Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Non saprei... Non l'ho mai provato l'Alphasonik, sicuramente entra ed esci dalle elettroniche, di qualsiasi tipo, comunque, non è che sia tanto utile alla causa...
Luca mi ha consigliato di provare il pre con i controlli dell'autoradio tutti in flat. Prima il fronte anteriore, priorità assoluta.
Mi ha anche detto che tutto ciò che s'inserisce riduce la dinamica, la pulizia, la qualità sonora. Lui, un tempo, fece fare un crossover elettronico modificando un pre fatto da Daniele. Un apparecchio a discreti, di livello alto. Bene, l'ho provò e non gli piacque...
Non ho fretta, farò le prove, tutte, con calma, giorni e giorni sino a capire.
L'idea malsana e da estremisti potrebbe essere poi quella di eliminare, bypassare i controlli dell'autoradio, usarle il sintocd solo come lettore, e regolare il volume dal potenziometro del pre.
Quando tornerò a Torino proveremo a sentire come suona un multicd, solo meccanica ma con collegamento rca, direttamente collegato al pre.
Ho capito, forse sono abituato male, che anche in macchina mi piace ascoltare la qualità, la musica mi deve far venire i brividi.
Manu
Luca mi ha consigliato di provare il pre con i controlli dell'autoradio tutti in flat. Prima il fronte anteriore, priorità assoluta.
Mi ha anche detto che tutto ciò che s'inserisce riduce la dinamica, la pulizia, la qualità sonora. Lui, un tempo, fece fare un crossover elettronico modificando un pre fatto da Daniele. Un apparecchio a discreti, di livello alto. Bene, l'ho provò e non gli piacque...
Non ho fretta, farò le prove, tutte, con calma, giorni e giorni sino a capire.
L'idea malsana e da estremisti potrebbe essere poi quella di eliminare, bypassare i controlli dell'autoradio, usarle il sintocd solo come lettore, e regolare il volume dal potenziometro del pre.
Quando tornerò a Torino proveremo a sentire come suona un multicd, solo meccanica ma con collegamento rca, direttamente collegato al pre.
Ho capito, forse sono abituato male, che anche in macchina mi piace ascoltare la qualità, la musica mi deve far venire i brividi.
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Mi sa che non sei l'unico ad essere abituato male, leggendo su questo forum, ma anche su altri, si cerca sempre quel brivido, quel piacere che abbiamo in testa e che vogliamo sentire nelle orecchie. Io ero partito da una cosa piccola e mi ritrovo a fare lavori importanti, ma la musica è così! Sono contento degli enormi passi avanti che stai facendo!synagryda ha scritto: Ho capito, forse sono abituato male, che anche in macchina mi piace ascoltare la qualità, la musica mi deve far venire i brividi.
Manu
Inviato da me
Sorgente Alpine 7939 mod con pre separato
Wf Focal 6w2 ---> Rockford fosgate 100.2 con passivo
Tw Scan Speak D3004/602000
Subwoofer Proel flash 300 ---> Orion 225
Wf Focal 6w2 ---> Rockford fosgate 100.2 con passivo
Tw Scan Speak D3004/602000
Subwoofer Proel flash 300 ---> Orion 225
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Il multicd, secondo me è un bel upgrade. Io l'ho già comprato e non vedo l 'ora di provarlo appena mi rientra la sorgente riparata.
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
E ne hai ben donde accidenti...Dude ha scritto:E da quando l'ho preso, mi lecco i baffi ogni volta perché non ne ho MAI PIU' trovati in vendita.

Dicevo perchè nel momento stesso che metti mano al DSP della sorgente, quasi quasi tanto vale fare tutto con quello, forse per comodità.Dude ha scritto:Eh no, quello se non lo fai a valle...
Oltre a ciò, il flat del crossover elettronico dell'autoradio non coincide col bypass del DSP, perchè in ogni modo il convertitore interno deve far ottenere un segnale analogico dai dati musicali digitali.
Io so che un crossover elettronico esterno, in genere è qualitativamente più prestante rispetto ad uno integrato, solo mi sorge qualche dubbio sull'uso con le sorgenti odierne, nel senso che il convertitore D/A dell'autoradio è comunque a valle del crossover del DSP.
