Il W.I.P. di Margna su Corsa C

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8099
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

#21

Messaggio da Dude »

margna91 ha scritto:
Dude ha scritto:Un'ottima alternativa alla lana di vetro, che però richiede qualche accortezza importante, è la schiuma ad espansione.

Con la schiuma non si ha il problema dell'umidità, dato che è idrorepellente, e si ottengono due ottimi risultati insieme, ossia una importante insonorizzazione E un generale irrobustimento strutturale (è un trucco usato frequentemente nelle auto da gara provenienti dalla serie, tipo DTM & C.).

Il lato critico è che bisogna fare molta attenzione ai cablaggi e, se possibile, spostarli o inguainarli in canalette apposite, altrimenti... addio a qualsiasi manutenzione.
Me l'hanno gia consigliata come soluzione, grazie Dude !

Quindi otterrei anche dei vantaggi in termini di insonorizzazione ?
Beh... certamente.
Già il solo fatto di avere tutte le cavità riempite elimina alla base i rimbombi che al loro interno si creano sia durante il moto che (anche se ovviamente in minor misura) a veicolo fermo (in questo caso causate dal funzionamento stesso dell'impianto.
Poi la schiuma rende tutti i lamierati solidali tra di loro e ne smorza le vibrazioni.
Insomma, tanti vantaggi.
margna91 ha scritto: Non mi sembra vi siano cablaggi nello scatolato se non ricordo male
Va verificato con molta attenzione e cautela.
In linea di massima no, non ce ne dovrebbero essere, ma non si sa mai, Murphy gode come un pazzo su queste cose... ;)
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

#22

Messaggio da margna91 »

Dude ha scritto:
margna91 ha scritto:
Dude ha scritto:Un'ottima alternativa alla lana di vetro, che però richiede qualche accortezza importante, è la schiuma ad espansione.

Con la schiuma non si ha il problema dell'umidità, dato che è idrorepellente, e si ottengono due ottimi risultati insieme, ossia una importante insonorizzazione E un generale irrobustimento strutturale (è un trucco usato frequentemente nelle auto da gara provenienti dalla serie, tipo DTM & C.).

Il lato critico è che bisogna fare molta attenzione ai cablaggi e, se possibile, spostarli o inguainarli in canalette apposite, altrimenti... addio a qualsiasi manutenzione.
Me l'hanno gia consigliata come soluzione, grazie Dude !

Quindi otterrei anche dei vantaggi in termini di insonorizzazione ?
Beh... certamente.
Già il solo fatto di avere tutte le cavità riempite elimina alla base i rimbombi che al loro interno si creano sia durante il moto che (anche se ovviamente in minor misura) a veicolo fermo (in questo caso causate dal funzionamento stesso dell'impianto.
Poi la schiuma rende tutti i lamierati solidali tra di loro e ne smorza le vibrazioni.
Insomma, tanti vantaggi.
margna91 ha scritto: Non mi sembra vi siano cablaggi nello scatolato se non ricordo male
Va verificato con molta attenzione e cautela.
In linea di massima no, non ce ne dovrebbero essere, ma non si sa mai, Murphy gode come un pazzo su queste cose... ;)
Assolutamente ahah e come la applicheresti ? Cioe con la pistola da silicone ma con che criteri ?
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8099
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

#23

Messaggio da Dude »

margna91 ha scritto:come la applicheresti ? Cioe con la pistola da silicone ma con che criteri ?
Nonono, quale pistola da silicone...

Si prendeno tre o quattro lattine spray già pronte e dovrebbero bastare, anzi prob. ce ne avanza pure.

A farlo di professione, ci sono proprio le pistole apposite (ben diverse da quelle da silicone) a cui collegare le relative cartucce, ma per un uso occasionale non ne vale la spesa, secondo me.


Qaunto ai criteri... c'è solo un'accortezza da rispettare, ossia di NON esagerare con il riempimento.
La schiuma aumenta di volume tantissimo, e se se ne mette troppa finisce per traboccare magari dove sarebbe meglio di no, oppure andare a creare sforzi indesiderati dove non reisca a scaricarsi (questo molto più improbabile, a onor del vero, ma non dimentichiamoci mai di Murphy...).
In linea di massima, il rapporto di volume è di circa 1:3, ossia una volta espansa, ha triplicato di volume.
Questo, insieme appunto alla previsione circa i possibili sbocchi indesiderati di eventuali eccessi di riempimento, è ciò a cui va fatta attenzione.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

#24

Messaggio da margna91 »

Dude ha scritto:
margna91 ha scritto:come la applicheresti ? Cioe con la pistola da silicone ma con che criteri ?
Nonono, quale pistola da silicone...

