryda non interessano, non persegue questa strada ma quella del risultato prettamente timbrico, perciò la frase "le discussioni sulle filosofie lasciamole ad altre sezioni del forum", dovresti girarla a te stesso, altro che suggerimenti mirati.
Perchè a me pare che non vi vada giù l'impostazione di questo impianto perchè esula dagli standard del vostro e di molti altri, e non riesco a capire perchè, lo battezzate subito come inferiore o obsoleto.
Siete convinti di avere la verità in tasca ma non sapete quanto state sbagliando.
Parli di :
Trattato con cura?Jaco_it ha scritto:penso veramente che non abbia senso utilizzare un crossover esterno che va ad elaborare un suono che è stato preamplificato due volte e dove è già esistente un passaalto inescludibile dell'amplificatore e dove puoi utilizzare la sorgente per tagliare un sub senza introdurre chissà quale degrado nel suono evitando quantomeno di incorrere nel rischio di disturbi legati all'alimentazione del crossover esterno e all'eccessiva preamplificazione del segnale. Vi ricordo che quel pre a valvole oltre a colorare il suono, e questo può anche piacere non lo discuto, eleva il segnale in maniera significativa, se non ricordo male oltre i 12V ed è abbastanza sensibile all'installazione sua e di ciò che gli sta attorno. Un bell'oggetto ma che va trattato con cura.
E' un apparecchio elettroacustico che va tarato come tutti gli altri, non un dèmone dei tempi antichi.
Le valvole non sono come lo stato solido, questo è vero, ma non sarebbe certo il primo che se lo mette in auto.
"Un suono che è stato preamplificato due volte e dove è già esistente un passaalto inescludibile", "incorrere nel rischio di disturbi legati all'alimentazione del crossover esterno e all'eccessiva preamplificazione del segnale".......abbi pazienza, ma sono frasi talmente allarmanti che non stanno in piedi.
Insieme alle cancellazioni, enfatizzazione e i picchi di risonanza elevatissimi che..........hanno tutti.

Io vedo un bell'ammasso di luoghi comuni.
Insomma, gli apparecchi che dite voi sono ciarpame assoluto, mentre i DSP delle autoaradio sono qualitativamente limpidi e cristallini, e degradano meno di un crossover elettronico.

A quanto pare synagryda non seguirà la strada del crossover elettronico, è una sua scelta, ma che è motivata da quello che reputa uno sbattimento eccessivo, non dai disturbi dell'alimentazione del crossover esterno..

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Io ho suggerito l'uso del crossover elettronico al posto del DSP dell'autoradio, non al posto del passivo del fronte..synagryda ha scritto:Il discorso del crossover elettronico non mi fa impazzire, a dirla tutta.
Sono passato da un Alpine negli anni 90 ad un Audio Control moddato testato in un paio di occasioni, ma senza mai sbavare. Confrontato con un passivo mi è sempre sembrato che si perdesse un po di velocità nella risposta, che non ci fosse "pathos", immediatezza, estrema pulizia del messaggio sonoro, no so come spiegarmi.
La stessa sensazione da Luca quando abbiamo testato varie elettroniche. Ho ascoltato la bi amplificazione tutta Genesis con un Genesis Dual Mono sui Focal e un Genesis in classe A sugli Scan Speak, poi con un Phoenix Gold MS 275 e un MS 2125, entrambi moddati Tognon: sulla carta ottimi e ultra blasonati, niente da dire, la macchina suonava, ma nulla a che sentire con un finale unico sul due vie: molto più omogeneità timbrica, coesione, velocità, magia. Sarà il micro abitacolo fatto sta che anche il piccolo Rockford Fosgate Punch 100.2 moddato collegato al pre allo stato solido mi ha fatto venire i brividi, in ogni caso sempre mono finale.
Poi ho già troppi cavi in macchina, ho già predisposto alimentazione e massa su punto unico per l'alimentatore del pre, e pure il consenso. Dovrò piazzare i due pezzi sotto cruscotto, il più vicini alle uscite dell'autoradio, cavi di segnale brevi.
Vedremo...

L'intento era di relegare la sorgente a sola unità di lettura, sfruttando le potenzialità del pre allo stesso modo sia per il fronte che per il sub, filtrando in analogico il solo taglio sub/fronte.
Potresti fare lo stesso utilizzando il crossover interno del Genesis, ma io quello lo bypasserei.
Per concludere il discorso sul crox elettronico esterno, non ci sono solo Macrom, Audiocontrol ed Alpine, ma ormai non ha più importanza.
A dirla tutta pensavo che anche Luca te lo proponesse.
In ogni caso, sei ben ferrato lo stesso.