L'unica spiegazione è che alcune sorgenti (tutte? parecchie? poche?) abbiano una sezione digitale più avvicinabile all'informatica che all'ascolto di musica, so che anche zetapi ha messo la parola "fine" all'uso del crossover del DSP, ed ha optato per un esterno Audiocontrol, però non ricordo che sorgente monta.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Nonono, davvero, non volevo essere cinico.synagryda ha scritto:Dude, cinismo puro, il tuo, eh?
Lo so bene che trovare una soluzione per limitare soprattutto in basso le frequenze del Genesis non è facile nè scontata ma non infierire in questo modo, ti supplico!
Mi sono solo concesso il piccolo vezzo di bullarmi un po' delle mie "rarities", ma con lo scopo principale di sottolineare l'affermazione di Marsur su cui concordavo e su cui, vedo, concordi anche tu, che una catena di classe elevata non può affidarsi a componenti integrati di dubbia qualità.
E ci ho messo il "buon peso" del parere di un produttore storico.
Tutto lì.
Se poi decidi di fare tutto con i passivi, da me non puoi trovare che approvazioni, e l'LDX-23 lo lasciamo nella sua scatola!

Ma se rimaniamo su ipotesi di multiamplificazione, ci vuole qualcosa di livello omogeneo.
Lo "sgradimento" del "entra ed esci" è vero in linea di principio, ma se i componenti sono ben studiati e realizzati, non ci sono tutte quelle controindicazioni.
Se ci si riflette un attimo, non è che se l'xover è integrato, non c'è un passaggio di segnale da uno stadio all'altro.
E' più corto, certo, ma c'è tanto uguale. E se ogni staido che si inserisce abbatte la dinamica (cosa su cui non mi sento di concordare per intero), lo fa tanto se è esterno quanto se è integrato.
Mi rendo conto che non è facile, ma non posso pensare a quel ben di dio che hai portato a casa, mortificato da materiale non all'altezza.
Al quale proposito...
Non credo di avere colto...savoiardo_novello ha scritto:Ma scherzi??? Ma pensi che quelli che comprano le autoradio di livello medio/alto con processore integrato si mettano a mortificare il segnale usando i crossover del processore??? Se proprio devi tagliare in attivo vuoi mettere aggiungere un'altro componente (bello grosso, sennò fa schifo) al segnale con riconversione analogico/digitale e poi di nuovo digitale analogico se fosse possibile, solo per fare un passa basso sub e un passa alto wf, vuoi mettere come ti esalta il segnale???? Ma aggiornati per piacere...Jaco_it ha scritto:Pensi veramente che il DSP interno di una 9835 sia peggio di un crossover elettronico esterno tipo quello che hai postato?

Due prescrizioni da incidere a lettere di fuoco!synagryda ha scritto: Luca mi ha consigliato di provare il pre con i controlli dell'autoradio tutti in flat. Prima il fronte anteriore, priorità assoluta.
Sacrosanto.
Beh, su questo ci si può fare invece un po' di tara, sia perchè non sappiamo come era venutro in realtà l'apparecchio, sia perché stiamo parlando di gusti personali.synagryda ha scritto: Mi ha anche detto che tutto ciò che s'inserisce riduce la dinamica, la pulizia, la qualità sonora. Lui, un tempo, fece fare un crossover elettronico modificando un pre fatto da Daniele. Un apparecchio a discreti, di livello alto. Bene, l'ho provò e non gli piacque...
Cerca di non farti influenzare da discorsi di questo genere.
Non significa non rispettare il punto di vista dell'altro eh, ma solo che per l'appunto si tratta di punti di vista.
Questo è puro buon senso.synagryda ha scritto: Non ho fretta, farò le prove, tutte, con calma, giorni e giorni sino a capire.

E questo sarebbe eccezionale.synagryda ha scritto: L'idea malsana e da estremisti potrebbe essere poi quella di eliminare, bypassare i controlli dell'autoradio, usarle il sintocd solo come lettore, e regolare il volume dal potenziometro del pre.
Forse lo step dal potenziale più vasto che si possa attaure.