Si prendeno tre o quattro lattine spray già pronte e dovrebbero bastare, anzi prob. ce ne avanza pure.

A farlo di professione, ci sono proprio le pistole apposite (ben diverse da quelle da silicone) a cui collegare le relative cartucce, ma per un uso occasionale non ne vale la spesa, secondo me.


Qaunto ai criteri... c'è solo un'accortezza da rispettare, ossia di NON esagerare con il riempimento.
La schiuma aumenta di volume tantissimo, e se se ne mette troppa finisce per traboccare magari dove sarebbe meglio di no, oppure andare a creare sforzi indesiderati dove non reisca a scaricarsi (questo molto più improbabile, a onor del vero, ma non dimentichiamoci mai di Murphy...).
In linea di massima, il rapporto di volume è di circa 1:3, ossia una volta espansa, ha triplicato di volume.
Questo, insieme appunto alla previsione circa i possibili sbocchi indesiderati di eventuali eccessi di riempimento, è ciò a cui va fatta attenzione.
Quindi mi converrebbe fare più mani fino al completo riempimento ? Perche prevedere il volume finale alla prima passata è difficile
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8099
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

#25

Messaggio da Dude »

margna91 ha scritto:
Dude ha scritto:
margna91 ha scritto:come la applicheresti ? Cioe con la pistola da silicone ma con che criteri ?
Nonono, quale pistola da silicone...

Si prendeno tre o quattro lattine spray già pronte e dovrebbero bastare, anzi prob. ce ne avanza pure.

A farlo di professione, ci sono proprio le pistole apposite (ben diverse da quelle da silicone) a cui collegare le relative cartucce, ma per un uso occasionale non ne vale la spesa, secondo me.


Qaunto ai criteri... c'è solo un'accortezza da rispettare, ossia di NON esagerare con il riempimento.
La schiuma aumenta di volume tantissimo, e se se ne mette troppa finisce per traboccare magari dove sarebbe meglio di no, oppure andare a creare sforzi indesiderati dove non reisca a scaricarsi (questo molto più improbabile, a onor del vero, ma non dimentichiamoci mai di Murphy...).
In linea di massima, il rapporto di volume è di circa 1:3, ossia una volta espansa, ha triplicato di volume.
Questo, insieme appunto alla previsione circa i possibili sbocchi indesiderati di eventuali eccessi di riempimento, è ciò a cui va fatta attenzione.
Quindi mi converrebbe fare più mani fino al completo riempimento ? Perche prevedere il volume finale alla prima passata è difficile
Eeeeeh... ni.

Cioé, in teoria sì, ma nella pratica è un po' più complicato: o hai una chiara e precisa visuale dei volumi interessati, oppure sei a rischio di non riuscire a riempire bene tutto ma di trovarti l'accesso allo scatolato, quello sì, pieno e sigillato.

Non ti scoraggiare per questo, se sei intenzionato a provare questa strada, bisogna vedere le situazioni specifiche caso per caso.
Ogni situazione ha le sue particolarità e magari basta individuare qualche "punto di controllo" da forare preventivamente per procurarsi qualche "spia" di riempimento lungo il percorso o alla fine di esso.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

#26

Messaggio da margna91 »

Dude ha scritto:
margna91 ha scritto:
Dude ha scritto: Nonono, quale pistola da silicone...

Si prendeno tre o quattro lattine spray già pronte e dovrebbero bastare, anzi prob. ce ne avanza pure.

A farlo di professione, ci sono proprio le pistole apposite (ben diverse da quelle da silicone) a cui collegare le relative cartucce, ma per un uso occasionale non ne vale la spesa, secondo me.


Qaunto ai criteri... c'è solo un'accortezza da rispettare, ossia di NON esagerare con il riempimento.
La schiuma aumenta di volume tantissimo, e se se ne mette troppa finisce per traboccare magari dove sarebbe meglio di no, oppure andare a creare sforzi indesiderati dove non reisca a scaricarsi (questo molto più improbabile, a onor del vero, ma non dimentichiamoci mai di Murphy...).
In linea di massima, il rapporto di volume è di circa 1:3, ossia una volta espansa, ha triplicato di volume.
Questo, insieme appunto alla previsione circa i possibili sbocchi indesiderati di eventuali eccessi di riempimento, è ciò a cui va fatta attenzione.
Quindi mi converrebbe fare più mani fino al completo riempimento ? Perche prevedere il volume finale alla prima passata è difficile
Eeeeeh... ni.

