Correggetemi se sbaglio, ma se non ho capito male la teoria dell'insonorizzazione portiera è:
- butyflex per irrigidire
- pasta brax per coprire la parte "metallica" del butyflex che altrimenti rifletterebbe le onde sonore, cosa che noi non vogliamo (lo sportello deve essere "sordo")
Quando insonorizzai la mia punto, per risparmiare comprai un secchiello di vernice catramosa con risultati terribili (era liquida.. colava dappertutto

Quindi, visti i costi irrisori, le sue proprietà fono assorbenti e soprattutto IDRO assorbenti... perché non si copre il butyflex con la moquette al posto della brax? Ok che la brax ha anche il compito di irrigidire ulteriormente ma a quel punto si mette uno strato in più di butyflex, no? Non è più semplice?
A voi la parola!