Uhm, sì, ma che changer? perché a parte poche eccezioni, non è che i changer abbiano mai spiccato per particolari doti di qualità della sezione D/A...synagryda ha scritto: Quando tornerò a Torino proveremo a sentire come suona un multicd, solo meccanica ma con collegamento rca, direttamente collegato al pre.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Accidenti, l'Alphasonik....uno che non ho mai provato..synagryda ha scritto:Di crossover elettronico a portata di mano, in cantina, ho questo cimelio storico e vetusto:
Nulla a che vedere con il tuo componente unico! E nemmeno settabile come vorrei io sul passa alto del medio basso Focal (70/80 Hz 12/18 db ottava)!
Ciao!

Ma un componente che nel tuo caso proverei sicuramente, lasciando inoperoso il crossover della sorgente, a mio avviso l'anello debole della catena.
Ma, diamine, le cose che abbiamo proviamole...non c'è manco bisogno di spendere soldi.
Il discorso della taratura non è paragonabile a quella con la sorgente, sono due dispositivi diversi che fanno lo stesso lavoro, ma che rendono un risultato con pregi e difetti entrambi, quello che io esorto, è di ricercare un possibile miglioramento, identificabile con le proprie orecchie, l'hai fatto fino adesso no?

Le serigrafie dell'Alphasonik sono solo indicative, ed essendo un potenziometro a regolazione continua puoi centrare anche gli 80 Hz, ma qui si setta più ascoltando che seguendo numeri di dubbia effettività, sia sul DSP che sul crossover esterno.
Magari alla fine preferisci il DSP, ma perlomeno è frutto di prove.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
E tu pensi davvero il contrario?Jaco_it ha scritto:Pensi veramente che il DSP interno di una 9835 sia peggio di un crossover elettronico esterno tipo quello che hai postato?

Ma il punto non è se ho ragione io o tu o pinco pallino, il punto è che synagryda ha optato per la timbrica di qualità, motivo per il quale ha rinuciato ai ritardi, e alla luce di questo perchè non dovrebbe fare la prova DSP vs crossover elettronico esterno?
Per partito preso?
Addirittura ce l'ha in casa, anche se io avrei consigliato altro.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Ah ok.Marsur ha scritto:Dicevo perchè nel momento stesso che metti mano al DSP della sorgente, quasi quasi tanto vale fare tutto con quello, forse per comodità.Dude ha scritto:Eh no, quello se non lo fai a valle...
In effetti questo è il "busillis" principale di quest'impianto.
Quasi amletico.

Oltre a ciò, il flat del crossover elettronico dell'autoradio non coincide col bypass del DSP, perchè in ogni modo il convertitore interno deve far ottenere un segnale analogico dai dati musicali digitali.
Dubbio più che concreto.Marsur ha scritto: Io so che un crossover elettronico esterno, in genere è qualitativamente più prestante rispetto ad uno integrato, solo mi sorge qualche dubbio sull'uso con le sorgenti odierne, nel senso che il convertitore D/A dell'autoradio è comunque a valle del crossover del DSP.
Di fatto le sorgenti odierne dotate di DSP "evoluto" tolgono significato del tutto al crossover esterno, c'è poco da fare.
Per cui, tornando a poco sopra, i casi sono due, e uno esclude l'altro.

E infatti.Marsur ha scritto:so che anche zetapi ha messo la parola "fine" all'uso del crossover del DSP, ed ha optato per un esterno Audiocontrol
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Al di la che non sai nemmeno che un crossover elettronico esterno non ha conversione, per non parlare che ritieni degradante tutto ciò che è a valle del pre, quando lo stesso pre è un componente "a valle", penso che da parte tua non sia giusto sporcare un topic come questo con i tuoi flames solo per dare addosso a qualcuno, synagryda non lo merita.savoiardo_novello ha scritto:Ma scherzi??? Ma pensi che quelli che comprano le autoradio di livello medio/alto con processore integrato si mettano a mortificare il segnale usando i crossover del processore??? Se proprio devi tagliare in attivo vuoi mettere aggiungere un'altro componente (bello grosso, sennò fa schifo) al segnale con riconversione analogico/digitale e poi di nuovo digitale analogico se fosse possibile, solo per fare un passa basso sub e un passa alto wf, vuoi mettere come ti esalta il segnale???? Ma aggiornati per piacere...Jaco_it ha scritto:Pensi veramente che il DSP interno di una 9835 sia peggio di un crossover elettronico esterno tipo quello che hai postato?