Cioé, in teoria sì, ma nella pratica è un po' più complicato: o hai una chiara e precisa visuale dei volumi interessati, oppure sei a rischio di non riuscire a riempire bene tutto ma di trovarti l'accesso allo scatolato, quello sì, pieno e sigillato.

Non ti scoraggiare per questo, se sei intenzionato a provare questa strada, bisogna vedere le situazioni specifiche caso per caso.
Ogni situazione ha le sue particolarità e magari basta individuare qualche "punto di controllo" da forare preventivamente per procurarsi qualche "spia" di riempimento lungo il percorso o alla fine di esso.
Piu che altro il processo è reversibile nel caso in cui non mi soddisfacesse ? Cioe si riesce a togliere ?
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8099
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

#27

Messaggio da Dude »

margna91 ha scritto: Piu che altro il processo è reversibile nel caso in cui non mi soddisfacesse ? Cioe si riesce a togliere ?
Eh no.

O per essere più precisi... se lo scatolato che riempi è sufficientemente aperto da consentire di entrarci con attrezzi tipo cutter, spatole, cazzuoline & C., allor qualche posibilità c'è, la schiuma solidificata rimane cmq "affettabile a piacimento e, con tanta pazienza, fin dove riesci a prenderne i pezzi con le dita, la tiri fuori.
Ma gli scatolati automobiistici, normalmente, NON sono così aperti.

Di fatto non lo levi più.

Ma non esiste che "non ti soddisfi".
Alla peggio non senti miglioramenti (peraltro impossibile), ma male non fa, anzi in ogni caso ne ottieni un miglioramento dinamico della vettura.

Questa tua perplessità, trasponendola ad altra parte dell'auto, equivale a domandarsi "ma se tratto le portiere e poi non mi soddisfa?"

*Non può non soddisfarti*, o quanto meno non può peggiorare le cose. ;)
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

#28

Messaggio da Marsur »

Il riempimento degli scatolati con la schiuma è sicuramente positivo dal lato acustico, le mie perplessità riguardano proprio la reversibilità, che per diversi motivi io preserverei.
Cambiamenti di progetto o manutenzione straordinaria possono essere due casi, anche perchè le portiere usate in free non si possono riempire. :)
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

#29

Messaggio da margna91 »

Ok perfetto, no parlavo magari di scricchiolii del materiale lungo la marcia, in quel senso intendo non mi soddisfacesse, comunque lo scatolato ha una finestra enorme come si puo vedere in questa fotoImmagine
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8099
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

#30

Messaggio da Dude »

margna91 ha scritto:Ok perfetto, no parlavo magari di scricchiolii del materiale lungo la marcia, in quel senso intendo non mi soddisfacesse, comunque lo scatolato ha una finestra enorme come si puo vedere in questa fotoImmagine
Ok, *quello* scatolato problemi di reversibilità non ne dà di sicuro.
Come dicevo, la schiuma una volta asciugata rimane cmq molto lavorabile e, con un'apertura del genere, la tiri via senza problemi.
Anzi, per mettercela, la schiuma, e farcela rimanere, dovrai chiuderla temporaneamente, sennò ti si espande tutta all'esterno.

I punti che ritengo improbabili o cmq problematici da risvuotare sono quelli più ristretti, come sottoporta, montanti, centine del tetto ecc.
Il lavoro che intendo io è proprio estensivo, da riempire tutto il riempibile.

Sinceramente, della reversibilità non me ne importerebbe più di tanto, una volta messo in sicurezza l'aspetto degli eventuali cablaggi.
Ripeto, è come essere preoccupati di rendere reversibile il trattamento delle portiere... perché mai uno dovrebbe volerlo?
Non fa nessun male, anzi fa solo del bene, non si vede e non da fastidio...
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

#31

Messaggio da margna91 »

Dude ha scritto:
margna91 ha scritto:Ok perfetto, no parlavo magari di scricchiolii del materiale lungo la marcia, in quel senso intendo non mi soddisfacesse, comunque lo scatolato ha una finestra enorme come si puo vedere in questa fotoImmagine
Ok, *quello* scatolato problemi di reversibilità non ne dà di sicuro.
Come dicevo, la schiuma una volta asciugata rimane cmq molto lavorabile e, con un'apertura del genere, la tiri via senza problemi.
Anzi, per mettercela, la schiuma, e farcela rimanere, dovrai chiuderla temporaneamente, sennò ti si espande tutta all'esterno.

