80prsTelenovela ha scritto: ↑2 dic 2020, 8:32
Per creare l'uscita per DSP su Pioneer 80prs, esistono diversi modi?
Cioè, l'uscita DSP si può ricavare in diversi punti (con qualità diverse)?
Ciao,
per risponderti in modo esaustivo allego lo schema a blocchi della DEH-80PRS.
I blocchi principali sono:
- il chip media decoder (vedi IC701 nello schema) che provvede a decodificare i flussi audio provenienti da: modulo Bluetooth, meccanica CD, USB. Tutti questi flussi audio sono digitali su bus I2S [nota A]
- il chip DSP (vedi IC101) che riceve, su bus I2S, il flusso audio in uscita dal chip media decoder nonchè, sul linea analogica (convertita internamente in digitale dal chip dsp) l'audio del tuner FM e i due ingressi AUX (ciò attraverso il chip controllo volume IC211) e fornisce in uscita, su bus I2S, tre flussi digitali corrispondenti ai canali Front, Rear, Sub (poi convertiti in analogico dai 3 chip DAC IC131,132,133)
- il chip controllo elettronico volume (detto E-VOL) IC211 riceve in ingresso le 3 coppie di canali provenienti dalle uscite dei DAC, l'audio del tuner FM e dei due ingressi AUX, quindi fornisce in uscita (regolate in volume) le 3 coppie Front/Rear/Sub e (commutate internamente) l'audio del tuner/aux1/aux2 verso l'ingresso analogico del chip DSP (ciò è necessario per poter processare, via dsp, l'audio appunto delle funzioni tuner/aux1/aux2).
Per rispondere quindi alla tua domanda "si può ricavare in diversi punti (con qualità diverse)?" la risposta è che il flusso audio digitale (I2S che poi andrà convertito in SPDIF [nota B] tramite opportuna scheda di interfaccia [nota C]) può essere prelevato o sull'uscita del chip media decoder (che ho cerchiato in blu nello schema) quindi a monte del chip dsp, oppure a valle (cerchiatura arancione).
Nel primo caso l'audio sarà esente dalle elaborazioni del dsp e nel secondo invece l'audio sarà soggetto alle elaborazioni/regolazioni/equalizzazioni impostate. Ulteriore aspetto di cui tenere conto è che nel primo caso non sarà disponibile l'audio del tuner e degli ingressi aux in quanto ovviamente essendo linee analogiche non transitano dal chip media decoder (IC701) mentre nel secondo caso (uscita I2S del chip dsp) sarà disponibile anche l'audio del tuner/aux1/aux2 in quanto convertite in digitale dal chip dsp stesso (vedi linea, analogica, "ANL" che parte dal chip IC211 e arriva agli ingressi del dsp, tale linea corrisponde agli ingressi analogici tuner/aux1/aux2 a seconda della funzione selezionata e commutata internamente dal chip IC211).
La soluzione più sensata è quindi utilizzare l'uscita I2S corrispondente alla coppia di canali front (cerchiatura arancione) tenendo conto che, qualitativamente, tenendo in controlli flat, il chip dsp è praticamente "trasparente" ovvero non incide qualitativamente, e, sopratutto, in ogni caso non ci sono conversioni D/A-A/D intermedie riguardo le sorgenti digitali (CD/USB/BT).
Ulteriore considerazione riguarda il controllo volume che non viene effettuato digitalmente dal dsp ma, in analogico quindi a valle della conversione, dal chip di controllo volume IC211, il che vuol dire che il flusso audio digitale in uscita dal dsp è a volume fisso (ovvero volume massimo, non attenuato). Il che rende necessario prevedere il controllo del volume tramite DRC sul dsp esterno oppure... una soluzione studiata ad hoc tramite interfaccia "intelligente" ovvero con una propria logica in grado si interpretare i comandi di controllo volume e applicare la regolazione del volume sul segnale digitale (nel dominio digitale), rimando a questo thread (riguardante Pioneer DEH-8500/8700) approfondimento:
https://www.caraudioforum.it/forum/vie ... hp?t=12779 (per approfondire specificamente sulla DEH-80PRS raccomando però di proseguire qui su questo thread e non in quello linkato che è dedicato alla DEH-8500/8700)
Mi rendo condo che la spiegazione può sembrare un pò confusa se si è digiuni su questi argomenti, ma d'altronde sarebbe diversamente impossibile rispondere alla tua domanda senza spiegare come è strutturata la DEH-80PRS senza entrare in qualche dettaglio tecnico specifico.
80prsTelenovela ha scritto: ↑2 dic 2020, 8:32
Dovrei portare in assistenza la radio. Visto che ci sono vorrei chiedrgli se mi fanno anche l'uscita per DSP...e fare conto unico.
Corro rischi che mi facciano cazzate?
Su questo però è virtualmente impossibile rispondere, dipende naturalmente dalla competenza e dalla volontà/interesse del singolo laboratorio/centro assistenza nel cimentarsi in questo tipo di lavori.
NOTA A:
https://it.wikipedia.org/wiki/I%C2%B2S
NOTA B:
https://it.wikipedia.org/wiki/S/PDIF
NOTA C: i due protocolli I2S e SPDIF non sono tra loro direttamente compatibili, occorre, tramite un opportuno circuito di interfaccia (che va quindi installato all'interno), codificare i 3 segnali che compongono l'I2S in un unico segnale che costituisce l'SPDIF (vedi ad esempio questo caso relativo ad una Alpine UTE-93DAB:
viewtopic.php?t=13974