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Condivido il fatto di eliminare i controlli dell'autoradio, ma non per uscire in RCA.synagryda ha scritto:Non saprei... Non l'ho mai provato l'Alphasonik, sicuramente entra ed esci dalle elettroniche, di qualsiasi tipo, comunque, non è che sia tanto utile alla causa...
Luca mi ha consigliato di provare il pre con i controlli dell'autoradio tutti in flat. Prima il fronte anteriore, priorità assoluta.
Mi ha anche detto che tutto ciò che s'inserisce riduce la dinamica, la pulizia, la qualità sonora. Lui, un tempo, fece fare un crossover elettronico modificando un pre fatto da Daniele. Un apparecchio a discreti, di livello alto. Bene, l'ho provò e non gli piacque...
Non ho fretta, farò le prove, tutte, con calma, giorni e giorni sino a capire.
L'idea malsana e da estremisti potrebbe essere poi quella di eliminare, bypassare i controlli dell'autoradio, usarle il sintocd solo come lettore, e regolare il volume dal potenziometro del pre.
Quando tornerò a Torino proveremo a sentire come suona un multicd, solo meccanica ma con collegamento rca, direttamente collegato al pre.
Ho capito, forse sono abituato male, che anche in macchina mi piace ascoltare la qualità, la musica mi deve far venire i brividi.
Manu
Se riesci, preleva un'uscita digitale elettrica per poi sfruttarla su un convertitore D/A separato, che entrerà a sua volta nel pre.
Questa, da quello che so io, è la configurazione più qualitativa ottenibile in fatto di sorgenti, posto che la meccanica di lettura sia di buon livello a sua volta.
Sono meno d'accordo sul fatto che tutto ciò che s'inserisce (a valle?) riduce la dinamica, la pulizia e la qualità sonora.
Se fosse solo un discorso limitante, anche il pre sarebbe di troppo.
E' sempre e solo una questione di miglior compromesso, ottenibile con la combinazione di diversi apparecchi.
Se tu non avessi avuto una certa predilezione per il risultato timbrico, non ti avrei proposto certe soluzioni, ma nè tu, nè io nè Luca abbiamo la ragione in tasca, quella è appannaggio solo del tuo apparato uditivo.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Sei iperattivo!maverix ha scritto:Il multicd, secondo me è un bel upgrade. Io l'ho già comprato e non vedo l 'ora di provarlo appena mi rientra la sorgente riparata.

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
- savoiardo_novello
- Woofer
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
È vero ho scritto un inesattezza, non ho vergogna ad ammetterlo. È che non li uso da molto tempo, e c'è un motivo (avuto dei macrom e audiocontrol). Tant'è che non ritratto il concetto che ho espresso (in modo eccessivamente sarcastico), l'importante è che il proprietario del thread abbia colto il consiglio che tu hai identificato come flame.Marsur ha scritto:Al di la che non sai nemmeno che un crossover elettronico esterno non ha conversione, per non parlare che ritieni degradante tutto ciò che è a valle del pre, quando lo stesso pre è un componente "a valle", penso che da parte tua non sia giusto sporcare un topic come questo con i tuoi flames solo per dare addosso a qualcuno, synagryda non lo merita.savoiardo_novello ha scritto:Ma scherzi??? Ma pensi che quelli che comprano le autoradio di livello medio/alto con processore integrato si mettano a mortificare il segnale usando i crossover del processore??? Se proprio devi tagliare in attivo vuoi mettere aggiungere un'altro componente (bello grosso, sennò fa schifo) al segnale con riconversione analogico/digitale e poi di nuovo digitale analogico se fosse possibile, solo per fare un passa basso sub e un passa alto wf, vuoi mettere come ti esalta il segnale???? Ma aggiornati per piacere...Jaco_it ha scritto:Pensi veramente che il DSP interno di una 9835 sia peggio di un crossover elettronico esterno tipo quello che hai postato?