I punti che ritengo improbabili o cmq problematici da risvuotare sono quelli più ristretti, come sottoporta, montanti, centine del tetto ecc.
Il lavoro che intendo io è proprio estensivo, da riempire tutto il riempibile.

Sinceramente, della reversibilità non me ne importerebbe più di tanto, una volta messo in sicurezza l'aspetto degli eventuali cablaggi.
Ripeto, è come essere preoccupati di rendere reversibile il trattamento delle portiere... perché mai uno dovrebbe volerlo?
Non fa nessun male, anzi fa solo del bene, non si vede e non da fastidio...
Perfetto grazie delle dritte, sai indicarmi una schiuma in paricolare di qualche marca ?
Avatar utente
Alfo
Subwoofer
Messaggi: 193
Iscritto il: 23 set 2012, 10:18

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

#32

Messaggio da Alfo »

Ciao,
da quanto so, esistono 2 tipi di schiume poliuretaniche. Una di tipo Giallo, che aumenta di tanto il suo volume, forse è quella che intendeva Dude, e una di tipo Blu, che gonfia un po' meno, in modo magari da controllare maggiormente la sua espansione. Te lo dico solo perché mi è capitato di usarla in un'appartamento per il piatto doccia.. avevano messo la colla, ma il piatto suonava vuoto in alcuni punti. Il mio piastrellista mi ha consigliato di usare la schiuma blu perché per appunto, gonfiava meno , ma il risultato è comunque comparabile se non uguale a quella gialla. :)
Suzuki New Vitara 1.4 Boosterjet Allgrip Top con impianto di serie... Penso già alle modifiche.. :D
Avatar utente
headhunterz
Midrange
Messaggi: 1982
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:24
Località: Palermo

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

#33

Messaggio da headhunterz »

Esatto, Ma meglio la gialla secondo me.
C'è da rispettare la temperatura esterna al momento...
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

#34

Messaggio da margna91 »

headhunterz ha scritto:Esatto, Ma meglio la gialla secondo me.
C'è da rispettare la temperatura esterna al momento...
In che senso ? O.o
Avatar utente
Alfo
Subwoofer
Messaggi: 193
Iscritto il: 23 set 2012, 10:18

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

#35

Messaggio da Alfo »

Temperatura di applicazione °C +5 +35 (Saratoga)
Suzuki New Vitara 1.4 Boosterjet Allgrip Top con impianto di serie... Penso già alle modifiche.. :D
Avatar utente
headhunterz
Midrange
Messaggi: 1982
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:24
Località: Palermo

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

#36

Messaggio da headhunterz »

margna91 ha scritto:
headhunterz ha scritto:Esatto, Ma meglio la gialla secondo me.
C'è da rispettare la temperatura esterna al momento...
In che senso ? O.o
Con sto freddo non va' bene!
Avatar utente
headhunterz
Midrange
Messaggi: 1982
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:24
Località: Palermo

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

#37

Messaggio da headhunterz »

Alfo ha scritto:Temperatura di applicazione °C +5 +35 (Saratoga)
Non mi fido dei +5, non si espande bene con il freddo purtroppo provato sulla mia pelle..
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

#38

Messaggio da margna91 »

headhunterz ha scritto:
Alfo ha scritto:Temperatura di applicazione °C +5 +35 (Saratoga)
Non mi fido dei +5, non si espande bene con il freddo purtroppo provato sulla mia pelle..
Aspetteremo la bella stagione allora :)
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

#39

Messaggio da margna91 »

Immagine
Nuovo acquisto Immagine
Avatar utente
Alfo
Subwoofer
Messaggi: 193
Iscritto il: 23 set 2012, 10:18

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C

#40

Messaggio da Alfo »

si inizia a fare sul serio! :sbav:

P.s. le temperature della schiuma poliuretanica, le ho prese dal sito saratoga
Suzuki New Vitara 1.4 Boosterjet Allgrip Top con impianto di serie... Penso già alle modifiche.. :D
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”