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
A giudicare dalle indicazioni, il preamplificatore non è bufferizzato.Dude ha scritto:Quindi, stiamo parlando del medesimo pre?
Perché se è così, una delle due versioni è errata... ma mi parrebbe strano, entrambi descrivete accuratamente e in dettaglio il lay-out...
In questo caso il DSP non è utilizzabile per il filtraggio, occorre usare il crossover entrobordo del Genesis.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Non so gli altri ma questo va trattato con una certa cura in fase d'installazione infatti consiglio a Synagryda di testare il posizionamento prima di posizionarlo definitivamente. Pensavo che visto quello che ci siamo detti anche in altre discussioni ci fossimo capiti però lo ribadisco, io non ragiono in termini di antico o moderno ma in termini di risultato, ho delle esigenze in questo campo diverse dalle tue e le faccio notare in quanto è una possibilià da vagliare dopodichè ognuno fa ciò che gli sembra giusto per fortuna, non m'interessa imporre il mio pensiero ma se trovo delle criticià mi va di farlo notare.Trattato con cura?
E' un apparecchio elettroacustico che va tarato come tutti gli altri, non un dèmone dei tempi antichi.
Le valvole non sono come lo stato solido, questo è vero, ma non sarebbe certo il primo che se lo mette in auto.
Quello che tu consideri frasi allarmanti io le vedo solo come un monito a tenere conto di alcune problematiche che tipicamente s'incontrano quando si utilizzano componenti attivi che processano un segnale e i luoghi comuni di cui parli sono realtà da tenere in conto e su cui andare ad intervenire, con un equalizzatore o con celle passive poco importa, sono problemi che vanno corretti."Un suono che è stato preamplificato due volte e dove è già esistente un passaalto inescludibile", "incorrere nel rischio di disturbi legati all'alimentazione del crossover esterno e all'eccessiva preamplificazione del segnale".......abbi pazienza, ma sono frasi talmente allarmanti che non stanno in piedi.
Insieme alle cancellazioni, enfatizzazione e i picchi di risonanza elevatissimi che..........hanno tutti.![]()
Io vedo un bell'ammasso di luoghi comuni.
Te l'ho scritto prima, a me di queste diatribe poco me ne frega ma in questo caso mi sono permesso di consigliare di non inserire un ulteriore elemento attivo potenzialmente problematico quando ha a disposizione degli strumenti che purtroppo non puoi escludere (il passalto del Genesis è sempre in funzione anche se imposti il livello a 20Hz e il suono passa comunque dal processore interno dell'autoradio perchè ne è parte integrante ed usarlo come passabasso per il sub non fa peggio di qualsiasi altro componente attivo aggiunto) e andare incontro a complicazioni in fase d'installazione già solo per trovare lo spazio per collocarlo. Il ciarpame esiste sia tra apparecchi di qualche anno fa che in quelli moderni, se si conoscono si evitano, se funzionano bene e fanno al caso nostro si usano.Insomma, gli apparecchi che dite voi sono ciarpame assoluto, mentre i DSP delle autoaradio sono qualitativamente limpidi e cristallini, e degradano meno di un crossover elettronico.![]()
Bene, per un motivo o per un altro siamo contenti tuttiA quanto pare synagryda non seguirà la strada del crossover elettronico, è una sua scelta, ma che è motivata da quello che reputa uno sbattimento eccessivo, non dai disturbi dell'alimentazione del crossover esterno..

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Quindi, ricapitoliamo......mettere diversi apparecchi in cascate di cui alcuni replicano le funzioni già fruibili dalla sorgente non da problemi, immagino che il rapporto segnale /rumore ne tragga un gran giovamento....ovviamente ne trae pure un gran beneficio il suono....un pò come se uno che indossa un paio di pantaloni troppo stretti che gli danno fastidio, cercassedi migliorare il confort indossandone un altro paio più largo sopra a quelli stretti... Altra cosa che ho capito ....i ritardi sono questione di gusti....quindi lo è anche la scena sonora....grazie ragazzi, non ho mai ricevuto info cosi interessanti tutte racchiuse nello stesso thread....
Car-pc+rme firefaceUC/Hypex 180hg-scan speak r2904 revelator/Hypex 180hg-scan speak 15w revelator -Hypex400hg-ad viperaf8
Ensure brain is operating before starting tongue
Ensure brain is operating before starting tongue
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
È un peccato che la questione l'abbia sollevata tu, perchè con (quasi) chiunque altro sarebbe un eccellente argomento di discussione e confronto.ferrix663 ha scritto:Quindi, ricapitoliamo......mettere diversi apparecchi in cascate di cui alcuni replicano le funzioni già fruibili dalla sorgente non da problemi, immagino che il rapporto segnale /rumore ne tragga un gran giovamento....ovviamente ne trae pure un gran beneficio il suono....un pò come se uno che indossa un paio di pantaloni troppo stretti che gli danno fastidio, cercassedi migliorare il confort indossandone un altro paio più largo sopra a quelli stretti... Altra cosa che ho capito ....i ritardi sono questione di gusti....quindi lo è anche la scena sonora....grazie ragazzi, non ho mai ricevuto info cosi interessanti tutte racchiuse nello stesso thread....
Con te, basta vedere il solito tono e atteggiamento generale, discussione e confronto sono impossibili.
Peccato.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Scusate se mi intrometto, pero ne approfitto per cultura personale, chiedo scusa pure ad Emanuele se uso il 3d, ma quindi è sempre meglio escludere il dsp della sorgente ed usare componenti a passivi o pre separati, oppure ci sono sorgenti che possono essere considerate eccezioni? Faccio un esempio una pioneer p99 o hx-d2 in attivo possono essere migliori di una alpine 9835 full passive con pre separato come in questo caso? E solo per cultura personale
Inviato da me
Inviato da me
Sorgente Alpine 7939 mod con pre separato
Wf Focal 6w2 ---> Rockford fosgate 100.2 con passivo
Tw Scan Speak D3004/602000
Subwoofer Proel flash 300 ---> Orion 225
Wf Focal 6w2 ---> Rockford fosgate 100.2 con passivo
Tw Scan Speak D3004/602000
Subwoofer Proel flash 300 ---> Orion 225
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Ecco, mi pare che il 3d si stia sporcando troppo con questioni di questo genere che andrebbero trattate altrove per cui già che ci sei cogli l'occasione per aprirne uno specifico in un'altra sezione così qui evitiamo zuffe che con l'impianto di Synagryda poco hanno a che fare.