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Mah... veramente l'ho colto come tale pure io.savoiardo_novello ha scritto:l'importante è che il proprietario del thread abbia colto il consiglio che tu hai identificato come flame.![]()
E non potendo francamente crederci, ho scritto asetticamente che "non avevo colto".
Sinceramente è stata un'uscita davvero infelice, non semplicemente "eccessivamente sarcastica", non credi?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- savoiardo_novello
- Woofer
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Va bene, vada per intervento infelice nei modi. Per il resto mi pare di aver chiarito l'intento.
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Ma anche nei contenuti, perdonami.savoiardo_novello ha scritto:Va bene, vada per intervento infelice nei modi.
N.B:: il resto di questo messaggio NON è una polemica contro di te, ma il mio punto di vista rispetto al tuo, sull'argomento in discussione, quindi non siamo OT né stiamo flammando.
Al di là dell'errore concettuale già evidenziato da Marsur, era proprio fuori luogo, dato che non si stava parlando di preferire componenti esterni rispetto ai filtri on-board cos', giusto perché vogliamo fare gli strani, ma proprio di non usare del tutto la sezione di elaborazione interna della sorgente, fino all'ipotesi addirittura di escluderla fisicamente.
E la scelta tra le due alternative è obbligata, perché se usi il DSP o anche solo il crossover onboard della sorgente, per cui ti vieni a trovare con più canali in uscita dalla sorgente stessa, il pre non lo puoi più usare.
E a quel punto, NON C'E' IL MINIMO DUBBIO che una catena composta da:
- sorgente usata come semplice piastra di lettura, senza sezione di preamplificazione
- preamplificatore high-end
- x-over elettronico hi-end
suonerà infinitamente meglio di quella dove tutto quanto lì sopra elencato è fatto all'interno della sorgente.
Per quanto tale sorgente possa essere high-end a sua volta.
Mancherarnno i ritardi, certo, ma mi pare ormai acclarato oltre ogni dubbio che anche quella è molto questione di gusti.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- savoiardo_novello
- Woofer
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Per l'errore sulla conversione del x-over ho già ammesso le mie colpe ("ama la verità ma perdona l'errore" cit.)Dude ha scritto:Ma anche nei contenuti, perdonami.savoiardo_novello ha scritto:Va bene, vada per intervento infelice nei modi.
Al di là dell'errore concettuale già evidenziato da Marsur, era proprio fuori luogo, dato che non si stava parlando di preferire componenti esterni rispetto ai filtri on-board cos', giusto perché vogliamo fare gli strani, ma proprio di non usare del tutto la sezione di elaborazione interna della sorgente, fino all'ipotesi addirittura di escluderla fisicamente.
E la scelta tra le due alternative è obbligata, perché se usi il DSP o anche solo il crossover onboard della sorgente, per cui ti vieni a trovare con più canali in uscita dalla sorgente stessa, il pre non lo puoi più usare.
E a quel punto, NON C'E' IL MINIMO DUBBIO che una catena composta da:
- sorgente usata come semplice piastra di lettura, senza sezione di preamplificazione
- preamplificatore high-end
- x-over elettronico hi-end
suonerà infinitamente meglio di quella dove tutto quanto lì sopra elencato è fatto all'interno della sorgente.
Per quanto tale sorgente possa essere high-end a sua volta.
Mancherarnno i ritardi, certo, ma mi pare ormai acclarato oltre ogni dubbio che anche quella è molto questione di gusti.
Per il resto che vuoi che ti dica? E' il tuo rispettabile punto di vista, non è la verità assoluta, puoi accettare il fatto che qualcuno non la veda come te? Anche perchè se tu avessi letto i miei messaggi precedenti, avresti capito che conosco il pre in questione (nonchè la sorgente), e ho avuto modo di seguire molto da vicino gli sviluppi di impianti (almeno 3 a memoria) che lo montavano.. e guarda caso, c'è gente, evidentemente fuori luogo, che lo ha usato insieme a sorgenti con processori! E pensa.. sti matti hanno anche ottenuto risultati eccellenti.
Vedi, se inciampassi nei miei messaggi in giro per il forum, noteresti che tendo a dare pareri quando l'oggetto del contendere è un qualcosa che ho posseduto oppure che ho avuto modo di provare/sentire con le mie orecchie, non mi sono mai sbilanciato a dare giudizi lapidari con premesse del tipo "da quel che so", "da come immagino", infatti mi viene da chiederti, di tutte le sorgenti odierne che critichi con ferocia, quante ne hai provate? Onestamente, non ho nemmeno capito se il crossover raro che possiedi hai mai avuto modo di ascoltarlo.
E non è un flame, l'amico proprietario dell'impianto in oggetto l'ha capito da un bel po, lo scopo non è "sporcare un topic con i miei flames", i miei famosissimi flames, sul forum ne trovi a bizzeffe...
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Ma stiamo parlando dell'impianto di Synagryda o di altro?
A mio parere stiamo discutendo di un impianto che considererei Normal End con buone potenzialità e credo che su questo dovremo concentrarci. Per rispondere a Marsur penso veramente che non abbia senso utilizzare un crossover esterno che va ad elaborare un suono che è stato preamplificato due volte e dove è già esistente un passaalto inescludibile dell'amplificatore e dove puoi utilizzare la sorgente per tagliare un sub senza introdurre chissà quale degrado nel suono evitando quantomeno di incorrere nel rischio di disturbi legati all'alimentazione del crossover esterno e all'eccessiva preamplificazione del segnale. Vi ricordo che quel pre a valvole oltre a colorare il suono, e questo può anche piacere non lo discuto, eleva il segnale in maniera significativa, se non ricordo male oltre i 12V ed è abbastanza sensibile all'installazione sua e di ciò che gli sta attorno. Un bell'oggetto ma che va trattato con cura.
Che non ci sia il minimo dubbio che una catena Hi End come quella proposta da Dude confrontata con Meccanica di lettura e Processore Hi End suoni meglio è un'affermazione che posso eventualmente condividere in un impianto Home ma perseguire questa filosofia in auto significa deliberatamente non tenere conto della necessità di trattare un suono che è soggetto ad enfatizzazioni, cancellazioni, picchi di risonanza elevatissimi causati dall'abitacolo ma soprattutto,visto che di Hi End stiamo parlando, una scena sonora stabile e credibile è imprescindibile. Per l'impianto di Synagryda cerchiamo di dare suggerimenti mirati e lasciamo che faccia le proprie esperienze utilizzando ciò che di cui disposizione, le discussioni sulle filosofie lasciamole ad altre sezioni del forum.
A mio parere stiamo discutendo di un impianto che considererei Normal End con buone potenzialità e credo che su questo dovremo concentrarci. Per rispondere a Marsur penso veramente che non abbia senso utilizzare un crossover esterno che va ad elaborare un suono che è stato preamplificato due volte e dove è già esistente un passaalto inescludibile dell'amplificatore e dove puoi utilizzare la sorgente per tagliare un sub senza introdurre chissà quale degrado nel suono evitando quantomeno di incorrere nel rischio di disturbi legati all'alimentazione del crossover esterno e all'eccessiva preamplificazione del segnale. Vi ricordo che quel pre a valvole oltre a colorare il suono, e questo può anche piacere non lo discuto, eleva il segnale in maniera significativa, se non ricordo male oltre i 12V ed è abbastanza sensibile all'installazione sua e di ciò che gli sta attorno. Un bell'oggetto ma che va trattato con cura.
Che non ci sia il minimo dubbio che una catena Hi End come quella proposta da Dude confrontata con Meccanica di lettura e Processore Hi End suoni meglio è un'affermazione che posso eventualmente condividere in un impianto Home ma perseguire questa filosofia in auto significa deliberatamente non tenere conto della necessità di trattare un suono che è soggetto ad enfatizzazioni, cancellazioni, picchi di risonanza elevatissimi causati dall'abitacolo ma soprattutto,visto che di Hi End stiamo parlando, una scena sonora stabile e credibile è imprescindibile. Per l'impianto di Synagryda cerchiamo di dare suggerimenti mirati e lasciamo che faccia le proprie esperienze utilizzando ciò che di cui disposizione, le discussioni sulle filosofie lasciamole ad altre sezioni del forum.
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Qual'è la parte incomprensibile in:savoiardo_novello ha scritto: E' il tuo rispettabile punto di vista, non è la verità assoluta, puoi accettare il fatto che qualcuno non la veda come te?
Dude ha scritto: NON è una polemica contro di te, ma il mio punto di vista rispetto al tuo, sull'argoment in discussione[/i]
Scusa eh, come fai a usare un pre con sorgenti dotate di DSP e, di conseguenza, di multiple uscite di linea?savoiardo_novello ha scritto: Anche perchè se tu avessi letto i miei messaggi precedenti, avresti capito che conosco il pre in questione (nonchè la sorgente), e ho avuto modo di seguire molto da vicino gli sviluppi di impianti (almeno 3 a memoria) che lo montavano.. e guarda caso, c'è gente, evidentemente fuori luogo, che lo ha usato insieme a sorgenti con processori! E pensa.. sti matti hanno anche ottenuto risultati eccellenti.
Dalle foto che vedo, l'oggetto in questione dispone, come anche raccontato da synagrida, di due ingressi separati, che suppongo abbiano selezione automatica visto che non ci sono selettori sul frontale, e delle consuete due coppie L/R per ingresso e uscita main.
Per usarlo a valle di un DSP, devi limitarne l'uso a una sola via, quale che sia, e... certo, si può fare, mica dico di no, ma non mi sembra tutta quella gran manovra.
Soprattutto pensando alla tua stessa - davvero - *feroce* critica al mettere componenti aggiuntivi.
Stopstopstopstop.savoiardo_novello ha scritto: Vedi, se inciampassi nei miei messaggi in giro per il forum, noteresti che tendo a dare pareri quando l'oggetto del contendere è un qualcosa che ho posseduto oppure che ho avuto modo di provare/sentire con le mie orecchie, non mi sono mai sbilanciato a dare giudizi lapidari con premesse del tipo "da quel che so", "da come immagino", infatti mi viene da chiederti, di tutte le sorgenti odierne che critichi con ferocia
Dove ho dato giudizi lapidari non circostanziati su specific componenti?
La ferocia dove l'hai vista?
Ma soprattutto le critiche, DOVE le hai lette?
Io non critico nessuna sorgente attauale e non dò giudizi su cose che non conosco, sto facendo un discorso di impostazione generale, questo tuo distorcere il senso delle mie parole è indebito e fuorviante.
Quindi lasciamo perdere qui e subito perché vedo già delinearsi la vecchia storiella del Dude cattivo e aggressivo, sistematicamente montata e inventata da chi - realmente - non legge quello che scrivo.
Ultima modifica di Dude il 24 gen 2017, 13:13, modificato 1 volta in totale.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Utilizzandone più d'uno. L'uscita di cui parli di fatti non mai stata presa in considerazione. Sulle due uscite passa il medesimo segnale.Scusa eh, come fai a usare un pre con sorgenti dotate di DSP e, di conseguenza, di multiple uscite di linea?
Dalle foto che vedo, l'oggetto in questione dispone, come anche raccontato da synagrida, di due ingressi separati, che suppongo abbiano selezione automatica visto che non ci sono selettori sul frontale, e delle consuete due coppie L/R per ingresso e uscita main.
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Ah beh, grazie, che discorsi.Jaco_it ha scritto:Utilizzandone più d'unoScusa eh, come fai a usare un pre con sorgenti dotate di DSP e, di conseguenza, di multiple uscite di linea?
Dalle foto che vedo, l'oggetto in questione dispone, come anche raccontato da synagrida, di due ingressi separati, che suppongo abbiano selezione automatica visto che non ci sono selettori sul frontale, e delle consuete due coppie L/R per ingresso e uscita main.
Ok, allora le due coppie che non sono ingressi son due uscite messe, suppongo, in parallelo.Jaco_it ha scritto:L'uscita di cui parli di fatti non mai stata presa in considerazione
Ma continua a non tornarmi del tutto.
Potrei capire se i due *ingressi* non fossero sotto selettore per cui dal DSP ci mando dentro, che ne so, in uno la linea dei mid-w e nell'altro quella dei tw, ma allora le due uscite dovrebbero essere fisicamente separate e veicolare il diverso segnale entrato dai due ingressi.
E dubito che sia così.
Altrimenti ok, torniamo al punto di usare un pre per via, ma alla faccia dello spreco e della ridondanza.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni